
Direttamente da Pechino abbiamo avuto uno dei primi Meizu Pro 6 a disposizione dopo la presentazione e, ovviamente, non potevamo esimerci dal provarlo subito approfonditamente. Le novità non mancano sia al livello estetico, sia hardware e anche software. Come saprete infatti questo Pro 6 supporta il force touch o, come Meizu lo chiama, 3D Press. Scopriamo insieme tutti i dettagli nella recensione completa.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
il Pro 6, a differenza del suo predecessore, ha delle dimensioni più compatte e un design più particolare. A livello estetico il device è veramente molto piacevole e realizzato con materiali qualitativamente ottimi. Dimensioni di 147,7 x 70,8 x 7,25 mm che ospitano un display da 5.2 pollici per un peso di 160 grammi ben distribuito.
Batteria da 2560 mah con supporto alla ricarica rapida; completano la dotazione hardware 4GB di Ram e 32GB di memoria non espandibili. A muovere questo terminale troviamo il processore Helio X25 decacore. Non manca lo slot che ospita due SIM entrambe in formato Nano e il tasto Home chiamato M Touch che integra il sensore di impronte e ha anche varie funzionalità: si torna indietro con un tocco e con la pressione invece si torna alla home.
ll sensore di impronte digitali registra fino a 5 impronte con angolazioni diverse ma riconosce il dito in maniera veloce ma non è infallibile.
Il comparto fotografico è caratterizzato da un sensore posteriore da 21MP, Sony IMX 230 con apertura f 2,2 e autofocus laser e flash a 10 LED dual color, davanti abbiamo invece un sensore da 5MP


6 anni faMeizu rilascia la Flyme 6.1.0.0G stabile per i primi terminali internazionali.

7 anni faMeizu rilascia la seconda beta pubblica della Flyme 6 per molti suoi smartphone.

7 anni faE' stata rilasciata una nuova versione beta della Flyme 6, precisamente la 6.7.3.3G disponibile per un gran numero di smartphone Meizu.

7 anni faMeizu aggiorna il firmware Flyme internazionale con nuove versioni per quasi tutti i dispositivi commercializzati in Italia.
Display:
Il display da 5,2 pollici Super Amoled ha una densità di pixel pari a 423 ppi e matrice diamond pixel. Un' unità che soddisfa sotto tutti i profili: luminosità ottima, visibilità sotto il sole altrettanto, colori molto vivi ma non eccessivamente saturi e angoli di visuale ottimi.
Resta sempre salva la possibilità di regolare la temperatura del colore e scegliere tra le varie modalità di display con colori più carichi o dinamici.
Touch reattivo e Force Touch regolabile con tre livelli di intensità di pressione. 3D Press che è disponibile per la maggior parte delle app di sistema e anche le applicazioni di terze parti avranno presto a disposizione l'SDK per lo sviluppo. È presente infine anche il LED di notifica.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria da 2650mah è sicuramente la parte più discutibile. Sorprendentemente però ci ha consentito di fare 4 ore di schermo acceso senza però usufruire dei vari metodi di risparmio energetico (intelligente regolando il consumo delle app in background o avanzato solo chiamate e messaggi con UI semplificata). Un risolutato davvero sorprendete che dimostra quanto il nuovo Helio X25 sia parsimonioso consumando davvero pochissimo in stand-by.
Molto buona la ricezione e il passaggio da una SIM all'altra è abbastanza rapido.. Sono supportate le reti 2G/3G e 4G ma manca la banda ad 800MHz e comparto connettività completo: Wi-Fi, NFC e Bluetooth e GPS assistito. Audio Hi-Fi 2.0: qualità molto buona sia come volume che come equalizzazione. Se vogliamo essere puntigliosi i bassi sono leggermente carenti.
Software:
Su questo Pro 6 abbiamo Android Marshmallow 6.0 e interfaccia Flyme 5.2 tradotta in italiano e con il pacchetto Google installer per l'installazione del Play Store e dei servizi Google. Il launcher non ha il menu delle applicazioni e tutti i programmi si trovano nelle varie pagine della home insieme ad eventuali Widget. Le icone possono essere spostate in modalità batch cliccando su una schermata Home e selezionando “disponi icone”;
Presente il tasto Smart Touch in accessibilità e la nuova applicazione Toolbox, che comprende una serie di funzioni quali la torcia, la bussola, lo specchio il righello e la lente di ingrandimento . Immancabile l'app sicurezza per tenere il telefono ''in salute'' pulendo i file superflui e svuotando la ram. All'interno di quest'app sono presenti anche i sistemi di risparmio energetico come la modalità intelligente che limita il consumo dei dati in background e quella avanzata che conserva le funzioni chiave di chiamate e messaggi.
Assente ancora l'account Flyme con il relativo store dei temi che dicono sarà reintegrato con gli update futuri.
Fotocamera e Multimedia:
La fotocamera posteriore è da 21 megapixel con apertura focale f/2.2, autofocus laser e flash ad anello a 10 LED (Sony IMX230)
mentre la fotocamera frontale da 5 MP f/2.0 (OmniVision 5695).
Nonostante le foto sample scattate durante la presentazione fossero eccellenti, nella realtà ho riscontrato una cam indubbiamente valida ma che non stupisce. Le macro sono ottime ovviamente e la messa a fuoco è rapidissima, così come dettagliate sono le foto di giorno e con molta luce con colori peraltro molto naturali. Ma ancora non ci siamo nelle foto in notturna, quelle senza flash per intenderci, perchè si nota sempre la perdita di dettagli e il rumore video. La fotocamera frontale fa foto buone e gira discreti video in Full HD.
I video girati invece con la fotocamera principale, restano in linea con le prestazioni delle foto: quindi buoni ma non eccellenti e all'altezza di altri top di gamma più blasonati. Ricordiamo la possibilità di girare delle GIF e video in slow motion o time laps.
Le prestazioni del terminale per ciò che concerne il gaming e in generale non deludono. Massima piacevolezza di utilizzo e dettagli del gioco Asphalt 8 grazie al display molto gradevole. Nessun problema nella riproduzione dei sample in 4K.
Conclusioni:
I miei dubbi sono stati solo parzialmente risolti. Innanzitutto perchè nonostante la batteria tenga più del previsto è comunque un neo di questo Pro 6 che avrebbe potuto integrare qualche mAh in più senza particolari compromessi in termini di design e spessore. Inoltre la memoria non espandibile è un peccato.
Strana infine la collocazione visto che le dimensioni rendono questo Pro 6 idealmente più un MX6 successore dell'MX5.







Commenti
ha un blog tutto suo dove fa recensioni
Senza nulla togliere alla brava Francesca, ma rivoglio il mitico Galeazziiii. Passi troppo velocemente tra un argomento all'altro tutto d'un fiato.
io ho provato la flyme su m8 e secondo me come sistema va davvero benone.. poi i telefoni meizu non sono cosi male secondo me
credo che si troverà a quel prezzo molto presto, o almeno lo spero, visto che mi piace molto (senza considerarlo un top di gamma)
aspetto la grey a meno di 380
Segnalo che è disponibile la versione asiatica Gold da 64GB a 426€!
La memoria non è espandibile.
scusate nella scheda tecnica è scritto che è espandibile con la scheda sd, nella recensione dice il contrario...a chi credere?
Francè il microfonoooo
Per il resto ottima recensione come sempre!
Ottima recensione. Ovviamente il fatto che non si chiami MX6 non preclude che non sia il successore, almeno nella pratica, dell'MX5 e non del Pro (ricordo che anche il Pro 5 all'inizio si chiamava MX5 Pro): diagonale e caratteristiche molto simili ad un successore ideale dello stesso. A cominciare dalla diagonale da 5.2" passando per il SoC successore dell'Helio X10 (l'X25 è la versione spinta dell'X20), per finire dal periodo di uscira di circa 1 anno dopo l'MX5 stesso se non sbaglio. Penso abbiano voluto più che altro cambiare il naming ;)
Si è bravo ma purtroppo pure lui sta sulla strada "Telefononell'erbaconlaggggentechepasseggiaintorno"
Io ti consiglierei un Redmi 3 pro o un Meizu M3 Note
Però nella sua recensione è dimostrato quello che dice e perchè lo trova "scricchilante": lagga parecchio, la emui non gli piace molto e su questo condivido parzialmente e infine dice che il display è poco oleofobico e nella recensione si vede. Tu hai il 5x, e dici che non è vero quello che "lui" dice, magari con gli aggiornamenti la fluidità è migliorata parecchio? Per ora credo a lui perchè nella recensione si è dimostrato.
Il piccino farà stada mi sà, anche se le recensioni mi piacciono più alla vecchia maniera...
a*dr*a ga*ea22*
Non ne hanno parlato durante la presentazione. Ciò mi fa dedurre che non ci sia. Purtroppo.
Seguo, anche se molti mi hanno già confermato la mancanza :(
Ti ricordo che i cloni sono ben altri, questo smartphone ha solo i contorni e qualche funzione dell' os somiglianti all' iphone, il resto non centra niente.
Secondo me la definisce "tasto dolente" perchè con quelle dimensioni dello smartphone con un pò più di ingegnerizzazione sarebbe entrata una batteria da 3000mah probabilmente, e quindi si sarebberero raggiunte le 5 ore di schermo acceso ipoteticamente.
Si , ma guarda la versione nera quanto è elegante.
Si ma non puoi giudicare solo da video fatti da altre persone
Ma siete sicuri dell'NFC? Lo potete confermare? Perché fino ad ora è stato negato da più fonti!!!
La Global è in italiano, tradotta completamente e con Play Services preinstallati.
Dopo di tutto, è fatta appositamente per noi
Eh no... lei parla di "tasto dolente"... se la batteria è piccola, ma il Soc garantisce una buona autonomia si può dir tutto (tipo: sarebbe stato perfetto con una batteria da 3.600 Mah) fuorché sia un tasto dolente. Poi si può anche giocare con le parole... io avrei usato "tasto dolente" per un telefono che non arriva neppure all'aperitivo.
Quello che intendo io (la batteria era un esempio) è che tende sempre a non sbilanciarsi mai troppo rimanendo, il più delle volte, confinata in un'ambiguità che potrebbe voler dire tutto o nulla...
Guarda, a pelle, mica per niente, solo sensazione a vista, colore+spessore+led dietro, mi sembra curato
Perchè?
Root si
G2/Mi3/Z1 e i Note
Sbagli
Sembra molto femminile come telefono o sbaglio?
Bisogna avere root e cose del genere?
Funzionerà sul web come su iphone ma comunque è davvero poca cosa, per ora non lo sfrutta praticamente "nessuno" questo 3D touch.
Ora che mi hai detto cosa fa la UI rev. ho capito, l'avevo vista sull'idol 3.
il visore non l'ho provato nemmeno io, però già usarlo con un telefono mi fa strano.. pensando poi alla bassa risoluzione data dalla scarsa potenza l'idea me la sono fatta, anche sentendo le sensazioni di chi ha avuto modo di provarla sui top gamma.
Già faticano le schede grafiche pc di alto livello, figuriamoci cosa ci può essere su uno smartphone.
L'ulefone future l'ho visto anche, non sembra brutto, ma aspetto di sapere il prezzo di cui ancora si sa nulla.
Solitamente umi non spara troppo alto, certo è che c'è sempre il discorso garanzia, anche costasse ipoteticamente 300 euro da negozio cinese, non li spenderei mai sapendo di non avere alcuna garanzia/assistenza.
Su questo Meizu che ha deciso a breve di vendere i propri prodotti in Italia anche presso alcuni negozi fisici mi da più sicurezza
Installata anch'io stamane la 5 sul mio note!!!
Usando M2 Note come muletto per ora non noto miglioramenti nella fluidità, era già molto veloce (non ho molte app installate su questo device), ma tutto è decisamente più bello, chiaro e comodo, in particolare il Dialer che nella 4 era terribile.
Poi finalmente... una griglia 4x5!!!! ;)
Nulla figurati. Se hai xposed puoi ottenere lo stesso effetto usando tinted status bar
Tu hai già avuto modo di provarlo il g5? Oppure dai un voto sulle tue sensazioni?
Capito, grazie.
So che è una stupidaggine, ma quando apri Facebook, sembra di avere in cellulare più vecchio di due anni senza quella barra colorata :)
Grazie, pensavo dipendesse dall'app :)
Ah, ok! dipende dalla ROM quindi, non dall' app in se...Non ho un meizu :)
Ma davvero qualcuno preferisce un telefono del genere a un qualsiasi altro marchio?
Probabilmente si però ne avevo bisogno subito ;)
Una volta c'era un giudizio unico, adesso ogni recensore da il voto soggettivamente, stanno facendo un macello
Commento top al minuto 05:07 della video recensione.
Bella recensione!! ho avuto 3 meizu, tutti un po' sfigati x_x ma devo dire che non sono per niente male, l'unico vero difetto che ho riscontrato è stata la durata della batteria che dopo 6 mesi si è ridotta drasticamente di durata, a qualcuno di voi è successo?
Capito, peccato.. Grazie per la risposta :)
Nei menù c'é una voce "barra di stato immersiva", se attivata in molte app diventa colorata...
Certo, quoto. Invece qui tante volte si preferisce un fumoso, inconsistente, vago "Sono arrivato a sera" di monachiana memoria, senza dire alla gente
-settaggi
-condizioni di ricezione
-uso preciso
-cosa si intende per "sera" (19.00? 20.30? 22.00?)
-con quanto si è arrivati a "sera"
-ore di schermo
Boh, io non lo so se le devo dire io ste cose, e a gente sui 40 anni suonati a occhio per giunta, quando dovrebbero essere loro a saperle mille volte meglio di me. Poi vai su giz e ti trovi un bravissimo piccino a naso sui 22 anni che ti mette i grafici batteria, divisi in uso stradale da carica massima a scarico, e in uso casalingo da carica massima a scarico, e per ognuno di quei due usi ti fa un puntuale elenco di quante ore di schermo sono state impiegate per la navigazione internet, quante ore di schermo sono state impiegate per il navigatore, quante per il tubo ecc
Senza parole... braccia cadute... U_U
Si certo in base le mie esigenze, ma devo pur vedere come va il terminale e cosa offre, perché tu non guardi le recensioni?? Allora sei sul blog sbagliato
Che io mica l'ho mai capito che sono ste scie chimiche O.o
La mettono ovunque :(
Mi auguro almeno che siano stati pagati profumatamente....
bella la pubblicità dell's7 (nel video ed in una foto) durante la recensione... XD