
02 Aprile 2016
Lenovo continua a correre più di tutti, e lo può fare perchè vanta una line up invidiabile nel comparto consumer, un ottimo punto di partenza che si rispecchia ovviamente anche nel portfolio business appena presentato a Milano. Nel corso dell'evento si è parlato dei trend principali, a guidare il mercato dei notebook sono sostanzialmente due categorie: i convertibili e i cosiddetti 2-in-1, entrambe in aumento di oltre il 100%. Lo sa bene la casa cinese che anni fa ha per prima introdotto con gli Yoga i notebook capaci di ribaltarsi a 360° su una cerniera, adesso elaborati e migliorati in ogni aspetto grazie anche alle soluzioni hardware di Intel.
I prodotti interessanti sono diversi, alcuni li abbiamo già visti nei mesi scorsi, altri sono un'esclusiva enterprise e mostrati qui dal vivo per la prima volta (pensiamo al P40). Ma la vera protagonista è la gamma X1, con Tablet, Yoga e Carbon.
Il primo è se vogliamo quello più avveniristico grazie ad un carattere modulare. Questo 2-in-1 da 12 pollici è ben più di un semplice tablet, basato sugli ultimi Intel Core M vanta un bel pannello 2K e una serie di accessori volti alla produttività. Potremo quindi aggiungere alla base una batteria esterna, o ancora un pico proiettore o videocamera con tecnologia RealSense per l'acquisizione di immagini stereoscopiche. Di seguito la nostra video anteprima dal CES 2016
Poi c'è X1 Yoga, convertibile che al CES ci ha davvero impressionati per il suo display OLED, opzionale e in arrivo in questa variante in Italia dal prossimo mese. Interessante la soluzione per la tastiera definita Lift and Lock, capace ovvero di ritrarsi quando lo si usa in modalità tablet, e non manca anche l'active pen custodita all'interno per sfruttare al massimo il touch screen. A Las Vegas, nei mesi scorsi, abbiamo provato la variante con display OLED:
A chiudere la linea X1 il Carbon, vecchia conoscenza adesso migliorata in tutto nella nuova generazione. Questo 14 pollici è davvero leggerissimo con i suoi 1.2 kg, peso limitato dall'uso della fibra di carbonio e lega in magnesio per il telaio. All'evento è stata decantata a lungo la sua durabilità e resistenza alle intemperie, nonostante si tratti di un ultrabook sottilissimo il nuovo Carbon è infatti considerabile come un semi-rugged. Resiste alle temperature estreme e non teme neanche i versamenti di liquidi sulla tastiera. Insomma un'ottima qualità costruttiva unita alle prestazioni dei processori Intel Core i7 vPro e un massimo di 16GB di RAM installabili.
Prezzi ovviamente alti e in linea con l'esclusività dei terminali, quest'ultimo, il Carbon, è il più economico con un prezzo di partenza di 1299€. Segue il ThinkPad X1 Tablet con un costo di 1599€ e chiude il ThinkPad X1 Yoga, per portarcelo a casa ci vogliono infatti ben 2299€ e in nessuno di questi prezzi era inclusa l'IVA.
Ultima nota positiva per il ThinkPad P40 Yoga, una mobile workstation che vanta una potenzia di calcolo invidiabile: CPU Core i7 Skylake, fino a 16GB di RAM e una GPU dedicata NVIDIA Quadro M500M con 2GB di VRAM. Una capacità di calcolo inedita su una macchina perfettamente assimilabile ad un ultrabook per dimensioni e peso. Prezzo fissato sui 1509€ (IVA esclusa) e disponibilità immediata.
E chiudiamo annunciando i prezzi per gli altri modelli della line up: il tablet Miix 700 BE (Business Edition) si potrà acquistare a giorni a 959€ con tastiera inclusa. Decisamente più alto il costo del converibile Yoga 900 BE 3K che riprende in tutto e per tutto le soluzioni del suo gemello già presente sul consumer, ci vorranno 1509€ più tasse per portarselo a casa o in ufficio.
Insomma Lenovo primo produttore al mondo di PC nel comparto consumer, ma la casa cinese sa guardare anche oltre e spingerà adesso più che mai grazie ai tanti e ottimi terminali, già pronti sui listini del nostro paese.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Non prendere l'alienware 13, ha un sacco di problemi
Notizie dello Yoga 900s?
guarda nessuno sta dicendo che non ci sia qualità, ma i prezzi sono proprio fuori mercato, anche considerando la qualità.
ripeto quasi tutti costano quanto o di più di un xps 15
sai leggere? Prodotti di qualità. Prima offrivano buoni notebook a prezzi da Acer.
lol...son proprio 2 anni che lenovo produce prodotti business...é il primo produttore mondiale...dai vai a comprarti un hp alla mediaworld...questi prodotti non li trovi nella grande distribuzione...
Il Carbon viene divorato da XPS 13...poi a quella cifra...
In ogni caso in Lenovo hanno prezzi altini eh...
non è il server ad essere mal configurato, ma hybris che carica tutto il db in cache. per ottimizzare gli accessi e ridurre i tempi di latenza. poi considera anche che la VM per oracle comunque mi ciuccia dai 4 ai 6gb di ram(usiamo solo oracle DB linux in azienda) poi c'è il cluster solr ed anche li sono 2gb di ram che si porta via. Eclipse tra jvm editor e puttanate varie meno di 400mb non tira su. Poi la programmazione seria non è in base ai dipendenti dell'azienda, altrimenti anche la fiat farebbe programmazione seria visto il numero di dipendenti che ha ;). e comunque pure io lavoro per una azienda da più di 200000 dipendenti in tutto il mondo :)
anche perchè non è che offrano prodotti di qualità da sempre, hanno iniziato 2 anni fa a fare roba di lusso (che comunque non si è cagato nessuno).
