
31 Agosto 2016
Sony Pictures Home Entertainment (SPHE) ha annunciato l'avvio dello streaming sulla piattaforma Ultra, ufficializzata in occasione del CES 2016. Il debutto è fissato per il 4 Aprile, al momento solo negli Stati Uniti. L'accesso allo streaming sarà vincolato al possesso di una Android TV Sony Ultra HD, appartenente alla gamma 2015 o 2016. Solo su questi modelli sarà per ora disponibile l'apposita applicazione che permetterà di accedere al nuovo servizio.
Ultra proporrà film a risoluzione Ultra HD e offrirà (almeno su alcuni titoli) anche il supporto a HDR, ai gamut ampliati, extra in formato digitale e l'interoperabilità con UltraViolet. Tra i titoli disponibili citiamo "La Tigre e il Dragone", Ghostbusters", "The Night Before", "The Walk" e "Concussion". La formula prevista richiede il pagamento di ogni singolo titolo: non si tratta quindi di un'alternativa a Netflix, con un canone mensile fisso, quanto piuttosto di una proposta che corre su binari paralleli a quelli di Ultra HD Blu-ray. I prezzi sono in linea con quelli dei supporti "fisici": ciascun film sarà proposto a 30 dollari.
Jake Winett, VP, Consumer Services & Advanced Platforms presso Sony Pictures Home Entertainment, ha dichiarato:
I consumatori stanno rapidamente adeguato i propri salotti al 4K, e il nuovo servizio streaming Ultra di Sony Pictures Home Entertainment offrirà un'esperienza visiva di qualità premium per soddisfare la crescente domanda di film e serie TV in 4K. Ultra sfrutta le ultime innovazioni dell'industria - risoluzione 4K, HDR, gamut ampliati, contenuti digitali extra e interoperabilità con UltraViolet - per permettere agli spettatori di sfruttare al massimo le loro TV e le loro collezioni di film.
Sony proporrà quattro film in omaggio su Ultra con l'acquisto di una nuova Android TV Ultra HD (ovviamente la promozione è valida unicamente negli Stati Uniti). Gli utenti che possiedono già una versione HD di alcuni titoli potranno acquistare la versione Ultra HD a prezzo scontato.
Commenti
mi sembra più una concorrenza ai blue ray uhd piuttosto che a netflix. Si presume intanto che la qualità sia maggiore del 4k di netflix, e poi su netflix il catalogo è abbastanza ridotto ancora, perlomeno in italia, qui escono subito con i dischi fisici
Certo, con netflix che a 12 euro al mese ti da 4K su 4 schermi contemporaneamente questa proposta è proprio allettante
Sticazzi, economici mi hanno detto.
Nessuna meraviglia che sparino prezzoni, almeno per ora...tempo un paio di anni e dovranno per forza calare le pretese!
Faccio prima a comprare il blue ray... Babbei
Ho specificato perché personalmente ho speso molti molti soldi in dvd blu ray e contenuti digitali (su play movie), tutti acquistati regolarmente perché mi piace averli e collezionarli.. Ma questo nn significa che mi piaccia anche prenderlo dietro da sony
Potevi fermarti qui per essere condivisibile il tuo pensiero, ogni spiegazione è superflua.
(ps. i prezzi sono per il mercato USA dove -leggevo- il cinema sia caro, ciò non toglie che la concorrenza ai supporti non si fa con lo stesso prezzo dei supporti)
assolutamente fuori di testa,
Uno prezzo spropositato e che garanzie avrei se a distanza di due anni la cosa fallisse?
E poi non ha alcun senso avere i film acquistati su provider legati solo a un marchio (in questo caso la casa di distribuzione sony)..
Così quando voglio vedere un film acquistato devo guardare se è fox Wb o sony per ricordarm su portale andare (o app installare) per vederlo..
Assurdo.. Un conto sono netflix o play music, un conto è sta baggianata a prezzi folli oltretutto
Ma zio povero,ti dò 30 c@lci nello sflntere,altro che 30 fottutl dollari, per poi non avere neanche una mazz@ in mano. Si stanno bevendo il cervello!!
se quelli in copertina sono i film proposti, neanche in SD mi vien voglia di guardarli, altro che ultra HD a 30 euro.
certo, e pago lo stesso prezzo di un supporto fisico per uno streaming compresso...
Sony e marketing stanno su sue pianeti distanti... ma proprio moooolto distanti.
Cheers
sapete cosa vi do? 30 peli!!! ahahahaha
Bah.... non sanno proprio vome vendere le proprie TV... certo che 30$ a titolo... azz