
17 Aprile 2016
Che AMD e Nvidia stiano lavorando sodo per offrire il miglior supporto possibile alla VR è ormai un dato di fatto, non solo dal punto di vista delle GPU, ma anche per quanto riguarda l'intero ecosistema hardware/software che si sta creando intorno a questa tecnologia.
Proprio a questo proposito, Nvidia ha mostrato una demo di un nuovo tipo di display definito "Zero Latency", ideato proprio per la VR e a quanto pare capace di operare con un refresh di 1700 Hz.
Considerando che 90 Hz sono già un buon punto di partenza per gestire l'ambiente VR, 1700 Hz forse sembrano troppi, tuttavia Nvidia ha mostrato come a questi livelli di aggiornamento, sottoponendo il monitor a forti sollecitazioni (vibrazione, spostamento), l'immagine rimanga incredibilmente stabile.
Questo comportamento in ambito VR è molto importante, motivo per cui nel futuro questa tecnologia potrebbe prendere risultare utile (costi permettendo).
Solo per avere un metro di paragone, a 90 Hz si visualizza un'immagine ogni 11 ms, a 1700 Hz una ogni 0,58 ms; probabilmente è esagerato per l'occhio umano ma avere un display con latenza pari a zero è di sicuro un'ipotesi allettante.
Commenti
Leggi sotto
Beh allora potresti spiegarmelo tu e fammi capire dove sbaglio :)
Dipende cosa si intende per percepiamo!??? Il cervello umano è capace di elaborare non più di 10-12 immagini/secondo il resto è interpretato come movimento.
Il fatto è che nella "realtà" dove il nostro sistema visivo si è sviluppato la coppia occhio/cervello 'vedeono' un contiunum; nel virtuale un immagine è discontinua come lo è un luogo reale illuminato artificialmente con vecchi neon 50hz in un quasi effeto strobo.
La coppia cervello/occhio sono in grado di percepire discontinuità (diverso da capacita di elaborare) a frequenze molto elevate ed è questo il principale problema che crea fasidio in applicazioni VR al di sotto di certe frequenze di refreshing.
Poi per semplificare di può anche dire che 'percepiamo' più di 30 img/sec (18/24 sono il minimo per creare la sensazione di continuità movimento) ma è una semplificazione che crea confusione in molte persone.
Credo che lei abbia un concetto assolutamente sbagliato di come funziona la visione umana (e non solo l'occhio).
Varierà da occhio a occhio ma più o meno è quello l'ordine di grandezza, tant'è vero che quando sei in autostrada vedi le ruote delle altre macchine andare al contrario, proprio perché il tuo occhio sta sotto campionando il sistema... Le ruote girano più velocemente di quanto il tuo occhio possa percepire, e le vede andare indietro
Magari...i neri del mio amva+ li cambierei solo per un oled. Si overclocka a 75hz senza problemi...peccato sia ancorato ai 1080p :(
NO, l occhio umano non funziona come una telecamera od un PC, tralasciando il fatto che palesemente riusciamo a percepire ben più di 30 immagini al secondo non si possono quantificare gli fps dell'occhio umano.
Sarebbe come dire "che risoluzione ha l'occhio?" si potrebbe quantificare sperimentalmente ma non ha senso perché la risoluzione o gli fps non sono concetti applicabili all'occhio umano.
Guarda la gamma AOC
Mi accontenterei di uno 2K da 27 pollici a 75 Hz con latenza sotto i 5 ms. A trovarne uno buono, magari VA. Consigli?
Fonte?
c'è poco da approssimare, l'occhio umano campiona a 30Hz cioè una immagine ogni 0.03 secondi, a 1700 Hz circa 56 immagini non vengono nemmeno percepite dall'occhio umano ogni 0,03 secondi
te ne bastano 900, larghi
0 è zero solo in matematica mentre in natura non esiste. Ah, contare il tempo non è come contare le mele. 0.58 x 10^-3 non sarà 0 per determinate applicazioni ma in questo caso lo approssima bene
Ma per l' occhio umano mezzo millisecondo è assolutamente pari a 0 :P
Con una 390/970 maxi il FHD (nei dettagli che servono).
Ahahahah :D
e dai, si scherza
0.0 non ci avevo mai pensato a mb come mercedes benz, ti voglio bene, grazie
Dite a mercedes benz 44 che la merdeces < ferrari sempre e comunque.
E' diverso,infinito non e' quantificabile.
È come quando si dice "un display AMOLED ha contrasto infinito". Ovviamente non è infinito, è solo molto grande ma di fatto è come se fosse infinito.
Che sia possibile o no,0 e' 0 e questo non e' opinabile
dite a MB44 che ovviamente 0 è impossibile e a livello commerciale questa è una dicitura accettabile e che non va nella pubblicità ingannevole
Eh si sbrigassero ad innovare... Speriamo che quando nascerà mio figlio ci vorranno meno di 1.500 euro per far girare un gioco appena uscito in ultra e fullhd
Il progaming passerà ad un altro livello
dite a nvidia che 0,58ms > 0