
04 Aprile 2016
Completiamo la panoramica sui nuovi amplificatori home cinema Onkyo con il modello TX-NR757. Questo prodotto va a comporre la gamma 2016, insieme a TX-NR656, TX-NR555 e TX-NR353. La dotazione è molto simile a quella del modello NR646: anche NR757 è in grado di pilotare fino a 7.2 canali con un'erogazione pari a 180 W per ciascuno su 6 ohm. Sono supportati i formati audio Dolby Atmos e DTS:X con configurazioni fino a 5.1.2 canali. Sono naturalmente compatibili anche tutte le altre codifiche audio più diffuse.
Onkyo ha incorporato numerose tecnologie proprietarie: troviamo la Dynamic Audio Amplification, la sezione di alimentazione con H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer e la PLL (Phase Locked Loop) Jitter-Cleaning Circuit Technology per la riduzione del jitter. La calibrazione automatica sfrutta il sistema AccuEQRoomCalibration con tecnologia AccuReflex (ottimizza il suono dei canali altezza in modo da evitare ritardi rispetto agli altri canali). La connettività comprende una porta Ethernet, Wi-Fi, una porta USB 2.0, Bluetooth 2.1 + EDR e la compatibilità con AirPlay e Google Cast (verrà attivato tramite un aggiornamento firmware).
I formati audio supportati, tramite DLNA, comprendono anche i file in alta risoluzione. Possono essere quindi riprodotti brani in formato MP3, WMA, WMA Lossless, FLAC, WAV, AAC, Apple Lossless e DSD a 2,8 e 5,6 MHz. La conversione digitale-analogico è affidata ad un DAC AKM AK4458, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 384kHz/32-bit. Sono supportate anche le web radio oltre alle stazioni AM/FM. Una novità introdotta con la nuova gamma è la tecnologia FireConnect, che verrà abilitata tramite un aggiornamento firmware. FireConnect gestirà le funzioni multi-room, permettendo di inviare l'audio da una sorgente collegata all'amplificatore verso uno speaker wireless compatibile (posto in un'altra stanza).
A differenza dei modelli di fascia inferiore è qui presente un processore video integrato, capace di effettuare l'upscaling delle sorgenti Full HD In Ultra HD. La sezione video mette a disposizione otto ingressi (uno frontale) e due uscite HDMI 2.0a con HDCP 2.2 e Hybrid Standby (permette il passaggio del segnale anche con l'amplificatore in standby). E' quindi garantito il supporto alla tecnologia HDR. Le connessioni disponibili includono due ingressi component, due ingressi composito, sei ingressi audio analogici su RCA, un ingresso phono, un ingresso su jack da 3,5 mm frontale, l'uscita cuffie, due ingressi digitali ottici e un coassiale, una porta RS-232 e infine l'uscita per gestire una Zona 2.
Il prezzo di listino europeo è indicativamente fissato a 1.099 Euro, con disponibilità a partire da Maggio.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
ti sto invidiando in anticipo .... :-)
Prezzo spropositato . Quando escono i Denon 2016 ? .
Sto organizzandomi per provare una sala con sistema 11.1, non è una cosa che succederà a brevissimo, ma dovrebbe risultare interessante.
@nicola a quando una bella recensione sul DTS:X?
Che differenza c'è col modello precedente 747?