Whatsapp introduce la crittografia end-to-end nei file e nei messaggi scritti e vocali

05 Aprile 2016 283

La crittografia delle comunicazioni cellulari e dei dati contenuti all’interno dei dispositivi mobili è diventata tema di discussione quotidiana, specialmente a seguito del complesso caso che ha visto Apple ed FBI fronteggiarsi nel caso della strage di San Bernardino. Il sottile equilibrio tra la garanzia della privacy degli utenti e la possibilità di accedere a dati sensibili da parte dei governi è lungi dall’essere individuato.

Diverse aziende stanno investendo per la protezione dei dati personali e delle comunicazioni che quotidianamente vengono effettuate tra gli smartphone, e tra le più attive è certamente WhatsApp, la quale ha deciso di introdurre la crittografia end-to-end in tutte le comunicazioni intra ed inter-piattaforma, indipendentemente dal modello di smartphone utilizzato.


Già a marzo erano iniziate a circolare le voci dell’intenzione da parte di WhatsApp di crittografare le chiamate vocali, ed ora è possibile confermare tale indiscrezione affermando che la crittografia end-to-end è stata introdotta anche per le immagini, i video, le foto e i messaggi scritti, chat di gruppo incluse.

“L’idea è semplice: quando spedisci un messaggio, l’unica persona che lo può leggere è la persona o la chat di gruppo alla quale hai mandato il messaggio. Nessuno può vedere il messaggio. Non i cyber criminali. Non gli hackers. Non i regimi oppressivi. Nemmeno noi”, viene spiegato nel comunicato ufficiale. “La crittografia end-to-end aiuta a rendere le comunicazioni via WhatApp private, una sorta di conversazione faccia a faccia”.

La crittografia end-to-end è attivata di default nell’ultima versione dell’applicazione disponibile per iOS, Android e Windows.

  • WhatsApp | Android | Google Play Store, Gratis
  • WhatsApp | iOS | iTunes App Store, Gratis
  • WhatsApp | Windows | Universal App | Windows Store, Gratis

283

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jacopo Quaresima

Invece ha senso, se cancello whatsapp le perdo irrimediabilmente, se cancello telegram le riscarico quando voglio, non parlo di chat segreta ovviamente

djxkill

Bhè tu sei quello che va a benzina che paga 2€ a litro e io sono quello che vado a diesel e pago 1.50... ho la tua stessa funzionalità, ma vado meglio.
Ah... discorsi inutili, l'utenza sta arrivando quotidianamente e sono cifre sempre maggiori, l'anno scorso avevo 1 massimo 2 utenti, dopo un anno ne mancano 2 o 3, per dire che la mia rubrica senza convincere, senza dire nulla ha fatto tutta da sola.
Discorsi da bimbiminchia se si mette in mezzo il quantitativo di utenza in mezzo, sai perchè?
Perchè non tutti hanno il tempo di tenersi aggiornati su queste pagine come te e me, e molto spesso l'utenza come noi evita di spargere la voce, perchè sono nerd patentati che vita sociale ne hanno meno di 0. Quindi lasciamo stare questi discosi, WhatsApp ai suoi tempi fece la pubblicità dovuta per la sua crescita, Telegram solo grazie allo spargersi della voce è diventata quella che è oggi, innovazione e perfezione. Io chatto con altre persone e non ho problemi, MAI!, spesso con whatsapp ho dovuto attendere minuti per la sola spedizione del messaggio.
Ripeto, stiamo qui, parliamo parliamo, ma se non la si usa un app di messaggistica tutti i giorni e intensamente non si può giudicare.
Io mi trovo, mooolto più che bene, quindi non ci perdo tempo a convincere le persone, basta che sto bene io, me ne frego degli altri. ;-)

p.s. perchè devo usare altre applicazioni per usare il cloud se ho tutto in uno e illimitatamente?. Che ragionamenti strani che si fanno... bhà

Ingorante

Ah si... i bot... e gli stickers? Poi però cose elementari come archiviare una chat non la puoi fare. Certo: puoi "mandarti" i file dal telefono al pc... usare il cloud... cose che fa dropbox e tutti le altre app dedicate.
Un app di messaggistica serve per mandare messaggi, PER COMUNICARE. Tu scrivi tutte funzionalità che usi da solo, non per comunicare con altri.
E fino ad ora non ho citato -per non sembrare scontato- la cosa principale: un'app di messaggistica per essere UTILE E FUNZIONALE deve avere gli utenti.

P.S. Si, si, si... tu hai convinto tutti i tuoi amici, etc. etc. Non nascondiamoci dietro ad un dito: su 100 utenti 99 hanno installato whatsapp, 2 (forse) telegram. E non tiriamo fuori la storia delle "pecore": finchè le auto andranno a benzina, io utilizzerò la benzina, quando andranno ad idrogeno, utilizzerò l'idrogeno. Avere un'auto ad idrogeno senza il carburante non mi serve ad una ceppa.

matteop

Se vanno su GDrive sì. Consiglio di disattivare il backup online.

Difrancesco Antonio

Desidero sapere, per cortesia, se è possibile disattivare i messaggi della criptazione perchè io ho una lista broadcast con parecchi contatti e mi appaiono tanti messaggi di criptazione.Grazie

SG

Su Telegram puoi abilitare il download automatico dei media, ma senza che questi si salvino in galleria automaticamente. Questo mi evita tanta spazzatura in galleria che mi tocca periodicamente ripulire. Tra l'altro su iOS questa funzione c'è, non capisco perché su Android no.

Bartolomeo Trovato

Tu stai dando per scontato che i criminali comuni o i terroristi siano tutti dei geni o delle macchine perfette! Molti sono degli emeriti idioti e grazie ai piccoli errori od alle leggerezze commesse dai suddetti idioti, spesso si finisce per pescare pesci ben più grossi! Ma se togliamo le reti ai pescatori... tutto diviene più difficile!
Non l'ho mica inventato io che i signori dell'isis comunicavano tramite la chat della ps4, Sony ha dato la sua completa disponibilità, apple e whatsapp no... qualcuno sbaglia, speriamo di non doverlo scoprire sulla nostra pelle!

djxkill

ricordavo diversamente... tempo fa bisognava scambiarsi la chiave di persona.
Forse hanno oltrepassato questo ostacolo.

istin

Come dici tu ;)

djxkill

ah ok...
vabbè se lo dici tu, posso semplicemente non crederci :-)

djxkill

Infatti c'è la differenza che whatsapp fa finta di basarsi su un sistema completamente end-to-end, mentre telegram ti da la possibilità di scegliere....
La possibilità di avere l'end-to-end su telegram è leggermente migliore di whatsapp, inezie, ma telegram ha dichiarato di non salvare nulla, anzi consiglia il sistema di autodistruzione, whatsapp tra lo stato,orario,data,ecc... che ha spudoratamente dichiarato di salvare, direi che la criptazione usata è un pelo più seria su telegram.
Ovviamente so punti di vista... ma la classifica eff, dichiara che il metodo usato su telegram è migliore di quello su whatsapp, da tutte spunte verdi.

djxkill

i gruppi sono raggiungibili facilmente...
i 1.5gb sono utili e avere la possibilità di inviare qualsiasi cosa, ancor di più...
multipiattaforma senza dover per forza avere il cellulare vicino o collegato...
piattaforma cloud...
ma ci so tante di quelle cose che whatsapp non fa, che mi scoccia elencartele, cercatele.

istin

Ma cosa? Solo i bot sono degni di menzione, e l'ho detto sopra. Il resto sono cose che ha anche whatsapp e che funzionano benissimo.

istin

No ha senso questa cosa. Sono due gestioni diverse e a te basterebbe cancellare le vecchie foto di cui hai il backup (cosa che fa telegram tra l'altro). Se non sei disposto a cancellarle per tenerle sul telefono e sfogliarle quando vuoi allora perché ti trovi così bene con telegram che le cancella in automatico? Non so se mi spiego.

istin

No no diverse piattaforme, anche io ho sia iPad che telefono Android.

gigilatrottola7

Tutti iOS?

istin

Boh sarà.. Sia io che i miei amici a cui l'ho fatto scaricare hanno notato i miei stessi difetti! :/

matteop

Quelli sono i metadati e non è certo un segreto che Whatsapp li collezioni, come lo fanno le altre, tra parentesi.

Crediamo per un secondo ai complotti e supponiamo che Whatsapp possa avere accesso ai contenuti delle chat di tutti gli utenti. Anche in questo caso rimarrebbe più sicuro degli IM in cloud come Telegram.

matteop

Whatsapp è molto più sicuro di Telegram.

matteop
ma a livello social è poco funzionale per via del fatto che bisogna scambiarsi a mano la chiave...

Uhm... Cosa? Funziona nello stesso identico modo del Whatsapp attuale.

gigilatrottola7

La mia esperienza è totalmente opposta ma lo uso solo su Android, Windows Mobile 10 e Windows desktop.
Ma sopratutto escludendolo dal risparmio energetico non c'è nessuno che conosco (e sono parecchi) che lo usa e ha mai avuto alcun problema di ricezione notifiche. Sarà un problema di iOS o del tuo telefono? Questo non posso dirlo, dovrebbe dirlo chi usa iOS. Io ho l'esperienza opposta proprio per l'invio di messaggi e foto quando c'è pochissimo campo

djxkill

si ma whatsapp che fine fa fare le chiavi? è closed source, come faccio a sapere cosa ne fa? io voglio avere i dettagli... e in più ultimamente gira voce che comunque si salva informazioni del tipo data, ora, stato... inezie vero... ma è una gravissima falla se sarebbe un reale end-to-end.
Peccato, sembra che molti non comprendano a pieno il significato di tale crittografia.

djxkill

Non l'ho capita, scusami.

djxkill

lo so, signal è un ottima applicazione, ma a livello social è poco funzionale per via del fatto che bisogna scambiarsi a mano la chiave... anche se sarebbe l'unica reale possibilità di utilizzo della crittografia end-to-end.
Non a caso è tutto verde nella classifica eff :-D

djxkill

ehm...
whatsapp ha di utile solo le chiamate. (mal funzionanti tra l'altro)

Se non sai sfruttare Telegram è perchè non ti sei mai trovato in condizione di doverlo usare per bene, io ad esempio uso molto alcuni bot importantissimi (che agevolano la vita), uso dei canali che mi permettono di rimanere aggiornato su informazioni di mio interesse, uso le chat criptate quando mi fa comodo (inutili visto che mproto al momento è invalicabile), uso il cloud, per trasferire qualsiasi informazione da smartphone a pc e viceversa, e posso permettermi il lusso di scambiare qualsiasi file (e anche con altri..), il multipiattaforma è un pregio non da poco, ultima novità un simil sistema di chiamate, basta portare all'orecchio per registrare le note vocali e ascoltare, avendo così anche una registrazione di una "chiamata"...
Vabbè morale... le funzionalità le ha, sono migliori, funzionano benissimo, potrei continuare con la lista, ma sarebbe inutile

Ciao.

istin

L'ho detto sopra. Per le notifiche non è assolutamente vero, visto che io non ho alcun tipo di risparmio energetico (soprattutto su iOS). Il messaggio a volte non viene proprio recapitato su iOS anzi. Per quanto riguarda la linea, io ho visto che whatsapp riesce sempre a mandare la foto, Telegram no e così anche con i semplici messaggi di testo. A volte Telegram non si connette proprio al servizio se non c'è molta linea.

Questa è la mia esperienza.

matteop

L'autodistruzione dei messaggi come feature di sicurezza è equivalente all'omeopatia come medicina.

matteop

Di certo non lo è la sicurezza.

matteop

Whatsapp e Signal utilizzano lo stesso identico protocollo crittografico, come ti ho scritto prima.

matteop

Dal punto di vista della sicurezza informatica Whatsapp >> Telegram.

Spooky

domanda stupida: e quando i messaggi finiscono nel backup? li non sono rintracciabili in qualche modo?

matteop

Che non usa nessuno perché non sono di default. Al contrario su WA sono di default e come unica scelta, ergo le usano tutti.

Ingorante

Si sta parlando si Smartphone. E Skype non c'entra NULLA. E' un'altra cosa.
Quale applicazione ha reso obsoleti gli sms per la grande massa?
Whatsapp.
Telegram è una copia di whatsapp con una differenza: è innovativo nelle cose INUTILI. Mentre whatsapp ha funzioni UTILI che Telegram non ha.
Io li utilizzo entrambi e ci sono solo un paio di cose nelle quali Telegram ha una marcia in più. Ma non ha ancora implementato chiamate, archiviazione delle chat e molto altro. Poi c'è chi preferisce bot, gruppi da 10000 persone, stickers e simili inutilità: il mondo è bello perchè è vario.

gigilatrottola7

Non consegna i messaggi? Ma dove? Ma quando? Io sto per il 70% del tempo sottoterra perennemente in edge e faticano sia whatsapp che Telegram che tutte le altre app che sfruttano internet. Ma non noto nessuna differenza. Anzi... con whatsapp quando non riesce richiede un ulteriore comando per inviare una foto che non riesce ad inviare. Con Telegram alla fine la invia lo stesso nonostante tutto. Quindi è al contrario semmai ed è meglio Telegram... E te lo posso assicurare io che sto tantissimo sottoterra in edge.
Per le notifiche è una boiata assurda. Una mia amica aveva lo stesso problema su un Note 3. Non riceveva mai le notifiche di Telegram. Le ho risolto il problema semplicemente escludendo Telegram da ogni forma di risparmio energetico che bloccava le applicazioni quando non si usano dopo un po' di tempo. Con Marshmallow e i nuovi telefoni Samsung con Lollipop e con i Huawei succede più spesso di quanto immagini di non ricevere notifiche per questo motivo.
La gestione delle notifiche è appunto decisamente meglio rispetto a whatsapp in quanto su Telegram puoi personalizzare veramente tutte le componenti della notifica, fino a farla sparire del tutto.
Vorrei capire una sola cosa in cui whatsapp è migliore secondo te...
L'unica cosa che fa in più è che permette di effettuare le chiamate ed è molto comodo (a patto di stare entrambi sotto rete wi-fi)

castorcino

Serve solo per confermare che il codice sia il medesimo fra te e il tuo interlocutore.
Puoi anche verificare solamente se i numeri sotto il qrcode sono gli stessi.

Hallvaldur

Non per questo si deve rendere i controlli facili... L'FBI ha decriptato il contenuto dell'iphone, se ti entrano in casa per un controllo e vedono che hai una cassaforte ti possono chiedere di aprirla, ma non ti possono in alcun caso obbligare a farlo, se ti opponi sigillano la cassaforte fino all'ottenimento del mandato e allora potrai aprirla o lasciarla forzare a loro... Stessa cosa per le comunicazioni... Non credo di essere un garantista ma neanche un "forcaiolo" credo che una persona debba legittimamente potersi difendere, la giustizia esattamente come la criminalità è fatta di uomini e visto che gli errori giudiziari non sono così infrequenti e visto che, statisticamente, anche tra I "membri del sistema giudiziario" (così come nella sanità, nell'istruzione e in tutti i settori pubblici e privati) ci sono i defi... persone inadeguate è bene potersi difendere per non rendere le cose troppo facili, diverso è la facilità con cui persone ricche possono impallare un processo in Italia, ma qui WA e Apple non ci possono fare niente...

djxkill

comunque inutile parlarne più..
è un discorso che andrebbe avanti per anni e nei tecnicismi più assoluti, per cosa?
Una chat è una chat...
L'importante che funzioni e faccia per bene il suo dovere, ovviamente rispettando l'utente e avendo cura nel salvaguardare la privacy o il contenuto della chat stessa.

djxkill

inizialmente fu MSN... e poi SKYPE che arrivò prima di tutti su smartphone.
Quindi whatsapp non ha fatto proprio nulla.

Gangster

ahahahahahah nei tuoi sogni !

matteop

Tra parentesi, il protocollo crittografico che utilizza Whatsapp (che si chiama Signal Protocol) è completamente open source.

matteop

E tu conosci l'architettura delle due app e i loro protocolli crittografici?

Litos

Perchè se clicco conferma sul messaggio di avviso Crittografia e2e in chat mi chiede di scansionare il qrcode?
Quindi non è già attiva, ma per ogni persona devo "collegarli" tramite qrcode ?

Ingorante

Oh... ecccchemmmminchia!!!! Bravo! Sembra che qui tutti abbiano chissacché da occultare.

Ho appena scritto a mia moglie se stasera può prepararmi la pasta la pesto. Frega sega a nessuno, vero? A posto!

Ingorante

Comunque io la chiave di decrittazione dei miei messaggi a tua nonna la darei senza problemi! ;-)

Ingorante

Di whatsapp, per la precisione.

Ingorante

Infatti la prima app per scambiare messaggi di testo, vocali, foto, posizione e quant'altro è stata telegram. Anche l'interfaccia di telegram è originale. Whatsapp è venuta dopo...

Ingorante

Pensa che fino ad ora c'è stata gente che sapeva a che ora tua moglie buttava la pasta.... ;-)

Ingorante

Telegram ha TANTE cose INUTILI che whatsapp non ha.
Whatsapp ha QUALCHE cosa ESSENZIALE che telegram non ha.

Ingorante

Infatti è stato telegram a RIVOLUZIONARE la messaggistica... non whatsapp. Vero?

Ingorante

Non sarebbe male.

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video