Intel Business Summit: nuovi processori Core vPro per una maggiore produttività aziendale

18 Marzo 2016 2

Si è svolto a Milano l’Intel Business Summit, evento dedicato ai sistemi tecnologici incentrato come atteso sull'aspetto imprenditoriale, occasione buona per mostrare l'utilità dei processori di sesta generazione Intel Core vPro all'interno dei terminali per le imprese.

In primo luogo è stato mostrato come i nuovi chipset, combinati con Windows 10 Pro ed Enterprise possono effettivamente trasformare l’ambiente di lavoro e risultare quindi determinanti, tesi testimoniata da una ricerca IDC che riflette la necessità dell'ambiente di lavoro di diventare sempre più smart e sicuro. Capacità di calcolo e sicurezza sono quindi due principi cardine delle nuove realtà che creano businness.

In questo scenario, la sicurezza e la protezione dei dati rivestono quindi un ruolo strategico, con Microsoft che mette a disposizione la sua piattaforma Windows 10 al fine di garantire un alto grado di affidabilità dei sistemi pensati per le aziende. Si parla ad esempio di utilizzare dei sistemi di riconoscimento e autenticazione che siano molto pratici, ma nel contempo sicuri, simili agli scanner di impronte digitali dei nostri smartphone.

Sulla base di questi obiettivi, Intel ha presentato la sua nuova soluzione che si chiama Authenticate e che permette alle aziende un'autenticazione a più fattori, ottimizzata tramite hardware in cui i PC sono parte integrante della soluzione. Il software è disponibile con i processori Intel Core vPro di sesta generazione, ed è progettato per proteggere e gestire le credenziali dei dipendenti: verifica le identità utilizzando parallelamente molteplici fattori, tra cui il classico PIN o l'impronta digitale o un dispositivo dell'utente.

L'approccio alla sicurezza risulta così migliorato, dato che le informazioni raccolte rimangono crittografate e protette a livello hardware, con una maggiore protezione contro furti e uso improprio da parte di soggetti esterni.


La soluzione Intel Unite si aggiorna poi per portare nell'ambiente di lavoro una maggiore connessione e integrazione delle riunioni aziendali che divengono quindi più smart. Questo sistema permette una condivisione istantanea dei contenuti con un invio rapido di file a tutti i partecipanti, oltre ad una visualizzazione immediata di coloro che partecipano alla riunione anche in remoto. Infine, una disconnessione rapida sia per i partecipanti in sede sia per quelli in remoto, con la possibilità di visualizzare e interagire in tempo reale con i contenuti in maniera più efficace e sicura.

Chiude il pacchetto appena presentato l’integrazione di Skype for Business, una soluzione più evoluta della piattaforma che offre ai clienti un’esperienza fluida durante i meeting.


Quindi Intel si propone di garantire sicurezza e innovazione come bisogni primari delle aziende, sempre più in trasformazione, e lo fa adattando la tecnologia alle esigenze di mobility e produttività.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Francesco

quand'è che apple ritornerà a usare i TPM?

Liuk

Core VPro - cazzeggio = più produttività aziendale.
(Se qualcuno pensa di riferirsi a me, adesso sono in pausa pranzo :^) )

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia