
03 Novembre 2016
A circa un mese dal rilascio della versione beta, e con il successore già in fase di preview, Android Studio 2.0 arriva finalmente in versione stabile e definitiva.
Google ha pubblicato un lungo post nel suo blog developers ufficiale nel quale spiega nel dettaglio le novità introdotte in questa versione, molte di esse già viste nelle precedenti preview e beta. Tra le più importanti vi ricordiamo la presenza della nuova modalità Instant Run che permette di eseguire un'applicazione in sviluppo senza dover attendere la sua compilazione, riducendo quindi i tempi necessari per effettuare vari test alla ricerca di bug e altre criticità.
Non manca anche un nuovo emulatore Android, ora sino a 3 volte più veloce della precedente edizione per quanto riguarda le prestazioni di CPU, RAM e I/O, e il nuovo sistema di push tramite ADB che presenta tempistiche ridotte di 10 volte rispetto a quelle attuali. Android Studio 2.0 introduce anche piccole novità "minori", tra le quali il drag & drop degli APK, la possibilità di ridimensionare le finestre dell'emulatore e il nuovo GPU Profiler che consente di registrare e controllare, fotogramma per fotogramma, delle sessioni complete di test OpenGL.
Particolarmente interessante anche il nuovo Cloud Test Lab, il quale consente di accedere ad una vasta gamma di dispositivi, tramite il cloud, messi a disposizione da Google per testare le proprie applicazioni. Vi lasciamo quindi ad un filmato, pubblicato a febbraio, che riassume alcune delle novità di Android Studio 2.0, ricordandovi che potete aggiornare la vostra versione direttamente dal programma stesso o, se necessario, potete scaricarlo da zero tramite questo link al sito ufficiale.
Commenti
Eehhh, piano, C# != Java
Non mi offendere il C# con quella merd@ puzzolente che mi arrabbio
Mi piacerebbe provare il multi touch del nuovo emulatore ma dovrei reinstallare tutto o trovare un altro PC ben carrozzato.
Speriamo aggiungano il multi touch anche sul genymotion gratuito
Scusa , no uso la versione free.
Quando mi serve testare altre cose uso il mio Nexus 6p
Intendevo genymotion
Guarda che AS è sempre gratis, qualunque versione tu scelga.
Hai la versione a pagamento o free? Perché con la free mi sono trovato molto limitato
Mi sarebbe piaciuto ottimizzassero un po' per quel che riguarda l'uso touche, con surface non sarebbe stato male, alla fine sono costretto ad usare ancora il mouse
In realtà sono problemi di aggiornamenti non sincronizzati, all'inizio ad esempio avevo molti più errori ma mi è bastato aggiornare i pacchetti nuget
Da quel che dici non sembra funzionare molto bene...
Forse meglio usare strumenti dedicati allo scopo
Uso da un po' la 2.1 e mi trovo molto bene, a parte l'emulatore che continua a non funzionare, ma per quello c'è genymotion
Ottimo per l' instant run e l' emulatore 2.0, sono una bomba!
studi medicina? :D
prova ad isolare i componenti periodici di rivelazione del tessuto epidemiologico della memoria trifase!
Xamarin è un componente di microsoft visual studio che permette con il solo codice c# (oppure l'accoppiata c# e xaml per l'interfaccia grafica) di creare un unico basecode e un unico codice per l'ui che può essere usato per creare app android, ios e Universal windows app, 3 app in un colpo solo. È una grande conquista per gli sviluppatori e considerando la grande somiglianza di c# a java come sintassi, i programmatori android ci metterebbero poco a convertirsi
cosa sarebbe?
Quasi tutti, me ne rimangono due: Uno è un eccezione non gestita che mi parte appena faccio partire il progetto UWP vuoto, o meglio come me lo propone visual studio appena creato e quindi non ha senso che non vada, l'altra è un problema con il package windows .design che da errore non riuscendo a compilare l'assembly (questo sul progetto android se non erro)
Ahah! Vero xD
Alla fine hai risolto i problemi che avevi? :)
Sono passati tutti su xamarin che qui non commenta nessuno :D