Acer Aspire Switch 12S: la recensione di HDblog.it

26 Marzo 2016 177

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Sono passati 3 mesi dal mio primo contatto con Aspire Switch 12 S. A Las Vegas, in quel giorno pre-fiera, il 2-in-1 di Acer mi aveva sorpreso per la qualità dell'assemblaggio e per il gusto costruttivo, per l'abbinare finiture opache grigio lavagna a bordi lucidi, per l'azzardare un collegamento tra tablet e tastiera privo di connettore - e, infine, per la promessa di essere tra i primi a sfruttare la Thunderbolt 3 come porta per una GPU portatile dedicata.

A fine marzo 2016 lo Switch 12 S (SW7-272) è reduce da una seconda esposizione a CeBIT e adesso è pronto per la vendita in Europa. Costa 1199 euro in configurazione con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD, ma esistono più versioni ed è meglio controllare su acer.it quelle che previste in Italia.

Sarò breve perché è Pasqua e non voglio tenervi qui. È una macchina che oscilla tra l'ottimo (costruzione, porte, tastiera retroilluminata) e il migliorabile (autonomia), uno dei 2-in-1 più completi sul mercato, senza dubbio il modello più evoluto e pregiato della linea Switch. Vorrei vedere questo design e questo approccio perfezionistico anche sui 10 pollici.


Rispetto a simili come Asus T300 Chi, è più leggero ed ha più porte. Da chiuso, ma anche quando rovesciato in modalità tablet, ha l'ingombro, l'aspetto e la solidità di un Ultrabook. Peccato solo che continui a ribaltarsi quando spinto alla massima apertura - ma resto dell'idea che sia un male necessario per avere questa comodità di scrittura.

Pollici Larghezza x Altezza Spessore Peso
Acer Switch 12 S 12.5 313 x 206 mm 17 mm 1400 gr
Galaxy TabPro S 12 290 x 199 mm 11.2 mm 1071 gr
Surface Pro 4 12.3 292 x 201 mm 13 mm 1078 gr
Dell XPS 12 12.5 291 x 198 mm 25 mm 1270 gr
Asus T300 Chi 12.5 318 x 191 mm 17 mm 1480 gr
HP Spectre x2 12 303 x 209 mm 13 mm 1190 gr
Macbook 12 285 x 196 mm 13 mm 920 gr

La cerniera è uno dei suoi punti cruciali. Acer è stata la prima azienda a proporre un 2-in-1 con attacco rovesciato (Switch 10 del 2013) ed ha affinato la tecnica fino alla Snap Hinge Gold attuale. Le novità più importanti sono le 2 USB 3.0 sulla dock e l'alimentazione della stessa tramite il medesimo connettore, dovute alla possibilità di trasmettere fino a 6 Gbps. La cosa più visibile è una tastiera priva di connettore a vista, con i soli ganci magnetici in zinco dorato ad occuparsi di tutto. Sembra una tastiera Bluetooth, ma non lo è.

Però ne ho usate di migliori, questo sì. La retroilluminazione è una svolta, del tipo che ti portano a preferire un prodotto da un altro, e anche il touchpad è preciso e scorrevole. Ma ha un sound vuoto, ferruginoso, non nel singolo tasto ma nell'insieme, e credo dipenda dal poggiapolsi in alluminio appoggiato sul fondo in plastica. Sarà apprezzata da chi preferisce le tastiere leggere.

Parlavo delle antenne "a vista" integrate nella finitura esterna dello schermo. Acer le chiama ExoAMP. Sono quelle strisce appena più scure della tonalità di base che vedete nella zona fotocamera e in basso, vicino alla cerniera. Qui il telaio è in alluminio anodizzato, non ci sono inserti in plastica a migliorare la ricezione, e Acer non ha preferito inserire le antenne nella copertura della cerniera come altri marchi su altri convertibili. Insomma ci sono i presupposti per sperare che questa diventi l'implementazione standard.

Sopratutto perché la resa è ottima. Su iperf ho 100 Mbits/s in WiFi ac, ed è un gran bel risultato. La tabella a seguire ne contiene altri ma, prima di arrivarci, devo farvi notare un'altra stranezza: i 3 microfoni. Come rendono? Nella norma. La loro qualità non mi ha stupito, ma riescono effettivamente ad isolare la voce frontale dal resto. E c'è anche la Thunderbolt 3 con supporto alla Acer Graphics Dock, nient'altro che una GTX 960M con porte aggiuntive da collegare quando serve potenza (prezzo vicino ai 300€, dovrebbe arrivare a breve). Passiamo ai benchmark.

Switch 12 S
m5-6y54/8GB
Galaxy TabPro S
m3-6y30/4GB
Asus T300 Chi
m-5y71/8GB
Surface Pro 4
i5-6300u/8GB
GeekBench 3 2674/4403 2395/4568 2226/3803 3205/6632
Cinebench R15 26.04/172 26.99/183 16.57/164 38.64/290
GFX Bench 4 Car: 1381/-
Man: -
T-Rex: 1995/3156
Car: 561/926
Man: 843/1340
T-Rex: 2344/3512
Car: -
Man: 761/1485
T-Rex: 1344/2547
Crash
HandBrake 0m 53s 0m 42s 0m 50s 0m 32s
CrystalDisk Mark Seq: 556/362
4K: 31/81
Seq: 538/181
4K: 12/57
Seq: 475/267
4K: 12/11
Seq: 1484/314
4K: 38/90
Autonomia stimata 8h* 11h 33m 5h 32m 7h 55m
Temp Max CPU: 69 °C
Esterna: 40 °C
CPU: 70 °C
Esterna: 43 °C
CPU: 88°C
Esterna: 39 °C
CPU: 61 °C
Esterna: 37 °C
Render Vegas 3m 37s 2m 21s 2m 51s 2m 12s
IPerf v2 WiFi: 100/80 WiFi: 99/79 - WiFi: 40/32

*Autonomia: navigazione web in WiFi, schermo 50%, no risparmio energetico. Solo stimata su 12 S. HandBrake: conversione MTS 30 secondi con impostazioni standard.

Questo è il mio primo test con un Intel Core m5-6y54. Questo SoC ha frequenze più alte del Core m3 sia nella CPU (1.1-2.7 GHz) sia nella GPU (300-900 MHz). Mi aspettavo risultati più alti del Samsung Galaxy TabPro S provato la scorsa settimana ma mi sbagliavo. E mi è bastato guardare i dati sui consumi in watt per capirne il motivo. Acer ha lavorato sulla riduzione del TDP mentre Samsung ha spinto un po' oltre i consumi (su questo hardware si può fare). Switch 12 S può arrivare ai 2.7 GHz di picco se il lavoro è breve, mentre resta su 1.6 GHz nella maggior parte dei casi. Questo non li permette di sfruttare, soprattuto in Dual Core e soprattutto in cose lunghe come il rendering video, i giochi o, appunto, i benchmark, i vantaggi che avrebbe.

È molto difficile valutare un Intel Core M dai numeri o dalla scheda tecnica. Il fascino di questa piattaforma è proprio nella flessibilità operativa e nel poter essere assolutamente ideale - soprattutto nell'edizione Skylake di quest'anno, molto avanti la vecchia in prestazioni e stabilità - per ultraportatili, tablet e convertibili fanless.


Perché, ricordiamolo, Switch 12 S è senza ventole e privo di parti meccaniche quindi silenzioso in ogni componente. E gestire il TDP in maniera conservativa ha permesso ad Acer di ottenere temperature ammirevoli. Su Core ho una massima di 69°C mentre il telaio esterno tocca i 40°C. Come tutti i prodotti in alluminio si percepisce immediatamente questo calore, ma finisce lì. La zona tastiera, che ve lo dico a fare, non supera mai i 30°C.

Per il resto è chiaro che con 8 GB di RAM, con una SSD M.2 SATA dai valori 4K niente male, e con questo hardware, si ha un'esperienza utente senza problemi, adatta al contesto. La mia versione ha display Full HD, quindi non c'è nemmeno da preoccuparsi dell'aspetto di alcune UI. È luminoso e poco riflettente (Zero Air Gap), gestito però da un sensore forse troppo conservativo. Ad ogni modo credo che sia preferibile alle versione 4K su questa diagonale.

Anche perché, e ci siamo arrivati, l'autonomia di 12 S non è il suo punto di forza. La batteria è una 35 Wh, non piccola ma neanche tra le migliori. Un uso intenso fatto di navigazione, benchmark, download di PCMark 8 Demo da Steam in WiFi (4 GB e passa) e altre operazioni legate ai test che vedete nella videorecensione, la scarica del 20% l'ora. Significa 5 ore di autonomia.

Attenzione! Non ho potuto fare il nostro solito test batteria perché non sono riuscito a disattivare l'impostazione energetica che manda in sospensione il portatile dopo un tot di inattività. O, meglio: io lo faccio, ma lui mi ignora. Di solito queste sono "cose di BIOS" ed è plausibile visto che il mio sample è una delle unità di pre-produzione esposte a Las Vegas, non predisposta per aggiornamenti. Ad ogni modo conosco il nostro software e stimo un risultato vicino alle 8 ore su Switch 12 S.

Non ho potuto neanche provare il digitalizzatore. Vale il discorso fatto per Switch 10V: serve la Acer Active Stylus di 2° generazione (codice NP.STY1A.005) al momento disponibile solo su shop esteri. Cercherò di rimediare nelle prossime settimane. Il test su Linux non è andato a buon fine: non sono riuscito a completare il caricamento di una LIVE USB di Ubuntu 15.10 perché le porte USB vengono disattivate per qualche istante proprio in fase di boot - interrompendo la procedura. O, almeno, questa è stata la mia conclusione dopo una ricerca degli errori mostrati. Probabilmente si risolve passando dalla USB-C.


Prima di chiudere - ma credo di aver già fatto capire cosa ne penso - due parole su quel che non mi è piaciuto. Per primo l'alimentatore: è dozzinale, non fa nulla per essere portatile ed ha un connettore che esce troppo dal telaio. Su questo bisogna migliorare. Anche l'inserimento della microSD può essere noioso e poco immediato: la scheda sembra poter entrare in più modi. Infine i due tagli sul fondo della cerniera e anche la parte corrispondente su tablet: sono affilati, troppo affilati.

Considerazioni finali

Aspire Switch 12 S è un bel passo in avanti per i 2-in-1 di Acer. Introduce novità costruttive e funzionali, abbina bene i componenti, rinnova il design. Tra tutti, è l'ibrido che riesce meglio nella conversione in Ultrabook. Integra più porte e vanta la tastiera retroilluminata. Acer ha scelto dei valori energetici conservativi e questo riduce le sue potenzialità, ma siamo comunque sopra il Core M più veloce della generazione passata e c'è tutto quel che serve ad un ultraportatile per la mobilità.

Il compromesso (ma neanche tanto) è in una batteria non stellare che può dare tra le 5 e le 8 ore di autonomia. Il prezzo di listino è di 1199 euro ma una volta nei negozi sarà possibile contare su offerte e promozioni. Da seguire in attesa dell'arrivo in Italia perché è tra i migliori 2-in-1 del momento. Altri dettagli e configurazioni su acer.it.


177

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andre

quello è lo switch 12 non lo switch 12 s

DoctorMagic

Ottima recensione (come sempre)
Una curiosità, a quando la prova di HP Elite X2 1012
Grazie

Max

questo conta che ha la scheda grafica gtx 960 esterna.

FrozenInSpace

Ragazzi che mi consigliate fra questo,un Surface,il lenovo e altri che magari mi sono perso? Ho bisogno di uno di questi 2.1 per varie esigenze mie,che comunque utiliuzzerei maggiormente come tablet,ed ero orientato sul Surface Pro 4..Ma ora ho le idee confuse! Mi piace anche questo! Ma ciò di cui ho bisogno maggiormente è una batteria che duri veramente tanto! Aspetto consigli :D

NEXUS

android su x86 non l'ha sviluppato google infatti

clarke

un tablet pesa piu di 300 grammi se non sbaglio.
ma Comunque stai portando dietro due prodotti che hanno insieme un peso DOPPIO rispetto ad un trasformabile o 2in1.
Devi caricare due dispositivi
Devi comprare due dispositivi
Devi gestire due dispositivi.
Per una persona che viaggia molto già avere un prodotto a volte è scomodo, figurati con due.
A chi non serve la mobilità è logico che un 2in1 è inutile e va benissimo un notebook.

Zero FdD

guarda che ci sono anche notebook leggeri da un pezzo eh
il mio pesa 1,3 KG, ed ha 3 anni
quanto può pesare un tablet? 300 gr
siamo ampiamente sotto i tuoi 3KG, senza contare che ci sono laptop anche più leggeri

tommaso de luca

Per quel prezzo secondo me Surface diventa una alternativa reale e crea un pò di problemi di scelta...

Danilo

Nessuno in dubbio la visibilità migliore di un 15", ma si scontra con la portabilità.. L'ottimo compromesso che utilizziamo é notebook piccoli collegati a monitor grandi. Quando sei fuori ufficio hai la portabilità del 12 pollici in ufficio hai lo stesso pc collegato a monitor grandi. La macchina utilizzata rimane da 12/13" peró

clarke

Forse non tutti hanno bisogno di avere uno schermo da 17'.
Non ci hai mai pensato che si hanno esigenze diverse?

sid_bradipo

Vero che usare tutto il giorno un 12/13 pollici è scomodo... precisiamo però che in ambiente lavorativo si spera di non dover usare solo office (i cms ad esempio si usano meglio con win/desktop)...
In più se fosse così perchè usare android? Windows è nato per quello: nessun problema neppure con file enormi e interfaccia perfetta per utilizzarle... in un mondo perfetto sarei un linuxaro, nel mondo vero non puoi permetterti di ritardare il lavoro di ore per questioni di incompatibilità di file...

La mia configurazione attuale è pc/notebook bello vecchio con w8.1 (ero passato al 10 poi ho cancellato i file del vecchio sistema, ccleaner, e ho dovuto rispristinare, appena avrò un periodo tranqillo ritornerò al so 10) i3 3120M, 8gb di ram e ssd samsung 850 evo 500gb e mi trovo benissimo (preso circa 4 anni fa con 350€ a cui ho aggiunto successivamente ssd e ram, un totale inferiore ai 550€ e con un hd esterno da 500gb, ex hd interno). poi ho un tablettino lenovo miix300 con tastiera preso in offerta da mediaw a 280€ con fullhd che uso spesso a casa e con cui gestisco più o meno tutto e pure con quello mi trovo molto bene: non devo cercare app che simulino quello che fanno i programmi di windows che uso abitualmente.

Per la produttività e intrattenimento domestico sono super felice. Col mio vecchio pc/notebook posso anche giocare a gochi non esosi e nessuno mi obbliga ad usare app metro. Pure sul tablet non sono obbligato a usare app metro (anche se: MSN notzie, MSN sport, Book bazaar reader, cover, mail, meteo, viber e onenote sono fatti veramente bene... altre 2 app che mi servivano me le sono fatte da solo...) e con vlc riproduco veramente tutto (anche gli flv) senza pubblicità o spese... e ho pure qualche volta utilizzato il tablet attacato alla tv (micro hdmi) con kodi...

l'unica spesa ulteriore che avrebbe senso per me è un pc fisso da gaming ma ne riparleremo tra un po'...

scarmau

Acer ha introdotto un 2in1 (non notebook touch) con la miglior varietà e numero di porte. questo sarà sicuramente il suo punto forte unito a una diminuzione del prezzo.

maxxmoto

Qualcuno mi sa dire come si chiama il gioco di guida che viene mostrato?

Gianpaolo44

Sono tanti 1000 euro...

gianpaolillo

per tenerla la tiene te lo posso garantire ma ovviamente non con l'inclinazione dello schermo come farebbe con un portatile, è un test che in negozio non credo i commessi ti concederanno di farlo, ma se riesci a distrarli prova ;D

Francesco

guarda sto provando android x86 in virtualizzazione e devo dire che mi trovo niente male, mouse e tastiera sono già supportati e il sistema è molto intuitivo... quasi quasi lo installo su un vecchio portatile che ho, alla fine per un uso base va più che bene grazie alle app di android

Francesco

scrivere un documento word o un excel su uno schermino da 13 pollici è l'antitesi della produttività, oltre a essere deleterio per la vista

Danilo

A questo prezzo meglio l'Huawey Mate Pro

Danilo

A livello aziendale non direi. In azienda l'80% dei miei colleghi ha bisogno di applicativi Windows e di estrema portabilità. I 2 in 1 con Windows 10 sono l'ideale, Android non ha un taglio tale per supportare gli applicativi che utilizziamo. Le Universal App di Windows ci si stanno avvicinando.. Alcuni hanno iPad ma lo utilizzano solo per leggere la posta e tenere gli appunti in calendario (cose che puoi far anche con le Universal app di Windows 10)

Danilo

Ci sono anche i nuovi Lenovo Yoga 510 e 710 a prezzi decisamente minori o il Miix 310 . Non tutti i 2 in 1 sono costosi come questo Acer

DevHunter

Al momento i 2 in 1 si rivolgono ad un pubblico decisamente business, per il quale la portabilità è un valore aggiunto che giustifica qualche centinaio di euro in piu. Se lo usi a casa, non hanno molto senso, ma se prendi un aereo ogni 3/4 giorni, li spendi volentieri. Il mercato consumer, arriverà piu avanti quando i prezzi scenderanno sotto i 7/800€ e partirà l'emanazione di chi non ne ha veramente bisogno ma lo desiderera lo stesso. Il Metebook, potrebbe essere il primo ad aprire questa tendenza.

momentarybliss

a quei prezzi dubito

momentarybliss

in sostanza hai ragione, solo che i notebook ormai si trovano a prezzi stracciati mentre i desktop costano parecchio, e la maggioranza degli utenti per farsi un assemblato non sa nemmeno da che parte cominciare

momentarybliss

con questo ci si porta in giro un chilo e mezzo e si hanno miseri 12 pollici di schermo che per lavorarci ore, non è che sia esaltante, e dover staccare tutte le volte la tastiera e riporla comunque è una rottura di scatole. c'è poi da considerare che per l'uso tablet su schermi ridotti windows ha le sue belle limitazioni, soprattutto per il fatto che le app dello store fanno schifo, mentre i software desktop decenti costano un botto. ovviamente questo è il mio punto di vista

NEXUS

android è 5 anni che deve prendere il sopravvento sui tablet ma che stai a di??? a google si è visto non gli frega dei tablet(app uguali agli smartphone) e ora con la diminuizione delle vendite ancor meno

DevHunter

Una delle poche certezze del 2016 e che le vendite di tablet continueranno a diminuire, quelle dei notebook sono in caduta libera ed.. i 2 in 1 invece aumenteranno a ritmi incredibili.

Francesco

Un portatile già potrebbe avere un soc molto più potente di uno smartphone, tablet senza nessun problema a gestire risoluzioni Qhd

Francesco

Windows offre di più da un lato e di meno da un altro, anche per la scomodità della gestione, virus ecc.
con il tempo le app diventeranno via via più complesse, un android potrebbe tranquillamente rimpiazzare windows in un futuro molto vicino

Francesco

La verità è che a pochi serve il portatile invece. Molti lo usano come un fisso e lavorerebbero molto meglio con uno schermo grande, mouse tastiera e la potenza di un desktop

clarke

Abbiamo capito che a te non piacciono i portatili ma non é che tutti serve un fisso.
Apri un po la mente e pensa che non tutti abbiano le tue stesse esigenze.

clarke

Che bello portarsi dietro tre chili di roba e dove passare da un device all altro per utilizzi diversi.

Massimo Magnani

se avessi 1000 euro lo prenderei subito, ho lo switch 11 da 8 mesi e a parte alcuni impuntamenti e il caricare delle pagine non veloce per i 2 giga di ram, è un divertimento usarlo, anche se penso che i veri tablet vanno dal 7 al 10.1 pollici. Già l'undici virgola sei è grande e pesante per essere un tablet, ma dopo aver imparato come si tiene è relativamente facile usarlo staccato dalla tastiera. Per chi ama disegnare, usare la penna e le macchine fanless, i trasformabili sono un vero divertimento e come marca Acer non è così male come avevo letto, esteticamente non sono male gli switch, ecco magari 1000euro no ma intorno a 700 questo dodici s lo comprerei sicuramente

marco

Ora come ora non spenderei mai una cifra vicina ai mille per un pc senza ssd. Il peso poi è assolutamente esagerato

marco

Devi essere uno che ne capisce proprio!

Gef

Mmmmmh, stai attento che la sua autonomia è scarsa.

Gef

Certo, usiamo delle stupende app per la produttività, giochiamo a giochi che al massimo di spingono al livello di GTA San Andreas, certo...
I portatili Windows offrono 1000 volte di più ciò che puoi fare con un tablet Android.

Adajo

Si ma secondo me è un errore lo stesso! Un surface ci può stare quel prezzo! Ma un 2-1 con 4 GB di ram si può vendere anche a 400/500E

furlo

tinydeal .com/it/product/docking-keyboard-docking-station-for-12-chuwi-hi12-tablet-pc-158497? esiste.

Harry

Niente male, pensavo peggio.

momentarybliss

ma dai, ancora con 'sti lag di android. intanto fai un confronto di quanto costa ad esempio un app per modificare i pdf su android e su windows (o quasiasi altro software desktop)

momentarybliss

secondo me a quel prezzo ci si prende un buon notebook windows 10 e un signor tablet android in modo da avere il meglio dei due mondi e ancora rimangono soldi in tasca. i 2 in 1 a sti prezzi sono la "sola" del 2016

Kaido the Beast

Android lagga su smartphone, figurati se riesce a gestire app desktop.

Bender

Si per lanciarlo dalla finestra

Manuel Bianchi

In verità non sei il primo a cui lo sento dire, mi toccherà provarla da qualche parte... Ma io comunque non temo l'usabilità della tastiera nello scrivere quanto nella sua presenza fisica, per esempio il poter tenere il portatile per la tastiera. Poi non è che cada il mondo, ma diventa un qualcosa di leggermente diverso che a me a pelle non piace tanto...

Giuliano

Android e un os mobile come ios, qui si parla di sistema operativo desktop, ognuno ha il suo mercato ben diversificato.

Francesco

spero che le vendite di portatili crollino quanto prima e che android prenda il sopravvento su dispositivi che nascano prima di tutto per essere tablet, e solo in seconda battuta portatili con tastiera, il tutto condito da modem LTE, leggerezza e sottilezza e display AMOLED

Giuliano

Si scusa ho frainteso io, pensavo tu intendessi quello con android, sorry

Alex91

visto l'articolo davo per scontato intendesse il pro S, però potrei aver sbagliato io

Squak9000

??? ha windows, una tastiera... e uno stupendo schermo!

Cosa vuoi di più...

Giuliano

Ah se intendeva il pro s con Windows si, ho frainteso pensavo che parlasse del pro con android

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!