
18 Gennaio 2016
Panasonic mostra in video la nuova gamma di speaker ALL Connected Audio, progettati per la diffusione del suono in tutta la casa (il cosiddetto multi-room). I modelli in arrivo sono quattro: ALL05, ALL6, ALL7CD e ALL9. Le funzionalità multi-room vengono gestite tramite AllPlay, la piattaforma smart media di Qualcomm. La connessione alla rete locale avviene tramite Wi-Fi mentre il controllo è affidato all'applicazione Panasonic Music Streaming, capace di diffondere la musica in tutti gli ambienti e di sfruttare lo streaming da servizi quali Spotify, Napster e AllPlay Radio di Qualcomm (powered by Tuneln). Tramite Panasonic Bluetooth Re-Streaming è possibile collegare qualunque dispositivo via Bluetooth per ritrasmettere l'audio agli altri speaker, utilizzando la connettività Wi-Fi.
ALL05 è stato progettato per resistere a schizzi d'acqua e umidità (è quindi particolarmente indicato per l'uso in cucina o in bagno). Il suono viene diffuso tramite due trasduttori full range e due radiatori passivi, con un'erogazione pari a 20W. La batteria garantisce un'autonomia di sei ore.
ALL6 può essere posizionato sia in verticale sia in orizzontale. Al suo interno sono stati collocati due tweeter e due woofer, con un'erogazione pari a 40W. La riproduzione delle basse frequenze è stata rinforzata grazie al condotto reflex Long Aero Stream Port. ALL6 può anche operare in abbinamento ad altri prodotti della gamma ALL Connected Audio. Utilizzando un secondo speaker è possibile ricreare una configurazione stereo vera e propria (uno speaker verrà dedicato al canale sinistro e l'altro a quello destro). Se affiancato alla soundbar ALL70T, invece, ALL6 può operare in qualità di diffusore posteriore, in modo da ricreare una configurazione a 5.1 canali (ovviamente sono necessari due ALL6).
ALL7CD si differenzia dagli altri prodotti per la possibilità di accedere ad una più ampia gamma di sorgenti audio. E' infatti presente un lettore CD integrato, la radio e una porta USB. Lo speaker è inoltre provvisto di 4GB di memoria interna, utilizzabile per archiviare un CD in formato WAV o fino a cinque CD in qualità MP3. I formati compatibili, tramite USB, includono anche i file in alta risoluzione, ovvero FLAC (fino a 192kHz/24bit) e WAV (fino a 192kHz/24bit). Il suono viene riprodotto da due tweeter a cupola e due trasduttori Twisted Acoustic Port.
Al vertice della gamma si posiziona ALL9, provvisto di un sistema a 2.1 canali (con subwoofer integrato). Tweeter e woofer sono stati realizzati con cono in bambù. La potenza erogata è pari a 80W. ALL9 può riprodurre brani in formato MP3, AAC, WAV, FLAC e ALAC. Una staffa da parete, posta sul retro, offre una maggiore flessibilità nella collocazione dell’altoparlante.
Prezzi e disponibilità:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
bisogna vedere come sono calcolate, 6 ore non mi sembrano poche se la potenza e' 80 watt...
All 9 ha la batteria interna o deve essere collegata alla corrente?
Pensate che possa essere usata in bagno?
Grazie