
05 Settembre 2017
Hasselblad ha arricchito la gamma di fotocamere medio formato con due nuovi prodotti. I modelli annunciati sono H6D-100c e H6D-50c. La base è comune ad entrambi: è presente un nuovo processore d'immagine più veloce, un display touschscreen da 3" con risoluzione pari a 920.000 punti, un doppio slot per le memory card (SD Card e CFast), la connettività Wi-Fi, una porta USB 3.0 con connettore Type-C, un'uscita mini HDMI e i connettori audio.
Hasselblad ha anche aggiornato gli obiettivi della serie H per supportare al meglio le caratteristiche delle nuove H6D: la velocità dell'otturatore raggiunte 1/2.000 di secondo. H6D-100c è dotata di un sensore CMOS da 100 megapixel. I video vengono ripresi a risoluzione Ultra HD nel formato proprietario Hasselblad RAW (può essere gestito e convertito dal software Phocus 3.0). E' inoltre possibile effettuare anche riprese in Full HD. Completano le specifiche la sensibilità che raggiunge ISO 12.800, gli scatti continui a 1,5 fotogrammi al secondo e i 15 stop di gamma dinamica.
H6D-50c si differenzia dal prodotto di fascia superiore per via del sensore CMOS da 50 megapixel. Scende la sensibilità, che si attesta a ISO 6.400, diminuisce leggermente anche la gamma dinamica (14 stop) mentre aumenta la velocità negli scatti continui (2,5 fotogrammi al secondo). H6D-50C viene proposta a 22.900 Euro mentre H6D-100C ha un listino fissato a 28.900 Euro.
Commenti
questa fotocamera serve per lavori particolari, dove si richiede nitidezza e qualità altissima. Quando si usava la pellicola, una Hasselblad costava milioni di lire, ora, 22 - 28.000 euro sono i prezzi normali per una Hasselblad.
Nikon D5 e passa ogni paura.
No forevon no party
E voi pensate che i vostri telefono fanno le foto bene ahahahah
Ecco, chi la compra sa perché la compra, di certo non per fare il figo.
meglio la pentax 645z!
uso trigger trap + la mia sony a7 II e ottengo quasi lo stesso risultato.
Peccato che tutte le luci utilizzate probabilmente vengono a costare quasi quanto la macchina fotografica
Sarà..
Quindi questa fotocamera è una spesa inutile..
Se devi fare un cartellone su tela come quelle che tappezzano le pareti dei palazzi penso che questa sia la macchina giusta.
L'ho ordinata, ma sono un pò deluso
speravo costasse un pò di più
per fare belle foto basta avere testa e sensibilità; ci sono foto fatte da cellulare molto migliori di foto fatte con reflex da 3000 euro
Se trovo l'asta per i selfie adatta, ci faccio un pensierino... :-p
Non hai proprio idea di cosa stai parlando.
Foto stupende si possono fare anche spendendo un millesimo, prendi una monouso, ma quello che si può fare con una macchina medio formato non puoi farlo con una reflex e molte cose che fai con una reflex non lo puoi fare con una medio formato.
Guarda i sample nei siti dei costruttori e confronta quelli da 50MP fatte con una Hasselblad o una Phase One e quelle fatte con le migliori ottiche montate su un corpo da 50MP Canon.
Su sitll life, ritratto, foto industriale, foto pubblicitaria e foto in studio in genere non c'è paragone.
Però con un corpo Canon puoi fare del fotoreportage che con i 15/20 Kg di un corredo Hasselblad risulterebbe parecchio complesso.
Sono strumenti da lavoro e vanno scelti in base al lavoro da fare.
Ciao.
"the touchscreen is very responsive" detto mentre tira una mega laggata facendo scroll non ha prezzo o forse si: a partire da 22mila euro lol
A quanto dicono anche le loro precedenti ottiche superano la capacità del sensore, e penso/spero che ne capiscano qualcosa più di noi
Solo 100mp in tutto quell'arnese?!?!?!? Scaffale...
Il mio Nokia 808 ne ha 41 su un sensore da 1" ed è tascabile!!!111!1!!
XD
no, per fare le foto che fa questa non bastano. sono macchine specialistiche per usi specialistici di grandi formati anche di stampa
state paragonando una buona audi ad una ferrari. la buona audi è ottima per il 99% delle cose. per altre serve una ferrari. questa macchina la compra chi ha esigenze specifiche inarrivabili con altre macchine, semplicemente solo questo tipo di macchine fotografiche permettono alcune cose. il prezzo non è nemmeno altissimo
una risoluzione del genere secondo me è inutile troppo densità per le ottiche medio formato che non spiccano in risolvenza
A che serve? Non basta una fotocamera da 1000-2000 euro per fare belle foto?
la compro se c'è anche un baldraccone in bundle
a quel prezzo come minimo deve essere compresa una settimana di live shots con gigi hadid in bianchera intima
Diciamo che aumenta di importanza all'aumentare delle capacità e della voglia di fare cose più particolari :-)
E poi mettiamoci una SD da 2gb ultra lenta, giusto per compensare la spesa e fare due foto di numero ahahah
Quello che volete, però nel video di Karl Taylor a 2:21 mi è scoppiata una risata incontrollabile xD
Anche perchè un decimo sono comunque 3mila euro, ti fai una reflex FullFrame decente con una buona ottica luminosa, non stiamo parlando di una fotocamera da cell..
Per fare belle foto devi studiare e fare pratica... il mezzo è secondario.
Per fare delle belle foto devo spendere 30000€???!!!Allora facciamo le foto con i nostri smartphone da 40€
d'accordo con te.
ovviamente però chi compra queste cose ha già un gran manico, ed ecco che acquistano senso
Che mostro!
Sono convinto però che con un buon manico sia possibile fare foto altrettanto stupende spendendo un decimo.