
12 Maggio 2016
Presentati da poche ore, ecco che vi proponiamo le video anteprime dei due nuovi smartphone Android presentati da Huawei a Londra.
Sotto la scocca in alluminio spessa solo 6.95 mm batte il potentissimo chip HiSilicon Kirin 955, un octa-core in configurazione big-LITTLE che vanta 4 Cortex-A53 e 4 performanti Cortex-A72 a 2.5GHz, 3/4GB di RAM che non avrà nulla da invidiare alle soluzioni Qualcomm ed Exynos. Confermato il formato con display da 5.2 pollici e risoluzione full HD (1920 x 1080), densità di 423 ppi e luminosità di 500 nits, Huawei ha sempre precisato di non essere interessata ad un salto oltre i 1080p su questa diagonale, e a guadagnarne potrebbe essere l'autonomia.
Linee definite morbide e molto curate, pensate che le cornici laterali sono larghe soltanto 1.7 mm ed è considerabile quindi quasi un borderless. Le dimensioni complessive sono 145 x 70.9 x 6.95 mm per 144g di peso.
Decisamente interessante il comparto multimediale, con il debutto di Leica che per questo P9 ha realizzato l'ottica, delle 'Summarit' asferiche che promettono il massimo della qualità per idue sensori d'immagine posteriori da 12 Mp per contrasti inediti. Importante sottolineare che non sporgono sulla back cover, nonostante il profilo sia tanto estremo.
È presente un processore d'immagine dedicato alla profondità di campo, mentre il sistema di messa a fuoco è ibrido: si basa sulle rilevazioni di laser, profondità e contrasto; è quindi possibile modificare il focus delle foto dopo averle scattate. Non manca un'ampia scelta di controlli manuali e un'interfaccia profondamente rivisitata. Anche in questo frangente c'è lo zampino di Leica: il suono dello scatto è registrato da una fotocamera "vera", per esempio, e i font e grafica sono stati scelti in collaborazione tra le due aziende.
Frontalmente la qualità non manca con un sensore d'immagine da 8 Mp, autofocus e apertura f/1.9. Approfondiremo quanto prima questo aspetto, chiaramente Huawei ha lavorato sodo per realizzare qualcosa di diverso che possa offrire una marcia in più rispetto alla concorrenza, bisognerà quindi metterle immediatamente alla prova.
Lo scanner di impronte digitali è di nuova concezione, un sistema che Huawei definisce "3D" ed è in grado di rilevare con precisione la profondità delle scanalature della pelle
Il telefono è dual SIM in Asia, mentre single SIM in Europa con supporto a scheda microSD (max 128 GB), e offre quello che Huawei definisce la prima tripla antenna virtuale - una è posizionata in alto, nella zona della fotocamera, e due sono in basso. Questa soluzione permette di prevenire ogni tipo di "effetto mano".
Ci sono poi i due speaker frontali, uno dedicato alla riproduzione dei toni bassi e uno per i toni alti (capsula). Non manca nemmeno un blaster a infrarossi per trasformare il device in un telecomando universale. L'autonomia bisognerà testarla direttamente ma il P9 promette bene con i suoi 3000 mAh, ricaricabili rapidamente tramite la porta USB Type-C. L'autonomia dichiarata è di 12 ore di riproduzione video HD / 8 ore di navigazione in 4G, 20 ore di chiamate 3G e 56 ore di riproduzione musicale. Supportata la ricarica rapida: bastano 10 minuti per garantire 5 ore di chiamate. Non manca lo slot per l'espansione della memoria, quella interna massima sarà di 32/64 GB per il mercato europeo.
Prezzi dedicati al mercato europeo €599 per la variante con 3GB di RAM e 32 GB di memoria interna e €649 per quella top (4 GB / 64 GB).
Per gli amanti dei phablet ci sarà la variante Plus a disposizione, un terminale con display FHD più ampio da 5.5 pollici che passa alla tecnologia Super AMOLED. Dimensioni poco più generose ma specifiche in grado di giustificarle: 4 GB di RAM, batteria da 3400 mAh e 64 GB di storage interno, con possibilità di scegliere in Cina anche il taglio da 128 GB.
