
08 Ottobre 2017
L'azienda BQ aveva annunciato in occasione del MWC 2016 , un tablet in grado di supportare l'esperienza Ubuntu, chiamato Aquaris M10 Ubuntu Edition (ecco la nostra anteprima).
E' infatti, il primo dispositivo convergente in grado di riprodurre su tablet l’esperienza di un PC: M10 Ubuntu Edition può essere collegato a un mouse e a una tastiera per un utilizzo in modalità “Desktop”, oppure può essere utilizzato in modalità “Tablet”, mantenendo la classica funzionalità touch.
La convergenza fa si che il tablet diventi un pratico strumento businnes, combinando l’esperienza desktop con l’uso del dispositivo in mobilità. Presente anche un sistema efficiente di gestione finestre e task diversi che rappresenta un valore aggiunto in termini di aumento della produttività, garantendo l’utilizzo simultaneo di documenti e applicazioni. Inoltre, l’interfaccia software che si adatta alla dimensione dello schermo, diviene un fattore chiave nell’esperienza multi-dispositivo.
L'azienda rende noto che il dispositivo sarà disponibile dal 28 marzo in prevendita nello store online globale di BQ in due versioni (FHD e HD) e in due colori (bianco e nero) comprensivo di Cover e Screen Protector. Il prezzo del bundle completo sarà di 299,90€ per la versione FHD e 259,90€ per la versione HD.
Commenti
^-^
... O ca770 ho decisamente sbagliato articolo. Scusate!
Scriviamo sotto un articolo di un tablet ubuntu da 200€ e tu scrivi meglio un g49 fa 2500.
Evidentemente volevo commentare l'articolo sul notebook gaming.
La prima cosa che viene da pensare è che hai cambiato l'articolo.
:)
Le dovute spiegazioni almeno, grazie
Amico ai decisamente sbagliato articolo
Non.... Credo.....
Il miglior "paragonabile" di sempre.... cik e ciak! ... e la campana!
a volte succede sopratutto netbook forse driver vecchi
Gli unici xfce che ho qui sono sotto vnc, non riesco a provare visto che il video va a due all'ora. :)
Però mi sembra strano, su workstation non ho mai avuto di questi problemi ma attualemente la mia è Debian 8.3 + Mate.
no su lxde a volte anche su xfce forse dipende dai driver synapse io a volte uso il trucco per ridure intervallo specialmente su qualche asus o hp
esatto xfce e mate tutta la vita:)
Perchè è un problema mio (cit.) che sono retrogrado su certe cose. :)
Parlando di Unity liscia (senza modifiche e personalizzazioni) trovo rigido e poco ergonomica la navigazione via dock. Lo sdoppiamento dei menu (tutti a scomparsa... cosa odiosa come la gui standard di mozilla). Preferisco la semplicità elementare di un qualsiasi fork Gnome2 tipo Mate, si, pur perdendo in integrazione e scalabilità. Ma tanto sono quasi tutti server e il 90% dell'uso è su terminale.
No ora dai... :)
Al massimo in regressione Gnome 2 su sistemi più moderni. O fork tipo Mate.
No, dove? Unity su Ubuntu? Non uso più Canonical... sono anni che sono ritornato a Debian...
viva ubuntu 9.4:)
e ritardi come succede a volte con click del mouse hai notato?
per il momento no,forse unity 8
boh io uso Pantheon al momento, ma stavo pensando a Unity quando arriverà la 8 che mi sembra un po' meno preistorica della versione attuale.
ti quoto su tutto. Lato server però io credo si stiano muovendo su campi diversi, parallelamente. Red hat ormai ha occhi solo per openstack (giustamente), canocical sta cercando di rendere più user-friendly la sistemistica imho riuscendoci. E come dici è l'unica del settore a cercare di tenere il passo.
tu che mi pari più ragionevole, senza assolutamente polemizzare, mi psieghi perchè non ti piace unity? Io la trovo fantastica ma magari è un problema mio!
Io credo che l'intoppo sia la difficoltà di penetrazione del mercaro, Canonical sta scalzando seriamente (possiamo dire anche impensierendo) red hat lato server e servizi cloud, credo sia giustamente quello il business dove investe maggiormente, lato consumer si muove lato gaming, ma ovviamente i fondi sono quelli che sono.
Credo che sia complesso l'argomento.
Io non sono un grande fan dell'azienda, ma il mondo del computing sta cambiando ed almeno cerca di tenere il passo.
Tutto imho.
Sicuramente le forze economiche sono a suo svantaggio.
chrome os è un ottima sistema per navigare e usare i servizi google. Il resto è come come dici, limitatissimo. Non c'è motivo di paragonarlo ad ubuntu, più che altro. Sono 2 sistemi nati per fare cose diverse...
indubbiamente, non so quale sia stato l'intoppo. Certo il tempo perso ora è difficile da recuperare.
descrivi in termini tecnici ridere i polli. Io la uso e non la cambierei per nessun'altra interfaccia onestamente. Ok i gusti, un altro conto è sparare a zero senza dare motivazioni.
il problema di canonical è il fatto che sviluppano da 30 anni qualsiasi cosa ma non raggiungono mai le vette.
Secondo me i big li intralciano e non di poco..
come si può spiegare sennò il marketing scadente i pochi sviluppatori per app blasonate e lo sviluppo davvero troppo lungo per ubuntu touch? da quanto stanno andando avanti? 2011/2012?
Mir è indietro rispetto a Wayland... e quest'ultimo ancora non è pronto per le distrubuzioni stock (nell'ultimo Fedora almeno hanno avuto problemi in quanto non ancora completo a livelli di Xorg).
Allora sei semplicemente OT.
L'articolo parla di un tablet (quindi input touch) con ubuntu.
infatti per mobile nemmeno lo considero
le altre nemmeno ci hanno provato! ma già unity fa schifo su desktop, mi immagino sul touch dove ancora nessuno ci riesce bene (magari w10 sul tablet è quasi usabile)
non sto parlando di input touch, ma desktop con mouse e tastiera.
Si ok, i gusti non si discutono, però è concettualmente ben strutturata per la convergenza. :)
Ovviamente tutto è migliorabile :)
Ma unity 8 e mir quando arriverà di default preinstallato su Ubuntu?
Si ma anche quello non riesco a digerirlo... io sono un "vecchione da Gnome 2". :D
Gnome3 concettualmente è la migliore di tutti, Apple e MS incluse, se si pensa alla convergenza con i 2-1
Spiacente ma allo stato attuale usando sia chrome OS che ubuntu, ti posso assicurare che ubuntu è avanti anni rispetto a chrome OS. Chrome OS è ancora troppo limitato e incompleto
Quale GUI di Debian? Ne ha 4 disponibili in fase di installazione.
Il problema di LXDE, Mate, Cinnamon, XFCE, ... è che con l'input a tocco sono un po' scomodi. Attualmente non c'è alternativa a Unity a parte l'ancora acerbo Plasma Mobile (che ha solo l'adattamento per telefono e non ancora per tablet).
.. e sia chiaro, Unity lo odio.
per un uso touch da tablet molto meglio Unity. Le altre non sanno manco cosa vuol dire fare un'interfaccia touch.
Serve il "cash" che il parroco non può mettere a disposizione.
Con input touch?!
Allora Gnome3 e Plasma-mobile?!
Stai facendo la figura da f4nboy, sopratutto perchè sei sistemista, quindi comprendi di cosa si parla.
Hai sbagliato articolo :)
Uso debian, lubuntu e ubuntu, ma unity fa veramente ridere i polli, meglio lxde o la gui di debian
Scusa se uso ubuntu, lubuntu e debian per lavoro e faccio il sistemista !
Confermato.
La descrizione è esattamente quella di Windows invece...
Provalo Ubuntu prima di dire tali castronerie.
Pardon, ho sbagliato...non era per te la risposta! ;)
Non ho capito. :)
A quei prezzi ne assembli uno con la 980 che si comporta meglio di quello sli anche nei benchmark. Anzi ti puoi butrare anche sul santech g49
non capisco se dici così perchè usi windows o sei uno di quelli che usa un'altra distro linux, schifando quelle che sono too mainstream.
Vero, quello che mi preoccupa sono le tempistiche. Ubuntu touch è stata un'ottima idea ma purtroppo è andata avanti a rilento. Peccato.
Parlavo di Ubuntu :P