LG annuncia un TV LCD Ultra HD da 86" con webOS 3.0 e HDR

26 Marzo 2016 88

La nuova gamma di LCD LG comprenderà anche esemplari di grandi dimensioni. Sulla fascia top si posizionerà 86UH955V (86"), dotato di un pannello LCD Direct LED Ultra HD a 10-bit di tipo IPS. La dotazione è praticamente identica a quella della serie UH950V: la differenza consiste nel fatto che questo 86" non è un LED Edge. La retroilluminazione ricorre alla tecnologia Quantum Dot per offrire un'ampia copertura del gamut DCI-P3 (oltre il 90%: il dato ufficiale non è stato comunicato).

La frequenza nativa dei pannelli è fissata a 100Hz ed è presente anche la compensazione del moto Picture Mastering Index 2700. Tutti i TV sono provvisti di local dimming e del filtro True Black Panel+ (progettato per aumentare il rapporto di contrasto percepito). La gestione dei segnali video è affidata al processore Super Mastering Engine, chiamato anche a elaborare l'upscaling e l'aumento del livello di dettaglio (tramite Super Resolution).


La tecnologia HDR (High Dynamic Range) è supportata (tramite Ultra Luminance) sia come HDR-10 sia nella declinazione Dolby (Dolby Vision: arriverà tramite aggiornamento firmware). La serie UH955V mantiene anche il supporto al 3D con occhiali passivi. Sarà ovviamente possibile convertire le sorgenti 2D in 3D. Per gli utenti più esperti è disponibile l'ormai collaudata modalità ISF, con regolazioni avanzate per i colori (CMS 3D) e bilanciamento del bianco su 20 punti.

Le capacità multimediali comprendono, anzitutto, la piattaforma "smart" basata su webOS 3.0, l'ultima versione aggiornata con le funzionalità Smart Home. Si potranno quindi scaricare applicazioni ed accedere a numerosi servizi (come Netflix a risoluzione 4K). La connettività comprende Ethernet, Wi-Fi (anche Direct), Miracast, WiDi e Bluetooth. E' possibile riprodurre una vasta gamma di formati audio e video tramite rete locale o USB. Non manca il supporto ai codec VP9 e HEVC.

I programmi televisivi vengono gestiti tramite un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2, con la facoltà di registrare il segnale su un hard disk USB. Completano la dotazione gli ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, il telecomando Magic Remote (con controlli motori e microfono) e la sezione audio a 2.2 canali realizzata da Harman Kardon, caratterizzata da un'erogazione pari a 40W.

L'uscita è prevista indicativamente intorno a Giugno. Il prezzo di listino non è stato ancora annunciato (negli Stati Uniti è fissato a 9.999 dollari).


88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca

Imho, se uno non è Paperone e vuole uno schermo oltre i 60"/65" non prende in considerazione un tv ma un vpr con uno schermo di 3mt di base e ha un 135" in casa con molto meno di 10.000€

jakall86

se vi interessa su eprice c'è la nuova gamma sony

LaVeraVerità

Pàstene soppaltate secondo l'articolo 12, abbia pazienza, sennò posterdati, per due, anche un pochino antani in prefettura...

nessuno29

Perchè cosa? Cioè il perchè nasce perchè in te?

LaVeraVerità

Beh, però con 10.000$ non è che ti ci paghi tutti questi viaggi

LaVeraVerità

Perchè, preferisci pagarla?

Joel-TLoU

Troppo, troppo piccolo. Il 4K te lo sconsiglio perché da 3,5 metri non puoi percepirlo. Rischi di non riuscire a percepire manco il Full HD.

Gabriele Mucciolo

Grazie per la risposta... A me piaceva molto un 49 pollici lg 4k uf850v...dici che è troppo piccolo??? Cmq per il budget posso sforare un po' se ne vale la pena... Tu mi sconsigli un 4k?

Joel-TLoU

Con quel budget prenderei un 55 Full HD, anche se per la tua distanza è piccolo... è tuttavia il massimo che puoi permetterti. Scegli tra Samsung J6300, Sony W808 e Panasonic CS630E.

Gabriele Mucciolo

Ho notato che sei molto esperto del settore... Avrei bisogno di un consiglio per un tv... Ho un soggiorno di 4.5 x 4.5 metri...ed una parete attrezzata da 4 metri che può contenere un tv di massimo 115 l cm x 90 h cm. La distanza tra tv e divano è circa 3.5 metti. Entro i 1000 euro cosa mi consigli?? Quanto pollici??? Fhd?4k?curved? Grazie

Fab Pell

non costa niente, il 78" JS9500 visto da Best Buy stava a $20000.

Joel-TLoU

Ma quando mai? Un IPS non può essere definitivo.

nessuno29

LoL Cattiveria gratuita.

Joel-TLoU

No, scientificamente si considera la banda verticale per la distanza. Quindi raddoppiare (da 1080 a 2160).

Luigi

quadruplicare non raddoppiare

Ampelio Attanasi

Considerato che il massimo che ci guarderesti sarebbe probabilmente "Uomini e donne" della De Filippi, anche un 24'' per te va bene...

Pito

Penso sia la tv definitiva

Dabliw

Ho misurato la distanza occhi-telo ( ipotetico) ed effettivamente sono 280cm. Ecco perché non mi sembrava eccessivo un 100".

Joel-TLoU

Ti basta raddoppiare per avere un'idea

Joel-TLoU

THX è la più affidabile. Ho fatto molte prove.

Dabliw

È da un botto che non facevo calcoli di trigonometria.
THX consiglia parametri molto restringenti: angolo di visione 36* e quindi 3 metri.
Prima avevo calcolato l'angolo limite di 60*, che porta ad una distanza di 2 metri.

Joel-TLoU

Io mi rifaccio ai parametri di THX.

Pavone Da Giardino

Non ho neanche la percezione di quanto possa essere un 86...Vado avanti col mio 40"

Dabliw

Facendo i calcoli, e non supposizioni, è il rapporto ideale. Vedi immagine.
Se non si cerca l'immersione allora va più che bene un 40" fullHD, ma non è certo immersivo.

lupo

Vabbe ognuno si tiene la sua opinione, inutile discuterne ancora.
Buonanotte.

Joel-TLoU

È scontato che tu possa arrotondare i risultati. Comunque no, la gente che non ha le conoscenze non può valutare che diagonale comprare a caso, soprattutto dal momento che non può fare avanti e indietro dal negozio per vedere qual è meglio in soggiorno. Deve affidarsi al preciso calcolo degli ingegneri. E infatti è da 5 anni che sfruttiamo i parametri di THX e non c'è mai stato un singolo individuo scontento. Gente che voleva prendere un 40 pollici da 2,5 metri. Gente che non ha seguito i nostri consigli e poi è tornata strisciando pentita dandoci ragione. I valori sono validi e se pensi che non lo siano significa che non hai idea di ciò di cui parli.

Joel-TLoU

Lo schermo resta fermo ma le scene no. E poi da 2 metri un 100 pollici non riesci ad inquadrarlo bene e si scatena l'effetto partita da tennis.

nessuno29

???

Dabliw

Lo schermo rimane fermo. Nausea led cosa?

lupo

NO, ogni persona ha delle esigenze diverse! Quello che viene calcolato dagli ingegneri è valido solo in linea teorica! Non è mica una legge della
fisica.
Addirittura 2,44 e 2,72! Perché se lo metti a 2,50 che ti fanno quei 6 cm.
Ma ti rendi conto di quanto questa cosa sia ridicola?? Uno compra il TV e mette il divano a 2,42!
La TV la compro della diagonale che più mi aggrada e me la guardo alla distanza che mi da maggior comfort visivo, non quello che mi dicono gli ingegneri.

roby

Ci sta l'oled mi sembra un 77" (21:9) ed anche un 98"

Joel-TLoU

3 metri o rischi la nausea.

Joel-TLoU

E tu continua a pensare che la distanza tra televisione e bulbi oculari non possa essere calcolata in maniera precisa dagli stessi ingegneri che danno vita a tutto questo.

Demetrio Marrara

Fai lo sborone ad inizio frase e poi ti tiri indietro sui 10 mila LOL
Comunque se hai dove mettere un 85 pollici evidentemente hai una casa "spoglia".

lupo

Ho scritto phablet, non tablet!
Cmq lascia perdere crogiola pure nel tuo brodo di saputello.

Mark

Tipo?

Mark

Se fosse oled sarebbe la TV dei miei sogni

Dabliw

Quindi 4k, 2 metri.

Joel-TLoU

Ma cosa c'entra un tablet?!?!?! Quella non è una distanza fissa perché ognuno ha braccia diverse e ognuno le tiene in modo diverso! In più variano anche le risoluzioni. Hai le idee molto confuse.

