
18 Maggio 2016
La gamma di Super UHD TV (i TV LCD top di fascia più elevata) LG si arricchirà a breve con la serie UH770V. A comporla saranno quattro modelli: 49UH770V (49") e 55UH770V (55") saranno disponibili in Europa da questo mese, mentre 60UH770V (60") e 65UH770V (65") arriveranno in un secondo momento..I pannelli utilizzati sono LCD LED Edge Ultra HD di tipo IPS. La retroilluminazione ricorre alla tecnologia ColorPrime Plus per offrire un'ampia copertura del gamut DCI-P3 (oltre il 90%: il dato ufficiale non è stato comunicato).
La frequenza nativa dei pannelli è fissata a 100Hz ed è presente anche la compensazione del moto Picture Mastering Index 2500. Tutti i TV sono provvisti di local dimming e del filtro True Black Panel. La gestione dei segnali video è affidata al processore Super Mastering Engine, chiamato anche a elaborare l'upscaling e l'aumento del livello di dettaglio.
La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è supportata (tramite Ultra Luminance) sia come HDR10 sia nella declinazione Dolby (Dolby Vision: arriverà tramite aggiornamento firmware). La serie UH770V non offrirà il supporto alle sorgenti 3D. Per gli utenti più esperti è disponibile l'ormai collaudata modalità ISF, con regolazioni avanzate per i colori (CMS 3D) e bilanciamento del bianco su 20 punti.
Le capacità multimediali comprendono, anzitutto, la piattaforma "smart" basata su webOS 3.0, l'ultima versione aggiornata con le funzionalità Smart Home. Si potranno quindi scaricare applicazioni ed accedere a numerosi servizi (come Netflix a risoluzione 4K). La connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), Miracast, WiDi e Bluetooth. E' possibile riprodurre una vasta gamma di formati audio e video tramite rete locale o USB. Non manca il supporto ai codec VP9 e HEVC.
I programmi televisivi vengono gestiti tramite un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2, con la facoltà di registrare il segnale su un hard disk USB. Completano la dotazione gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, il telecomando Magic Remote (con controlli motori e microfono) e la sezione audio stereo realizzata da Harman Kardon, caratterizzata da un'erogazione pari a 20W.
I TV UH770V saranno disponibili da Aprile (il 60" ed il 65" arriveranno in seguito). I prezzi indicativi per l'Europa sono i seguenti:
Commenti
quando leggete IPS scartateli a priori... a meno che non la vedete sempre in ambienti luminosi
ma questa gamma con quale di altremarche si scontra?
Il qd è presente in queste TV?
Non sono oled
sbaglio o il prezzo mi pare buono?
Mi sa che fra questi e l'oled non c'è partita. Altra cosa un bel KS9000 contro un oled da 3000 euro.
I prezzi per le caratteristiche mi sembrano ottimi, spero in una recensione dei vari modelli 2016 in questa fascia di prezzo, ho letto su di un sito quella del Philips 6501 che per circa 800euro (49") mi ha fatto un ottima impressione eccetto una luminosità massima non eccezionale, cosa che con questo Lg non dovrebbe accadere visto il supporto al Dolby vision.
Sarebbe bello leggere un confronto tecnico coi loro oled x capirne la differenza reale visiva..
No, sono piatti.
curvo?
super mega iper ultra
Non sembrano male neanche i prezzi,quasi quasi.....
Ogni volta che leggo titoli e articoli riguardanti TV mi sento preso a supercazzolate.