Onkyo annuncia l'amplificatore 7.2 canali TX-NR656 con DTS:X e HDMI 2.0a

15 Marzo 2016 29

Oltre a presentare l'amplificatore TX-NR555, Onkyo ha annunciato l'arrivo di un modello di fascia leggermente superiore. Parliamo del TX-NR656, successore del TX-NR646. La dotazione è molto simile a quella del modello NR555, ad eccezione della potenza erogata e delle connessioni disponibili. NR656 è in grado di pilotare fino a 7.2 canali con un'erogazione pari a 160 W per ciascuno (6 Ω, 1 kHz, 1% THD, 1 canale pilotato, IEC). Sono supportati i formati audio Dolby Atmos e DTS:X con configurazioni fino a 5.1.2 canali. Sono naturalmente compatibili anche tutte le altre codifiche audio più diffuse.

Onkyo ha incorporato numerose tecnologie proprietarie: troviamo la Dynamic Audio Amplification, la sezione di alimentazione con H.C.P.S. (High Current Power Supply) Massive High Power Transformer e la PLL (Phase Locked Loop) Jitter-Cleaning Circuit Technology per la riduzione del jitter. La calibrazione automatica sfrutta il sistema AccuEQ RoomCalibration con tecnologia AccuReflex (ottimizza il suono dei canali altezza in modo da evitare ritardi rispetto agli altri canali). La connettività comprende una porta Ethernet, Wi-Fi, una porta USB 2.0, Bluetooth 2.1 + EDR e la compatibilità con AirPlay e Google Cast (verrà attivato tramite un aggiornamento firmware).


I formati audio supportati, tramite DLNA, comprendono anche i file in alta risoluzione. Possono essere quindi riprodotti brani in formato MP3, WMA, WMA Lossless, FLAC, WAV, AAC, Apple Lossless e DSD a 2,8 e 5,6 MHz. La conversione digitale-analogico è affidata ad un DAC AKM AK4458, capace di supportare frequenze di campionamento fino a 384kHz/32-bit. Sono supportate anche le web radio oltre alle stazioni AM/FM. Una novità introdotta con la nuova gamma è la tecnologia FireConnect, che verrà abilitata tramite un aggiornamento firmware. FireConnect gestirà le funzioni multi-room, permettendo di inviare l'audio da una sorgente collegata all'amplificatore verso uno speaker wireless compatibile (posto in un'altra stanza).


La sezione video mette a disposizione otto ingressi (uno frontale) e due uscite HDMI 2.0a con HDCP 2.2 e Hybrid Standby (permette il passaggio del segnale anche con l'amplificatore in standby). E' quindi garantito il supporto alla tecnologia HDR. Le connessioni disponibili includono due ingressi component, due ingressi composito, sei ingressi audio analogici su RCA, un ingresso phono, un ingresso su jack da 3,5 mm frontale, l'uscita cuffie, due ingressi digitali ottici e un coassiale e infine l'uscita per gestire una Zona 2.

Il prezzo di listino europeo è indicativamente fissato a 749 Euro, con disponibilità a partire da Aprile.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Amazon 1

salve, vorrei sapere se qualità audio in stereofonia è buona, io pensavo oltre ad usarlo per la visione di blu ray, anche attaccarci un buon giradischi thorens, sarebbe una scelta saggia comprare questo per visione film e ascolto musica ( cd , vinili e digitale )?

Federico Frate

Qualcuno sa dirmi perché se collego la ps4 pro direttamente alla TV mi fa settare la massima risoluzione 4k mentre se la collego prima a questo ampli mi dice che non posso farlo perché la mia tv è hdcp 1.4? Permetto che non è un problema di cavi

Aldo Guccione

Salve, anch'io sarei interessato nella scelta delle casse ma alla fine si è deviato argomento. Alla fine qual'è stata la scelta? Grazie

Diego Lauretti

scusate l'ignoranza ma non so decidere su quali casse optare da abbinare al 656, potreste darmi qualche consiglio? Grazie

mattydag

Ti rispondo lo stesso: se imposti un ingresso di default quando è spento funziona bene, se attivi le altre opzioni non sempre ci azzecca e va a finire che lo devi accendere per forza.

Nycholas

Posso chiedere a te visto che lo hai?
Sul 646 puoi far passare il segnale hdmi anche se è in standby?

L'articolo del 656 riporta "Hybrid Standby (permette il passaggio del segnale anche con l'amplificatore in standby)." Sarebbe interessante per me se anche il 646 lo potesse fare visto che dovrei prenderlo per fine anno e ci sarà sempre un pc collegato via hdmi.

Grazie

mattydag

Non sono un esperto ma si, non credo che ci siano grosse differenze soprattutto per le orecchie "normali" :)

d4N

Credo sia la stessa cosa anche per il DTS:X, no?
Dovrebbe essere la controparte del Dolby Atmos, la stessa dinamica del suono "ad oggetti".

mattydag

Per il DTS:X credo siano ancora pochi i contenuti. Per l'atmos ce ne dovrebbero essere di più ma per far funzionare quello devi avere un sistema di casse compatibile o un sistema 5.1.2 con due casse montate a tetto.

d4N

C'è anche da considerare che forse ancora non sono diffusi contenuti da ascoltare in DTS:X, no?
Penso che sia quello che il Dolby Atmos saranno inseriti principalmente nei nuovi bluray ultra hd, sbaglio?

Nicola Buriani

Secondo me è decisamente un male se il venditore non ne risponde e/o se lo devi spedire in giro per l'Europa (perché se succede qualcosa al pacco il rischio è a carico tuo).
Quindi ritengo che sia giusto farlo sapere: quanto meno bisogna comprare da siti molto affidabili anche nel post vendita.

Popi

Che garanzia? Nel senso che non posso portarlo fisicamente in un posto in Italia? Ovvio. Questo è un male o un bene? Per le mie esperienze personali, un bene, senza fare pubblicità. Poi bisogna sempre valutare dove comprare.

Davnet75

Direi di sì. Comunque per essere future-proof deve avere hdmi 2.0a quindi con gestione hdcp 2.2, 4K 60hz 4:4:4, compatibilità con il gamut BT.2020 e non sarebbe male se compatibile con l'hdr.
Lato audio se uno potrà aggiungere dei diffusori per l'altezza: dolby atmos e DTS-X. Ma lato audio non c'è una vera obsolescenza, ma al limite un down grade a codifiche "inferiori". Invece lato video, se manca ad esempio hdcp 2.2 ed il 4K 60hz, l'ampio non sarà in grado di far anche semplicemente "passare attraverso" un segnale con video con quelle caratteristiche.

mattydag

Su Amazzone costa 500 per 50 di differenza io lo prenderei nuovo

mattydag

Ne ancora nessun aggiornamento

mattydag

Ho preso il 646 due mesi fa. Questo nuovo in più mi pare abbia solo il Google cast, qualche entrata frontale e un design forse più sobrio. Il mio l'ho preso a 480 e lo ricomprerei anche oggi allo stesso prezzo.

Nicola Buriani

Dipende se il venditore è Amazon: ci sono prodotti che sono venduti da terzi.
E' bene quindi sapere che un'assistenza sul territorio non c'è.

Redallarm

Hai ragione ma secondo me comprare su amazon che sia tedesco, francese e via dicendo, paradossalmente, stando a quanto dici, potrebbe essere un bene: la tua unica preoccupazione potrebbe essere inviare il prodotto guasto a loro. Il primo anno, per legge, è garantito dal venditore, Amazon. E ciò dovrebbe valere in tutta Europa, in quanto è una direttiva quadro, se non erro.

Nicola Buriani

Intendo la garanzia convenzionale, quella del produttore.
In Italia Denon e Onkyo non hanno filiali, sono distribuite da importatori che ovviamente non forniscono alcun tipo di assistenza sui prodotti importati.

Redallarm

Su amazon c'è da informarsi meglio: ho letto di tanti utenti che hanno acquistato smartphone da amazon non italiano e comunque sono riusciti a sfruttare la garanzia di amazon (non italiano) senza spendere nulla e alle stesse modalità di amazon italia.

Redallarm

Secondo te, un Onkyo TX-NR646, quello del 2015, ma predisposto al Dolby Atmos e Dts X, ad un prezzo ragionevole, tipo 450 euro, può essere un investimento per il futuro? Secondo me si. E' un buon compromesso qualità e prezzo e futur-proof, considerando che ho uno yamaha rx v 350, un entry level con 10 anni.

Davnet75

Certo hai ragione, le casse devono essere quanto meno adeguate. Certamente un buon sinto comunque aiuta e si spera sia un investimento che duri nel tempo. Anche se ormai in questo campo, l'obsolescenza è dietro l'angolo, in un certo senso programmata in quando questi amplificatori sono in alcuni casi costretti a seguire l'accelerazione che c'è stata nel campo del video, con nuovo standard che si susseguono forsennatamente nel tempo, in modo da cercare di "imporre" l'acquisto di nuovi TV a ritmi quasi da mercato consumer. Nel caso di specie 4K, hdmi 2.0a e HDR sono nuovo standard che hanno reso obsoleti un'enormità di amplificatori in pochissimo tempo.
Nel mio caso fra pochi mesi sostituirò il mio Onkyo nr809, che ritengo essere un ottimo prodotto e che sicuramente lo sarà ancora per un po', in quanto ho la possibilità di venderlo ad un mio amico a cui non interessera alcun passaggio a breve ai nuovi standard.
Detto questo spero che un decoder con queste caratteristiche sia invece "futur-proof".

Nicola Buriani

Ricordatevi che se comprate all'estero non avete poi la garanzia (lo sottolineo perché qualcuno potrebbe non saperlo).

Redallarm

Immagino, ma qui si parla di 400/500 euro di budget. Sui mille ha voglia di qualità.. ma è anche vero che se compri sinto di questo livello, i diffusori devono essere di pari livello. Corri con una Ferrari su sterrato altrimenti

Davnet75

Ormai intorno ai 1000, all'estero si trova il Denon 4200w, che è un altro mondo e livello rispetto a questo.

Popi

Non vale quasi mai la pena puntare sull'ultimo modello che per un po' non scenderà di molto sotto il prezzo di listino. Come avete giustamente sottolineato, in Germania sia su Amazon, ma anche Cyberport, si trovano Denon e Onkyio a prezzi migliori che in Italia. Occhio anche a warehouse deals, soprattutto se le versioni appena rimpiazzate che non differiscono in maniera tale da giustificare una spesa maggiore. Comunque è meglio se inizi con l'andare ad ascoltare qualche diffusore e stanziare un certo budget.

d4N

Ho messo a confronto le due notizie di HD Blog, mi sembra che differiscano solamente per i vari sistemi di miglioramento del suono o forse semplicemente hanno cambiato nome agli stessi, per il resto si assomigliano molto.
Poi bo, personalmente lo prenderei per vedere film e senza spendere cifre abissali per le casse, quindi non so quanta differenza reale possa esserci fra un modello e l'altro in questo caso.

Redallarm

La stessa domanda che mi sono posto. Mi sembra che la potenza erogata sia la sostanziale differenza; entrambi codificano DTS X e Doby Atmos.. Inoltre il TX NR646 si trova su AMAZZONE versione DE a 450 euro usato AMAZZONE. Il che non è male.. Suggerimenti?

d4N

Ha più senso puntare su un TX-NR646, che ora si trova a €200 in meno se non di più, o aspettare che questo scenda di prezzo?
Perché mi sembrano molto simili, è arrivato poi l'aggiornamento firmware per il DTS:X per il 646?

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar