
15 Giugno 2016
Oppo F1 Plus è il secondo device della gamma F del produttore cinese. Si tratta della versione internazionale dell'Oppo R9 annunciato nelle scorse settimane in Cina. “Selfie Expert” è la sigla che accompagna questo device dotato di una fotocamera anteriore da 16 megapixel con sensore ISOCELL ed apertura f/2.0. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel. Materiali di qualità, un processore Helio P10 di Mediatek e 4GB di memoria RAM completano le caratteristiche principali di questo device che può vantare anche 64GB di memoria integrata. Ma vediamo come si comporta nella nostra recensione.
All’interno della confezione di vendita troviamo un caricabatterie VOOC che permette di ricaricare rapidamente la batteria, una cuffia auricolare stereo di buona qualità, un cavo dati USB/microUSB ed uno spillino per estrarre il cassettino delle SIM/microSD. In dotazione anche una pratica cover il silicone.
Oppo F1 Plus ha una monoscocca realizzata in alluminio, arrotondato sui bordi. Il vetro anteriore è un Gorilla Glass 4 della Corning, anch'esso leggermente curvato sul profilo. Sulla parte è presente unicamente secondo microfono. Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/blocco ed il cassettino unico per due SIM (nano + nano) o SIM/microSD. Sul lato sinistro c’è il bilanciere per il volume e sulla parte inferiore, oltre al connettore micro USB con supporto OTG, abbiamo il microfono principale e lo speaker di sistema.
Sul retro ci sono unicamente la fotocamera principale ed il flash. Anteriormente è presente una fotocamera da 16 megapixel, i sensori di luminosità e prossimità ed un piccolo LED di notifica. Il I tasti funzione sono capacitivi, con feed a vibrazione ed una lieve retroilluminazione.
Oppo F1 Plus è abbastanza piacevole da maneggiare grazie anche ad una funzionalità software che permette di ridurre le dimensioni dell'interfaccia facendo uno swipe da uno degli angoli inferiori verso il centro. Il peso è di 145 grammi mentre le dimensioni sono di 151,8 × 74,3 × 6,6 mm.
Per questo device Oppo ha scelto un processore Helio P10 di MediaTek, un octa core Cortex-A53 a 64-bit da 2.0GHz con una GPU Mali T860MP2 e 4GB di memoria RAM. Il processore MT6755 si conferma una buona soluzione riuscendo a garantire elevate prestazioni e consumi abbastanza contenuti. Nel complesso, Oppo F1 Plus si comporta bene in tutte le tipologie di utilizzo. Le applicazioni sono rapide nell'apertura ed anche i titoli più pesanti riescono ad essere giocati alla massima risoluzione con un elevato frame-rate.
Altra nota positiva è che il processore, anche dopo l'utilizzo di applicazioni che richiedono maggiori risorse non ha un surriscaldamento appena percettibile.
Oppo F1 Plus integra un display AMOLED da 5.5 pollici con risoluzione Full HD con una densità di 400ppi ed un rapporto di contrasto di 60000:1. Molto ampio l’angolo di visione, buono il punto di bianco, neri assoluti e colori, nel complesso, ben bilanciati.
Non particolarmente elevata al visibilità all'aperto a causa della retroilluminazione del pannello non molto elevata. A migliorare la situazione ci pensa la protezione oleofobica del vetro anteriore che non permette di catturare molte impronte.
Non è possibile intervenire sulla regolazione dei colori ma è presente una modalità di protezione degli occhi che varia il livelli di blu per affaticare meno la vista nelle ore serali. Non manca il doppio tap per il risveglio oltre ad una serie di gesture sia a schermo spento che acceso.
La batteria integrata è da 2850mAh che, complice il processore non particolarmente energivoro ed il display con tecnologia AMOLED, sono sufficienti a permetterci di coprire una giornata d’uso senza particolari problemi. Presente il sistema di ricarica rapida VOOC di Oppo che consente portare al 75% la batteria con circa mezz’ora di ricarica. Presente un solo sistema di risparmio energetico che va a limitare illuminazione del display, connettività ed altre funzionalità.
Per quanto riguarda la parte telefonica troviamo il supporto alle reti 3G ed LTE in Cat.6 e connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n dual band e Bluetooth 4.0. Non è supportato il protocollo ac per il Wi-FI e manca l'NFC. Lo speaker, posto sulla parte inferiore ha discreta qualità. Molto buono l'audio tramite capsula auricolare ed elevata la ricezione.
Il sistema operativo è Android ancora in versione 5.1 con la rinnovata interfaccia utente ColorOS che nella sua versione 3.0 perde alcune funzionalità rispetto alla precedente release ma perde anche originalità andandosi molto ad "ispirare" ad iOS di Apple. Somiglianze che si vedono in particolare, oltre che nelle icone e in alcune app di sistema (Orologio, Calendario, Meteo, Fotocamera), anche il alcune funzionalità come ad esempio la scelta dello sfondo che ora è possibile tramite menù delle impostazioni.
Detto ciò, la rinnovata ColorOS "gira" decisamente bene ed è piacevole da utilizzare. Comoda la possibilità di accedere alla scelta di alcune funzionalità delle app di sistema tramite menù impostazioni. L'interfaccia non ha "app drawer" e le home possono essere personalizzate con widget ed effetti di transizione. Facendo uno swipe verso il basso possiamo entrare direttamente nella ricerca di Google. La tendina delle notifiche è suddivisa in notifiche e collegamenti rapidi che non possono essere personalizzati. Qui troviamo anche lo slide per la regolazione della luminosità.
Come nella versione precedente, anche qui troviamo diverse gesture sia a schermo acceso che a schermo spento tra cui il doppio tap per il risveglio del display. Tramite applicazione "Centro Sicurezza" possiamo eseguire l'ottimizzazione del device liberando spazio e memoria, gestendo l'accesso ai dati da parte delle varie applicazioni ed effettuare una scansione antivirus.
Oltre a Chrome, è presente un browser personalizzato da Oppo realizzato in collaborazione con Opera che offre una buona velocità di navigazione web e consente di personalizzare il layout, attivare una funzione di risparmio dati e di visualizzazione delle pagine in modalità desktop. Anche con Chrome la navigazione è decisamente piacevole.
Real Racing 3 e Modern Combat 5 hanno tempi di caricamento abbastanza rapidi e riescono ad essere giocati senza problemi alla massima risoluzione. Asphalt 8, invece, viene riconosciuto ad un dettaglio grafico elevato ma risulta decisamente scattoso. Questi problemi sembrerebbero più imputabili ad una scarsa ottimizzazione. Impostando un dettaglio grafico inferiore si riesce ad ottenere una discreta giocabilita.
La fotocamera posteriore ha un sensore da 13 megapixel con apertura f/2.2 mentre la fotocamera frontale è addirittura una 16 megapixel con apertura f/2.0 e sensore ISOCELL che permette di catturare più luce in modo da avere immagini più chiare in condizioni di scarsa illuminazione. Presente anche una funzione che consente di simulare un flash anteriore aumentando al massimo la luminosità qualche istante prima dello scatto.
Tramite la rinnovata interfaccia utente possiamo andare a regolare davvero poche impostazioni. Possibile impostare unicamente la risoluzione massima per le foto che possono avere un rapporto 4:3 nativo, 16:9 ed 1:1. Non mancano HDR, regolazione bellezza e foto panoramiche e sono presenti alcuni filtri e modalità di scatto tra cui le foto Ultra HD a 50 e 24 megapixel per interpolazione, GIF animate, doppia esposizione ed una modalità esperto che ci consente di regolare indipendentemente l'ISO, l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco. In questa modalità viene salvato anche il formato RAW. I video hanno risoluzione massima Full HD e possono essere registrati anche con effetto time lapse.
Decisamente buona, nel complesso, la qualità delle foto che risultano dettagliate in modo particolare quando scattate in condizione di illuminazione ottimale. Belle anche le macro mentre in condizioni di illuminazioni più difficili si nota un po' di rumorosità. Molto belle anche le foto scattate con la fotocamera anteriore anche se trovo decisamente troppi 16 megapixel per una "selfie camera".
I video non sono a mio avviso al livello delle foto ma hanno comunque una qualità discreta ed una buona fluidità. Si sente la mancanza di un sistema di stabilizzazione delle immagini (ottico/digitale)
Al momento della recensione video, Oppo non ci aveva ancora comunicato il prezzo ufficiale di vendita dell'F1 Plus che sarà di 389 euro, non distante dai 350 euro che avevamo ipotizzato rapportandoci al prezzo di vendita dell'Oppo R9 in Cina. Un listino non molto "aggressivo" per questo device a cui non è stato semplice trovare dei "difetti". Oppo F1 Plus risulta sempre molto piacevole da utilizzare oltre ad avere una buona qualità costruttiva. Soddisfacente il comparto fotografico, anche se 16 megapixel frontali sono probabilmente eccessivi, e la durata della batteria il cui "plus" è anche la possibilità di ricarica rapida offerta dalla tecnologia VOOC. Potrebbero pesare per qualcuno l'assenza della connettività NFC, del protocollo ac e della Radio FM. Bello anche il display anche se la retroilluminazione non particolarmente elevate lo penalizza in giornate molto assolate. Luci ed ombre sulla ColorOS che rinnovandosi diventa sicuramente più "snella" ma perde alcune funzionalità e personalità.
Commenti
Quoto in pieno....ogni volta che mia moglie o mia figlia mi chiedono di cambiare la suoneria del loro iphone con un brano che ho appena scaricato da youtube ed ho messo sul mio android mi vengono le palpitazioni......non pretendo un copia e incolla ma passare un'ora a cercare sul web come caricare una suoneria che non sia acquistata sullo store mi sembra assurdo.......e visto che io sono uno smanettone immagino le persone "normali" come possano fare
Ahahah
non è questione di svalutazione.
Per il discorso del prezzo che online è "normale".. i listini rivenditori sono uguali per tutti, negozio fisico o online ovviamente.
Io ho ancora accesso ai listini rivenditori di tutta italia oltre a quelli legati a gestore telefonico tim e wind essendo ex negoziante, non è una questione di svalutazione..
Sicuramente fanno altri "giochi" per fare questi prezzi.. perchè in rapporto vendendo al prezzo ufficiale apple si guadagna molto poco.
Giusto per prendere come come riferimento iphone 6s che mi hai detto vendono a 579.. ti dico solo che nei listini rivenditore i cui prezzi sono ovviamente iva esclusa, il prezzo è già più alto di 579..
Quindi i conti non tornano..
Se poi evadono le iva e tasse sono affari loro ma di certo non sono prezzi fattibili normalmente.
On line é il prezzo normale..é elettronica di consumo ovvio che svaluti giorno per giorno
Se non ti prende internet neanche puoi girare su whatsapp e per andare a vedere i media devi andarti a cercare una foto su quella chat.. :P
Perché sponsorizzate 'ste scopiazzate vergognose? Sono imbarazzanti.
chissà.. che giri fanno..
vai a cercare online e ti renderai conto che il primo iphone è stato copiato da un altro progetto.. mentre l'estetica di iphone 6 a quanto pare è stata copiata da un prodotto cinese in modo abbastanza evidente.
Quindi alla fine americani che copiano cinesi, altri cinesi che copiano dagli americani che hanno copiato i cinesi..
mah, guarda i brand sopracitati avranno pure copiato nel corso degli ultimi due anni, ammettendo che tu abbia ragione, ma almeno (meizu e xiaomi) hanno fatto una politica di software anzicche' hardware. Ti hanno fatto scegliere il telefono per il software e poi per l'hardware (poiche' tutti uguali). Quindi c'e' una strategia che il sottoscritto apprezza molto. oppo invece e' tutto il contrario. Sembra la goophone tutto sommato.
Scusate e' stata una mia svista, pensavo avesse detto A9. M9 va benissimo
il commento più geniale XD
Come mai? che ha di cosi terribile per te? Io lo vidi in versione brown leather e non mi sembrava male..
Si infatti è una rottura, certe volte si apre la finestra di aggiornamento da sola, non lo aggiorno proprio per quello, non puoi imporre un aggiornamento anche se è gratuito
per il pc c'è qualcosa che non va se non ti ha notificato l'aggiornamento, ormai è arrivato pure ai tostapane.....
Perché vuoi il fallimento di Oppo?!?
Già vendono poco di normale...
beh se per te non avere il jack audio é una chicca per me é una gran C4ZZ4AT4 ascolto tanta musica e proprio per questo aspetto pro 6 per vederese avrá un dac dedicato per supportare alte impedenze. Si le mie cuffie sono ottime e non hanno un impedenza altissima, ma punto a delle sennheiser hd598. Per adesso tengo le mie fidelio m1
e della batteria non si parla......
punti di vista...il drawer su android l'ho sempre considerato una sorta di cestino per quelle app che non si usano mai
perché sarebbe una sola il mac mini? se a uno piace osx e non vuole spendere tanto...
Ho anche Apple Watch, per il momento non lo vendo. Ma iPhone 7 deve stupirmi...
Mac mini?? Ma sai almeno di cosa parli?
Con 300 euro ho comprato un Mac mini del 2012 usato, dopo poco ho aggiunto 8 giga di RAM ed SSD. È razzo e fa benissimo il suo lavoro. Non mi devo rendere conto proprio di nulla.
punti di vista.
si di pollame è pieno in giro.
e perchè togliere il jack di grazia? per ritrovarmi tutti gli apparati che ho i cavi e tutto quello che è jack da buttare ?
cioè tutta mondezza hai? ma vi rendete conto che sono tutti oggetti che non valgono una mazza e sono suoper costosi? il mac mini è l'oggetto più sbagliato da comprare, ipad pro è una sola immensa. Ma come fate a farvi prendere ingiro cosi? non vi capisco proprio.
il menu di win 10 è semplice e ben diviso, cosa che invece non si può dire di ios che è incoerente e complicato. i softt ouch sono la soluzione migliore. Non capisco come si possa dire che le impostazioni di ios sono semplici, qui denoti la tua chiusura mentale, le cose su ios non stanno dove devo essere. poi tu sei abiutato è un altro film-
Assenza di drawer = 1 menù in meno da gestire
Non parliamo delle impostazioni di Windows e di Android enormemente complicate e piene di sottomenù e applicazioni integrate nelle impostazioni (siamo al demenziale) con gestione degli elementi diversa a seconda del sottomenù analizzato...
