
06 Febbraio 2017
Manfrotto Digital Director è un dispositivo da collegare ad iPad per usare lo schermo del tablet come monitor della reflex. Non si tratta solo di mostrare quel che riprende la fotocamera (Live View) ma anche di gestire i parametri di ripresa, usare il touchscreen per la messa a fuoco, rivedere e ritoccare le foto appena scattate e anche caricarle, se serve, su un FTP o su un social network. La sua resa è migliore delle soluzioni basate su WiFi perché si collega via USB, e questo riduce al minimo la latenza e il ritardo tra obiettivo e monitor, tra comando e risposta.
Digital Director è il primo dispositivo certificato per l'interfaccia Apple MFI (Made For iPad) basata sul connettore Lightning e affidata ad una CPU Cortex-A8 a 600 MHz responsabile della comunicazione tra reflex e iPad. Costa circa 500 euro - vedi listino manfrotto.it, ed è disponibile in versione per iPad Mini 2/3 (MVDDM14) o per iPad Air (MVDDA13) e iPad Air 2 (MVDDA14).
Manfrotto vende anche degli accessori abbinati: una custodia per il trasporto con vani per alimentatore e cavetteria, e una copertura anti sole con incastro dedicato. Da precisare che il cuore di Digital Director è sempre stesso: cambia solo la cornice - tra l'altro fissata alla base con delle viti che potrebbero, un giorno, permettere di adattarlo a nuovi tablet con una spesa ridotta.
Uno dei vantaggi di Digital Director è il poter caricare il tablet durante l'uso quando collegato all'alimentatore 5V 3A incluso nella confezione. Può essere anche alimentato con 4 pile AA per 10 ore di lavoro. Metterlo in funzione è semplice: si inserisce iPad nella sua cornice, si scarica l'app dedicata, si collega la USB. Sul retro c'è un attacco a vite da 3/8 pollici per l'installazione su treppiedi o braccetti snodabili dedicati (consigliati, sopratutto se avete una testa fluida con leva) ma la stessa forma del telaio permette sia l'impugnatura sia l'appoggio su una superficie piana in orizzontale o in verticale. Il peso è di 290 grammi.
Digital Director è certificato per certe DSLR Canon EOS (1Dx, 1Dc, 5Ds, 5Ds R, 5D Mark III, 6D, 7D Mark II, 70D, 60D e 1200D) e Nikon (D4s, D4, D810, D800, D800E, Df, D750, D610, D7000, D5500 e D5300) ma io l'ho usato anche con macchine fuori dalla lista ufficiale (Canon EOS 760D e 600D).
I risultati non sono gli stessi, manca l'integrazione con certe funzioni e la possibilità di gestire alcuni comandi dallo schermo di iPad, ma se si tratta di avere il Live View e premere da remoto il tasto di scatto, sono ok. Manfrotto potrebbe aumentare il numero di camere supportate con aggiornamenti firmware e con nuove versioni dell'app omonima dedicata. Se state leggendo questo testo settimane dopo la sua pubblicazione, è una buona idea controllare le camere compatibili qui.
L'idea è ambiziosa quanto complicata. L'interfaccia dell'app "Digital Director" riprende i comandi della reflex, permette di regolare esposizione, apertura, ISO, i tempi di scatto, il bilanciamento del bianco e altro. Ha tasti dedicati allo zoom digitale (ma niente pinch), al Focus Peaking e all'attivazione dei filtri Zebra per visualizzare le aree sovraesposte. Ci sono opzioni per bloccare queste regolazioni, una modalità "template" per salvare i lavori e memorizzare i profili di scatto, alcune impostazioni per regolare la UI. Il tutto sia in finestra, con palette ai lati, sia a schermo interno - con palette flottanti e focus sul Live View. Utilissimo, in modalità video, il meter del volume di registrazione, una delle opzioni che spesso portano all'installazione di firmware alternativi come Magic Lantern.
La parte di editing è più semplice. C'è una galleria foto e video con strumenti basilari per la post-produzione, il controllo degli EXIF e il salvataggio o la condivisione su FTP, cloud, email, social network e memoria locale. Se scattate in RAW, avete una JPEG convertita in automatico dal sistema. Potete anche catalogare le foto e mettere stelline di gradimento così da avere dei filtri per la scrematura della migliori.
Con gli ultimi firmware è possibile usare Digital Director per controllare le luci Manfrotto Lykos ed i pannelli Astra LED, per gestire la loro intensità da remoto sfruttando il Bluetooth di iPad. È un'ottima idea che lascia intendere le potenzialità dell'hardware abbinato e la volontà di farne un centro di controllo unico per le riprese.
Potenzialità che, comunque, devono essere affinate. Digital Director non è sempre reattivo, sopratutto in quelle che sono le sue funzionalità più evolute. Capita che la regolazione di certi parametri si blocchi e non permetta di modificare, ad esempio, l'apertura del diaframma né di scattare. Capita che il punto di messa a fuoco touchscreen non sia preciso. Capita che i pulsanti di zoom non rispondano. Nel 60% dei casi basta attivare e disattivare il Live View dal pulsante sulla UI dell'app per aggiornare le schermate; negli altri 40% bisogna cambiare programma, riavviare l'app o spegnere e accendere la macchina.
Manfrotto precisa che ci sono dei bug noti con certe reflex - una popup vi permette di approfondire quando collegate la camera - ma io ho avuto più o meno la stessa instabilità con tutti i corpi Canon provati e con tutte le ottiche a mia disposizione (18-55 mm, 24 mm, 85 mm, 50 mm - tutte Canon). Non ho ancora fatto test con Nikon, ma dovrei rimediare. Credo che il passaggio dalla modalità foto a quella video, l'uso dei diversi programmi di scatto (Manfrotto consiglia di restare su M, Av, Tv, S e P) e la presenza o meno dell'autofocus nella macchina, siano gli aspetti che lo mettono in crisi.
Digital Director è un'idea dal potenziale enorme, questo sì. In una condizione ideale, usarlo come monitor per Live View in tempo reale e, contemporaneamente, sia come strumento di controllo e gestione remota dei parametri sia come dispositivo per la revisione veloce dei lavori, non ha pari nel mercato attuale. Su iOS, con AirPlay attivo, diventa anche uno strumento didattico.
Il prezzo europeo (in USA è a 399$) lo rende un dispositivo di nicchia, per professionisti, non è superiore a quello dei Field Monitor professionali di qualità paragonabile. Ma va ancora affinato. L'esperienza utente attuale può soddisfare o meno, e per saperlo potete solo fare una prova con il vostro setup. Trovate maggiori informazioni su manfrotto.it.
Commenti
uhm prova ad abilitare il debug usb o hai provato con un altro telefono/tablet android?
Ciao a tutti, ho Nikon d810 e su un tablet Android l'applicazione qdslrdashboard... ma non rileva la fotocamera
Capito grazie :)
E' evidente che parli di cose che conosci e non posso che concordare al 100%
Il prodotto è fatto bene nelle standard di qualità manfrotto( ha avuto modo di provarlo 15min dal.mio fornitore) ma:
-il.prezzo è ridicolamente alto. Se sommo réflex + Ipad + dispositvo compro una camera professionale e non una reflex.
- target da : voglio essere un video maker ma non ci capisco nulla e papà mi da i soldi da buttare via
- un professionista usa delle lenti prime senza auto focus, anche perché un'ottica che si rispetti deve avere il back focus altrimenti 'pompa', ed un follow focus.
- un professionista ha inoltre bisogno di una vera analisi spetrometrica del colore e la luce per esporre in modo correto e per questo fine si usano diapositivi dedicati.
Per cui per risponderti: per un quello che io intendo un professionista utilità pari Zero.
Per un fotografo try to be a videomaker youtuber da matrimonio è un prodotto per fare il figo col cliente.
ma infatti non ne capisco il senso... al massimo per lo stand, ma manco. forse non ci stava per ipad, ma con un tablet android fai lo stesso con 10€ (per nikon ci sta dsrl dashboard che funziona benissimo)
Il significato di questo dispositivo mi sfugge alquanto. I professionisti sono abituati ad usare i controlli della macchina, che peraltro utilizzano anche a mano libera. La vedo difficile che invece utilizzino touch e ipad per controllare la macchina. In pratica l'unica utilità che vedo è quella di uno schermo più grande per una migliore valutazione della messa a fuoco ma per questo basta un monitor esterno via hdmi (lag zero e prezzo più basso)
DSLR Remote Pro for Windows
esiste qualcosa di equivalente per nikon?
Erano più interessanti i video sulla domotica!
CamRanger costa molto meno (300 Dollari), funziona in WiFi con iPad, iPhone, Android, Mac, Win. Io lo uso ed è fantastico!!
dslr controller e via
Riccardo P ti ho sgamato i fodali! sono quelle lastre di plastica ondulata cava.... le ho vista oggi all' obi, rendono bene.. li comprerò xD
UN MITO.
spendere 500 euro per questo coso mal funzionante (e a cui serve anche un ipad) è una cosa assurda
Dai la tua 760D: cancella il '6', lo '0' e attacchi il "II" con abbondante colla vinilica. Secondo me non se ne accorgono.
teoricamente puoi installare nel caso di Canon il programma proprietario che ti permette le stesse cose. cioè regolare, live view e scattare dal pc (o tablet in questo caso)
Parlo da ign0rante: C'è qlcsa di simile anche x tablet Windows... Surface ad esempio?
Non ho una reflex, tantomeno un iPad e nemmeno ho intenzione di comprarli. Ho guardato questa recensione solo perchè l'ha fatto Riccardo..ok, sto diventando gay.
La latenza, con questo è nulla. Sì, ci sono anche per Android, gratis e non.
Invecchiando? Certo. Male? non credo. Ma mi dà sollievo che tu pensi il contrario, ecco!
Non è mia, è di Canon, e non l'ho usata seriamente, solo provata per questo test. Ad ogni modo mi sono ormai abituato al touch e allo schermo convertibile della 760D.
Io non ho una reflex compatibile al 100%. La 7D Mark II che vedi mi è stata mandata da Canon proprio per il test, ma la vogliono indietro :D
Ric come ti trovi con la 7d mark ii rispetto alla 760d? Comunque veramente un bellissimo video :) se estendesse anche l'estensione alle sony non sarebbe male...
ah no ok allora la conosco..
Ma tu ric lo usi, o lo hai soltanto provato?
rekt
me te lo succhi pure da solo?
R1cki stai invecchiando
E male
Chiaramente, nel caso, vedrò di farmi spedire un po di roba per non rimetterci con la spedizione.
Grazie, di solito li scrivete a fine articolo :)
In questo caso sarebbe meno sgamabile, però sinceramente non so quanto ti convenga.
Ed io che pensavo di aver speso troppo per i 7.99 euro di DSLR controller sul play Store xD
Secondo me per avere praticamente solo i comandi e il LV sullo schermo dell'ipad il costo è eccessivo..
Rendesse l'ipad una specie di recorder esterno tanto tanto, ma così mi sembrano 500€ per nulla
Ok. A rischiare e fare le cose aumma aumma? Quindi me lo faccio comprare li e me lo faccio spedire in un pacco normalissimo senza specificarne il contenuto? O meglio, facendolo togliere dallo scatolo, quindi tecnicamente, mi stanno inviando qualcosa che non è completa di documentazione e quindi puo essere un mio collega che mi spedisce qualcosa in prestito
Lo usavo con una Eos 7d e funzionava bene ma alla fine serve solo in poche circostanze insomma... leggi nella descrizione del programma quali sono le compatibilità o magari provane anche altri, sicuramente il play store è pieno di app simili, resta solo da vedere quali funzionano al solito.
Il cambio ad oggi non è troppo favorevole (come un paio di anni fa). Inoltre rischieresti di beccarti la dogana (IVA+dazi) e vai oltre i 500.
7€ non sarebbero un problema. Il tablet nemmeno visto che con Android si trovano soluzioni con buoni display a mooooooolto meno, e soprattutto son più flessibili di un iPad. Cavo OTG, nessun problema anche li.
Conoscevo qualche programma ma anche io non ho mai approfondito del tutto. Diciamo che mi farebbe comodo non tanto controllare la camera quanto avere un display più grande per vedere quel che riprendo
la app nel play store si chiama: DSLR Controller (BETA)
poi devi avere il cavo usb per connettere la macchina fotografica e il cavetto usb otg per il cellulare,,, ovviamente il cellulare deve essere compatibile otg
Purtroppo mi sembra che Chainfire non aggiorni il software da un po' di tempo per cui dovresti vedere con quali smartphone/tablet e fotocamere è garantita la compatibilità ma, come ho detto, ci vuole un cavetto usb otg ed il programma DSLR Controller di Chainfire che trovi sul Play Store al costo di 7,13 euro. Non escludo che ce ne siano altri che facciano la stessa cosa ma è da molto che non smanetto più con queste cose.
penso dslr controller
mi diresti quale programma e la compatibilità?
Spiega, perchè potresti migliorarmi la giornata :D
Volendo, se me lo facessi spedire dagli USA, potrei risparmiare qualcosa? PErchè sta storia del cambio inizia a diventare pesante, per non dire qualcos'altro.
Peccato per il solo supporto per iPad. Fortunatamente il mio collega ne ha uno, visto che non ho la benchè minima intenzione di prenderne uno
mbè, ma perchè spendere pochi euro quando ne puoi spendere MOLTI di più???
uhm quali sono i pro rispetto al collegamento wifi che molte fotocamere offrono (integrato o opzionale) abbinate all apposito software? per esempio so che la d4 crea uns erver http per controllare la webcam tramite broswer ma ci sono anche software sviluppati direttamente da nikon che fanno lo stesso lavoro in ambito windows (magari ci sono anche per android o ios , non sono propio esperto)
In pratica quello che si fa da anni con un tablet o smartphone android, un cavetto usb otg ed il programma di Chainfire dal costo stratosferico di 7 euro e questi vogliono 500 euro.
la prossima volta meglio scriverlo nel titolo :D
bella idea, (peccato solo su ipad) ma caro caro...con una flucard non hai tutta la gestione della post-prod, ma per il live view, messa a fuoco, tempi e diaframma si...a circa 1/10 del prezzo... Mi tengo la flucard per qualche anno ancora. Poi si vedrá
grazie a te!