
21 Gennaio 2019
14 Aprile 2016 10
La società madre di Google “Alphabet” è in questi giorni al centro dell’attenzione mediatica a causa di alcune dichiarazioni effettuate dai media che accusano l’azienda di tenere in vita alcune realtà controllate (tra cui Nest e Fiber) nonostante la scarsa profittabilità.
È di pochi giorni fa, ad esempio, l’intervento diretto di Tony Fadell a difesa di Nest, mentre in queste ultime ore va registrato l’impegno profuso dal manager Sergey Brin per proteggere Verily, la sezione di Alphabet dedicata alle scienze della vita che opera con diverse aziende farmaceutiche e istituti medici.
Il media Boston Globe aveva recentemente definito il CEO di Verily Andy Conrad “beffardo e impulsivo”, generando una serie di licenziamenti volontari da parte di diversi lavoratori preoccupati della situazione che si stava delineando. Sergey Brin risponde alle accuse affermando che non solo l’azienda registra un tasso di abbandono dal lavoro inferiore a quello di Google e di tutta Alphabet, ma anche che la profittabilità è presente “in termini di liquidità” e la società è in crescita.
“Ho visto una serie di articoli. E, lo sapete, è triste vedere qualche volta che dipendenti o quasi ex-dipendenti parlano con la stampa”, ha spiegato Sergey Brin. “Comunque posso spiegarvi cosa sta succedendo in queste aziende, per fortuna. Nel caso di Verily, nonostante una manciata di esempi, il tasso di abbandono è inferiore a quello di Google e Alphabet nel suo complesso. In più, ci sono articoli che hanno detto che stiamo buttando via un sacco di soldi e così via. È vero, sapete, che come intere “Other Bets” non siamo ancora profittevoli, ma alcune di queste aziende lo sono, inclusa Verily in termini di liquidità, il che la porta ad essere in crescita. Quindi siamo abbastanza soddisfatti di questi sforzi”.
All’interno di “Other Bets” sono comprese le altre aziende incriminate, tra cui Nest e Google Fiber.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
No, c'è il giochetto di, anche se fa guadagni, li si fa figurare sotto aun'altra, magari all'estero, dichiarando quella negli usa in perdita
Beh, si, su questo hai perfettamente ragione. Un po' come il discorso per fare un esempio di Boston Dynamics. Certo, rientra parecchio col discorso di sviluppo per il militare, pero' di base le teconologie che sviluppa saranno utili a tutto il gruppo per mille altre cose, magari mooolto piu' profittevoli o che ci cambieranno per certo versi la vita.
Per cui ha estremo senso andare avanti anche se in perdita, magari.
quello che proprio non condivido e' appunto il fatto che il gruppo intero guadagna quanto, diciamo 1000? anche se boston dynamics o Verily perdessero 100..quale sarebbe il problema?
Lungimiranza proprio non esiste in campo finanziario.
Quante scoperte sono venute fuori da societa' in perdita, oppure da societa' di un gruppo che cercava tutt'altro, ma poi sono state usate con profitto maggiore per altro? (non intendo solo profitto economico, ovviamente)
molti pensano che una società in perdita in un gruppo riduca i guadagni.
beh.. di solito è l'esatto opposto...
"ci serve per far sparire soldi e pagare meno tasse, stolti!"
Come creare un articolo sul nulla. Intendo il giornale americano eh...
Scusa ma..se avesse mai avuto problemi di liquidità lo capirei anche..non ha gli utili di Apple..ma le azioni valgono il doppio.. comunque in completo disaccordo con sti pirla..
Penso sia per gli investitori.
Ma soprattutto..saranno un po' caaaaaaaaa..i loro come spendono i LORO soldi?
Mah..giornalai americani veramente ridicoli. Devono fare i conti in tasca a Google, azienda privata. Manco fosse lo stato..
Che poi anche molte aziende hanno cominciato l'attività con più spese che entrate, e solo dopo parecchi anni sono riuscite ad andare in pareggio e poi finalmente a generare profitti!
La pura ricerca non sempre è profittevole nel secolo in corso... poi però se ne beneficia sempre.