Real LED Watchface per smartwatch con Android Wear

15 Marzo 2016 16

Real LED watchface è una bellissima watchface per il vostro Android Wear, che simula un'interfaccia LED 3D. La stiamo provando da un po', e già dal primo impatto risulta davvero bella e realistica, come testimoniato dalle immagini a seguire.

E' possibile cambiare i colori dei LED che indicano le ore, i minuti ed i secondi, oltre alla possibilità di personalizzare l'ambient mode, scegliendo tra due modalità: la prima spegne il display lasciando soltanto due cerchietti bianchi che indicano le ore ed i minuti, la seconda abbassa al minimo la luminosità, lasciando attiva tutta la grafica della watchface. Al centro del quadrante viene visualizzata la percentuale della batteria residua.


Le personalizzazioni non sono tantissime, avremmo ad esempio apprezzato la possibilità di personalizzare il centro del quadrante impostando la data oppure il meteo, e magari anche il colore dello sfondo e non soltanto quello dei LED, ma come avrete immaginato, ciò non risulta possibile.

Risulta compatibile solo con smartwatch circolari, ed Il prezzo da pagare per averla è di 1,85 euro. Potete scaricarla direttamente dallo Store Google, cliccando sul link che trovate qui sotto.



16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RavenSlayer

Veramente e' compatibile anche con gli smartwatch non circolari, ma ovviamente si vedono i bordi intorno al cerchio

Adam Williams

Molto bello ma...... questo è l'orologio dei cavalieri dello zodiaco......????????????????

Name

Moto 360: è più che altro uno sfizio. Comodo poter vedere subito le notifiche in contesti in cui "non è carino" tenere il telefono sul tavolo o averlo sempre in mano, ma mancando l'integrazione con le tastiere ti obbliga o a tirar fuori il telefono o rispondere a voce. Comodo anche per quanto riguarda la parte fitness se non sei un utente pro e le funzioni da smartwatch non specificatamente dedicato al fitness ti bastano.
Contro abbastanza sc1occo: per far vibrare l'oloroglio sei obbligato ad avere la vibrazione anche al telefono, con conseguente doppia vibrazione quando il telefono lo hai in tasca.

Sagitt

Serve in auto, in casa.. Non in giro.. Sullo smartwatch io lo uso anche in giro spesso. Comunque non dipende dai dev perché Siri non supporta estensioni ancora...

Matt7even

Dipende dagli sviluppatori, imho l'assistente l'ho sempre usato abbastanza poco se non per poche cose.
non so personalmente altre persone, ma se non in privato, in pubblico nessuno si fa vedere che parla a Siri XD

Michele

Oggi ho venduto il mio LG Urbane di 20gg. Era un continuo guardare l' orologio, cambiare watchface leggere immediatamente ogni singola notifica. Ne stavo diventando schiavo. Allora addio anche se c' ho rimesso 50 euro.

Sagitt

Manca ormai integrazione con le app

Matt7even

Beh siri si è evoluto molto da iOS 9, gli altri invece sono indietro.

StupidiTelefoniSottiletta

A me piace ^.^

Sagitt

io uso siri con apple watch e non sbaglia mai, ci rispondo moltissimo e mando messaggi quando sono di corsa "ehy siri manda un messaggio a ciccio, sto arrivando!"

Sterium

Io ho g watch r (pagato una sciocchezza) e posso dirti che è solo uno sfizio da nerd :)

supertux

Io l'anno scorso mi presi lo smartwatch 3...carino, ma nulla di più di uno sfizio. Spesso usavo comunque lo smartphone anche perché se la notifica non mi interessava la toglievo, ma se dovevo rispondere era praticamente impossibile (forse è la mia voce strana, ma nessun assistente mi capisce...né cortana, né siri, né g now quindi vado direttamente di tastiera che su uno SW......).
Ne ero perfettamente cosciente che all'atto pratico sarebbe servito a poco però mi sono voluto fare il regalo di laurea. Oggi non ne comprerei un altro (ma ho un lumia quindi il problema non si pone a prescindere) ma non prenderei né uno smartwatch né una band...ma non tutti hanno avuto la mia esperienza.
Per precisare lo SW3 ha android wear come il GwatchR, invece lo SM1 e 2 avevano un sistema proprietario sony :)

Politano Alessandro

Minkia che cinesata

AleW1S3

Io ho un G Watch R.
È molto utile soprattutto nei comandi vocali.
Io venivo da un Sony Smartwatch SW1 prima e SW2 poi, quindi ero abituato alla comodità del non dover praticamente mai tirare fuori il telefono dalla tasca.
Questo OS, rispetto a quello proprietario Sony (ormai deprecato) è più bello, più leggero e sicuramente più reattivo.

1AC

c'è qualche possessore di smartwach android wear? è utile o è solo uno sfizio?

Matt7even

I ruggenti anni 2000... Ahaha
Non si può vedere sta watchface..

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione