
06 Maggio 2016
Da ieri stiamo iniziando a familiarizzare con Huawei P9 versione base, ovvero il modello che verrà proposto a 599€ e che offre 3GB di RAM e 32GB di memoria interna. Un prodotto che ci sta piacendo molto per come è costruito, per i materiali e sopratutto per la cura delle finiture.
Un classico Huawei nel software, comunque migliorato e aggiornato e con il quale si ha subito confidenza se avete già avuto a che fare con un Huawei prima.
Oggi vi vogliamo proporre alcune foto che abbiamo scattato in queste ore tra pioggia, vento e un inverno che ancora si fa sentire nella capitale inglese.
Le immagini hanno una qualità ci sembra decisamente buona ma ancora non abbiamo analizzato le foto in maniera completa e ci riserviamo di affrontare il discorso fotografico nella recensione che pubblicheremo durante la prossima settimana.
Notevoli comunque le macro e bene anche la messa a fuoco.
Per quanto riguarda i video in notturna il risultato ci sembra soddisfacente mentre in diurna la messa a fuoco, sebbene rapida, ha avuto qualche piccolo tentennamento forse anche a causa della particolare condizione di ripresa. Peccato davvero l'assenza dell'OIS.
Un primo, primissimo test della fotocamera che riprenderemo sicuramente nei prossimi giorni.
Commenti
è comunque poco utile, anche in questo caso lo stacco tra le aree sfocate e quelle a fuoco è nettissimo e surreale.
Certo, le lenti cinesi marchiate Leica, le lenti sono di proprietà "sunny optical technology".
Fra l'altro: It has been designed in collaboration with Leica although the German company is apparently not involved in the production process of neither lenses nor camera electronics.
Questo sicuro ahahah
E' la prova che non basta avere delle buone lenti se poi il sw non è ottimizato. Onestamente mi aspettavo molto ma molto di più Un One Plus Two le fa meglio e costa di meno
Foto stile ifon quadrate, cestino purtroppo.
...SCARSO è una definizione che viene data, in questo caso, facendo il termine di paragone con altri devices della stessa categoria e prezzo .... esistesse solo P9 non lo avrei definito così;)
ma visto che ce ne sono diversi che fanno meglio (salvo futuri pesanti interventi da parte della casa) è normale che venga considerato scarso lato foto ...... di per contro, se mi accontento di un certo tipo di foto, ed il mio interesse è rivolto ad altro....bhè, anche in questo caso, c'è di meglio a costi minori....anche in casa Huawei ;)
PS: ....non dimenticare che quello che fa levitare il prezzo è principalmente il comparto fotografico...
Ahahah no comment
Ahahah
vista anch'io... la fotocamera pare promettere bene in effetti essendo alla prima versione software.
dicono foto RAW da paura, quindi con le prossime versioni software la compressione jpeg penso possa solo migliorare cosi' come l'integrazione tra le 2 fotocamere
come alternativa c'è rimasto sony x performance ma costerà troppo 699 :D a questa cifra ci si prende un s7 e hai tutto :D
su un sito dday hanno approfondito la questione foto e il risultato è incredibile .... secondo me meglio s7... anche se a quanto pare le due fotocamere non lavorano insieme ed il sw è ancora in versione non definitivo
Che polverone per aver dimenticato una smile. :D
Niente OIS, Niente video 4k, gestione della messa a fuoco non convincente, è una fotocamera mediocre da quel che si vede.
davvero interessanti questi P9, preferisco il plus per lo schermo da 5.5 amoled..però aspetto una recensione completa..se calassero il prezzo, sarebbero perfetti..anche se, se samsung farà la sua solita promo di rimborso di 200 euro per l'acquisto di un S7, molto probabilmente prenderei quello
ma cosa pretendete da uno smartphone?! Ormai siamo arrivati alla frutta per I sensori piccoli, a meno che non esca una nuova tecnologia. Le foto sono buone, ma non capisco cosa sia quello scempio di fuori fuoco della macro dei fiori
No, vabbè... Qui siamo al livello di chichibio e la gru...
Ma le elementari le hai saltate?
...ne ho avuti due con l'8.0 e 8.1 ma non mi hanno soddisfatto nelle "abitudini d'uso" .... spero vivamente in un ipotetico futuro surface phone .... ;)
Concordo con te sulla pessima qualità di queste immagini, ma affermare che Leica sia distante come qualità dai sensori da te citati è una bestemmia :)
Mai provata una Leica "vera"?
Mi pare evidente che il nome in bella evidenza sul p9 sia una mera operazione di marketing (come quella di zeiss con Sony).
Mi pare che questo sia un esempio sbagliato. Perdonami se te lo dico, ma anche qua l'artefatto è molto evidente.
Speravo in una decisa riduzione del rumore con questa tecnologia, mi ha deluso. E l'emulazione dell'apertura focale è pessima, non servono certo due sensori per questi risultati. Boh resto curioso di vedere solo se in manuale regalerà qualche sorpresa.
Piedi zampe il concetto rimane
a parte che le anatre non hanno piedi...
Ci sta.. Io adoro WM e non tornerei ad android ora (ho avuto S3 e Mi4 in passato) ma di certo non ho la presunzione di dire che sia il miglior sistema operativo ( anche perché è palese che non sia cosi).. Comunque fa piacere ogni tanto trovare utenti con cui argomentare senza scannarsi .. ;)
...d'accordo con te per una parte del discorso (quello fotografico) ma poi entra in ballo anche la parte smartphone e pochi "digeriscono" o apprezzano WM ... troppo "limitante" per il pubblico comune .... e questo, ovviamente, va messo in preventivo per l'acquisto di uno smartphone top di gamma
....molto strano!!
questa sotto è fatta con S6 (ancora col vecchio Lollipop e camera non aggiornata) in totale automatismo a mano libera col tempo di 1/10" .... non è al livello di S7 ma non mi pare che faccia schifo ....
Anche qui sono d'accordo solo in parte... No a tutti interessa spendere 300€ x una fotocamera e soprattutto non a tutti va bene portarsi dietro sia lo Smartphone che una compatta sempre con se... E in questo caso con un 950 oltre ad avere degli ottimi risultati col punta e scatta ( e oltre ripeto agli aggiornamenti continui dell app) c è anche la possibilità di "divertirsi" con svariati parametri per foto spettacolari.. Poi per carità punti di vista.. ;)
Le stesse considerazione che ho fatto alcuni mesi fa quando hanno liquidato malamente l'invece ottima fotocamera di HTC m9 plus.....in molti test personali superiore ai più blasonati s6 e g5....
Funzione low light e un altra cosa , non è lo scatto notturno.
Poi cavolo ho fatto delle foto con s6 in notturna da schifo
No, nei commenti scrive esattamente il contrario. Quel video è stabilizzato e testerà poi senza stabilizzazione
bravo !!.......è esattamente quello che si chiede, in campo fotografico, ad uno smartphone Top di gamma .... essere il miglior punta e scatta fino al prossimo ;) .... SMART sta anche per questo ....il dover stare a scattare magari in Raw e poi regolare i parametri ecc ecc nono lo rende più utile e ti fa perdere l'occasione fotografica del momento (cosa che, data l'ergonomia diversa, non perdo con una compatta premium meno costosa)
...per tutto il resto ci sono le fotocamere con sensori ed obiettivi migliori anche di ridottissime dimensioni......una Sony RX100 che si riesce a trovare intorno ai 300€ è infinitamente migliore di qualunque smartphone Top ;))
...ho avuto a suo tempo l'808 .... se trovo ancora qualche scatto lo posto .... ma puoi stare certo che in daylight o senza salire in Iso è ancora il riferimento assoluto....in basse luci o dai 200 Iso in poi comincia ad essere visibile il rumore digitale....
Non scherziamo... il fuori fuoco è a dir poco imbarazzante!!! E menomale che la fotocamera doveva essere la marcia in più di questo P9!!! Huawei torna sulla terra, questa è una schifezza!
Infatti sto parlando di un telefono di 3 anni fa e dell'ipad tre di tre anni fa. Android l'ho solo visto in mano ad amici, e lí rimane anche perché solo avvicinandomi inizio a tartagliare. Se vogliamo parlare del parco app ( esclusse le 4 -5 principali), wp é indietro anni luce.
Onestamente capisco il tuo discorso e in parte lo condivido... Poi se mi parli del nokia 808 anche qui ci sarebbe da parlarne... In un blog italiano di Wp c è una bella comparativa tra 950/930/808... Il 950 vince in tutti i campi...
Chiudendo comunque l' s7 lo vedo al top per quanto riguarda il classico punta e scatta... Per il resto tutto è opinabile.. ;)
...già alla "pari" è meno "disonesto" che dire meglio di S7 ;)
resta comunque il fatto che parliamo di smartphone e per tale funzione viene acquistato per cui ci sono, oltre alla fotocamera, altre decine di funzioni che fanno preferire la scelta dell'uno o dell'altro .... poi, ripeto, per FOTOGRAFARE uso altre fotocamere ma per la funzione come "cameraphone" dopo il Nokia 808 Pureview (il migliore in luce diurna) c'è di meglio a tuttotondo ....;)
.....è un tuo problema NON voler capire le "cose elementari" ;)
conosco perfettamente la funzione notturna via software di P8 chiamata "funzione Low Light" .... è OVVIAMENTE SOFTWARE ma il P8 gode almeno di STABILIZZAZIONE OTTICA che fa gran parte del lavoro "sporco" e non ha certe indecenti mancanze di messa a fuoco come in questi esempi .....
il cavalletto è il miglior compagno delle foto notturne senza dover artificiosamente elaborare con dubbi software interni l'immagine
...prova a montare un micro cavalletto su uno smartphone non stabilizzato e vedrai la differenza nei "notturni" !! .... altrimenti, se si ama fotografare in "notturna" e non ci si vuol portare dietro una vera fotocamera ... ci si orienta su S7, S6, V10 ed alcuni Lumia...;)
....40 anni fa non esisteva ne il digitale ne i sistemi di stabilizzazione eppure si realizzavano splendidi notturni (anche i più difficili) come in allegato ..... OVVIO col CAVALLETTO !!!
PS 1: ... ne esistono di veramente micro e permettono di usare al meglio uno smartphone "poco o mal stabilizzato" in notturna ;)
PS 2: ...purtroppo chi nasce "digitale" e non ha mai usato l'analogico certe cose non le capisce....non è una colpa....ma basta documentarsi e chiedere a chi ne sa di più ....
già, poi si rischia l'effetto contrario, ovvero che catturi troppa luce e si è punto e a capo con le sfocature, colore impastati e contrni seghettati, oltre colori sfalsati e dettagli completamente spariti. però anche 2.2 è veramente troppo poco....
Difatti l'apertura focale troppo ampia crea solo casini su sensori così piccoli. Foto più luminose non necessariamente è sinonimo di qualità maggiore.
Se lo dici tu... Io ho visto molte comparative su siti esteri... E con un settaggio adeguato il 950 è come minimo alla pari... Poi c'è da dire che l app fotocamera riceve aggiornamenti mensili a differenza di quella samsung...poi contento tu.. :)
Stabilizzatore disattivato. Lo ha confermato lui stesso nei commenti.
....contento tu......gli esempi che ho postato sopra anche se ridimensionati parlano chiaro ... ;)
no non sono nemmeno lontanamente paragonabili le app sulle altre piattaforme, mi spiace ma è evidente che non hai mai posseduto un top di gamma android o un iphone.
Io sono un pessimo fotografo... Ma S7 ha una modalità di messa a fuoco selettiva che con un minimo di dimestichezza fa veramente faville per fotografi scalzacani come me :) al momento mi sto divertendo tantissimo con la primavera che sta sbocciando si possono fare foto spettacolari con un fiore messo a fuoco(e fiamme ;-) ) e le colline verdi fuori fuoco "spalmate" a contorno
il video di Loris dovrebbe avere stabilizzatore digitale attivo e 60 fps disattivati, questo no. Dovrebbe essere questa la differenza
Due fotocamere mediocri non fanno una buona fotocamera. Alla Leica poi, dei fasti del passato, è rimasto ben poco anche sul comparto delle fotocamere serie.
Allora ci avevo visto giusto pure senza leggere il pdf XD... rimane però il fatto che non puoi avviare alla mancanza di luce proponendo due sensori che sono fisicamente carenti da quel punto di vista, bene che ti vada, con un software fatto con i controcosi riesci ad arrivare ad un livello pari o legermenti inferiore ad un sensore milgiore, non potrai mai fare meglio... avessero usato sensori migliori con rapporti focali migliori(secondo me il limite inferiore per fare foto decenti e f2.0 ma anche andare oltre gli 1.7 lo trovo completamente inutile su uno smartphone) non dico da 18mpx ma anche solo da 14 o 16 allora si che avresti avuto prestazioni ragguardevoli. ma così... boh... ripeto mi sembra solo un tanto per...
Credici. È il classico Samsung con lenti ignobili e oversharpening a gogo. Buona gamma dinamica ma in questo caso è merito del sensore.
L'altro giorno ho pubblicato un file pdf che ne spiega il funzionamento. La tecnologia della duo-camera appartiene ad Altek. L'idea di fondo per me è soddisfacente, e come viene spiegato proprio nei documenti, serve per ovviare ai limiti di spazio dei sensori attuali. Cioè che sia un workaround è proprio dichiarato dall'ideatore stesso.
E' comunque una funzione in più, puoi anche fare un bokeh classico tappando il punto di messa a fuoco, ma con il 2.2 di questo Huawei penso che, a naso, venga molto peggio che con un S7 che ha 1.7 di apertura. Idem le foto monocromatiche, funzione in più, carina, ma che non sposta gli equilibri. Sinceramente non ho mai preso molto in considerazione la fotocamera sugli smartphone perchè continuo a pensare che i limiti fisici siano, allo stato attuale, invalicabili.
Idem sul prezzo di listino, mai tenuto in considerazione, mai acquistato al day one, mai speso più di 450 euro. Leica su Huawei è come Zeiss sui Lumia: pubblicità. Idem gli slogan "foto professionali" di Samsung o "abbiamo rivoluzionato il tuo modo di vedere il mondo" di Huawei.
Non so, a me l' idea della duo camera mi pare più un workoround per ovviare a problemi di ingegnerizzazione. non sono riuscito a farci entrare sensore migliore allora ne metto due. Insomma, l' idea della duo camera non è nulla, è stata già usata da diversi produttori con risutlati più o meno validi(dipende molto dal software che li gestisce, ma questa cosa di usare un sensore b/w per "aggiustare la luce" quando comunque hai un sensore che per limiti fisici non cattura luce, boh, mi sembra un mero esercizio di marketing