
Android 28 Feb
Se siete alla ricerca del migliore cameraphone in commercio e volete realizzare foto ottime con un budget chiaro, ecco i consigli di HDblog. I migliori smartphone da acquistare per scattare foto e realizzare video. Una selezione dei top smartphone per fotocamera usciti nel 2020 e nel 2021 tenendo conto delle prestazioni generali con attenzione principalmente sui sensori d'immagine, sull'ottimizzazione software e sulla resa finale.
Il comparto fotografico è uno degli aspetti più importanti di uno smartphone poiché viene sfruttato per immortalare i momenti salienti della propria vita. E' fondamentale, quindi, avere un device che sappia garantirvi una qualità adeguata anche in questo contesto.
Il Galaxy S21 Ultra è semplicemente il miglior cameraphone attualmente disponibile in commercio. E' vero, costa tanto, ma le sue qualità son davvero superiori ai diretti competitor. Il comparto fotografico è composto da un sensore principale da 108MP che scatta di default a 12MP, un medio tele e teleobiettivo, capaci di spingersi fino a 10x di zoom ottico, ed una ultra wide. Frontalmente trova posto la selfie cam da 40MP.
Le foto scattate con il sensore principale sono eccellenti, ricche di dettagli ed equilibrate anche nelle condizioni di luce più difficili. La medesima qualità viene garantita con l'effetto bokeh, nelle foto panoramiche, in notturna e nei crop. Per chi non ama i colori troppo accesi e saturi, caratteristica standard negli smartphone Samsung, viene in soccorso la modalità Pro che, con semplici passaggi, vi permetterà di modificare le immagini a vostro piacimento. Anche la qualità dei video è al top, con risoluzione massima di 8K/24fps, modalità Steady e Regista per filmati di sicuro impatto. In sintesi, se certate la migliori prestazioni possibili e flessibilità in qualsiasi circostanza, questo è il prodotto da acquistare. Trovate maggiori dettagli all'interno degli articoli presenti qui sotto.
Come avrete già intuito dal primo smartphone proposto all'interno di questa guida, l'intera gamma S21 di Samsung porta diverse innovazioni rispetto alla precedente generazione e, anche il modello più economico S21, integra alcune migliorie interessanti, se confrontato col S20 Base. Tralasciando la back cover non più realizzata in vetro, bensì in Glastic (fibra di vetro e poliestere) che regala un feedback tattile non particolarmente premium, questo smartphone si impugna davvero bene, complici le dimensioni ridotte. Ma i veri valori aggiunti si notato nell'uso quotidiano con una autonomia finalmente adeguata, prestazione sempre elevate e una fluidità generale eccellente. Ciò è merito del processore, dell'ottimizzazione software e del bellissimo display Dynamic AMOLED 2X con refresh rate fino a 120Hz. Interessante notare, inoltre, che lo schermo non trattiene praticamente alcuna impronta.
Tra gli altri aspetti degni di nota dobbiamo menzionare l'audio stereo e, ovviamente, il comparto fotografico capace di realizzare ottime foto di giorno, in qualsiasi condizione. Come da tradizione Samsung, gli scatti risulteranno subito perfetti e gradevoli alla vista. Anche di notte il risultato è da podio, come la registrazione video. Nel caso in cui voleste osare, è possibile produrre filmati fino all'8K. Se state cercando un top di gamma a 360° che non costi troppo, questo è il modello giusto per voi. Trovate maggiori informazioni a riguardo all'interno della nostra recensione completa.
La gamma Zenfone di Asus è composta da due modelli che si differenziano tra loro esclusivamente per il processore e per la quantità di memoria interna. Il design e il resto delle specifiche tecniche sono esattamente identiche. In questa fascia di prezzo troviamo il modello base, chiamato semplicemente Zenfone 7, un prodotto decisamente performante, consigliabile sotto molti punti di vista.
Partiamo dall'unico comparto fotografico rotante, composto da una fotocamera principale da 64MP, una grandangolare da 12MP (113° di ampiezza) ed una terza con zoom ottico 3x da 8MP. Il sensore primario e quello zoom godono di stabilizzazione ottica, mentre la wide di una stabilizzazione elettronica. Quanto appena descritto, sommato ad un software ben ottimizzato, regalano eccellenti scatti sia di giorno, sia di notte con tanti dettagli e colori reali. Ottimo anche l'HDR per i controluce. Essendo una flip camera, si godrà della medesima qualità anche all'anteriore, il che rende questo smartphone particolarmente indicato per i blogger. Da menzionare anche la qualità dei video, un vero valore aggiunto considerando le potenzialità del modulo rotante.
Tra i pro sono da menzionare anche le prestazioni generali, l'eccellente display AMOLED, una connettività completa di 5G e la batteria da 5000 mAh con ricarica rapida. Il design è particolare, curato e bello da vedere, ma scocca molto scivolosa, dimensioni e peso importanti. Consigliamo questo device a tutti coloro che lavorano con i social network e che, quindi, hanno bisogno di realizzare contenuti fotografici o video di qualità in qualsiasi circostanza. Trovate maggiori informazioni all'interno della nostra recensione completa.
Uno degli attuali top di gamma dal miglior rapporto qualità/prezzo è proprio lo Xiaomi Mi 10T Pro, un prodotto che potremmo definire, semplicemente, completo. Le uniche assenze sono l'ormai defunto jack audio, la memoria espandibile (modello base con 128GB) e una qualsiasi certificazione IP. In compenso, l'intera scocca è stata trattata con un rivestimento alle nanoparticelle capace di proteggerla da spruzzi d'acqua o pioggia. Da un punto di vista del design, troviamo una ottima costruzione e assemblaggio, cornici in materiale metallico e back cover in vetro disponibile in colorazioni lucide oppure opache. Le dimensioni sono importanti, quindi l'usabilità con una mano è sicuramente difficile.
Il comparto fotografico è uno dei principali aspetti da tenere in considerazione, visto che garantisce ottimi scatti sia di giorno, sia di notte, con tanti dettagli, colori realistici e HDR ben tarato anche con la grandangolare. Il display, nonostante sia un IPS da 6,67", è di ottima qualità e gode di un refresh rate dinamico da 144Hz, oltre alla certificazione HDR10 e calibrazione personalizzabile. Tra le specifiche tecniche menzioniamo i doppi speaker stereo, il modulo 5G, il sensore ad infrarossi ed un lettore d'impronte posizionato lateralmente sotto il tasto di accensione (molto comodo e veloce). Le prestazioni sono, ovviamente, superlative, mai nessun lag o incertezza. Idem l'autonomia capace di raggiungere anche di due giorni di utilizzo con una carica. La diretta alternativa è lo Xiaomi Mi 10 5G, un altro top di gamma leggermente più compatto e più interessanti sotto alcuni punti di vista.
Lo Xiaomi Mi 10 Lite 5G è uno smartphone di fascia media molto interessante che si candida come uno dei migliori Best Buy del 2020. Oltre ad avere il modem 5G integrato, perfetto soprattutto in ottica futura, garantisce prestazioni eccezionali in qualsiasi comparto. E' mosso dal SoC Snapdragon 765G, votato al gaming, accompagnato da 6GB di RAM e da 64/128GB di storage interno non espandibile. Visto quest'ultimo punto, vi consigliamo vivamente di acquistare il modello con il taglio di memoria superiore.
Lo schermo è un AMOLED da 6,57 pollici FullHD+ ed integra un lettore per le impronte digitali sotto di esso. La scocca è curata e ben assemblata, ma il design non è il più bello in termini assoluti. Per quanto riguarda il comparto fotografico abbiamo ben 4 sensori d'immagine posteriori ed uno frontale. Tutti garantiscono scatti e video di buona qualità per la categoria. Completiamo questa breve descrizione confermando la presenza dell'NFC e del jack audio, oltre ad una batteria da 4.160 mAh capace di superare una giornata e mezzo di utilizzo. Lo consigliamo a coloro che intendono acquistare uno smartphone valido e duraturo.
Redmi Note 9 Pro può essere descritto come una leggera evoluzione del già ottimo Note 9S con il quale viene accomunato dal design e per gran parte dell'hardware interno. Integra il modulo NFC, ormai quasi obbligatorio in uno smartphone, un maggiore quantitativo di RAM e una memoria interna da 128GB. Il display è un eccellente pannello FullHD+ da 6,67 pollici, ben visibile anche sotto la luce diretta del sole, il design con back cover in vetro è curato e dispone anche di un ottimo comparto fotografico capace di regalarvi bellissimi scatti in qualsiasi condizione. Quest'ultimo è composto da un sensore d'immagine principale da 48MP, una grandangolare da 8MP, una Macro da 5MP ed un fotocamera frontale da 16MP.
