
13 Aprile 2016
Oltre a presentare i nuovi amplificatori TX-NR555 e TX-NR656, Onkyo ha svelato anche un nuovo modello "entry level". Il TX-NR353 è un 5.1 che si posiziona come "soglia di ingresso" per i sintoamplificatori home cinema. La potenza erogata è pari a 140W per ciascun canale su 6 ohm. A differenza dei prodotti di fascia superiore sono assenti la Dynamic Audio Amplification e la sezione di alimentazione con H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer. Non sono supportati i formati audio Dolby Atmos e DTS:X, mentre sono ovviamente compatibili tutte le altre principali codifiche.
E' sempre presente la calibrazione automatica AccuEQ Room Calibration, mentre cambia anche il convertitore digitale-analogico (DAC). In luogo dell'AKM AK4458 è presente un Burr-Brown capace di supportare frequenze di campionamento fino a 192kHz/24-bit. TX-NR353 rinuncia anche alla connettività di rete, sia cablata sia Wi-Fi. I file audio possono essere comunque riprodotti tramite la porta USB 2.0. Sono supportati i formati FLAC, AAC, MP3, ALAC, WAV, WMA e DSD a 2,8MHz. E' inoltre presente la connettività Bluetooth.
Le connessioni disponibili includono quattro ingressi e un'uscita HDMI 2.0a con HDCP 2.2, due ingressi e un'uscita composito, un ingresso digitale ottico e un coassiale e tre ingressi analogici su RCA. Il prezzo per l'Europa non è stato ancora annunciato (l'amplificatore non compare ancora sul sito Onkyo): negli Stati Uniti il listino è fissato a 399 dollari con l'uscita fissata per Aprile.
Commenti
fai benissimo. Prendi con calma il tutto. Se non si hanno soldi in abbondanza è sempre meglio prima comprare I frontali, poi il centrale , poi il subwoofer e infine I posteriori. Cosi non ci si trova pentiti di aver comprato roba scadente. Mi raccomando compra anche nell'usato!
Approfitto di qualche minuto per ringraziarti davvero per tutti i tuoi consigli decisamente utili. Sicuramente mi prenderò l'ampli che mi hai consigliato, e con calma penserò alle casse, spero di trovare qualche posto dove andarle a sentire dal vivo qui in zona. Purtroppo un pò per motivi economici un pò per spazio dovrò optare per il sistema "piccolino", anche se sinceramente il sistema a colonna che mi consigliavi è favoloso e la differenza sarà sicuramente notevole. Grazie ancora di cuore!
allora direi tutta la vita klipsch!
Più home theater
ah non so il perchè davo per scontato che le volevi a "torre". Ma l'utilizzo che ne faresti? più musica o home theather?
molto molto belle, ma temo siano un pò al di fuori delle mie capacità di spesa :( Stavo guardando il sistema "base", rp-150..
No ti sbagli per le bose . Le bose sono pessime su tutto. Non c'è nulla che si salva nelle bose (ovviamente escludo l'estetica li è soggettivo). Ti fanno pagare 1000 euro per robe che se valgono 120 euro è tanto. B&W sono ottime sopratutto pilotate dal Marantz. Occhio che le b&w non son proprio le casse più semplici da pilotare. A differenza delle klipsch che le piloti con tutto. Per klipsch ti consiglio vivamente le rf-82
e grazie anche per questo consiglio! Ho visto il denon ed effettivamente è favoloso, l'ho trovato su trovaprezzi a 710 euro e l'ho messo nella mia lista desideri ;) . Ora mi guardo anche le casse che mi hai consigliato. Le b&w per fare un buon impiantino mi andrebbero via circa 2500, non sono pochini, ma vorrei veramente qualcosa che si possa ascoltare bene anche senza alzare esageratamente il volume. Le bose sono pessime soprattutto sul lato "voce" a volumi medio-bassi, sigh... maledetta giovinezza ;)
e inoltre ti consiglio le casse klipsch! secondo me sono delle casse top sopratutto a livello home theater. Anzi forse per quell tipo di utilizzo come rapport qualità prezzo sono tra le migliori sul mercato
eh grazie, ma come ho detto, 10 anni fa (anche un pò di più) avevo dei gusti un pò diversi, accidenti a me, e mi sono fatto affascinare dal "basso che spacca" nel film fracassone. Diciamo che volevo delle casse piccole da imboscare quasi nascoste ma dalla resa buona, e mi sono fatto prendere da quelle. Ora come ora sicuramente andrei su qualcosa tipo le B&W, magari facendo qualche sacrificio in più, visto che il costo sale un pochino... Vado subito a guardarmi il Marantz ;)
budget?
Partendo dal presupposto che bose=schifo estremo direi che sui 1000 eurozzi ti consiglieri tutta la vita il Marantz SR5010 .
Vedi Onkyo rispetto a Pioneer, Yamaha, Denom ecc... a parità di prezzo ha della componentistica interna di tutto rispetto.
Ne ho visti smontati più di uno...
ti ringrazio non solo per il consiglio, ma anche per i marchi che mi hai segnalato!
uscita phono no ?????????
In questo caso credo sia più corretto parlare di soluzione economica e basta.
Non devi leggere le recensioni. Devi uscire di casa, armarti di pazienza ed ascoltare qualche buon diffusore. 1000€ per un impianto completo non sono molti, ma qualcosa in casa Indiana Line, Wharfedale, Q Acoustics, Polk Audio, Tannoy, trovi. Una volta ascoltato, acquisti. Puoi ascoltare tutti i pareri del mondo, ma sarai tu ad usare il prodotto e a te dovrà piacere.
Mah, c'è il Denon X1200 che è leggermente superiore a 399€, questo andrà a giocarsela con il X520 e si abbasserà di prezzo molto presto.
in effetti si trova ottimi amplificatori dell'anno scorso spendendo meno, e se non interessa dolby atmos, poco importa se non ce l'hanno o se non sono upgradabili. Io sto guardando appunto un pò per cambiare il mio vetusto onkyo, senza lasciarci cifre esagerate superiori a 1000 euro (che poi in un appartamento dove non puoi mettere neanche un 7.1 completo, figuriamoci un atmos, non ha senso). Il problema è capirci qualcosa a livello non tanto di hw ma a livello di qualità finale del suono. Mi sono letto decine di recensioni e faccio fatica a saltarne fuori. Tra l'altro se 10 anni fa le bose mi davano soddisfazione, adesso vorrei delle casse un pò più equilibrate e meno sbilanciate sui bassi...
Mi consigli qualche modello?
invece per me per quello che offer costa pure troppo. A quelle cifre si comprano amplifiicatori della passata stagione che offrono almeno una connessione cablata a internet.
soluzioni economiche di grande qualità... non ha funzioni di rete ma con un dongle chromecast si ha tutto.