
22 Agosto 2016
Attraverso un post sul blog ufficiale di Chrome, Google ha annunciato che nei prossimi mesi rimuoverà l'app launcher del browser (in Italia Avvio applicazioni Chrome) sui sistemi operativi Windows, OSX e Linux (per Chrome OS rimarrà tutto com'è, invece). La principale motivazione riferita da Google è che le statistiche di utilizzo rivelano che pochi utenti lo usano, e preferiscono lanciare le app Chrome direttamente dall'interno del browser, nella scheda dedicata.
In aggiunta, c'è anche la volontà da parte di Mountain View di rendere più snello ed essenziale il browser, un progetto iniziato da qualche mese con la decisione di rimuovere il centro notifiche (sempre sugli stessi sistemi operativi desktop).
Il processo avverrà per gradi: nelle prossime settimane, l'app launcher non comparirà più la prima volta che viene installata un'app Chrome, e in seguito la notifica di rimozione comparirà su tutti i launcher attivi. A luglio assisteremo alla sua scomparsa definitiva da qualsiasi dispositivo.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
E' appunto per quello che uso Firefox
Non è da buon informatico avere una mentalità chiusa e gretta
Ma figuriamoci, oltre Firefox esiste solo il vuoto intergalattico
Speriamo che il nuovo Servo engine smuova la situazione
E se usassi Chromium?
FINALMENTE!
Sono due caratteristiche assolutamente inutili e che appesantiscono browser e sistema operativo!
Ogni tanto uso alcune pagine come fossero applicazioni a se stanti (whatsapp web soprattutto), ma l'avvio applicazioni dalla finestrella è quasi più lento che dal browser vero e proprio, a che serve mantenerlo?
Non fanno più i flame di una volta!
Io guardo anche alla privacy
Io ad esempio Firefox lo vedo molto lento, sia il rendering delle pagine web, sia il programma in se che risulta molto più pesante di chrome
Selezione naturale, alla lunga rimane solo il migliore
Tampermonkey e vai di script
Io oltre a quello che hai tu ho un LG G4 e un Samsung Note 10.1.
A malincuore devo dire che purtroppo non c'è paragone tra la qualità delle applicazioni Android Vs quelle Windows 10 Mobile... E mi dispiace perché il mio Lumia mi piace veramente tantissimo. Ma ad oggi è questa la verità. Incentivassero di più gli sviluppatori delle applicazioni.
Anche se la cosa assurda è che tra le migliori applicazioni che ho su Android sono proprio quelle fatte da Microsoft. Ed è assurdo che la loro controparte sul mio Lumia non sia lontanamente paragonabile.... :-(
furboni che vantate la magnificenza di edge divertitevi con la pubblicita e a guardare il live streaming mediaset, ah ops non potete,e divertitevi a usare un browser per telefono su un pc
Infatti non pretendo di convincere che l'ecosistema google sia migliore. Personalmente al momento non uso windows, ma mac al lavoro e linux a casa, questo puo' cambiare di anno in anno, il fatto di avere un ecosistema non legato al sistema operativo e di avere il grosso dei dati importanti nel cloud, ad esempio di avere le foto che vengono immediatamente caricate su google photos appena le scatto e di poterle editare, creare album e eventualmente condividerli direttamente da browser senza doverle neanche scaricare su un pc, per me e' un grande plus.
I documenti? Tutti su google drive. Fogli elettronici, testi, pdf, presentazioni... apro un browser, login su google, edita, invia, stampa, logout. Fatto. Musica? In cloud. Ormai un sistema operativo completo serve solo per lavorare o usare determinate applicazioni specifiche.
Ovviamente autenticazione a due fattori attivata sull'account google.
E tieni conto di questo: cambio computer? me lo rubano? mi si rompe? Pazienza (a parte il discorso economico). PC nuovo, installazione di linux se voglio (ma potrei anche tenerci windows), login nell'account google, e si riparte.
Ma cosa vi avrà fatto di così male per provare tutto questo odio nei confronti di Chrome?!?!
E perchè mai?
Me ne farò una ragione..
buono buono vediamo come va :P intanto aspettiamo N ;:D
Credo di non aver capito le prime due parole, ahahahahah!
E' uscita oggi la prima beta :D
Al momento sembra avere qualche problemino con il bluetooth e con la connessione dati ma, appunto, è sempre alla prima beta :D
ngucciioooooo bombazaaaa :D ma come va?
Scusa l'OT, ma volevo avvisarti che hanno appena uscito la CM13 per l'i9000 :D
Ormai aspetto che sistemino a modo il supporto all'F2FS e poi ne proverò una :D
Tanto ora sto usando il Nexus 5 :D
Meglio se rimuovevano direttamente Chrome
si xo è tra i piedi lo installa automaticamente e questo nn va bene
alleluia... ma tanto uso edge e opera hahahah
finalmente
Attento che se ti sentono gli andro1d1ano ce ne viene una gamba !!! :-)
Anche 3.