Poi presenza dei 3 tasti software o soft touch sotto, alcuni si divertono a metterne anche 4/5
inutili in una interfaccia moderna
...non lo è ma mai nessuno è riuscito a far loro causa in quanto non è possibile "agire legalmente" contro la Cina (neppure Apple si è mai azzardata a farlo.....ed è quella che intenta più cause, spesso assurde, di tutti !!) ...inoltre sono prodotti per il mercato cinese ed "esportati privatamente" senza supporto ufficiale ...
... ovvio che costerebbero come tutti gli altri Top di gamma coreani, taiwanesi o americani se operassero commercialmente entro regole precise come gli altri ...
macchinosi? ma se iphone ogni volta che devi fare una cosa devi entrare nelle impostazioni del tel, poi ogni app che scarichi della butta nella home. Per me iphone è inconcepibile proprio come utilizzo,.
Ci sono tante cose automatiche su iOS e OS X che non ti rendi conto di avere se non quando passi ad altro
Ho anche un lumia e un PC, e un Galaxy
Li odio tutti e 3, macchinosi, non integrati tra loro non hanno tutti i servizi di iPhone come ho spiegato sopra, e non sono più aggiornati essendo del 2013, il PC del 2010, devo aggiornarlo a Windows 10 entro giugno
Attenderò iPhone 7 specialmente per il discorso acquisti. Anche se ho sempre iPad Pro, e gli acquisti rimarrebbero sudi esso. Le foto le metterei sul Mac mini, e foto si sincronizzerebbe su iCloud con iPad automaticamente.....rifletterò
apri la mente per favore.
e fateli con win 10 m cavolo.
ma sei umano ?
parli come un robot.
Stai dicendo sul serio?? Hai sbattuto la testa??
Non credevo potessi elogiare qualcosa che non sia marchiato con la mela! Mi hai sorpreso xD
Io non potrei più tornare ad Android come primo telefono, ho troppi acquisti su AppStore, iTunes Store e ho note/messaggi/libri/Safari/foto/iCloud Drive/password/iMovie/podcast/tutto sincronizzato senza toccare nulla, poi ho Apple TV, Mac, iPad
Il mio prossimo acquisto sarà Apple Watch 2
Dovrei essere molto masochista,
Poi iOS è l'unico che ha il meglio dei 3 ecosistemi Apple, Google, Microsoft, gli altri due sono monchi, Windows mobile ha il vantaggio del PC ma non ha i servizi Google ed Apple, Android ha tutti i servizi Microsoft ma non quelli Apple e poi si integra sempre male con il PC e devi sempre passare dal file manager...
E comunque non acquisto mai impulsivamente, prima di acquistare il mio primo iPhone ci ho pensato 4 anni (finché non ha soddisfatto le mie esigenze con il 6)
Se il 7 non mi soddisferà aspetterò ancora
Ancora non vedo la recensione. Riassumete per favore.
Come va questo iphone 7 plus?
ingrandendo le foto in panoramica al massimo con il browser mantengono un dettaglio ed una nitidezza pazzesche. il prezzo non è bassissimo ma questo oppo a mio avviso vale gli euri che costa, per tutto il resto c'è nova launcher
Probabile che venda il 6s, ha solo pochi mesi e non dovrei aggiungere praticamente soldi grazie alla vendita. Sui 600 euro lo vendo al volo...
con ios...
Io mi sono innamorato di quel modello in particolare...
E odio i padelloni, quindi vuol dire che è un gran pezzo di hardware...
Peccato che il software non mi vada proprio giù, se avesse avuto iOS lo avrei già preso
Guarda una mia amica ha appena preso galaxy s7 edge gold.
È uno spettacolo. Non ti dico le foto specialmente al buio con flash, siamo ai livelli di una compatta.
iPhone 6s non è paragonabile.
almeno dice le cose giuste non so sei hai visto quelle di Fr4ncesc4 commette tanti di quelli errori da far impallidire!!...
che vergogna, e' uguale a Goophone i6, fossi nella Goophone gli farei causa
Suonerà meglio di quella di iPhone 6S, si è mono in realtà
pezzotto?
Per il jack sono assolutamente daccordo con Apple, io lo avrei tolto almeno un paio di anni fa.
Per le casse invece no, saranno lì solo per pubblicità, due casse stereo a 1cm di distanza sono esattamente come un'unica cassa
Sei serio? Sarò io ma le sue recensioni le trovo molto brutte
449€ (64 GB) dagli Stockisti e lo compro al volo!