iPad PRO 9.7 di Apple, scopriamolo nella recensione di HDBlog.it

17 Aprile 2016 951

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

A distanza di qualche mese dal lancio di iPad PRO da 12.9 pollici, Apple gli affianca anche una versione da 9.7 pollici, più compatta e più leggera. iPad PRO da 9.7 pollici è qualcosa in più di un semplice aggiornamento di iPad AIR 2. Oltre ad un processore più veloce, Apple ha anche utilizzato un nuovo display con tecnologia True Tone, più luminoso e meno riflettente, ed ha integrato quattro speaker stereo per migliorare anche la fruizione di contenuti multimediali. Non manca la possibilità di utilizzare la Apple Pencil e lo Smart Connector per connettere una Smart Keyboard offrendo una maggiore produttività. Arriva anche un nuovo taglio di memoria da 256GB, una fotocamera posteriore da 12 megapixel con flash ed una nuova colorazione Rose Gold.

Dopo il nostro primo contatto siamo pronti per la recensione completa.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Il design di iPad PRO da 9.7 pollici è un giusto "mix" tra quello della versione da 12.9 pollici ed iPad AIR 2. Decisamente ottima l'ergonomia grazie alle dimensioni compatte, che permettono di tenerlo anche con una sola mano, ed il peso di 444 grammi (437 grammi per la versione solo Wi-Fi).

La scocca è realizzata interamente in alluminio. Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume, un primo microfono, il nuovo smart connector e lo slot per la nano SIM. Sulla parte superiore il tasto di accensione/blocco ed il jack audio da 3.5mm. Sulla parte inferiore troviamo il connettore Lightning con supporto USB 2.0. Assente rispetto alla versione PRO da 12.9 pollici il controller USB 3.0. Sono anche presenti due microfoni e quattro speaker audio, due per lato.

Sul retro, leggermente sporgente, è presente una fotocamera da 12 megapixel con flash LED e secondo microfono. Nel modello cellular è presente un inserto, sempre in alluminio ed in tinta con la scocca, dove sono posizionate le antenne. Sulla parte anteriore, oltre al sensore di luminosità, è presente una fotocamera da 5 megapixel. Nel tasto home è integrato il TouchID, un sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali. Il riconoscimento è accurato anche se non è stato utilizzato il sensore di seconda generazione visto sui nuovi iPhone 6s.

  • Dimensioni: 240x169.5x6.1mm
  • Peso: 444 grammi (437 solo Wi-Fi)
  • Display: True Tone display da 9.7" con risoluzione di 2048x1536 Pixel e 264ppi.
  • Audio: 4 speaker stereo. Due microfoni.
  • Processore: A9X dual core a 64bit da 2.2GHz con coprocessore di movimento M9
  • Memoria: RAM 2GB / 32/128/256GB
  • Batteria: 27.5 watt/ore (10 ore di utilizzo)
  • Fotocamera posteriore: 12 megapixel con apertura f/2.2, lente a cinque elementi, sensore BSI, flash True Tone
  • Fotocamera frontale: 5 megapixel con apertura f/2.2, sensore BSI e Retina Flash
  • Supporto a 23 bande LTE a 300Mbps e GPS assistito (su versione cellular)
  • Connettività: Wi-Fi ac con MIMO / Bluetooth 4.2 / Lighting con supporto USB 2.0
  • Touch ID (prima generazione)
  • Altro: Giroscopio, barometro, bussola

iPad Pro da 9.7" integra il processore Apple A9X, un dual core a 64bit da 2.2GHz con coprocessore di movimento M9 che consente di ottimizzare i consumi raccogliendo dati dei vari sensori. A differenza del modello da 12.9 pollici, su questo iPad PRO troviamo 2GB di memoria RAM.

La GPU Power VR offre prestazioni grafiche raddoppiate rispetto ad iPad AIR 2 che possono essere apprezzate in applicazioni che richiedono molte risorse come ad esempio il rendering e l’editing di immagini 3D. Un video di 3:30 in 4K registrato con un iPhone 6s Plus, montato ed editato con iMovie, viene renderizzato in poco mendo di 4 minuti. I benchmark evidenziano questo incremento di prestazioni anche se, nell'utilizzo quotidiano, complice anche l'ottimizzazione della piattaforma iOS, non si notano grandi differenze rispetto ad iPad AIR 2.