Verifica in 2 passaggi di Google più la passphrase di Chrome.
Confermo
Grossa perdita
Mi trovi pienamente d'accordo notebook con win 10 e lumia 640 xkle zero smanettamenti, trucchi o genialate. Tutto lo stesso tutto immediato e tutto integrato. Con meno di € 700 tra nuovo notebook e Smartphone ho un eco sistema stile Apple che ad oggi può solo migliorare!
Ormai con edge non uso praticamente più chrome!
No, fisso haswell :D
lol questa me la segno ahahha
Lo so, ma sai io per programmare siti web utilizzo un po' tutti i browser... Su desktop preferiecofirefox(su linux) su windows utilizzo Edge e su android preferisco chrome.
Questione di abitudine e/o preferenza
Si ma su dispositivi touch va meglio opera, inoltre con l'ultimo aggiornamento ha portato miglioramenti nella ui e nelle prestazioni per questi dispositivi. È molto molto fluido.
Ahahaha, lo sai che opera è basato su chromium che è la base open source di chrome(praticamente sono la stessa cosa)?
Hai un portatile Skylake?
Ho sostituito Chrome con Firefox da tempo per la sua natura open source e il minor consumo di batteria.
Punti di vista :D Io con Windows 10 ho trovato l'ecosistema perfetto utilizzo solo gli strumenti di sistema è ho tutto sincronizzato ovunque, prima di win10 avrei voluto un sistema come quello di apple ma non volevo bruciare due stipendi per prendermi due device in croce. Per me invece la comodità e appunto avere dei programmi integrati nell'OS a portata di mano e non passare da un browser, e per le emergenze, se uso un device non mio, posso usare il portale web. Meno male che c'è la possibilità di scelta, alla fine ogni uno sceglie ciò che più gli piace :D
Il bello dell'ecosistema google e' proprio che gira in un browser. Posso usarlo indifferentemente su macos, windows e linux senza dover installare nessuna applicazione nativa, non ho problemi di aggiornamenti, di backup, di sincronizzare o copiare i dati da un dispositivo all'altro e via dicendo. Non dico che questo modello vada bene per tutti, ma per chi lo adotta tornare al vecchio modello con applicazioni che vanno installate, che vanno aggiornate periodicamente su ogni computer, che sono leggermente diverse a seconda del sistema operativo, che richiedono una soluzione esterna per sincronizzare i dati o farne il backup rappresenta un grosso passo indietro che io personalmente non voglio fare. ;)
ma dai, non scherziamo, opera va bene se usi ancora internet come si usava 10 anni fa, firefox arranca per avere delle prestazioni decenti, chrome se usi i servizi google e' insostituibile.
La gente non lo usava perche' era fatto male, non perche' non fosse utile.
Se non crashasse ogni paio d'ore (soprattutto i plugin di flash e shockwave).
E' proprio questo che voglio intendere quando dico che il sistema di Google non può essere considerato un vero "ecosistema" alla pari di Apple e MS. Trovo assurdo passare da un browser per poter accedere all'ecosistema Google. Per di più, tutti questi "trucchetti" hanno reso chrome un chiodo. In ambito desktop, trovo assurdo paragonare questi plugin e webabb alla pari delle vere applicazioni di sistema per poter operare all'interno dell'ecosistema che si è scelto. Per poter arrivare quasi ai livello di Apple sui suoi device e di MS su Windows, bisogna installare un bel po di plugin e programmi e perdere tempo nelle varie configurazioni, cosa che con gli altri due sistemi è quasi immediata. Se Google rilasciasse le sue app per il mondo desktop potrebbe avvicinarsi ai concorrenti ma se le rilasciasse per desktop, sarebbe costretta a portarle nel mobile ma favorirebbe la migrazione verso altri lidi, cosa che adesso potrebbe risultare molto più complicata. Tutto secondo il mio punto di vista. Ora avanti.. iniziate a commentare ed insultarmi :D
Il navigatore ogni tanto ti porta fuori strada . Hai perso le coordinate . Browser predefinito e a che pro , quando edge va bene ed eventualmente usi altro. Mica siamo su pc .... E' uno Smartphone...
Ah, Mendeleev questo sconosciuto...
stai tu e le serie numeriche, proscimmia.
Dai, sono sicuro che il tuo cervello superiore capirà...
27,*,3,8,10
Personalmente l'ho sempre trovato piuttosto lento, il più delle volte cliccandoci sopra mi compariva una finestrella bianca vuota che dopo qualche secondo (tempi biblici in questo ambito) si riempiva di icone, di cui ne avrò utilizzate due forse! Naturalmente parlo della mia esperienza, ma il solo fatto di dover attendere secondi per visualizzare le icone me l'ha fatto stare antipatico fin dall'inizio! Poi dopo alcune prove ho abbandonato direttamente chrome per approdare a firefox, che sarà un pò più macchinoso, ma mi sta offrendo un'esperienza d'uso unica!
pensa tu che non riesci a comprendere una frase di 2 righe...