Fra le specifiche tecniche sono da menzionare lo slot triplo (due SIM e una micro SD), il jack audio, la radio FM, la porta ad infrarossi ed un comodo LED di notifica. Assoluto punto di forza è la batteria da 5.020 mAh, capace di garantire fino a 2 giorni di utilizzo reale. Lo consigliamo per tutte le qualità appena descritte, proposte ad un prezzo decisamente contenuto e destinato a calare ulteriormente nel tempo.
Redmi 9 rappresenta una soluzione ideale per chi cerca buone prestazioni ad un prezzo contenuto: si parte dal generoso display da 6,53" con risoluzione FHD+, integrato in una scocca dal colore sfumato e con una finitura ondulata anti-impronte, sino ad arrivare al processore Helio G80 di MediaTek ed alla batteria da 5.020mAh con ricarica rapida a 18W.
Non mancano il doppio slot per SIM, il jack da 3,5mm e la connettività NFC. Nella parte posteriore è stata inserita la quad cam con sensori d'immagine rispettivamente da 13, 8, 5 e 2 MP. E' disponibile nelle configurazioni con 3/32GB e 4/64GB, quest'ultima in esclusiva con l'operatore WindTre.
Oltre ai prodotti che vi abbiamo appena consigliato, ne esistono altri comunque validi che trovate meglio illustrati all'interno delle guide all'acquisto per fascia di prezzo. Ricordiamo che la guida verrà costantemente aggiornata con le migliori proposte del mercato, quindi aggiungete questa pagina ai vostri preferiti in modo da poterla consultare più frequentemente. Fateci sapere nei commenti quale, secondo voi, è il miglior cameraphone in circolazione.
I migliori smartphone, la TOP 10
Commenti
La cosa che più colpisce è che se non leggi la marcaed il modello non li riconosci tra loro... Tutti identici...
ma che domanda è?
se puoi aspettare aspetta, ovviamente, rischiando pero di non trovare una offerta,
tutto quello che va oltre è da sfera magica
Buona fotocamera e compatto, senza spendere troppo:
Huawei P30 - non amo la miui ma mi sembra il migliore, difetti?
Google Pixel 3a - ottime foto, ingombro poco ottimizzato
Samsung S10e - molto compatto, buon all round ma batteria così così è foto pare sottotono rispetto a P30 e Pixel
Xiaomi Mi9se - l'unico piccolo xiaomi, ahimè senza jack audio
ti do un consiglio spassionato: indipendentemente dalla macchina che scegli, non risparmiare sulle ottiche. Il grosso della differenza in qualità la ottieni proprio dall'ottica, il sensore lo puoi quasi sempre compensare in post produzione (ovvio, se il sensore ha una bassa dinamica non puoi farci granché ma a meno di non fare foto particolari non credo ti scontrerai contro questo problema).
ogni scarrafone è bello a mamma sò. Personalmente trovo la foto inguardabile per quanto l'hai elaborata, ma so gusti
buongiorno ... per un amico vorrei sapere quale è lo smartphone con il miglior comparto fotografico non ha badget .. se possibile avere 2/3 modelli tra cui scegliere .. grazie in anticipo per la risposta
non sono tanto d'accordo
Vorrei prendere il p30 pro a mia moglie secondo voi conviene aspettare il black friday questo punto?
Il sensore sarebbe meglio se fosse un CCD
I colori sono impastati. Ho scaricato anche le foto dell'utente che usa il v20, poco sopra e, anche lì i colori sono impastati e la nitidizza è poca.
Ragazzi un dual sim con una buona fotocamera ( ad esempio nei concerti deve far buone foto) sotto i 330 euro?
Lo smartphone non potra mai sostituire le macchine fotografiche non diciamo eresie.
Io ora ho un S7 Edge, e fra i tanti pregi devo constatare la palese inferiorità fotografica rispetto al Lumia 950 XL che avevo prima, a livello di dettaglio, di colori, di stabilizzazione ottica. Non serve essere fotografi professionisti per notarlo. S7 vince per l'apertura focale (f1,7), ma la differenza è trascurabile e di sera se la cavano bene circa alla pari.
PS. che questo blog non sia ferratissimo in fotografia ci sta, è molto più grave trovare classifiche simili in Dxomark: tanto basta per minarne la credibilità
... sembra che ci sia qualcosa che non va, o nella messa a fuoco oppure nel software che ha gestito l'immagine. La struttura (soprattutto delle rocce) è "impastata"... Ovviamente guardandola a dimensioni reali...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Da premettere che sono foto scattate da lontano..... Molto lontano..... Vuoi una foto con luce paragonabile quasi a 0
Sii.. e che ha che non va,, una foto scattata da lontano,,io vorrei vedere il tuo telefono,, una foto scattata da una certa distanza...... E poi io il coraggio di mettere una foto lo avuto...;-)) https://uploads.disquscdn.c...
Veramente... c'è ben poco di cui vantarsi in questa foto...
...come volevasi dimostrare .... peccato che la quasi totalità dell'utenza si limiti a vedere la foto sullo smartphone .... sai come cambierebbero idea se le stampassero!! ;)
...a me basta che mi gestisca al meglio, in auto, situazioni di luci critiche e contrasti di luminosità estremi come nella prima foto o in scarsa luce come nella seconda......oltre a mantenere un bilanciamento del bianco (sempre in auto) ottimale e senza dominanti ;)
https://uploads.disquscdn.c...
s7?
Devi cambiare telefono
Questa lo fatta con il mio z1 https://uploads.disquscdn.c...
Questa lo fatta con il mio z1 https://uploads.disquscdn.c...
Sono daccordissimo,,io li ho avuti i Samsung :-(((( poi mi sono comperato un Sony z1 fotocamera che NN ha niente da invidiare a una macchina fotografica,, veloce come una scheggia,,,, mai dato segni di rallentamento ho blocco,, nonostante le molte applicazioni foto e video che ho.... Io comprerei un altro Sony non una volta ma 100 volte.... L'unico difetto della Sony ......... Che non sponsorizza i suoi prodotti come fanno Samsung,, e altre case
Per curiosità, dopo quanto tempo ti ha "abbandonato" la batteria dell'iPhone 6?
I love my iPhone 7!
Ho avuto ben due Windows Phone, so di cosa parlo, grazie...
Ho avuto ben due Windows iPhone, so di cosa parli, grazie.
Azz
Ma c'è modo di avere un v20 con tutte le bande?
c'è scritto, v20.
Bellissime
Con cellulare hai fatto queste foto?
...hai perfettamente ragione .... ma anche i vecchi Z5 se la cavano meglio .... soprattutto nel corretto WB automatico e stracciano tutti al momento in cui si voglia fare un crop o un ingrandimento come da foto che ho fatto ed allegata con relativo crop molto importante ...
PS: .... sono utilizzatore di S7 come secondo telefono .... https://uploads.disquscdn.com/...
Le luminarie da sagra ora sono delle luci a giorno? Ok
Lens flare tranquillo, sono le lenti...fortunatamente con snapseed li puoi correggere con un semplice tap ;)
Z3c al confronto era un capolavoro.
Pensala come vuoi. Di sicuro più compatto di iPhone e batteria più duratura
la batteria è penosa.. la messa a fuoco è veloce, ma "lenta" in confronto a s7 edge (quello che ho ora)
Grazie Jes
Non ne posso dubitare perché non l'ho provato ma il fatto che manchi il Sony Xperia X P rende la vittoria dei listati troppo facile, scontata.
no no, le ottiche le trovi un po' ovunque, sia online sia in negozio fisico. Devo ammettere però che non ha certo il parco ottiche più economico, ma ci son pezzi di ottima qualità. Anche gli zoom in kit sono più che accettabili
Ciao
Si anche io stavo pensando alle fujifilm, ho letto anche che non è difficile reperire lenti diverse.
G5 ha un'ottima fotocamera
il problema è che i confronti andrebbero fatti affiancando le foto degli smartphone a quelle di una reflex buona, in modo da avere un metro di paragone.
strano dicevano fosse migliorata la batteria con l' ultimo aggiornamento.
e la messa a fuoco sapevo fosse laser quindi fulminea
magari lo facesse! Il problema sarebbe il costo. A5 2016 appena uscita costava sopra i 400 euro.
che poi a quel prezzo poteva già dotarlo l' anno scorso di 3gb di ram e di un processore più potente
ho un s7 e quando faccio foto con luci frontali molto spesso fastidiosamente si intravedono i punti di riflesso che in questa foto esempio fatta da me ho cerchiato. Mi sembra molto accentuato il problema non vorrei fosse un difetto del mio telefono. https://uploads.disquscdn.com/...
Io non lo farei,l'iPhone 6 è un signor telefono
Per quello dicevo , quindi secondo te mi conviene scambiarlo con il G5?
Addirittura così penosa ? Quante ore di schermo facevi?