Connettività competa con Wi-Fi ac dual band con sistema di antenne MIMO e Bluetooth 4.2. La versione con supporto alle reti cellulari funziona con 23 bande LTE ed offre una velocità massima in download di 300Mbps in download. Come sensori abbiamo un giroscopio, accelerometro e barometro.

Display:


Il display è un Oxide TFT ad aggiornamento variabile con foto allineamento, stessa tecnologia utilizzata sugli iMac 5K. Il pannello ha una diagonale da 9.7" con risoluzione di 2048x1536 Pixel ed una densità di 264ppi. Apple ha dichiarato che questo display è il 25% più luminoso ed il 40% meno riflettente di quello utilizzato su iPad Air 2. Migliorata anche la gamma cromatica.

Grazie alla tecnologia True Tone, un sensore a quatto canali è in grado di rilevare la luce ambientale regolando automaticamente il colore e la luminosità del display in base al luogo in cui ci si trova consentendo un maggior confort per la vista. Peccato manchi il 3D Touch, specialmente per chi usa un iPhone viene spesso voglia di premere con forza su un’icona o su un link in Safari.

Sempre ottima la visibilità, anche all'aperto, grazie anche al rivestimento antiriflesso e oleofobilco. Il display offre anche un ampio l’angolo di visione ed un touch sensibilissimo, basta sfiorarlo per far scorrere una pagina.

La bontà di questo pannello è stata sottolineata anche da DisplayMate.

Batteria e Audio:


La batteria integrata è da 7,306 mAh, leggermente meno capiente di quelle di AIR 2 ma che riesce comunque ad assicurare circa 10 ore di utilizzo tipico (navigazione web, riproduzione video), in linea quindi con quanto dichiarato da Apple. Il caricabatteria in dotazione è da 10W e riesce a ricarica completamente iPad Pro in poco meno di quattro ore.

Molto buona la qualità audio grazie agli speaker “intelligenti”. Tutti e quattro, due per lato, riproducono le frequenze basse ma quelli superiori sono dedicati, in modo particolare, a tonalità alte e medie, anche quando ruotiamo il device. L’acustica è stata migliorata grazie alle casse di risonanza ricavate direttamente nel guscio unibody in alluminio.

Software:


iPad PRO 9.7 è basato su piattaforma operativa iOS che con la sua ultima release ha portato le funzionalità multitasking Slide Over, Split View e Picture in Picture. Lo Split View rende possibile l’affiancamento di due applicazioni che, a differenza di iPad PRO da 12.9 pollici, vengono "riadattate" per quanto riguarda il layout. Con tutte le applicazioni che supportano questa funzionalità, la barra di selezione laterale inizia a diventare un po’ affollata e sarebbe auspicabile un sistema per tenerla più organizzata.

Tra le nuove funzionalità di iOS 9.3 abbiamo anche Night Shift che regola i colori del display durante le ore notturne per affaticare meno la vista e la possibilità di proteggere le note con una password o tramite riconoscimento delle impronte digitali. La tastiera può essere spostata e suddivisa per un migliore utilizzo con due mani.

Ottimo il browser web Safari, molto veloce nella renderizzazione e nella navigazione delle pagine. Anche su iPad PRO è possibile scaricare gratuitamente Pages, Numbers, Keynote, Garageband ed iMovie. Ovviamente, su App Store sono disponibili tantissime applicazioni appositamente sviluppate per iPad PRO che consentono di migliorare la produttività. Tra queste troviamo anche la suite Office di Microsoft e tante applicazioni realizzate da Adobe ed Autodesk.

Grazie alla velocità del processore, della GPU ed alla tecnologia Metal, il comparto gaming va sicuramente posizionato tra i punti di forza di questo tablet. I nostro giochi di riferimento Real Racing 3 ed Asphalt 8 "girano" senza nessun tipo di problema.

Fotocamera e Multimedia:


iPad Pro integra una fotocamera posteriore con sensore BSI da 12 megapixel con autofocus, apertura f/2.2, lente a 5 elementi, flash True Tone e tecnologia Focus Pixel per una messa a fuoco più rapida. Possibile registrare video ad una risoluzione massima Full HD a 30fps con stabilizzazione digitale. Non mancano video in time lapse, moviola a 120fps, foto a raffica e foto panoramiche oltre ad HDR ed autoscatto.

La fotocamera anteriore ha un sensore BSI da 5 megapixel, apertura f/2.2 con HDR per foto e video che possono avere una risoluzione massima HD. Presente anche la funzione "Retina Flash" che aumenta la luminosità dei display per effettuare autoscatti più luminosi anche in condizioni di illuminazione più difficili.

