
12 Maggio 2016
Samsung ha mostrato le Smart TV LCD Serif, ideate dai designer Ronan e Ewan Bouroullec. Il nome di questa serie deriva dall'aspetto esteriore dei TV: Il profilo riprende la sagoma di una “I” maiuscola del carattere tipografico serif, con la parte superiore che si allarga a formare una superficie simile a una mensola, mentre la parte inferiore funge da base di appoggio.
Erwan Bouroullec ha dichiarato:
Fin dall’inizio, con il progetto di Serif TV ci siamo posti l’obiettivo di creare un oggetto che coniugasse la tecnologia con la nostra competenza nell’ambito degli arredi e costituisse un elemento importante in grado di integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente. Ci siamo resi conto che negli ultimi decenni le scelte di design per i pannelli sono state determinate dagli sviluppi in ambito tecnologico, trascurando invece gli aspetti legati alla cultura e al nostro modo di vivere. Il design di Serif TV ha segnato un allontanamento consapevole da questa tendenza e rappresenta oggi una nuova forma di tecnologia per la casa. Serif TV utilizza forme e colori in netta rottura rispetto ai temi abituali caratterizzati dalle dimensioni extralarge e da una virile tecnologia d’avanguardia. Il nostro televisore è più discreto: non sembra un centro di potere e si integra perfettamente nel mondo in cui viviamo.
Si tratta dunque di prodotti realizzati con un occhio di riguardo per il design. Un pannello in tessuto (con aggancio magnetico) è presente sul lato posteriore delle TV, in modo da occultare i connettori alla vista. Questo elemento è coordinato con l'interfaccia utente, anch'essa curata dai Bouroullec. La grafica ed i menu normalmente proposti sui prodotti del colosso coreano sono stati rivisitati, aggiungendo il "curtain mode". La suddetta modalità offre una soluzione transitoria tra lo standby e la visione normale: i contenuti a video sono celati dietro una sorta di "tenda virtuale", realizzata in modo da simulare la stessa copertura in tessuto presente sul retro.
Quando si utilizza il curtain mode restano visibili a video un orologio e icone dall'aspetto minimalista, utili per accedere alle funzioni TV, alle applicazioni, alla galleria delle immagini e per impiegare la TV come uno speaker Bluetooth.
Anche il telecomando è molto particolare: la livrea è completamente bianca, mentre l'aspetto rivela l'intenzione di semplificarne l'uso (i pulsanti sono ridotti al minimo indispensabile) e l'estetica, producendo un'unità quasi spartana, ma comunque capace di gestire anche tutte le funzionalità "smart".
A comporre la gamma Serif TV sono tre modelli: Serif TV Mini (24"), Serif TV Medium (32") e Serif TV (40"). Il modello Mini non dispone di gambe da pavimento ed è disponibile in rosso e bianco, mentre gli altri due prodotti vengono proposti in bianco o blu scuro. La risoluzione del modello Mini è HD-Ready (1366 x 768 pixel), con connettività Wi-Fi e funzionalità screen mirroring (presenti anche sui tagli più grandi). Serif TV Medium impiega un pannello Full HD mentre il modello di maggiori dimensioni è un Ultra HD. Completano la dotazione le tecnologie UHD Dimming (Serif TV), Micro Dimming Pro (Serif TV Medium), Purcolor (Serif TV), il pannello Ultra Clear (Serif TV), la sezione audio da 20W x 2 con supporto al DTS, i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 (anche sul taglio più piccolo: si tratta di una dotazione davvero inusuale per modelli di queste dimensioni) con slot CI+ 1.3.
Marco Hannappel, Sales & Marketing Director Audio Video Division di Samsung Electronics Italia, ha aggiunto:
La tecnologia è sempre più presente nella nostra vita quotidiana, ma i consumatori considerano l’estetica importante quanto la funzionalità di un prodotto. Per questo motivo, Samsung si è focalizzata sulla creazione di una novità assoluta nel mercato dei televisori, che non punti solo sulla tecnologia e sulle caratteristiche tecniche, ma che rispecchi anche lo stile di vita e le emozioni dei consumatori. Ronan e Erwan Bouroullec hanno fornito un contributo essenziale, consentendoci di raggiungere questo risultato con Serif TV.
La qualità delle immagini (che ovviamente non è valutabile con assoluta precisione in questo tipo di eventi) ci è sembrata in linea con quella dei TV Samsung "più convenzionali" (ovviamente il metro di paragone non devono essere i top di gamma), a conferma del fatto che, pur trattandosi di soluzioni indirizzate principalmente al mondo dell'arredo e del design, non si è comunque lesinato su questo versante.
Parlando di design si può affermare, senza timore di smentite, che questi prodotti potranno difficilmente suscitare indifferenza: la peculiarità delle linee è tale da causare reazioni probabilmente nette, una sorta di amore od odio. Gli estimatori del vintage probabilmente apprezzeranno alcune soluzioni che strizzano l'occhio ai vecchi CRT, mentre coloro che vedono le TV principalmente come oggetti tecnologici e come elementi che si devono fondere con l'ambiente (per far pesare la propria presenza il meno possibile) saranno tendenzialmente più critici.
Le Serif TV sono disponibili con i seguenti prezzi di listino:
Commenti
che schif
Bella schifezza!
Poi 40" di taglio massimo…
I due designer avranno avuto dei traumi quando erano a scuola, forse passavano tutto il tempo dietro ad una lavagna... ed il televisore sembra proprio una lavagna.
Preferisco di gran lunga il design delle Sony ma queste Serif non sono male
Belle, più le guardo più mi piacciono.
Brava Samsung che una volta ogni tanto dimostra di saper realizzare un design "originale".
La TV non mi dispiace ma il telecomando mi ricorda troppo questo: f5
Belle... ma come al solito il prezzo SPACCA troppo...
A me l'occhio è caduto sulla Punto bianca parcheggiata dietro... Poi mi sono accorto che l'articolo parlava d'altro
orrende scaffale
Orribili, ma negli showroom ne venderanno a vagonate, forse.
boh... sarà pure un famoso designer ma io quella smart tv la trovo veramente brutta... ma brutta forte...
non si possono guardare...!!!