VW, Oracle DB, Eclipse con WebSphere e si parla di programmazione seria, anche perché lavoro per un'azienda da 200.000 dipendenti.
O Hybris è un troiaio, o c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione delle macchine.
Anche perché il DB non sta certo in RAM ed il processo di Oracle non occupa giga su giga. Eclipse tende ogni tanto a scrivere alla pen di segugio in ram, ma quel problema lo si risolve con un riavvio. Non ho bei ricordi di Tomcat (e farei volentieri a meno anche di Eclipse, a dirla tutta), ma se il server ti occupa 10 GB in RAM significa che è mal configurato.
Non devi assemblare, ne fare lan party, ne sbatterti. Vai sui loro store e scegli il modello che più ti piace. Oppure ci sono le varie santech, raiontech & co. che fanno pc su base clevo. Ed anche qui scegli il tuo preferito e lo compri. Fatti meglio di così si muore.
Cappero avevo puntato il Miix 700 perchè si parlava di 699 euro compreso di tastiera.. ma a 959 euro meglio il Pro 4
poi dicono che il surface pro 4 è caro
ma del Lenovo Miix 310 in italia non si sa ancora nulla?
Siiiiii fateci spendere dell'altrooooo avogliaaaaaaaaaa
Ho un notebook della dell con i7 e 32gb di memoria oltre a video dedicata e monitor fullHD ;)
con 6 giga al massimo ci fai girare oracle xe e websphere webserver. io parlo di programmazione seria, tipico esempio, vm red hat con oracle DB,apache, eclipse e hybris e sono a 18gb occupati su 32. e non ho tirato su il cluster di solr altrimenti è pure peggio
Purtroppo non ho tempo per customizzare, assemblare ne giocare nei lan party.
per lavoro mi affido a qualcuno che li fa bene da sempre.
ma infatti....
ma lenovo si è impazzita...mettendo l'iva costano tutti di più di un del xps15.....
bah
Una workstation con un dual-core ULV, ram saldata e gpu che è praticamente ridondante rispetto alla HD520, schermo touch(!)......auguri con la potenza di calcolo incontenibile
il calo c'è stato con la serie 40 ,se non sbaglio, poi visti la marea di protesta si sono ripresi.
un altro vantaggio dei thinkpad è che temgono il prezzo nel usato , forse uno dei pochi
#prendiunfissocristodio
unica cosa buona nel mercato laptop è che cominciano a far capolino i schermi OLED
Ci sono anche clevo, xmg, schenker & co....
I Thinkpad sono l'anti moda. Per questo li adoro.
ci sono sempre i Acer sottocosto all` unieuro , o per rimanere in casa Lenovo essential
Adoro i Thinkpad , tanta qualita'
prezzi da fulminati
Prendono l'OLED o qui o nell'Alienware 13... e' un pannello visivamente stupefacente.
ammappacheprezzi!
a beh ti butti bene..
differenza tra dollari e euro italiani suppongo..
Io con 6 GB gestisco un DB Oracle e WebSphere.
Qualcuno ha comprato dal sito italiano di lenovo? Forniscono fattura con codice fiscale indicato?
bhè. un ultrabook non è una workstation o un macchina da sviluppo
scusate ma come si fa a considerare utenza businnes con solo 16gb di ram massima? io sinceramente non ci fanno nulla con 16gb, mi bastano a malapena per tirare su un oracleDB e un tomcat, se ci metto anche una VM sono a tappo e comincio a tirar giù rosari
Mah a me i prezzi sembrano un po troppo alti, sinceramente se devo stare sui 1500 euro mi butto su un surface 4 ;)
il P50 non se lo incula nessuno?
Windows 10 mobile intendi ?
ma il tablet x1 non doveva costare 899 dollari? qui si dice che x versione base ( suppongo quindi con ssd 128 gb e 4 gb ram ) siamo a 1.600 lemuri
tutto dipende da quello che ci fà uno col pc.
- la qualità si sente la tatto
- assistenza entro un giorno lavorativo
- 2 viti e cambia la tastera
- panelli opachi
ecc
ha mai provato un acer? giusto i dell e i asus si salvano un pochino
i thinkpad sono ancora i migliori per il lavoro?? chiedo perchè nella mia azienda i lenovo sono quelli più mandati in assistenza..
Ma un tablet (solo tablet) 10" win10 niente? Mah
Parlare nel senso di recensire come altre serie testate tedesche fanno,ad ogni modo son d'accordo con te .)
Parlare
c'è poco da parlare .... uno li compra e basta :-)
esclusa la serie 40 con quel touch-pad orribile sono sempre i migliori portatili per lavoro.
no ma la nostra è solo invidia perchè non ce lo possiamo permettere
"Hai un pc? Sei troppo povero per ipad pro" cit.
e "Real Racing si apre in 7 secondi" cit.
LeNovo ???
Uhmmmmm... LeVecio....
ed è velocisssssimo!!!!
mica il tuo i7 scamuzzo...