Joel-TLoU

1920x1080? 4 metri.

Giacomo Berti

Beh mi pare ovvio, è un commento diverso dai soliti "il futuro!"/"che merda!"/"quanto lo vorrei!", dev'essere per forza una trollata. Fatta anche male poi, visto che non me la prendo con nessuno :D

Dabliw

E quale sarebbe la distanza "ideale" per la visione con videoproiettore di un'immagine da 100"?

delpinsky

Cazzarola non mi ci sta in soggiorno! Certo, a prezzi umani sarebbe una figata, ma 10.000$ sono davvero troppi per una TV. Il limite che mi sono imposto sono 1.500€ quindi questo "coso" posso solo guardarlo in un megastore :) Con qualche magheggio un 65" riuscirei a farcelo stare senza spostare il divano. Ciò che temo è l'upscaling a 4K. Quanto si perderà in dettaglio? Mi viene male se dovessi pensare di ricomprare film che ho in Blu-ray solo per avere un 4K che spesso non è nemmeno il formato Master della pellicola....

lupo

Ah perché a te sembra di rivolgerti bene?
Ma che ne sai tu delle mie conoscenze?
Te lo ripeto, e non e nemmeno difficile da comprendere, l'esperienza e il comfort di visione la fanno gli occhi della persona, quindi la cosa è SOGGETTIVA, alla persona, se non fosse così tutti comprerebbero phablet da 6" e invece guarda un po' c'è chi compra ancora i 4" e ci si trova bene.

Joel-TLoU

Ci sono televisori qualitativamente migliori di questo e della stessa dimensione che costano molto meno.

lupo

Non sono d'accordo, la distanza ottimale è quella in cui ogni persona si appagata, ad esempio a me un 65 anche in ultra HD da 3 metri mi mette mal di testa, come guardare un film in 3D, a casa mia guardo un 46" in fhd da 3 mt. /3,5 dipende dove mi posizionò sul divano.
Per me è più che sufficiente, ce l'ho da 4 anni non ho mai sentito il bisogno di andare oltre questa diagonale, al max. un 48 anche perché di 46 non ne fanno più.
Ripeto il comfort distanza ottimale la fa la persona, quindi tutto è relativo, come per i telefoni per me il max è 5/5,2 altri esigono un 6"

Joel-TLoU

No, intendo dire che nel 90% dei casi le persone nei propri soggiorni non hanno distanze e diagonali compatibili con il 4K. Azzarderei anche 95%.

Joel-TLoU

Ho un'esperienza gigantesca in questo settore. Le distanze ottimali sono state calcolate da colossi come THX di cui fanno parte i migliori ingegneri di questo pianeta che hanno seguito dei metodi molto rigorosi. Non sono perfette ma sono estremamente valide. La perfezione non esiste. E piantala di rivolgerti a me in questo modo perché non sono tuo cugino. E soprattutto scendi dal piedistallo che in quest'ambito tu non hai neanche il 5% della mia conoscenza. Forse arrivi al 3% se ti ci sforzi.

nessuno29

Fortunatamente non abito in un buco di cuIo come il 95% di chi sta commentando.nel mio salotto ci starebbe da dio.10000 euro sono tanti pero eh!

Luigi

Lui punta molto sulla carta e non sull' esperienza,

sinceramente mi domando, ma voi stare con il metro a misurare la distanza alla quale dovete posizionarvi dal tv?

Io so che tutti sognano un 65 pollici, chi dice no è troppo grande è il classico commento che vuole deviare l' attenzione perchè non può averlo, io non posso permettermelo, un 65 pollici buono costa sulle 3000 euro, e il mio budget non me lo permette, ma è un sogno, me lo sogno un 65 pollici oled 4k

E' inutile stare con il metro, perchè a parità di distanza uno schermo più grande non ti da altro che benefici, provate a sedervi sul divano a 2 metri con un 40 pollici, vedete un microbo

prova a sederti alla stessa distanza con un 55 pollici, già si inizia a ragionare, ma un 65 pollici sarebbe ancora meglio, più schermo, piu campo visivo impegnato dallo schermo, maggior immersione nella scena,

non è che se prendi un 65 pollici automaticamente devi regolare il divano all' indietro, è una cavolata questa storia della distanza, perchè a parità di distanza ora un 65 pollici me lo sognerei rispetto al mio 55

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar