
Android 25 Feb
01 Settembre 2023 1319
Se siete alla ricerca del migliore cameraphone in commercio e volete realizzare foto ottime con un budget chiaro, ecco i consigli di HDblog per il mese di settembre 2023. I migliori smartphone da acquistare per scattare foto e realizzare video. Una selezione dei top smartphone per fotocamera usciti negli ultimi 24 mesi tenendo conto delle prestazioni generali con attenzione principalmente sui sensori d'immagine, sull'ottimizzazione software e sulla resa finale.
Anticipiamo subito un'informazione importante: proprio la qualità dell'hardware dedicato alla fotografia è uno dei fattori che incide di più sul prezzo di uno smartphone. Detta in poche parole: è estremamente facile rimanere soddisfatti delle foto e dei video del proprio smartphone (sia come qualità pura sia come versatilità nello zoom) se si acquistano prodotti top di gamma come iPhone 14 Pro Max o Samsung Galaxy S23 Ultra, ma scendendo di prezzo bisogna preventivare qualche rinuncia, soprattutto come versatilità.
Lo smartphone top di gamma di ultima generazione di Samsung, uscito in Italia a febbraio 2023, è diventato il Sacro Graal di chi cerca un dispositivo di taglia S e non vuole fare nessuna rinuncia dal punto di vista di prestazioni, qualità d'uso e soprattutto autonomia. Non manca nemmeno la fotocamera tele con zoom, e quest'anno in Europa siamo particolarmente fortunati perché anche da noi il dispositivo arriva con chip Snapdragon di Qualcomm (peraltro il modello top di gamma più recente) prodotto nelle fonderie di TSMC, significativamente superiore sia all'8 Gen 1 sia all'Exynos 2200 (entrambi prodotti dalle fonderie di Samsung) che si trovavano a bordo degli S22.
Proprio il chip è l'ingrediente chiave per garantire un'autonomia sbalorditiva, soprattutto considerando che si tratta dello smartphone più compatto di tutto il lotto. Tra l'altro vanta un rapporto schermo/scocca fantastico, visto che è completamente sprovvisto di "mento" inferiore, per non parlare dell'ottima qualità del display AMOLED FHD+ da 120 Hz. Infine vale la pena citare il supporto software di Samsung, che in ambito Android è il migliore in assoluto sia per durata (almeno 4 anni di major update di Android garantiti) sia per tempistiche (distribuzione entro 2-3 mesi dal rilascio di Google).
Rifinito in maniera significativa rispetto alla precedente generazione, il Pixel 7 di Google è ai vertici della categoria per le fotografie. Purtroppo si perde un po' di versatilità rispetto al più prestigioso Pixel 7 Pro, perché manca la telefoto, ma tutto il resto è perfettamente uguale - e a prezzi decisamente più accessibili. A oggi non è impossibile trovare il Pixel 7 vicino più ai 500€ che ai 600, il che lo rende davvero la scelta ideale per chi non ha bisogno dello zoom.
Fin da quando ha dato il via all'iniziativa Pixel, Google ha sempre puntato tantissimo sulla qualità delle foto, intuendo che oggi la vera differenza la fanno gli algoritmi di elaborazione dell'immagine. Invece di puntare su sensori pazzeschi e ottiche estreme, Pixel 7 offre una configurazione solida ma tutto sommato standard - una fotocamera principale grandangolo da 50 MP e una ultra-grandangolo da 12 MP - che grazie al software riesce a giocarsela con i migliori competitor che magari sulla carta hanno hardware più raffinato. La sua qualità principale è che è estremamente prevedibile e consistente nell'offrire scatti eccellenti.
Per il resto, Pixel 7 ha tutti i vantaggi degli smartphone fatti da Google: aggiornamenti costanti e tempestivi, possibilità di testare le prossime versioni di Android in anteprima grazie al programma Beta, ed esperienza d'uso "100% Google" che rimane tra le migliori. Se proprio non potete rinunciare alla telefoto il Pixel 7 Pro è super consigliato, ma il prezzo sale in modo significativo - e la reperibilità non è per niente scontata.
Ancora una volta, il mediogamma del colosso di Mountain View rappresenta una delle alternative più interessanti per la rispettiva fascia di prezzo. Google ripropone una formula di cui è ormai diventata padrona assoluta: lo stesso hardware dei suoi dispositivi top di gamma, qualche compromesso sulle finiture ma una qualità fotografica decisamente imbattibile. Merito, come al solito, di un aspetto software estremamente ben curato e aiutato dall'intelligenza artificiale - che, naturalmente, non emerge solo quando si usa la fotocamera, ma è una presenza costante dell'intera piattaforma software virgola che si concretizza in funzionalità e tecnologie esclusive in grado di migliorare e rendere più comoda l'esperienza utente nell'uso quotidiano.
Quest'anno in effetti Google ha un po' stupito perché ha portato alcune sottili cambiamenti al bilanciamento prezzo/specifiche tecniche che portano questo 7a un po' troppo vicino al top di gamma Pixel 7, tanto che viene quasi naturale consigliare indistintamente l'uno o l'altro puramente in base all'offerta più conveniente che si trova online. Non è necessariamente un male, ma può causare un po' di confusione tra gli utenti meno attenti ed esperti. A dirla tutta, forse questo è il momento meno ideale per acquistare Pixel 7a, perché l'offerta di lancio che includeva gli auricolari TWS Pixel Buds è finita, e il prezzo di listino non è ancora calato in modo significativo. Detto questo , se non potete aspettare e avete bisogno proprio ora di un nuovo smartphone, rimane una delle scelte più competitive e uno degli smartphone più completi attualmente sul mercato.
Uscito nel secondo trimestre del 2023, Realme 11 Pro è un ottimo smartphone di fascia media che offre un'esperienza completa e bilanciata. Il design della back cover è elegante, raffinato e made in Italy - un'attenzione che non è esattamente onnipresente in questa fascia di prezzo. Lo schermo è basato su tecnologia Super AMOLED, con risoluzione FHD+ 1080p, una luminosità massima di 950 nit e un refresh rate di 120 Hz per un'esperienza fluida e coinvolgente.
Le prestazioni sono buone, grazie al SoC MediaTek Dimensity 7050 (che è di fatto il vecchio Dimensity 1080 rimarchiato) e alle memorie ampie e veloci, sia di archiviazione sia RAM. La batteria da 5.000 mAh garantisce un'autonomia di tutto rispetto e soprattutto si ricarica velocemente (67 W). La fotocamera principale da 108 MP scatta foto di ottima qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità - e praticamente non c'è altro: abbiamo una macro da2 MP, ma niente ultrawide. Per quella bisogna passare al Realme 11 Pro Plus, che però costa qualcosa in più (ha anche una ricarica più rapida e un pannello ancora migliore).
La famiglia di smartphone Edge di Motorola si amplia e va a coprire più fasce di prezzo. In questa troviamo il modello Edge 30 Neo, il più interessante per quanto riguarda il rapporto tra qualità e prezzo - almeno in questo particolarissimo momento del mercato. È caratterizzato da un design piuttosto convenzionale ma ragionevolmente elegante. La batteria è da 4.000 mAh - dato che, visto che si tratta di Motorola, non spaventa, grazie alla loro bravura nell'ottimizzazione dei consumi.
Il tutto è basato su Android simil stock e mosso dal recente SoC Snapdragon 695 capace di garantire prestazioni decorose per la categoria, anche nel gaming. Fra le specifiche tecniche troviamo anche un display OLED da 6,3 pollici con refresh rate a 120 Hz. Lo smartphone supporta, ovviamente, la connettività 5G e la qualità fotografica risulta essere di tutto rispetto. Peccato per la registrazione video che non va oltre i 4K a 30fps e l'assenza di una telefoto per lo zoom ottico.
Gli smartphone Redmi sono tra i più consigliabili nella fascia medio/bassa del mercato e l'ultimissimo Note 12, arrivato in Italia a marzo 2023, è tra quelli più gettonati in questo periodo. Ormai Xiaomi ha affinato la tecnica in questa fascia di mercato: osare poco, rifinire dove necessario e non toccare ciò che già funziona. Stupisce trovare un display AMOLED FHD+, tra l'altro estremamente luminoso (fino a 1.200 nit di picco) e refresh che si spinge fino a 120 Hz.
Manca la connettività 5G; è chiaro che a oggi sono ancora pochi gli utenti che la sfruttano, ma in ottica futura è una notizia estremamente positiva. Xiaomi ha saputo ottimizzare il chip Snapdragon 685 di Qualcomm e le prestazioni non sono malaccio, calcolando soprattutto che le memorie RAM e storage è non sono tantissime (4 e 128 GB). C'è anche una variante 5G ma ha inevitabilmente un prezzo più elevato, e dal punto di vista prettamente fotografico non è nemmeno consigliabile visto che manca la ultra-grandangolo.
Redmi Note 12 ha due fotocamere posteriori: principale da 48 MP e profondità/macro da 2 MP. Xiaomi ha ridotto molto la quantità ma ha puntato sulla qualità con un sensore principale decisamente buono se si considera la fascia di prezzo. La selfie cam è da 8 MP. Naturalmente niente stabilizzazione ottica, e i video si fermano a FHD 1080p a 30 FPS. La batteria è bella capiente, con ben 5.000 mAh. Redmi Note 12 è arrivato sul mercato con Android 12; in genere Xiaomi promette due anni di aggiornamenti di Android (quindi due major update) e tre anni di patch di sicurezza.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Possibile che non si possa fare un articolo ex novo con commenti nuovi? Su oktre 1300 commenti ce n'è uno di 2 giorni fa e TUTTI gli altri di 2-3 anni fa!
A distanza di due anni ti rispondo anche io: ho avuto per 4 anni HUAWEI p20 pro, foto fantastiche. Oggi ho un iPhone 13 e le foto sono un disastro… quando riguardo quelle fatte con il p20 mi domando xké lo ho venduto… Ergo i telefoni di qualche anno fa erano spesso migliori in molte cose rispetto a quelli di oggi.
Bho, non so più che pesci prendere...sono quasi disperato ahah. Finché funziona il mio Xiaomi continuo con questo e poi si vedrà...comunque anche OP 8T mi ispira ad essere sincero
A parte che, non mi fido molto dei loro voti. Stavo giusto guardando ora la sezione: compara. In pratica il mio Xiaomi RN 5 ha un punteggio di 5.5 su 10 nella categoria fotocamera. Lo stesso identico voto ce l'ha anche il Samsung Galaxy S10. Ora, non me ne intendo più tanto come tempo fa, ma l'S10 plus di mio papà fa delle foto da almeno 8 su 10. Poi vabbè, io mi baso anche sull'utilizzo normale e chiedo principalmente ad amici come vanno i loro telefoni. Non per altro ora sono indeciso su Oneplus Nord, S10 (anche se vecchio) e S20 FE. E comunque sono cifre esagerate per me dato che sono ancora uno studente. Ho visto comunque il Realme GT...figo figo e poi ha problemi di surriscaldamento, le fotocamere che fanno pena e bug di sistema. Non c'è il telefono perfetto, però pompano le caratteristiche di telefoni di fascia media per invogliarti a comprarlo, ma quando poi ce l'hai in mano fa abbastanza pena in tutto
Eh, un po' anche il mio cruccio. Note 20 fa ancora bellissime foto ma a dicembre compie 4 anni ed inizia a dare segni di cedimento. Lagga, la batteria dura poco. Non volevo spendere una cifra esagerata pertanto puntavo ai medio gamma. Però pare che per io comparto foto non ci sia nulla da fare
Provo a risponderti facendoti questo paragone. 3 anni fa ho comprato lo Xiaomi Redmi Note 5. 3 anni prima avevo avuto LG G4. Il comparto fotografico di quest'ultimo straccia in una maniera impressionante quello del mio Xiaomi. Quindi si, i top di gamma di anni fa hanno ancora fotocamere migliori rispetto ai medio gamma di ora. Infatti sto cercando un cameraphone sotto i 400€ ma non se ne trovano se non top di gamma di anni fa
Io mi chiedo, perché in realtà non ne ho idea e magari qualcuno qui sa cosa rispondere... Tra un top di gamma di qualche anno fa (per esempio il mio NOTE20 di Huawei) ed un medio gamma di oggi c'è ancora così tanta differenza nel comparto foto?
La cosa che più colpisce è che se non leggi la marcaed il modello non li riconosci tra loro... Tutti identici...
ma che domanda è?
se puoi aspettare aspetta, ovviamente, rischiando pero di non trovare una offerta,
tutto quello che va oltre è da sfera magica
Buona fotocamera e compatto, senza spendere troppo:
Huawei P30 - non amo la miui ma mi sembra il migliore, difetti?
Google Pixel 3a - ottime foto, ingombro poco ottimizzato
Samsung S10e - molto compatto, buon all round ma batteria così così è foto pare sottotono rispetto a P30 e Pixel
Xiaomi Mi9se - l'unico piccolo xiaomi, ahimè senza jack audio
ti do un consiglio spassionato: indipendentemente dalla macchina che scegli, non risparmiare sulle ottiche. Il grosso della differenza in qualità la ottieni proprio dall'ottica, il sensore lo puoi quasi sempre compensare in post produzione (ovvio, se il sensore ha una bassa dinamica non puoi farci granché ma a meno di non fare foto particolari non credo ti scontrerai contro questo problema).
ogni scarrafone è bello a mamma sò. Personalmente trovo la foto inguardabile per quanto l'hai elaborata, ma so gusti
buongiorno ... per un amico vorrei sapere quale è lo smartphone con il miglior comparto fotografico non ha badget .. se possibile avere 2/3 modelli tra cui scegliere .. grazie in anticipo per la risposta
non sono tanto d'accordo
Vorrei prendere il p30 pro a mia moglie secondo voi conviene aspettare il black friday questo punto?
Il sensore sarebbe meglio se fosse un CCD
I colori sono impastati. Ho scaricato anche le foto dell'utente che usa il v20, poco sopra e, anche lì i colori sono impastati e la nitidizza è poca.
Ragazzi un dual sim con una buona fotocamera ( ad esempio nei concerti deve far buone foto) sotto i 330 euro?
Lo smartphone non potra mai sostituire le macchine fotografiche non diciamo eresie.
Io ora ho un S7 Edge, e fra i tanti pregi devo constatare la palese inferiorità fotografica rispetto al Lumia 950 XL che avevo prima, a livello di dettaglio, di colori, di stabilizzazione ottica. Non serve essere fotografi professionisti per notarlo. S7 vince per l'apertura focale (f1,7), ma la differenza è trascurabile e di sera se la cavano bene circa alla pari.
PS. che questo blog non sia ferratissimo in fotografia ci sta, è molto più grave trovare classifiche simili in Dxomark: tanto basta per minarne la credibilità
... sembra che ci sia qualcosa che non va, o nella messa a fuoco oppure nel software che ha gestito l'immagine. La struttura (soprattutto delle rocce) è "impastata"... Ovviamente guardandola a dimensioni reali...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Da premettere che sono foto scattate da lontano..... Molto lontano..... Vuoi una foto con luce paragonabile quasi a 0
Sii.. e che ha che non va,, una foto scattata da lontano,,io vorrei vedere il tuo telefono,, una foto scattata da una certa distanza...... E poi io il coraggio di mettere una foto lo avuto...;-)) https://uploads.disquscdn.c...
Veramente... c'è ben poco di cui vantarsi in questa foto...
...come volevasi dimostrare .... peccato che la quasi totalità dell'utenza si limiti a vedere la foto sullo smartphone .... sai come cambierebbero idea se le stampassero!! ;)
...a me basta che mi gestisca al meglio, in auto, situazioni di luci critiche e contrasti di luminosità estremi come nella prima foto o in scarsa luce come nella seconda......oltre a mantenere un bilanciamento del bianco (sempre in auto) ottimale e senza dominanti ;)
https://uploads.disquscdn.c...
s7?
Devi cambiare telefono
Questa lo fatta con il mio z1 https://uploads.disquscdn.c...
Questa lo fatta con il mio z1 https://uploads.disquscdn.c...
Sono daccordissimo,,io li ho avuti i Samsung :-(((( poi mi sono comperato un Sony z1 fotocamera che NN ha niente da invidiare a una macchina fotografica,, veloce come una scheggia,,,, mai dato segni di rallentamento ho blocco,, nonostante le molte applicazioni foto e video che ho.... Io comprerei un altro Sony non una volta ma 100 volte.... L'unico difetto della Sony ......... Che non sponsorizza i suoi prodotti come fanno Samsung,, e altre case
Per curiosità, dopo quanto tempo ti ha "abbandonato" la batteria dell'iPhone 6?
I love my iPhone 7!
Ho avuto ben due Windows Phone, so di cosa parlo, grazie...
Ho avuto ben due Windows iPhone, so di cosa parli, grazie.
Azz
Ma c'è modo di avere un v20 con tutte le bande?
c'è scritto, v20.
Bellissime
Con cellulare hai fatto queste foto?
...hai perfettamente ragione .... ma anche i vecchi Z5 se la cavano meglio .... soprattutto nel corretto WB automatico e stracciano tutti al momento in cui si voglia fare un crop o un ingrandimento come da foto che ho fatto ed allegata con relativo crop molto importante ...
PS: .... sono utilizzatore di S7 come secondo telefono .... https://uploads.disquscdn.com/...
Le luminarie da sagra ora sono delle luci a giorno? Ok
Lens flare tranquillo, sono le lenti...fortunatamente con snapseed li puoi correggere con un semplice tap ;)
Z3c al confronto era un capolavoro.
Pensala come vuoi. Di sicuro più compatto di iPhone e batteria più duratura
la batteria è penosa.. la messa a fuoco è veloce, ma "lenta" in confronto a s7 edge (quello che ho ora)
Grazie Jes
Non ne posso dubitare perché non l'ho provato ma il fatto che manchi il Sony Xperia X P rende la vittoria dei listati troppo facile, scontata.