Nokia, l’acquisizione di Alcatel-Lucent costa il taglio di 1300 posti di lavoro in Finlandia

06 Aprile 2016 75

A distanza di un anno, l’acquisizione di Alcatel-Lucent da parte di Nokia per l’esorbitante cifra di 15.6 miliardi di euro inizia a farsi sentire sulle spalle (finanziarie) dell’azienda finlandese.

Secondo quanto riportato da Reuters, infatti, Nokia avrebbe deciso di ridurre i costi del personale, tagliando tra l’altro le sovrapposizioni esistenti a seguito dell’acquisizione e confidando nel risparmio di circa 900 milioni di euro entro il 2018.

“Queste azioni sono state decise per garantire che Nokia rimanga un leader forte del settore”, ha recentemente dichiarato il CEO e Presidente di Nokia Rajeev Suri.

Purtroppo le “azioni” hanno portato al taglio di 1300 posti di lavoro in Finlandia, riducendo drasticamente il personale fino ad oggi costituito da 6.850 dipendenti sul territorio nazionale e da 104.000 nel resto del mondo.

Ora più che mai Nokia ha probabilmente la necessità di diversificare la propria attività tornando attiva anche nel settore smartphone: da mesi si rincorrono voci secondo cui nel 2017 l’azienda scandinava dovrebbe presentare il suo primo device dotato di sistema operativo Android.


75

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Chirurgo Plastico

Non capisco questi tagli di personale: basta tagliare lo stipendio di 1/2 dirigenti, i quali riceverebbero comunque 1mln o più, per salvare tutti i posti di lavoro.
Come marchionne: prende 50 mln all anno (o più) e licenziano gli operai x risparmiare. Ma quando uno ha tutti quei soldi che differenza fa prendere qualche milione in meno? Tanto ha già tutto qllo che puó avere, almeno renderebbe meno dura la vita ai veri lavoratori.

1cr

maemo-> meego-> tizen (ad oggi non pronto e indirizzato al mercato automotive, sembrerebbe)... però, oggi, negli os per smartphone basati su kernel linux il più interessante, con le sue imperfezioni di gioventù secondo me è ubuntu touch che si auspica venga presto forkato e remixato in un altro OS artigianale leggero da RAM, tipo Puppy, un OS da poter impiegare in dual boot spicciolo e senza installazione sulla maggior parte dei dispositivi... così il tuo os e le tue info restano con te e le puoi impiegare su qualunque Hardware possa capitare a portata di mano.

supertux

Mica è detto che licenzino 800 persone dallo stesso posto. Quasi sicuramente dopo l'acquisizione un ufficio che (ad esempio) prima era composto da 5 persone per azienda dopo invece di 10 diventa da 8...mica le tagliano tutte e 10. Quindi non chiudi interi edifici...o almeno non è così facile. O perlomeno l'articolo parla solo di ristrutturazione del personale

stuck_788

beh ragazzi, il nuovo modello di Business intrapreso da Nokia è veramente molto interessante e di lungo termine... ottimo

Gios

Esattamente quello che ho scritto, se licenzi 800 persone che lavorano in un edificio che hai in affitto a 2 milioni di euro all'anno, devi pagare le bollette energetiche, la ditta di pulizia in appalto, l'appalto per le riparazioni urgenti, l'appalto per la gestione di ascensori, condizionatori, l'appalto per la sicurezza etc etc...
Sono tutti costi accessori ai licenziamenti diretti che non conosciamo e che entrano nel computo totale.

Molto probabilmente hanno licenziato quadri, dirigenti e ingegneri con stipendi dai 2000 ai 7000 euro che da noi sono tanti su la norma

supertux

Boh...io mi sono attenuto all'articolo. Se poi c'è anche altro che non hanno scritto come posso saperlo? :D

supertux

probabile...ma non ne parlano ed io mi sono attenuto a quanto scritto

supertux

il peso del fisco in finlandia è analogo al nostro...sono i servizi che sono "un pochino" diversi.

supertux

Qui parla solo tagli e risparmi, non di altro. In ogni caso ho scritto costo per dipendente, non stipendio netto...quindi ci includo tutto. Ma se alla fine lo stipendio fosse 9-10k€ netti al mese non sarebbero comunque pochi.

Davide Polez

1300 possibili suicidi. :\

Dmax

1300 sono solo gli esuberi in Finlandia.
il risparmio di 900mln fa riferimento a tutti gli esuberu
devi quindi dividere 900mln per il numero totale di esuberi (che non conosco)

Stipendi medi in questo campo sono 80.000€/anno

Moklev

FP2 era effettivamente un bel sistema ed aveva recuperato parte del terreno perduto nella corsa con i concorrenti. Ma aveva un grandissimo problema, aveva assoluta necessità della riscrittura del kernel, ormai fermo alla EKA2. Questo per supportare il multitheading, il multicore ed essere pronto per Qt 4.8+ (poi 5+). Un lavoro immane anche per un esercito di migliaia di sviluppatori. Con costi praticamente fuori controllo. Da qui la scelta di far evolvere Maemo in Harmattan, simile a Meego, cioè compatibile a livello di api, ma di fatto un sistema differente. Nato nuovo, più moderno e più gestibile.

target

esatto

RobyMax1

È quello che succede ovunque. Almeno qui Italia.

mario

Bè speriamo che Sailfish continui a crescere e possa imboccare quella strada visto che è praticamente il diretto discendente!

pastor

Infatti oggi non ha molto senso fare un ennesimo Android per un'azienda che dovrebbe essere leader. Meglio riprendere maemo . Comunque l'ultima versione di Symbian non aveva nulla da invidiare a Iphone o Android ed è stata affossata proprio da Nokia. Tanto che non capisco perchè abbiano sviluppato un sistema così buono per poi buttarlo a mare.

Alessio Pilloni

In Finlandia non hanno gli stessi stipendi che abbiamo noi. Oltretutto pesano le tasse e i versamenti sul fondo pensionistico e altro.

1cr

nel 68 li chiamavano matusa. oggi lo chiamano management senior esperto. L'inizio della fine di Nokia parte dal loro progetto "freemantle" lo spartiacque è grossomodo l'N900 con Maemo... il senior management non capì, procrastinò con symbian ormai cotto accantonando e traccheggiando sul progetto per poi passare a Microsoft. mentre la gente, l'utente nokia voleva di più e voleva altro, nella sostanza voleva quello, il computer con un OS completo in tasca... i giovani ingegneri linuxari assunti in nokia del Maemo avevano visto giusto ma i senior non ammisero di dover passare il testimone e fare crescere i giovani, quei giovani che già allora avevano visto oltre quello che l'iphone rivale dell'N900 o Android successivo abbracciato e sostenuto da Samsung nemmeno immaginavano, come ad esempio poter comandare cartelli elettronici, hakerare reti e guidare droni direttamente dal dispositivo...
i vecchi, i senior stettero in mezzo ai piedi incapaci a immaginare il futuro in questo mondo in costante cambiamento. Piuttosto che farsi da parte e rinunciare alla poltrona lasciando spazio ai giovani hanno distrutto un'organizzazione che fu un gioiello mondiale dell'avanguardia tecnologica coi suoi posti di lavoro, un danno sociale, un tappo al progresso.

mario

Perchè ora non hanno migliaia di ingegneri in "eccesso" da pagare o tutti i negozi fisici da mantenere o le diverse fabbriche dove li producevano. Ora hanno ingegneri e designer selezionati che devono dedicarsi unicamente alla progettazione di hardware e software, non più assistenza, vendita o produzione che aumentavano tantissimo i costi.

Alessandro

Purtroppo il Pianeta non ha abbastanza risorse per 7 miliardi di persone. Credo che o si mettono in testa di ridurre in qualche modo il numero di umani oppure lo ridurremo in modo naturale scatenando una terza guerra mondiale.
Per secoli, forse millenni, le guerre sono servite ANCHE a questo. E' un processo "inconscio" e naturale che noi applichiamo secondo delle "logiche" umane.

Secondo me non c'è un disegno dietro per ridurci alla fame, ma è ciò che sta accadendo. E quando smetteremo di acquistare beni di consumo idioti tipo tv, smartphone ecc ecc perché ormai privi di lavoro e quindi di denaro, si scatenerà l'inferno.
D'altronde, da che mondo è mondo, le crisi le abbiamo sempre risolte con metodi bellici o rivoluzionari.
L'esempio riportato sopra dei pomodori è verissimo, ma non tiene conto che i dipendenti delle altre fattorie non vengono riciclati alla raccolta ortofrutticola, ma vengono licenziati a fronte di un minor numero di assunti per ruoli meno remunerativi.
Il rapporto, in questo momento, è molto sfavorevole.. diciamo che ogni 1000 licenziati ci sono, forse, 10 assunzioni. Così facendo, si crea povertà.

Moklev

Per me l'occasione sarebbe anche ghiotta. Dare in concessione il marchio a qualche cinese che si accontenta di poco per fare cassa (sui grandi volumi). Uno tipo Meizu, che è un po' che invia gli inviti con dentro vecchi Nokia come gadget. E che sa anche costruire bene (alluminio, device veloci, accontentare dal basso all'utenza pro). Un android liscio customizzato con il loro Z Launcher, che costa poco da mantenere e che da "quella sensazione di diverso dagli altri".

E per ultimo, cigliegina sulla torta, dare la colpa a MS per aver affossato i Lumia con un pessimo SO, zero app e pessimo supporto fatto di mancati aggiornamenti. Quanto basta per riprendere molti degli ex affezionati (dal tempo dell'N95) e magari qualcuno nuovo.

gioboni

non fa una piega, ma allora sorge un'altra domanda: che senso avrebbe tornare nel mercato mobile ora? Cosa che, anche se non confermata ufficilamente, senbra avverrà in qualche formula.

comatrix

Grazie, mi documenterò.
Ah e per concetto, non parlavo del capitalismo come concetto in se, ma di come viene usato (cioè il concetto di come viene sfruttato), ma anche sul comunismo e via dicendo, poiché ci possono essere concetti validi e non, ma di base è su come lo si utilizza

Gios

A) non consideri le tasse
B) non sono solo gli stipendi ma considerano i costi di formazione\trasferte uffici magazzini strumenti di lavoro che non sono più necessari o non è necessario aggiornare.

StriderWhite

Come ha ben "purtroppamente" detto giangio87 : "è normale quando avvengono queste acquisizioni tagliare i doppioni a livello aziendale"
Le aziende multinazionali non guardano tanto alla nazionalità di chi licenziano (o assumono, ma se gli servono o meno...

StriderWhite

Infatti, dal Messaggero:
"La Fiom ha reso noto che per l'Italia sono stati annunciati 219 esuberi sui 1.480 dipendenti: «una riduzione gravissima, dopo i pesantissimi tagli effettuati negli scorsi anni in entrambe le aziende», sostiene il sindacato."

Jolly3

Aggiungetene anche 220 in Italia !
E qualche altre migliaia in giro x l'Europa ...

Seraph84

ti faccio notare che in italia una dipendente con tredicesima che prende 1200€ di paga mensile, all'azienda costa 25.000€ all'anno...quindi in Finlandia, anche copnsiderando una pressione fiscale nettamente più bassa, sono stipendi dignitosi ma tutt'altro che alti...

Calberdenn

Concordo

LoneWolf®

Sicuramente hai evidenziato uno dei nostri problemi principali, ovvero uno Stato completamente assente. Senza adeguate infrastrutture, un'istruzione che funzioni e politche che incentivano il lavoro, non si va da punte parti. Mi trovi d'accordo.
Però non credo che la globalizzazione sia necessariamente un male, si può comunque preservare la propria cultura pur ospitando nel proprio paese le più varie nazionalità. Il problema sorge quando ci si "appecora" di fronte alle altre culture, ma si torna sempre al solito punto. Senza uno Stato che adotti politiche mirate e ben studiate, si creeranno sempre contrasti e disagi.

LoneWolf®

Hai un refuso allora, avevi scritto "concetto". Vabbè :D

Se hai tempo e voglia, ti consiglio questo libro "L'intelligenza del denaro" di Alberto Mingardi. Spiega molto bene e con esempi molto attuali (Nokia, Google, ecc.) cosa va e cosa non va nel capitalismo. L'ho letto circa due anni fa e non l'ho trovato per niente noioso.

Moklev

Hanno dirottato fondi, investimenti e tempo nella divisione che a medio/lungo termine dava più aspettative, cioè l'infrastruttura. Meglio sgomitare a tre (Nokia, Huawei ed Ericsson) in un mercato florido con ampio margine che lottare con altri mille mila OEM nella vendita dai guadagni risicati dei devices.

L'azienda sta bene, il fatturato vola e i dividendi crescono. Nokia Technologies è piena di brevetti fino all'orlo e prende dalla UE 1 miliardo all'anno per le ricerche sul grafene.
La patata bollente l'hanno rifilata a MS che nel mercato mobile sta affondando rapidamente (cresce tuttavia in quello globale e soprattutto servizi).
Ciò non esclude che il ramo mobile potevano gestirlo meglio quando vendevano ancora 100 milioni di pezzi/anno. Ma è arrivato ciccio Elop.

Calberdenn

si ci dimentica che le persone in più ( vedi in Puglia Calabria e Sicilia) li pigliano dai barconi che sbarcano nelle nostre coste e dalle 5 del mattino alle 5 di sera, le danno 10€ al giorno!! non so in altri paesi, ma qui in Italia il terziario e in mano ai Rumeni ed extracomunitari! poi dicono che i nostri giovani non voglio fare lavori pesanti! senza contare che in 20 anni non si son fatte politiche serie per il lavoro giovanile. per come la vedo io la Globalizzazione porterà ad un decadimento della società mai visto prima!

comatrix

SI ma infatti, come vedi scritto nel mio commento precedente, deve cambiare la strategia, non per forza il concetto

LoneWolf®

Sarebbe vero se l'innovazione fosse pari a zero nel corso degli anni. Ma l'avanzamento della tecnologia migliora i processi produttivi* e crea nuovi posti di lavoro, solo che vengono traslati da settore a settore. La visione che hai dato di capitalismo è troppo ristretta, quella può valere per gli "avidi e cattivoni". Il capitalismo rimane un valido strumento per l'allocazione efficiente delle risorse (anche se non sempre).

*L'economista Malthus nel 1798 prevedeva che le risorse mondiali non sarebbero bastate a sfamare la crescente popolazione, poichè una data combinazione di fattori produttivi presentava rendimenti marginali decrescenti (in questo caso una unità di fattore in più produrrà sempre meno). Esempio stupido a caso, mettiamo che tu abbia un piccolo campo per coltivare pomodori: se hai 4 piante che ti rendono 20 pomodori e ne aggiungi una in più, la produttività del tuo campo sale fino ad ottenere 25 pomodori. Se aggiungi un'altra pianta otterrai non 5 pomodori in più ma 4, con un'altra ancora nei avrai 3 e così via fino a che non sarà più conveniente piantarne altre. Questo avviene perchè utilizzi il solito metodo di coltivazione e più piante utilizzi più queste necessitano di risorse dal terreno.

Mettiamo che scopri un nuovo fertilizzante e che usi un nuovo metodo di coltivazione (qui è l'avanzamento tecnologico), osserverai che da una pianta ottieni non più 5, ma bensì 10 pomodori rendendo maggior efficiente quel solito appezzamento di terreno. E se prima eri da solo a raccogliere pomodori, adesso ti accorgi che farai fatica e ti servirà una persona in più che ti dia mano a raccoglierli.

In linea di principio e detto in modo molto superficiale, questo è il motivo per cui dopo più di due secoli siamo ancora qui.
Lo stesso si applica in ogni altro settore.

iBacco

Questo in teoria. Nella pratica l'eccessiva aggressività nel taglio costi fissi innesca quasi sempre spirali di declino. D'altra parte il punto di arrivo logico del taglio dei costi fissi è la chiusura. Ovvio che nelle intenzioni il bocconiano di turno non lo taglia per chiudere ma per massimizzare i ricavi, però la direzione logica innescata è quella, e quando ci si insiste troppo prende il sopravvento lei.

Gef

Ma perché non licenziano gente nel resto del mondo anziché quella del loro paese?

Gabriel #JeSuisPatatoso

lo so lo so, è che quando lo faceva MS sembrava fosse il demonio, se lo fanno altri è quasi giustificato

IDGAF

Bisogna creare 13 distretti!

iclaudio

be ma invece di chiudere si passavano i soldi e salvavano la divisione mobile una delle prime al mondo come vendite mica bau bau micio micio

giannmarco

tra un pò a forza di sotrarre si arriva ai numeri negativi

supertux

Facciamo due conti...900mln di euro entro il 2018 significa (900mln : 1300) =692.000 circa di risparmio x dipendente, ergo 692.000:30 mesi (circa...arrotondiamo)= 23.000€ di costo per dipendente/mese. Direi che 1-non si tratta del classico operaio che non arriva a fine mese e 2- caxxo che stipendio.
Detto questo, dispiace comunque per i 1300 sfortunati

Ratchet

Accaso!

Squak9000

...a random

Ratchet

Verrà anche demolito un edificio della Nokia

BoId

Concordo con te, purtroppo questo è uno dei tanti lati negativi della globalizzazione e del capitalismo. Penso che il modello ideale sarebbe creare un organo statale capace di incentivare e tutelare il lavoro nazionale delle proprie imprese. In questo modo ne gioverebbero tantissimo le piccole imprese, si andrebbe a favore e si svilupperebbe maggiormente l'artigianato a discapito delle grandi produzioni di massa. Si andrebbe a spezzare quel cancro chiamato monopolio e sopratutto sarebbe molto più semplice poter competere con tutti. Ad oggi con tutte queste grandi multinazionali, sen non ti comprano sei costretto a chiudere perchè non vai lontano.

Squak9000

Diciamo più "alcune" aziende....

Squak9000

Daje!

Vinilic

era al tracollo la divisione smartphone, non il resto (reti e infrastrutture)

iclaudio

comunque nella storia della nokia c'è qualcosa di strano....stavano quasi al tracollo quindi sono usciti dal mercato mobile per riprendersi ma spendono 15.6 miliardi di euro per comprare alcatel lucent ...qualcosa non torna

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più