La ricarica è ancora più rapida che su P9, ma le novità non si fermano qui: P9 Plus ha un display "Press Touch" (analogo a Force Touch / 3D Touch e compagnia) con 18 app preinstallate che lo supportano.
Huawei non ha dovuto fare particolari compromessi nelle dimensioni di questo Plus: spesso solo 6.98 mm, alto 152 mm e largo 75.3 mm ed un peso di 162g. Costo previsto per l'Europa di 749 euro, in quattro colorazioni.
Entrambi i device saranno in preordine a partire da domani fino al 20 aprile, anche in Italia, sul sito ufficiale; chiunque lo effettuerà riceverà in regalo un workshop sulla street photography tenuto da fotografi professionisti del National Geographic; in alternativa sarà disponibile un video corso di fotografia in 8 DVD di Joel Sartore, fotografo sempre di NatGeo.
Huawei P9 sarà disponibile nei negozi a partire dalla metà di aprile, ma solo nelle colorazioni Mystic Silver e Titanium Grey; ricordiamo che il prezzo sarà di 599 euro. Per P9 Plus ci sarà un po' più da aspettare: arriverà a maggio, inizialmente nella sola colorazione Quartz Grey; il prezzo, come già detto, sarà di 749 euro.
Commenti
Li ho visti entrambi : il P9 non mi dispiace, mentre il P9 Plus è identico al Mate 8, ma più tozzo per via del fatto che è meno rastremato ai lati (sembra più spesso o forse dipende dalle proporzioni differenti), personalmente l'ho trovato piuttosto brutto, un vero passo indietro rispetto al design del Mate S (ho avuto Mate S e Mate 8).
La sostanza non cambia, non è certo la UI android ma quella cosa squadrata
4/4.5 ore con utilizzo normale (social, mail, whatsapp)
invece se ci gioco parecchio (1.5 ore circa) arrivo a 3.5 ore
ma sei serio?
vabbè... allora rispondo...
l'interfaccia personalizzara della huawei si chiama EMUI, la MIUI è l'interfaccia che Xiaomi prepara ed utilizza sui suoi terminali.
huawei e xiaomi, entrambe cinesi, sono 2 entità ben distinte. chiaro fino a quì?
ci sono molte similitudini tra le interfacce dei produttori cinesi visto che loro non apprezzano il drawer applicazioni e prediligono un'interfaccia più giocosa e ricca di temi.
quindi riassumendo: il P9 della Huawei non utilizza la MIUI.
un abbraccio
Allora compratelo e pensa di non avrai la Miui ma poi non rimanerci male eh ;)
Da uno schermo full hd e una batteria di 3400 mah con doze mi aspetto un autonomia importante...vedremo
Poi fotocamera al top, processore ok, design ok
Prezzo al di sotto della media dei top...sembra esserci tutto
Strano, visto che il mate S ne è provvisto e il double tap rimane attivo sia che il sensore di impronte venga abilitato o meno.
Poi tutto può essere, staremo a vedere.
Che vuoi dire?
Sono d'accordo, i bordi a schermo sono una porcata, i tasti devono essere esterni, (sul bordo, tipo S7)
allora avevo visto bene, quello dietro era proprio l'architetto.
penso differenze impercettibili
Parlavo dei bordi laterali allo schermo, entrambi i marchi avevano fatto slide su questo
I'd like to know too
botta e risposta....
mi5 più stretto e corto di 1mm circa ma più spesso di mezzo millimetro
e la fotocamera :D
Non preoccuparti ;)
Hai ragione :-) speriamo che tu abbia motivo di tornare indietro. Vedremo come si mettono le cose :-)
Per il design dì quello che ti pare (tralasciando il fatto che p9 è uguale a p8, HTC l'anno scorso e samsung quest'anno sono state criticate per questo, non vedo perché huawei sia intoccabile) ma come fotocamera ancora è tutto da dimostrare. Anche i lumia montano lenti Zeiss ma non è che siano considerati anni luce avanti agli altri, sono buoni stop. Poi chiamando il prossimo HTC "robetta" dimostri la tua obiettività, non so perchè ti rispondo seriamente
LOL
ahahaha
tra noi 2 quello che non ha ben chiare le cose non sono io ;)
comunque, è stato bello
Che non so se lo sai ma tutti gli Huawei ce l'hanno
Adatto a chi cambia raramente lo smartphone portandolo prima a fine carriera
come design non mi dispiace, ma i bordi neri del display sono una porcheria... è inutile che se la tirano per avere i bordi laterali più sottili di tutti se poi quando accendi il display c'è mezzo cm di bordo
non perchè sono due, ma perchè sono leica. Sicuramente saranno migliori della concorrenza. E almeno il design del p9 è un po' diverso, htc 10 è la solita noia
difatti.. e comunque scusa per il "c@zzone".. ma siccome ho notato che almeno qui, per quanto siano opinabili, sono sempre pronti a dare una risposta... Mi sento di preferirli.
Eppure mi era capitato di leggere un suo commento dove lui diceva che sul suo blog non censurava niente.
So che non sono un stinco di santo... E in questo blog ogni tanto qualche messaggio me lo rasano.. Ma di là vanno giù di brutto.. Troppo facile così
Fanno dei blog e poi non accettano le critiche per le loro azioni, comportamenti infantili
Ma i bordi sono più piccoli in questo o nello Xiaomi mi5?
D altronde non si può nascondere la mediocrità dei tuoi "prodotti" a suon di minacce di querela haha
Un recensore mi ha detto che il risveglio con il doppio tocco non c'è nemmeno se si esclude il lettore d'impronte,peccato per questo trend 2016 ,i è troppo comodo il double tap!
Ma come si fa a scrivere un commento cosi?????
Il paragone è ovviamente sui prezzi di listino (il 90% dei prodotti, viene vendoto sul retail a preszzo di listino!), i prezzi scontati on line li trovi e li troverai su tutti i prodotti di tutti i brand.
....dall'altra parte succede questo.... alla faccia della libertà. la critica non è ammessa, ma solo elogi.
Questi sono problemi loro non sicuramente i miei, aprono un sito e vogliono sentirsi solo complimenti ed elogi? Si cresce e si migliora con le critiche, perché fare di tutto per non far entrare quella determinata persona nell'inquadratura è da infantili.
Poi spiegami perché avrei fatto il c4zzone? Poi non ho capito a quale altro sito ti riferisci.
consuma di più suppongo (infrarosso sempre acceso)
preferisco alla nokia maniera, sleeping screen usa sempre l'infrarosso per spegnere lo schermo , ma ad esempio qooSaver che non applica uno sfondo customizzabile èe settabile per dare un timeout alle informazioni mostrate..
ed ogni mezz'ora riaccende lo schermo per cercare nuove infos utili..
Penso si riferissero alle foto ma in effetti non ti do torto
Ne carne ne pesce.. Prezzi alti per un brand.. Che se rivendi da usato si svaluta più di altri android..
É "interattivo" ti mostra le notifiche e pigiando sopra la relativa icona hai una preview.
Vero.. Mi sono sbagliato. Comunque non mi sembra male come idea.. Penso che in leica sappiano il fatto loro
Le minestre sono riscaldate son le frittate ad essere girate... LOL
Suppongo perché diversamente non possono strillare che il loro telefono é 3 micron più sottile di quello della concorrenza...
Oltre alle cornici adesso la moda dei bordi dentro lo schermo, ma perchè ? Colpa di LG con G5 huawei l'ha seguita.
smartylife punto net, scusa pensavo lo conoscessi.
piuttosto di continuare a fare il c@zzone, ringrazia che ti lasciano ancora commentare.. nell'altro sito, il moderatore è molto più estremista... Blocca tutti quelli che non gli garbano.. anche senza una logica ben precisa
Non c'è un video su un punto e scatta allo stand? Per vedere anche se in maniera provvisoria questa grandissima qualità delle foto.....
È molto consono ai troll ;)
Bah ho visto un video sample ma secondo me ci voleva eccome!
Se così fosse sarei più che contento! L honor 7 non é affatto male! L unica pecca per me é il display troppo piccolo (ormai sono abituato al moto x style), se dovessero salire di dimensioni anche lì (almeno 5,5) ci potrei pensare
Avrei preferito anche io
No. A detta loro col triplo sistema di Focus e la doppia lente non serve