Anche se un tablet non è un device ideale per scattare foto, con questo iPad Pro, in caso di necessità, riusciremo sempre a scattare foto di elevata qualità. Buona anche la qualità dei video che possono beneficiare della stabilizzazione digitale e possono avere una risoluzione massima 4K.

Il player audio nativo di iOS, Musica, si conferma ottimo grazie alle tante possibilità di gestione dei brani musicali ed all’ottima qualità di ascolto tramite i quattro speaker stereo. Limitato, come di consueto, il player video per quanto riguarda la varietà di file che possono essere riprodotti. Consigliato, anche in queso caso, l’utilizzo di applicazioni di terze parti.

Apple Pencil e Smart Keyboard:


Per chi sceglie un iPad Pro, la Apple Pencil è un accessorio che, a mio avviso, può essere considerato indispensabile. La sue più interessanti caratteristiche sono la precisione, grazie a 240 scansioni al secondo, e una latenza davvero molto bassa. Funziona solo con iPad Pro e si connette tramite Bluetooth. Per il primo collegamento è necessario inserirla nella porta Lightining.

Sicuramente scomodo il fatto di non avere possibilità di tenerla attaccata in qualche modo ad iPad Pro, si rischia di perderla. La Apple Pencil ha una batteria integrata che gli consente, con una ricarica completa, di raggiungere circa 12 ore di utilizzo. Per caricarla si deve utilizzare l’apposito adattatore presente nella confezione. All’occorrenza, tuttavia, è possibile caricarla anche collegandola alla porta Lightning dell’iPad. Con una ricarica di 15 secondi si riesce ad usarla per circa 30 minuti. Lo stato di carica di Apple Pencil è sempre visibile tramite un widget nel Centro Notifiche.

Apple Pencil è molto piacevole da utilizzare, durante la scrittura il display smette di riconoscere il tocco delle dita o del palmo della mano, in modo da evitare tratti involontari. Oltre a riconoscere l’intensità della pressione, modificando il tratto di scrittura, la Apple Pencil riconosce anche l’inclinazione permettendo di effettuare effetti di sfumatura. La punta è realizzata in una plastica non particolamente dura che offre la giusta resistenza durante la scrittura. In dotazione viene offerta una punta di ricambio.

Su App Store sono disponibili tante applicazioni per sfruttare al meglio le potenzialità di questo accessorio.


La Smart Keyboard è poco più spessa di una classica Smart Cover. E’ realizzata in poliuretano sulla parte esterna mentre è leggermente vellutata nella parte interiore. La tastiera è ricoperta da un unico strato di nylon impermeabilizzato, che è parte stessa del meccanismo dei tasti, ed è connessa ad iPad Pro tramite lo Smart Connector, non c’è bisogno di effettuare abbinamenti o ricaricarla. Un sottilissimo strato conduttore tra parte interna ed esterna permette di trasmettere dati e alimentazione in modo bidirezionale.

La Smart Keyboard offre una piacevole sensazione al tocco. In questa versione per iPad Pro da 9.7 pollici i tasti sono a mio avviso un po' troppo piccoli e distanziati tra loro. Nel complesso, tuttavia, la scrittura risulta sempre abbastanza rapida e precisa. L’aggancio magnetico permette di tenerla ben salda all’iPad, anche tenendolo sulle gambe, ma non è possibile regolare l'inclinazione.

Tenendo premuto il tasto CMD si possono visualizzare le scorciatoie da tastiera. Premendo CMD+Tab è possibile passare rapidamente da un’app all’altra. Per ora bisogna accontentarsi del layout americano anche se Apple ha confermato che realizzerà anche una versione con layout italiano.

Conclusioni:

iPad PRO da 9.7 pollici è disponibile in quattro varianti di colore, tagli di memoria da 32GB, 128GB e 256GB e con o senza supporto alle reti cellulari. I prezzi partono da 689 euro per arrivare a 1199 euro. La Smart Keyboard costa 169 euro e la Apple Pencil 109 euro. Insomma, avete capito che per una configurazione decente si superano i 1000 euro, decisamente tanti.

Rispetto alla versione da 12.9 pollici questo iPad PRO da 9.7 pollici si fa apprezzare ovviamente per la sua maneggevolezza e per una migliore portabilità. Come avete visto sono diverse le novità presenti in questo iPad PRO anche se il vero valore aggiunto rispetto ad un iPad AIR 2, a mio avviso, resta la possibilità di utilizzare la Apple Pencil e se vedete proprio in questo accessorio qualcosa che possa migliorare la vostra produttività allora questo iPad Pro è il tablet che fa per voi.


951

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Angelo Villa

Non è vero che lo schermo è anche riflesso. Provate a usarlo all'esterno poi vedrete che non riuscirete a leggere assolutamente niente dovete per forza recarvi al chiuso. Recensione fatta solo a favore di chi vende non ti chi compra. Vergognati.

marco

No

Alessio

Ragazzi secondo voi può sostituire un MacBook Air? Se si per quali motivi? Grazie per l'aiuto!!

ErickDraven

Meglio questo o l' Asus ZenPad S3 10?

Casimiro Di Fiore

Tutta la vita Sp3

mauro morichetta

Il mio personale consiglio è che le dimensioni contano, quando ci si affatica alla sera specialmente se si deve redigere documenti, almeno da quello che posso dedurre dalla tua frase, è una attività frequente, per questo il 12.9 ha dalla sua non solo lo schermo ma anche 2 giga di ram o in più, non sono pochi credimi, se posso insistere col 12.9 non sbagli, al contrario di quello che dicono molti altri utenti è possibile sostituire un portatile con iPad Pro, unico compromesso una cover custodia con tastiera come quella Logitech che ho acquistato, spero di aver reso l'idea è che possa convincerti a scegliere questo modello.

Leon

so che sono due prodotti diversi ma tra questo e sp3 che scegliereste? (attualmente ho sp3)

mauro morichetta

Credo sia la polivalenza del surf ace a renderlo più adatto a tutti, mentre se sai cosa ti serve e cosa devi fare con il tuo dispositivo IPad Pro non da 12.9 pollici non ha paragone nessuno. La solita cosa che riguarda l'iPod è la proibizione del costo e degli accessori per avere una copertura completa originale non bastano 160 euro....

mauro morichetta

Sono forse l'unico che ha notato una mancanza completa di gommini salvaschermo? Quando chiuso e riposto in borsa assieme a tutto il resto, non lo vedo bene.

Pistacchio

Sono contento per te

mauro morichetta

Mi permetto di aggiungere un commento dopo circa 10 giorni di utilizzo di iPad Pro da 12.9 pollici, quindi con cognizione di causa, che gli acquistando tre accessori, a caro prezzo aggiungo, le limitazioni di condivisione che aveva tempo fa questo terminale sono state superate, penna USB Sandisk, cavo adattatore HDMI e cavo USB posso fare tutto quello che facevo con Surface scambio dati di qualunque genere e con qualunque sistema operativo, inoltre mi permetto di aggiungere e sottolineare un applicativo di nome Documents che permette non solo di gestire il cloud, google drive, One drive ed altri, mi permette di gestire il mio nas sia domestico che lavorativo, ha un browser integrato per scaricare qualunque tipo di file dalla rete, mi permette anche di decomprimere e comprimere ed in fine mi permette di aprire i file anche con altre applicazioni all'interno del tablet stesso. In conclusione Surface fa tutto senza accessori di alcun tipo ma rimane dipendente dalla qualità dei driver che vengono costantemente aggiornati ma che spesso smettono di funzionare come lo si vorrebbe.
Sottolineo che la mia esperienza con iPad Pro è stata sorprendente non credevo di restare tanto contento, visto che l'ho acquistato con tutte le remore del caso. Il Surface pro 3 che ho avuto per due anni è stato si un dispositivo innovativo e completo, allo stesso tempo, dopo aver fatto il passaggio a WIndows 10, ho avuto una serie di problematiche che me lo hanno fatto apprezzare meno, specialmente dopo una formattazione forzata visto che si era perso un file quale sia non l'ho capito ancora che spesso mi procurava la classica schermata blu quando messo sotto stress. Concludo che la mia è solo una constatazione di fatto molto personale, spero che il mio messaggio venga preso come una condivisione piuttosto che una presa di posizione, non credo esiste il dispositivo perfetto.

Anna

Ho visto per la prima volta iPad pro 12.9 qualche giorno fa in negozio e...sono rimasta di stucco,in positivo...pensavo fosse troppo grosso,troppo ingombrante e invece leggero,maneggevole,grande il giusto..il 9.7 ora mi sembra troppo piccolo per l'uso office che vorrei fare e ormai avevo deciso di comprarlo..adesso sono indecisa al massimo....perché comunque il piccolo rende meglio nell'uso al volo,ma sembra perdere parecchio nell'uso da ufficio e casa..

mauro morichetta

Per quanto sia portatile è decisamente un passo in avanti rispetto ad Air 2 solo, ha un prezzo più accessibile ma quando lo porti a casa sembra sempre il solito IPad. Ho preferito un display più grande vuoi anche l'età che incombe, un audio migliore e 4 giga di ram sono un vero plus per il vero iPad Pro. Non me ne vogliano le persone che hanno scelto un'ipad di dimensioni più piccole, il mio era solo un parere personale.

Anna

Wow ci speravo.. ti ringrazio molto Emilio! Con questo ipad dovrei riuscire a fare tutto ciò che mi serve :)

Emilio

Ciao Anna, ti garantisco al 100% che i video li ho visti offline, ma vedi che il download non avviene tramite un app specifica, è proprio un dpnormalissimo download che parte dal sito che tu ho indicato sopra, ho verificato vedendo il video IN ASSENZA DI CONNESSIONE! Vai tranquilla

Anna

Ciao si ti volevo chiedere..ma sei sicuro che quando fai play sul video anche offline,non ci sia un consumo dati? Hai provato a guardare se ti ha mangiato megabyte? Magari e' una mia paranoia,ma te lo chiedo anche perché leggendo in giro sul web mi è sembrato di capire che Apple proibiva il download di video da YouTube per guardarli offline e eliminava dallo store le app che lo consentivano...cioè..non è che ti fa credere che sei offline e invece quando fai play consuma come se sei online?

Emilio

Ciao, guarda, considera che ho esattamente il modello che vorresti prendere tu (128GB Wifi+Cellular), e ho per prova esattamente scaricato un video musicale da YouTube semplicemente copiandone il link ed incollandolo all interno di un sito che si chiama "save from. Net" tramite il browser di documents5, al che mi è stata richiesta a che qualità avviare il download e dopodiché è iniziato lo scaricamento, dopo ovviamente mi era possibile vedere il video offline, modificarlo e fare quello che volevo... Se ho ben capito, ti dovrebbe bastare comprare il pacchetto produttività della Readdle (che costa circa una 15ina di €, e comprende parecchie utili app fra cui Documents 5), la Suite iWorks (che Apple da gratis a tutti i nuovi utenti) e Microsoft Office ( che è gratis su tutti i dispositivi con schermi inferiori a 10 pollici, per cui ti viene gratis)..Non avrai problemi e tra l'altro è un dispositivo che se portato in giro da veramente il massimo vista la durata della batteria...se hai bisogno di sapere altro, chiedi pure, ciao

Anna

Ciao e grazie per aver risposto; si in effetti mi serve proprio un dispositivo estremamente portatile per uso in mobilità oltre che a casa (vorrei acquistare versione 128gb WiFi+4g) con pencil in un secondo momento; per quanto riguarda documents5, confermi che i video scaricati si possono guardare offline e quindi senza consumo dati? Sai,dovrei guardare documentari e conferenze che durano anche 2/3 ore e riguardare lo stesso video più volte per i miei studi,immagina il consumo dati...questo perché non dispongo di rete WiFi..in pratica con la mia offerta dati vorrei,oltre navigare il web,guardare in streaming video brevi,mentre quelli lunghi scaricarli e vederli offline quando voglio e tutte le volte che voglio come si fa col PC,poi OK pazienza se i video non posso importarli in office. Spero chiarisci questo mio dubbio,nel frattempo grazie mille!

Emilio

Ciao di nuovo! per mia curiosità ho voluto verificare se realmente fosse possibile scaricare video da youtube tramite l'app Documents 5, allora ti confermo che si può fare! mi è bastato copiare lindirizzo del video a cui ero interessato e tramite un sito per il download ho effetuato il download, ho anche scelto la qualità del video, una volta scaricato ovviamente ho potuto rinominarlo e posizionarlo nella cartella di mio interesse, allora:

1- si possono scaricare i video come file.
2- si possono gestire i file office
3- si possono scaricare le foto (è modificarle!)
Credo che in linea di massimo puoi fare quello che necessiti di fare con un applicazione dal costo di circa 5€... naturalmente immagino che se sei interessata all iPad è per un discorso di spazio e utilizzo in giro, altrimenti se è per tenerlo su di una scrivania ci sono altre soluzioni della concorrenza anche più economiche! ciao

Emilio

Ciao, allora, puoi benissimo utilizzare l'iPad per fare delle ricerche, puoi usare il pacchetto office (che è gratis nel modello da 9,7 pollici) per creare documenti ed aggiungerci foto, unico dubbio, non credo che si possano aggiungere video a questi documenti...onestamente non so se si possa fare anche su PC, questo non te lo so dire, i video da youtube li puoi scaricare benissimo, ci sono diversi programmi che te lo consentono di fare... per la gestione dei file c'è un piccolo appunto che devo fare! puoi scaricare un qualsiasi software per la gestione dei file, che ti permette di tenere i tuoi file tutti insieme e rinominarli unico neo riguarda i video, ad esempio io per i file uso un programma che si chiama Documents5, ci creo le cartelle, ci rinomino i file, ci scarico da internet le foto, mi da molta liberta, solo che i video (compresi quelli di you tube) li scarico con un altra applicazione percui di conseguenza non posso spostarli all interno della cartella creata nel applicazione di gestione dei file, in questo caso devo dire che diventa un pò macchinoso...magari con l'aggiornamento del nuovo iOS sarà semplice, per ora però non credo sia la soluzione ideale prendere un iPad, per quanto possa essere PRO non è un computer ma un tablet a tutti gli effetti con i limiti del caso...

Anna

Sono intenzionata ad acquistarlo per studio e ricerche,ma ho paura di ios,che non mi faccia fare quello che mi serve..qualcuno mi può dire se con iPad si possono fare le seguenti cose? Esempio devo fare un documento su 2 guerra mondiale con foto prese da internet e fare copia incolla di articoli e aggiungere mie considerazioni..inoltre mi serve scaricare video da YouTube tipo conferenze e documentari x vederli offline e magari poter inserire un video nel documento insieme a foto e articoli e salvare il tutto con la possibilità di nominare il mio file come mi pare..si può fare tutto questo? Spero qualcuno mi aiuti,non vorrei buttare tanti soldi

Jabawack84

Buongiorno community! Partendo da zero e dovendo scegliere tra iPad Air 2 e iPad Pro quale mi consigliereste?

The User

continui ad insultare, anche a settimane di distanza.

mi pare che con tutto il tuo "eloquio", il tuoi "wall of text" e il tuo "necroposting" stai dicendo molto di più di quello che è il semplice contenuto dei tuoi commenti

disqus_MFoy3ik3EI

Non sei in grado di affrontare una discussione, è evidente. Se vai nel mio profilo discus, scorrendo i commenti a qualche tempo fa, ne vedrai decine in cui parlo del mio Surface Pro 3. Sei tu, forse, che non hai mai avuto né un Surface Pro né un iPad (solo tablettini Android da 99€, probabilmente). Del Surface potrei descriverti ogni minimo dettaglio, è una macchina eccellente con la quale mi sono trovato molto bene. Se non fossi un minus habens avresti già capito che intendevo ben altro da quello che si evince dalla tua risposta: nessuno ha detto che iPad Pro sia la rivoluzione degli iPad; ho detto semplicemente che è un tablet di grande qualità (senza alcun prospetto comparativo coi predecessori, pure ottimi) e che sostituisce il PC per il 99% delle operazioni che gli utenti-base pongono in essere nel quotidiano: web, mail, social, YouTube, musica, film, Word-Excel/Pages-Keynote, video-foto editing leggeri, produttività soft di vario tipo ecc, con addirittura alcuni plus come lettura libri, casual gaming, display di gran lunga migliore, fotocamera impressionante e quant'altro. E sono tutti dati innegabili, caro il mio fenomeno: è questo e solo questo che il 95/98% delle persone nel mondo fa con un computer (nel senso ampio del termine). E, visto che hai perseverato, aggiungo che sì, ti sei comportato da moralista, perché fare la paternale su un blog per l'uso figurato di una parola, quando di certo ti per primo hai detto e dici 'down', 'handicappato', 'ritardato' ecc quando devo insultare qualcuno, è un atto ipocrita tipico da moralista. Mi auguro tu non sia un moralista cronico, ma che ci sia cascato stavolta. Di certo, senza voler offendere nessuno, non hai dimostrato certo grande acume nella comprensione delle mie considerazioni sull'iPad. Faziosità? Scarso comprendonio? In attesa di trovare una risposta, però, posso dirti che se mi dici come ti chiami ti mando su fb i link del mio profilo con le foto col Surface in mano, mentre lo uso, così vediamo se io sono bugiardo o se tu sei un piccolo uomo con la lingua lunga ;)

Emilio

Sinceramente ti dico che sarei rimasto col mio Air 2! però mentre prima ritenevo per i nuovi acquirenti che l' iPad Pro fosse inutile potendo tranquilamente scegliere un Air 2 e spendere molto meno, ora che ho potuto testarlo meglio questo "Pro" dico che non è denaro sprecato! In ogni caso provarli come si deve entrambi e tener conto della differenza di prezzo prima di scegliere è importantissimo, per la maggior parte di persone và benissimo l'Air 2.

Fabio Mollura

ok
sicuramente è migliore.
ma oggi provandolo e avendo avuto l'air2..
lo avresti comprato se non te lo avessero rubato?

Bluff

eri partito bene poi adesso dimostri tu 15 anni

Bluff

e comprando

Bluff

megapalla gigante, vedi un pò te, il mio ipad fa polvere da quando uso il surface

Bluff

non serve pensarci molto vai di surface e non ti pentirai, ios è chiuso in se stesso è un software per smartphone con un monitor piu grande, un giocattolo in paragone

Emilio

Già, considerato quello che costano, io mio Air 2 era da 128 GB con modulo 4G..... mi pare 820€ lo pagai... :(
Anyway questo nuovo mi ha stupito molto, specialmente schermo veramente bellissimo! i colori sono stupendi! e poi anche true tone è ottimo, funziona benissimo!

Jimmy

Se per il tuo uso non noti mancanza e rallentamenti tieni tranquillamente air 1, ma questo pro, è di un'altra categoria. Magari aspetta e valuta un pro 2 dove è probabile ci sia il fource touch.

Jimmy

Ciao Mario, sono possessore di ipad pro, ma leggendo il tuo commento secondo devi valutare questi aspetti per basarti sulla tua scelte, ovvero:
- se ti serve un os completo con programmi completi ecc ma soprattutto se ti è indispensabile un puntatore mouse per fare la maggiorparte del tuo lavoro allora assolutamente surface pro 4
- se invece ti serve portabilità leggerezza, non ti servono programmi specifici, l'uso touch ti può andare bene, allora ipad pro.

Sul discorso fotocamera ipad pro è ottima, surfacepro 4 non l'ho mai provata. Per quanto riguarda i display invece li ho provati entrambi e quello di ipad pro è migliore.

Jimmy

Se ti serve da affiancare al pc sicuramente è il dispositivo per te, appunti, navigazione, mail, ecc va tutto benissimo. Non so però se devi lavorare con dei programmi specifici. Magari quelli li usi sul pc per tutto il resto questo è un grandissimo dispositivo.

Jimmy

Mi dispiace emilio, essere derubati di questi dispositivi dopo magari aver fatto sacrifici per comprarli. Sono contento come te di questo nuovo pro.

Euro

Grazie mille. Credo proprio che prenderò questo tablet, specialmente per la pencil con cui potrò prendere tutti gli appunti ed averli sempre con me.

Emilio

La risposta è si, se sai scegliere le giuste app! la cosa importante da capire è che iOS và personalizzato scegliendo le App giuste per le proprie esigenze!

Emilio

....E io dopo aver detto che non avrei cambiato il mio Air 2 per questo Pro, alla fine subendo il furto della mia borsa contenente appunto il mio iPad mi sono spinto all acquisto di questo dispositivo, che dire? per me era gia immenso l'Air 2, questo lo è ancora di più!

Mario Savarese

grazie mille veramente,è una scelta troppo ardua...

Mario Savarese

grazie mille farò tesoro dei tuoi consigli!

Euro

Salve a tutti,
secondo voi per uno studente universitario di informatica andrebbe bene?
Ho un portatile che porto solo quando so che mi servirà sicuramente, ma in casi estremi questo iPad pro può sopperire alla mancanza del notebook?

Purtroppo non avendo mai avuto prodotti Apple non saprei orientarmi.

Shmooze

Quoto, mille volte meglio surface che un android

Shmooze

Surface da 10 pollici, imho, ha una curva di apprendimento bassa e tutti i programmi testati, compresi gli erp e i gestionali. Ipad è sicuramente migliore nell'uso tablet puro, surface è un tablet pronto a diventare un desktop all'istante, con programmi fatture, gestione ordini ecc che non si contano.

Jack15

Secondo me iPad Pro è quello che fa per te.
È stato accertato che ha uno dei display migliori in commercio.
Anche la fotocamera è una delle migliori (essendo quella di iPhone 6S) ed ha anche il flash, cosa non comune sui Tablet.
C'è Excel o Number (Excel di Apple) che secondo me funzionano davvero bene, a volte sono anche più comodi della versione desktop.
Con iPad hai sicuramente una grande portabilità, pesa pocho ed è molto sottile.
Per quello che devi fare cerca comunque di evitare Windows, perché secondo ti complichi solo la vita.
Conosco una che fa un lavoro simile al tuo, ha preso questo iPad e dice di trovarsi benissimo.

Mario Savarese

Consiglio tablet da lavoro: Ipad pro o Windows Surface 4? Aiuto!

Buongiorno a tutti, come da titolo sono indeciso su che Tablet acquistare, e oltre a questi due modelli Top di Gamma ovviamente accetto anche consigli per altri dispositivi.

Devo acquistare un tablet per uso professionale da rappresentanza (abbigliamento), la cosa che mi interessa prima di tutto è la qualità dello schermo poiché utilizzerei prevalentemente il tablet come catalogo.Un altro aspetto importante per me è quello di poter utilizzare questo tablet anche come dispositivo gestionale in modo da tener conto degli ordini, contatti, email, agenda, ecc ( userei prevalentemente excel, ma se avete qualche consiglio su app specifiche sono ovviamente ben accetti J). Ultima cosa ma, non meno importante, è la fotocamera che deve essere di buona qualità poiché spesso mi troverei a dover fotografare direttamente col dispositivo.)

La mia indecisione principale prima ancora della “marca” è su che sistema orientarmi( valuto anche Android anche se non ho ancora trovato un dispositivo che mi attiri), qualcuno che ha un tablet per un utilizzo simile a quello che ne vorrei fare io può aiutarmi?

Grazie in anticipo per l’ attenzione ed il tempo dedicato,

Mario

Mario Savarese

salve ragazzi volevo chiedervi un consiglio,premesso che io il tablet lo userei per mostrare le foto di quello che vendo e per avere accesso ad un programma gestionale,necessito di un dispositivo che renda "super" le immagini dei prodotti,che mi permetta di modificarle in maniera semplice,che non sia troppo ingombrante,che abbia un ottima fotocamera possibilmente,non so che con l'inserimento di una sim mi possa fungere da secondo telefono.
cerco questo mi potete aiutare?

Sagitt

appunto, per quello che la gente comune fa, un tablet è l'ottimo sostituto del pc, poi ovvio che se uno deve fare cose specifiche usa il pc, nessuno si sognerebbe di fare programmazione o grafica cad su un tablet, per ora.

optimus81

Chiediti cosa fa il 99% delle persone sul pc e vedi te se un iPad non basta e avanza.

optimus81

Assolutamente vero ! È come dici , se poi consideriamo lo sport preferito dalla massa con la tecnologia consiste nel navigare sul web e anche nel condividere link foto video tramite whatsapp e social, ben si capisce perché un iPad rappresenta lo strumento migliore e più veloce e semplice.

disqus_MFoy3ik3EI

La tua analisi, che poi è ciò che da almeno tre anni propugno dentro e fuori da questo blog, è ineccepibile. Solo che in questo blog ci sono, fra le tante, due categorie di utenti che non se ne rendono conto: gli smanettoni o utenti professionali avanzati (ad esempio, ingegneri informatici o architetti) che non capiscono di essere una minoranza assoluta; gli utenti faziosi che, pur consapevoli che il 99% delle persone svolgono operazioni che con iPad non solo è possibile svolgere, ma vengono anche meglio, continuano a battere sul tema dei limiti dell'OS e dei prezzi per il solo gusto di denigrare Apple. E io non sono un Apple fan, anzi tutto il contrario, ma è evidente che il 99% delle persone al mondo chiedono alla tecnologia solo web, video e film, social a tutto spiano, Word ed Excel, video e foto-editing leggeri, giochi con cui passare un po' di tempo, utilities che velocizzino le operazioni, uno schermo luminoso e definito, estetica gradevole e portabilità. Azzardo che con iPad il 99% fa PIÙ di quello che gli consente di fare il PC: ad esempio, la fotocamera sia interna che soprattutto posteriore di questo iPad un pc se la sogna, idem per altri aspetti concernenti la qualità, come la stessa navigazione internet e la stessa portabilità. Comparativamente più vantaggi che svantaggi, insomma, tranne che si appartenga a quell'1%

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!