Lo smartwatch TAG Heuer Connected verrà venduto anche in Italia

16 Aprile 2016 148

In occasione della Design Week di Milano, TAG Heuer ha presentato e ufficializzato il suo smartwatch basato su Android Wear anche in Italia.

Infatti, entro maggio, il TAG Heuer Connected verrà venduto ufficialmente presso i negozi italiani e quasi certamente anche online. Il prezzo rimane invariato, cioè pari a 1350 euro, e, come avviene negli altri paesi in cui è già in vendita ( Stati Uniti e Giappone) , si potrà decidere di restituirlo e cambiarlo con un altro orologio meccanico della casa, entro due anni dalla data di acquisto, aggiungendo la "modica" cifra di 1400 euro.

Questo è lo smartwatch più lussuoso attualmente in commercio, e l'alto prezzo è giustificato da una costruzione impeccabile, composta da una cassa in Titanium Grade 2 con certificazione IP67, un display circolare con vetro zaffiro da 1.5 pollici, processore Intel dual-core con 1GB di RAM e 4GB di memoria interna per poter salvare le vostre app e la vostra musica preferita.

Sono presenti giroscopio, microfono, BT e la tecnologia Haptic Engine. Le uniche mancanze sono il sensore del battito cardiaco e l'altoparlante.

Saranno ovviamente disponibili anche in Italia le watchface firmate da alcuni personaggi famosi, come Cristiano Ronaldo, Jessica Korda e Giancarlo Stanton, che potranno essere impostate tramite l'applicazione per Android disponibile nel Google Play Store.

Il prezzo di 1350 euro è riferito al modello con cinturino in caucciù, disponibile in diversi colori. In futuro è prevista anche una variante con cinturino in pelle. Per maggiori informazioni sul TAG Heuer Connected, vi lasciamo qui il link diretto al sito ufficiale della casa.

Se cercate uno smartwatch Android Wear, ma non volete spende cosi tanto, potete consultare la nostra guida all'acquisto, dove troverete i migliori prodotti suddivisi in base al prezzo.


148

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefano Piazza

Concordo pienamente..

fabrynet

Perché da tutti viene detto con quei soldi o aggiungendo qualcosa in più ti fai un orologio meccanico 1000 volte più bello, mantiene il valore nel tempo ecc

Come se tutti fossero collezionisti o appassionati di orologi meccanici o come se fossero minimamente comparabili ad uno smartwatch. Ma che discorsi!

A me l'orologio meccanico non mi appassiona, non mi interessa e non mi piace. Mentre sono contento di aver acquistato un AW. Basta molto semplice il discorso.

capitanharlock

Non le faccio, ma che c'entra aggiungere che non spenderesti 3500 euro per un meccanico?

capitanharlock

Meno male che ci sei tu che le sai tutte.
Infatti incontro a ogni angolo gente che telefona dallo smartuocc...
Ma dai...

Vincenzo Coviello

ma si vede che non sai neanche le cose che puoi fare con lo smartwatch... puoi anche telefonare...

fabrynet

Ma cosa c'entra. Ho detto solamente che non spenderei mai migliaia di euro per un orologio meccanico.
Perché non ho quella passione. Né più né meno. Non fate elucubrazioni che non esistono.

capitanharlock

Lo stesso se ho bisogno di telefonare.

fabrynet

Appunto ho detto che mi piace e che piace anche ad altri che me lo vedono al polso. Si tratta come ovvio di pareri personali. Sicuramente a te non piace e rispetto il tuo parere.
A me piace, mi trovo bene ed è comodo. Il 38 mm poi mi sta perfetto dato che ho il polso piccolo.
è molto semplice il discorso.

Massimo Disarò

La qualità costruttiva penso che non si possa mettere in dubbio, ma rimane il fatto che è comunque uno smartwatch che monta a bordo Android watch ed è quindi al pari di altri che costano quattro volte meno. Quì il problema è che se il sistema operativo a qualche bug puoi avere l'orologio migliore al mondo ma il bug te lo tieni. Esempio lampante con gli smartphone Vertu, stile-materiali top ma a livello hardware-software nulla di che.

AndroPino

Assolutamente no, non penso che uno ricco sia escluso dal mondo "normale" ne ho detto qualcosa in questa direzione. Sicuramente la gente ricca acquista prodotti consumer, ha l'iphone, il samsung etc. Io ho parlato di PRODOTTI CONSUMER e PRODOTTI DI LUSSO; credo non ci sia alcun dubbio che anche i ricchi acquistino prodotti consumer ed è altrettanto vero che ci sono persone normali che comprano beni di lusso. Detto questo, indipendentemente da chi li compra ogni prodotto è progettato e realizzato per far breccia in un determinato MERCATO. Il TAG e il Huawei sono entrambi smartwatch, su questo non ci piove, ma non capisci che il TARGET DI CLIENTI e profondamente DIVERSO. Il Huawei se vuole vendere deve essere competitivo sia sul prezzo che sulle caratteristiche, perchè se no resta sullo scaffale, il TAG per essere venuto non ha bisogno di essere completo, è un modello tecnologicamente base, e vende bene perchè attualmente è l'unico nella sua categoria e offre quello che gli altri marchi di alta orologeria non offrono: l'esperienza nerd di uno smartwatch dentro la cassa di un marchio di lusso. Poi sicuramente non sarà il più completo, ma non è un problema perchè chi cerca lo smartwatch migliore sulla piazza non è in gioielleria che lo va a cercare...

AndroPino

ok capo, compratela! :)

Sagitt

Sì capo, compralo :)!

Sagitt

sì capo, tu ti sei comprato una Porsche? Ci sei almeno mai salito? Io conosco diversi che la hanno, compreso alcune d'epoca. E ho visto anche io super bmw/Audi dei miei capi. Non c'è paragone.

AndroPino

eh certo, guardacaso tutti quelli con un minimo di cervello e buonsenso sono allineati al tuo pensiero. OK

Vincenzo Coviello

stai un po esagerando ma che pensi che uno ricco è escluso dal mondo 'normale'? pensi che l'apple watch da 16.000 euro è stato fatto per me e per te?!?!? ahahah solo perché uno gira in Bentley credi che non possa avere un iphone e un apple watch? oppure un s7 e un huawei watch? mah..... vabè.....ripeto....tag è entrato nel mondo della tecnologia con questo 'orologio' quindi lusso o non lusso è sempre un oggetto tecnologico....

Sagitt

ovviamente, leggendo tra le parole, avresti dovuto intuire TUTTI (Quelli con un minimo di cervello e buonsenso)

AndroPino

Il prezzo è tutto tranne che folle, in quanto perfettamente allineato alla line up TAG, ma vedo che siete in tanti a non aver afferrato il concetto.
Rasenta la follia invece la tua idea che prima o poi il mercato degli orologi di lusso perda appeal e passi di moda in favore di questi prodotti tecnologici da centro commerciale.
Il lusso esiste e continuerà ad esistere perchè sono le persone a volerlo e desiderarlo, ovviamente parlo di persone facoltose che possono permettersi orologi anche da 500.000€ prodotti in 3 esemplari. Prova a dire ad un miliardario spendaccione di comprarsi un Huawei al mediamondo piuttosto che un Patek Philippe da 1 mln di euro...

AndroPino

Tu affermi che TUTTI criticherebbero le porsche in base a quello che offrono rispetto a una BMW. Ragionando facile facile, se TUTTI le CRITICANO, NESSUNO le COMPRA. se nessuno le compra come ha fatto Porsche a VENDERE oltre 200.000 vetture in un anno, DATI UFFICIALI, non stime, che tra le altre cose mostrano un trend in aumento? Anzi è dal 2010 che chiudono ogni anno con un nuovo record di vendite. Forse che parli a vanvera e fai di una tua opinione una verità assoluta che poi si scontra con i fatti?

Parli di recensioni, ma pensi sul serio che l'acquisto di una auto di questo livello si basi su cosa scrive qualche giornalista in qualche testata specializzata? Credi che il piacere di possedere quella o quell'altra auto risieda nel fatto che topgear gli ha dato un voto più alto? Io ho un Ducati Monster, pensi che ne frega qualcosa che con una Honda-Suzuki-Kawasaki risparmiavo e avevo una moto con più cavalli??

Il collettivo non pensa che rolex produca i migliori orologi, quello lo pensano gli IGNORANTI in tema di orologeria, semplicemente il collettivo nemmeno conosci gli altri marchi...

Sagitt

TAG, come altre aziende di orologi hanno un target ben preciso: i ricconi, al quale non frega una beata m1nchia di quanto vale un prodotto in base a quanto costa. Cos'è di fatto questo tag connected? un classico android wear, con metà delle funzionalità degli altri, racchiuso in una scocca di un orologio meccanico. niente di più, manca tutto ciò che può essere utile in uno smartwatch (sensori, speaker, sistema di segnalazione bla bla bla) in favore a una carcassa più "pregiata" che a me esteticamente fa pure r1brezzo, oltretutto venduto ad una cifra folle e con un software neanche prodotto dalla casa stessa. Queste case non stanno facendo altro che pararsi il cul0 in modo che se un giorno (e avverrà anche se fra molto tempo) gli orologi meccanici classici stracostosi e sopravvalutati che hanno sempre venduto passassero di moda non si trovino a partire da 0. Il problema è che un'azienda di prodotti meccanici non saprà mai fare bene uno smartwatch perchè non è il suo settore, e se mai lo diventasse, bhe allora vuol dire che quel "molto tempo" è già arrivato e non sarebbe altro che un altro normale competitor nel mondo della tecnologia.

AndroPino

Il Huawei o l'Apple Watch in oro, platino o diamanti restano versioni impreziosite (pacchiane, ma questa è una mia opinione) di smartwatch CONSUMER, e come tali sono progettati per essere competitivi nel loro mondo di appartenenza, ovvero lo SCAFFALE DI UN CENTRO COMMERCIALE, e se ivi non vogliono restarci (nello scaffale) devono essere competitivi. TAG con questo modello è entrato nel mondo degli smartwatch DI LUSSO, non COSTOSI, ripeto, DI LUSSO. Credi che il Huawei in oro o lo stesso AW sia un prodotto di lusso? ASSOLUTAMENTE NO, come non sarebbe di lusso una Dacia Sandero rivestita in oro.
Il TAG non è stato pensato per fare concorrenza al Moto360, l'acquirente medio del TAG non sa nemmeno che esista il Moto360.

Sagitt

A me quelli tondi, come in foto, fanno davvero schif0, poi quelli in specifico sono davvero osceni, non è questione di evidenza, ma gusti. La gente li preferisce per abitudine, se gli orologi fossero stati squadrati da sempre e smartwatch tondi, saremmo nella stessa situazione. Prima di AW io indossavo un casio vintage per le sue forme squadrate, avevo anche un casio tondo, mi faceva veramente schif0 e l'ho indossato sì e no un paio di mesi.

Sagitt

Guradati le recensioni delle porsche, da topgear a qualunque altra testata in merito, esprimono tutti lo stesso parare, che di fatto è anche il mio, ovvero che producono auto che nel collettivo vengono viste quasi come "supercar" che poi però di fatto sono scadenti in rapporto ad altre vettura anche inferiori, hanno un design praticamente identico da decenni con pochissimi investimenti a riguardo, dei costi assurdi per una qualità inferiore a un bmw di fascia alta. Vanno avanti per nominativa di macchine sportive di qualità, come per molte altre cose, come i Rolex che vendono tantissimo ma ci sono orologi come tag, omega ecc.. che sono anche migliori, ed in alcuni casi si riescono ad acquistare anche a meno, però il collettivo pensa a rolex come "migliori orologi". Quello che mi hai incollato tu è una stima di vendita, niente di più, e neanche rapportata ad altro.. indica solo che ha consegnato tot vetture e superato un suo stesso record. Quindi, di cosa stiamo parlando?

Vincenzo Coviello

tu continui a non capire che se è uno smartwatch è comunque uno smartwatch! di huawei c'è anche la versione jevel splaccata oro con Swarovski, anche gli huawei li vendono nelle gioiellerie e costano più di 7/800€....anche l'apple watch costa 16.000 euro placcato oro.....sono smartwatch!!! TAG con questo modello è ENTRATO nel mondo degli smarthwatch.....PUNTO.....

AndroPino

perseveri nel tuo non capire la natura di questo prodotto. Il tuo Huawei ha come concorrente i vari LG, MOTO 360, ASUS etc etc; questo TAG ad oggi non ha alcun diretto concorrente. Paragonare un Huawei ad un TAG è come paragonare un Samsung ad un Vertu

Vincenzo Coviello

se ho bisogno di un semplice orologio non mi compro uno smartwatch...

capitanharlock

Di fronte a chi chiama con un orologio mi arrendo...

capitanharlock

Non concordo, il piacere che ti da possedere, ma soprattutto indossare un orologio di alta orologeria, è qualcosa che va provato.
Personalmente ho qualche orologio di pregio, e qualcuno "medio".
Va a finire che quelli "medi" non li indosso mai.

Vincenzo Coviello

be certo gli orologi sono fatti tutti di titanio no acciaio e vetro zaffiro vero? però essendo uno smartwatch preferisco chiamare con il mio Huawei e non solo leggere le notifiche

capitanharlock

Preferisco il Tag Heuer tutta la vita, tralatro non mi risulta che l'huawei sia fatto di titanio.

Matteo795

Ripeto: il telefono non ha carica infinita....Non si sa mai cosa può succedere

Daniele Davide

fuori casa ho sempre il telefono con me

Daniele Davide

ahahha allora ti chiamerò "tigre" da tastiera, così fai pendant con il tuo rolec, ahahah sei contento?
pensa se aveva due occhi il tuo orologio, ti aiutava a leggere la mia spiegazione, ahaha
ciao tigre :D

AndroPino

L'errore nel tuo ragionamento sta tutto qui:

"NON è ALL'ALTEZZA degli altri"

Gli altri chi? Rolex, Iwc, Audemars Piguet, Omega, Patek non hanno a listino uno smartwatch, e nonostante la natura del prodotto in questione sono questi i marchi con cui TAG si scontra, non certo con Huawei, Asus, LG etc. Il fatto che hdblog parli di questo prodotto non significa che il target di mercato di questo TAG sia l'utenza tipo che frequenta questo sito; non sei tu, come non sono io e tutti gli altri. Noi siamo utenti più smaliziati verso la tecnologia, facciamo valutazioni (giuste o sbagliate che siano) su cosa offre un prodotto rispetto ad un altro, su quale sia il più completo o il più vantaggioso.
L'acquirente tipo di questo prodotto frequenta gioiellerie di medio-alto livello e indossa al polso orologi da magliaia di euro; un Patek Philippe Nautilus solo tempo in acciaio costa oltre 20.000€, ma non sentirai mai nessun potenziale acquirente dire che non è all'altezza perchè non ha il cronografo.

AndroPino

Un orologio che assolve il suo compito lo trovi a 2€, spendere di più è uno spreco. Con 10€ uno potrebbe benissimo vestirsi dalla testa ai piedi, oltre sarebbe uno spreco. Per telefonare basta un telefono da 15€. Le TV moderne sono un capriccio, un buon vecchio CRT da 15" assolve più che bene il suo scopo. Audio, Bmw, Mercedes? ma per favore, basta una Volkswagen, ma effettivamente anche una seat, ma che dico anche una skoda, ma una Dacia fa più di quanto mi serve. Ristoranti, bistrò, cucina Michelin? basta una sbobba con tutti i nutrienti...

La domanda è: chi stabilisce cosa è utile e cosa è uno spreco di soldi? Quali sono i limiti di ciò che tu definisci buon senso?
Qualsiasi cosa fai con i tuoi soldi, verosimilmente potresti trovare un modo più sensato per spenderli.
Il tuo è un discorso che in comizio strapperebbe applausi a scena aperta, ma che risulta molto complesso da applicare nella nostra realtà/società, e le utopie le lascerei stare ai filosofi.

comatrix

Oh si si, esistono clienti in tutte le loro forme, meno male, ci sono quelli che ragionano con il loro cervello, eccome anche, ma devi ammettere che son la minoranza, il marketing fa EGREGIAMENTE il suo lavoro, e devi anche ammettere che, le aziende imn generale, mica solo Apple, essendo consapevoli che la l'utenza è manipolabile, ci giochino su questi fattori.
Questo significa in metafora, prendersela con persone non alla loro altezza, quindi di conseguenza approfittare, lo dico solo da anni.
Infine non ho mai detto che l'Apple watch non sia un ottimo dispositivo, ma di certo non vale il prezzo che costa, ha funzionalità limitate ed è anche limitante, è un accessorio e non un terminale principale, ma costa di più dello smartphone stesso, è di utilità francamente irrisoria se non in situazioni ben definite.
Questo per dire che le aziende stanno spingendo l'utenza verso un nuovo settore, quello degli indossabili, perché sanno che nel settore smartphone ormai il mercato è saturo, e quindi devono trovare un altro sbocco, e non c'è nulla di male in questo, cosa c'è di male è far credere alle persone che questi smartwatch siano indispensabili, allorché sono solamente dei sussidiari costosi, utili solamente, ripeto, in determinate circostanze, e che costano di più degli smartphone stessi (i quali sarebbero praticamente pari a zero senza)

Nicola Chiarato

Scemo è chi spende soldi inutilmente. Nel caso specifico è così, ovviamente se vuole farlo può farlo ma ciò non toglie che sia un inutile spreco.una persona intelligente spende i suoi soldi con buonsenso a prescindere da quanti ne ha.

Vincenzo Coviello

tutto mi sembra tranne che elegante, è sportivo magari.....come concorrente ha comunque un huawei watch, anche quello costruito con materiali da orologio e quello è elegante, nella variante active è anche sportivo.....

Vincenzo Coviello

se tu TAG sei entrata nel mondo degli smartwatch devi fare uno smartwatch come si deve...io se fossi stato un amante di questa marca e appassionato di orologi, avendo i soldi ecc ecc NON avrei mai comprato questo smartwatch perché NON è ALL'ALTEZZA degli altri, cosa me lo compro a fare uno smartwatch che non ha lo speaker? se uno poi se lo compra tanto per comprarselo è un altro discorso ma se uno è ANCHE un amante della tecnologia questo non se lo compra si compra un Huawei Watch

IL_Luca

guarda da utente apple, posso affermare che apple watch fa un po'

AndroPino

La gente è scema se acquista beni che non può permettersi, sia che si tratti di 1000 o di 10€. Ciò che per te è una cifra folle per il tuo vicino di casa possono essere spiccioli, chi sei tu per dire scemo a chi spende a suo piacimento i propri soldi?

AndroPino

Prima hai dato del ridicol0 a capitanharlock perchè esprime un concetto che non rispecchia le tue idee.
Adesso affermi che chiunque criticherebbe la Porsche in base a ciò che offre, eppure:

"Con 225.121 vetture consegnate ai clienti in tutto il mondo, Porsche ha raggiunto un nuovo record nel 2015, superando del 19% il precedente record di 189.849 vetture stabilito nel 2014."

ci sono 225121 persone che non la pensano come te, e che quindi sono legittimate a considerarti ridicol0.
Ora che abbiamo appurato che l'equivalente della popolazione di una città di medie dimensioni ti ritiene ridicol0, ti dico perchè anche io penso che tu lo sia:

Parli senza avere alcuna cognizione di causa, manifesti una forte ignoranza in quello che dici, fai ragionamenti tipici di un docidenne, associ al tuo misero e opinabile pensiero una valenza universale ("chiunque le criticherebbe") facilmente sovvertibile con un minimo di conoscenza o 5 secondi di ricerca su google, fai confronti campati in aria in quanto non capisci, per ignoranza, che porsche e bmw sono due prodotti profondamente diversi.

comatrix

La stessa utenza Apple dice che in primis acquista i prodotti Apple per la loro bellezza.
L'Apple Watch è brutto come la fame se paragonato ad altri smartwatch in commercio (ne ho fatto un esempio più in basso), eppure è quello che ha venduto più di tutti, quindi come la mettiamo? Lo capisci che questo è semplice indottrinamento? Io posso capire che alcuni lo preferiscano quadrato, triangolare e via dicendo, ma poi bisogna esser obiettivi.
Un Huawei Watch, un Urbane, un Moto 360 e via dicendo, esteticamente parlando, gli danno pista a iosa a questo Apple Watch

Nicola Chiarato

Sono giustificati dal fatto che la gente è scema e paga cifre folli per avere "un nome". Tutto qui. Almeno prima potevano far finta di costruire orologi precisissimi e super affidabili per giustificare il prezzo.

AndroPino

Prendo il primo Vertu che trovo a listino, il Signature Red Calf, costo 13000€, realizzato con i materiali: Acciaio inossidabile lucido, Pelle di vitello rossa, Auricolare in ceramica PVD argento, Cover anteriore in cristallo zaffiro PVD argento, Custodia coordinata in pelle rossa.
Non si sono ne pietre ne metalli preziosi, dentro è come tutti gli altri, assemblato sempre da cinesi... 13000€ non li motivi per quel poco di pelle e vetro zaffiro, come i 1350€ del TAG non li giustifichi con la cassa in TITANIO, è solo questione di brand e posizionamento.

Quindi per rispondere alla tua domanda, SI, la filosofia dietro i due prodotti (questo TAG e un qualsiasi VERTU) è la stessa, sono prodotti di lusso e cosa ancora più importante realizzati da MARCHI DI LUSSO che è ben diverso dall'essere prodotti costosi. I loro prezzi non sono giustificati da materiali e scheda tecnica ma da fattori che non hanno nulla a che vedere con i classici prodotti di elettronica consumer.

comatrix

Guarda che non sto paragonando un oggetto elettronico ad uno meccanico, son il primo a dire di non farlo, ma qui si parla di ESTETICA, non di funzionalità, né di usura, né di svalutazione, costi e via dicendo

comatrix

No, esistono le idee personali e poi essere obiettivi.
Qui tu non sei obiettivo, mi dispiace (anche a me piace la Punto, ma ciò non vuol dire che, esteticamente parlando, sia più accattivante di una Ferrari. e questo è essere obiettivi)

comatrix

SI ma a te, devi poi ammettere l'evidenza che è un'altra cosa (anche io sono tifoso del Torino, ripeto, ma ciò non vuol dire che sia la migliore squadra italiana).
Sarebbe come dire che, esteticamente parlando, una Punto sia più accattivante di una Ferrari, ma non esiste

AndroPino

Può non piacerti, ma dire che un prodotto che già al lancio ha un volume d'affari potenziale di 280mln di €/$ significa che non hai capito davvero una beata minch1a

Sagitt

Sei davvero ridicol0 con sta storia dei TAG da non rendertene neanche conto

Sagitt

A me quelli della foto sopra fanno davvero schif0.. Sono gusti, non lo ho mai sopportati gli orologi tondi

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO