
22 Marzo 2016
15 Marzo 2016 142
Meizu Pro 6 continua a far parlare di sé. I rumor sul terminale sono ormai sempre più insistenti e ci dipingono un dispositivo di fascia alta, caratterizzato da un probabile display da 5.7" con bordi curvi, 6GB di memoria RAM e un SoC Exynos 8890. Trattandosi di rumor, tutti questi dettagli potrebbero non essere confermati nel corso della presentazione del terminale, attesa per aprile, anche se non dovremo attendere il mese prossimo per scoprire che il SoC utilizzato dal prossimo Pro 6 non sarà realizzato da Samsung.
A rivelarlo è niente meno che un VP di Meizu, Li Nan, il quale, parlando con un fan, ha confermato due dettagli relativi a Pro 6. Il primo riguarda l'assenza di un SoC Samsung, dal momento che questi non sarebbero in grado di garantire il supporto completo a tutte le reti utilizzate dagli operatori cinesi, mentre il secondo riguarda la risoluzione del display che non sarà QHD. Ora, con Exynos 8890 fuori dai giochi, l'unica alternativa in grado di offrire prestazioni pari (superiori in ambito grafico) è Snapdragon 820, visto che il SoC MediaTek Helio X20 è atteso su Meizu MX6, il fratello minore di Pro 6. Per quanto riguarda la risoluzione, invece, Nan ha commentato sostenendo che un pannello QHD non sia abbastanza efficiente dal punto di vista energetico, evidenziando come un pannello FullHD riesca ad offrire il compromesso giusto tra dettaglio e consumi, andando anche ad influire in maniera molto meno marcata sulle prestazioni generali del dispositivo.
Meizu Pro 6 comincia quindi ad assumere dei contorni più definiti e, se fosse confermata la presenza di uno Snapdragon 820, potrebbe essere il terminale più potente, e forse più longevo, che verrà presentato nel corso dell'anno; il SoC top di gamma di casa Qualcomm, unito a 6GB di RAM e un pannello "solo" FullHD e la presenza del Force Touch potrebbero essere le carte vincenti del prossimo Pro 6. Ovviamente la scheda tecnica è importante, ma la partita si gioca anche nel campo del software curato e, inutile negarlo, del design.
Commenti
infatti il pro5 lo trovi a circa 360 euro, senza dogana, spedizione 3 giorni, versione internazionale. E' qui in italia/eu che gonfiano i prezzi per gli articoli meno comuni.
poi ad ogni modo tra i due c'è un lasso di quasi un anno, sarebbe anche normale che costasse di più, considerando che s6 al lancio stava sulle 700 euro!
visori, carini ma sono uno di quelle persone che a indossarli per più di 5 minuti mi gira la testa. personalmente li vedo una moda momentanea, già precedentemente "studiata" nell'ambito videoludico e accantonata.
Per ritornare al discorso consumi, fhd vs QHD, hanno preso due s6 uno l'hanno scalato a 1080 e l'altro no, dopo aver lanciato 2 benchmarck c'era una differenza del 10/15% di consumo batteria. nel caso ti mando il link, qui me lo bloccherebbe.
....l'esempio che ti ho fatto era su un visore per la Realtà Virtuale .... "apparecchiature" che solo nell'ultimo anno hanno avuto un incremento di vendite del 128% .... trend destinato a salire in futuro .... indi per cui anche gli schermi da smartphone saranno sempre più risoluti (e meno costosi ed energivori) .....è il progresso .... l'HD ed il FHD è roba superata e serve solo a propinare al cliente un prezzo un pò più basso mantenendo un margine elevato di guadagno ..... basta prendere un S6 fat con il suo superbo schermo, venduto oggi a 390€ per rendersi conto che il Meizu Pro5 a 519€ è un furto....
sugli schermi lo vedo anche io, per fotografia immagino che minimo tu parta da 24" e ci puo stare ok, anche se comunque mi sembra esagerato un eventuale 8k su queste dimensioni.
Apple introdusse il retina display sull' iphone che si aggirava attorno ai 320ppi, valore per chui l'occhio umano non distingueva piu la differenza tra i pixel a una certa distanza, certo se guardi il telefono da 5 cm li vedi ma sfido ad usarlo. il solito retina display è adesso sull iphone 6+ con una densità di 400ppi circa su un pannello fhd, eppure stiamo parlando di apple, innovazione per eccellenza. Perche non ha usato Qhd o 4k?
di qhd ne ho avuti, g4, note4 e via dicendo, ma guardando una foto ad alta risoluzione su un note4 e su di un 5" fhd o poco meno, la differenza ad occhio nudo alla distanza con cui usi il telefono abitualmente, è nulla.
16k su un telefono, dai, non esageriamo. è gia troppo 4k che poi ripeto, ti funziona a 1080.. quindi non ha senso.
...il 4K ed ora l'8K su alcuni televisori sono forse superflui......ma è il progresso che avanza....stesso discorso vale per gli smartphone.....
sarò "viziato" da tanti anni di lavoro in fotografia con schermi ultradefiniti e professionali che la differenza tra un FHD ed un 2 o 5K la vedo benissimo.....anche tra schermi piccoli tipo lo Z5c (quindi più "densi" per la dimensione) rispetto, per esempio ad un Note 4 da 5,7" .... ma credo che tutti, se non guardano distrattamente, se ne accorgano .....
....prova a guardare un 1.2K, un 2.5K ed un 4K tramite magari un Oculus Rift o Gear Vr .... e magari ti accorgerai che è necessario l'8K !! ;))
...quindi....ostinatamente....continuo a pensare che 4K ed oltre sono il futuro .... oggi in parte eccessivo ed in parte superfluo.....ma un domani avremo anche i 16K ......BEN VENGANO ;p
no spetta, l'inutile del mio discorso era riferito al 4k montato su z5 premium, li permettimi ma l'utilità oggettivamente non c'è.
il discorso che fai te dello startac (che trallaltro ho qui accanto a me) ci potevi fare solo 2 cose.
se prendi un samsung s1 e lo confronti con un top di oggi i display sono indubbiamente migliori, ma le cose che puoi fare sono le medesime di allora, internet, messaggi foto ecc ecc. certo puoi registrare video in 4k oggi, bellissimo, ma che fai te lo guardi sul telefono da 5/6 pollici nel quale non percepisci la differenza con un qhd, ed a fatica con un fhd..?
gli anni sono passati, abbiamo visto l'evoluzione dei telefoni, ma è già diverso tempo ormai che siamo fermi, c'è solamente la corsa alla potenza anzichè migliorare li attuali processi, si ovvia con piuù ghz e piu ram.
Non credo sia dovuto a che costerebbe di più, può essere, ma immagino sia piu un fatto prestazionale, cosi come sony sul suo futuro top Xperia X monterà un fhd, forse anche per i pochissimi mah della batteria.
....tutto bene...tutto bello....tutto giusto....
ma se torniamo al discorso originale saremo ancora con gli schermi a led come gli Startac ...... quindi è LEGITTIMO per le case non montare pannelli QHD ..... ma non è sensato dire che sono inutili....
tuttavia il discorso dei "cinesi" è un pò diverso......Meizu non li monta perchè gli costerebbero troppo ed un eventuale Top di gamma che possa competere in tutto e per tutto con gli altri android TOP finirebbe per costare più degli altri e non avrebbe più mercato ;)
c'è un po' di differenza con lo z5 liscio ;)
certo, ma se analizzi inutile, il senso può essere il medesimo quando lo si usa in una frase,
un oggetto, o qualsiasi altra cosa può essere inutile perchè non serve in quella data situazione, di conseguenza è superfluo.
altrimenti non comparirebbe nemmeno nei sinonimi treccani se il significato nel linguaggio comune è simile.
...ma dai...non so quanti anni hai (io troppi) ma spero che stiamo ragionando da adulti e da adulti sappiamo entrambi che si cerca il significato ed il senso logico e pratico delle cose non il sinonimo letterale ;)
sempre dalla treccani se vai in sezione sinonimi
inutile è sinonimo di superfluo.
Tu hai cercato il significato :D
Buono per ora
...insomma non è proprio così:
dalla Treccani:
superflo significa che eccede rispetto al bisogno
inutile significa che non è necessario
oggi sto a 3,10h di schermo ..... batteria 41% ... vedremo dopo le cariche successive
Superfluo è un sinonimo di inutile, il senso è praticamente il medesimo.. Il peso avanti è giustificato se apporta sostanziali migliorie.
Sull edge poi fammi sapere come va, quante ore di schermo hai?
...diciamo che in campo "tecnologico" di veramente inutile non esiste nulla....è sempre un passo avanti che si fa....più correttamente dovremmo definire certe features superflue ma non inutili....
PS: S7 Edge dopo la prima carica a quest'ora sta al 32% .... vedremo nei prossimi giorni....
Ho avuto z5 premium confermo quello che hai scritto, ho letto dopo del fatto che non funziona sempre a 4k,e non vedevo la differenza ma sinceramente mi sembra una buffonata cioe mi vendono un 4k e funziona a 1080 per quasi tutto il tempo. da z3 a z5premium, venduto per disperazione non facevo nemmeno meta della autonomia di prima. ora con z5 normale mi trovo bene
io mi lamento quando la mia giornata tipo si spezza alle 17, e questo succede con tutti i qhd che ho provato, tranne il note 4 che mi porta un po' piu in la, ed ancora l's7 edge che non ho avuto modo di provare.
z5 premium lo reputo veramente inutile in fatto di schermo, e non lo dico solo io fortunatamente. un 4k su un 5.5 è veramente da ridere. anche perche in 4k ci visualizzi solo video e foto (trallaltro quelli messi a disposizione di sony, sfido a trovarli in rete, video soprattutto) il resto dei momenti che passi sul telefono sono a 1080 UI compresa (chissa perche), tenendo conto che ha un 810 sotto, il telefono a gestire un 4k tutto il tempo si squaglierebbe.
Per il resto bel telefono, ma solamente una trovata commerciale.
Non so perché confondete annuale con attuale
sony che io sappia ha confermato che l'x performance è attualmente il top gamma. e la gamma z non ci sarà +.
Ha anche ridotto di molto il numero di modelli, non li ha solo raggruppati.
ovvio, soprattutto su un 5,7"
...fortuna che il mondo è abbastanza vario e quindi è giusto che si facciano smartphone per le varie esigenze del cliente ;)
....ma non ritengo "tollerabile" che in ogni caso, ANCHE se HD o FHD, si lamentano lo stesso della durata della batteria ;)
...per cui, personalmente, a parità o simile, di durata della batteria scelgo sempre un Qhd o un 4K come lo Z5 Premium
Eh i miei gusti sono per l amoled. . Ma come c4cchio diventano però :(
m4 è uscito anche prima di iphone 6...
Beh quelli vecchi si ma diciamo che da s5 in poi sono stati fatti passi da gigante...se prendi un s5 di oltre due anni fa ha ancora un display perfetto a differenza di quelli più vecchi ( diciamo sino a note 3) che degradavano più in fretta..poi lo sai meglio di me , è una questione di gusti...
Comunque una gpu ha X% di lavoro in più da compiere, che magari per lei che è user potente non è molto, ma per la batteria è incremento diretto di consumo. Amoled. . Belli all inizio... una f3tenzia da vecchi... :(
È solo questione di volontà che manca, perché la superficie (=area che "ammortizza" lo spessore) c'è :/
ma se mi parli di monitor.. già dai ragione a me.. si parla di almeno 22 pollici in su (nell'ambito di fotografia) dove il qhd potrebbe fare la differenza sulle foto.
se guardi una foto su di uno schermo di 5 pollici no ti mezzi a zoommare spulciare i pixel nerd a parte.
Sicuramente produrrai molto, io ho solo 1 gioco che apro si e no 2 volte al giorno per massimo 10 minuti, e si tratta di scarabeo, figurati quanto influisce (varia tra lo 0,1 e 0,2% solitamente), si vede che lo uso di piu ;). Il problema è che una bella fetta di persone lo usa anche per giocare e li la differenza è devastante, non lo puoi negare.
Lo montano per il semplice fatto che ormai le persone guardano le caratteristiche e basta, quanta gente vedi che dice" ha la camera da 50 mpx e quello da 16, prendo questo da 50" prendono un telefono perche è PIU POTENTE sulla carta. Noi frequentatori di blog e altro siamo il 10-15% della gente comune che fa acquisti, e le grandi case costruttrici non si basano su di noi ma su quel 85-90% per vendere., chi lavora alla scrivania, non ha problmi ad avere un telefono 12 core 8k 16 gb ram con 1000mah di batteria.
Non è proprio cosi :) Anzi la definizione reale del Qhd samsung è inferiore a quella del fhd ips del mi5 o di chicchessia a parità di pollici. Il pannello samsng è giustificato proprio in virtù della sua tecnologia intrinseca pentile, il fatto poi che sia il miglior display in circolazione è un altro conto...ma voglio dire nessuno vieta a meizu o xiaomi o lg di usare la tecnologia super amoled...che per inciso è ben più costosa di quella ips ma rende eccome i suoi frutti...
potrebbe anche essere una modalità di "raggruppamento" semplificato dei suoi smartphone con un unico nome, vedremo ad ifa cosa farà, comunque ha avuto un'impennata anche nel campo mobile e poi se ne esce con questa gamma X
5000 sui top non li vedremo mai purtroppo, ma già 4000 sarebbe il massimo per un amoled fullhd con snap 820
Non è da Sony neppure riunire tutti i suoi prodotti, fasce bassa, media e alta, in un'unica gamma (Xperia X), eppure lo ha fatto.
Nulla mi toglie dalla testa che Sony abbia creato la gamma X per ridurre i costi, visto che il settore smartphone è per lei in inesorabile perdita (siamo quasi ai livelli di HTC, fortunatamente Sony rientra con altre voci di bilancio): che senso avrebbe in quest'ottica investire ancora in 2 top gamma ogni anno?
....i mie smartphone nelle versioni "phablet" li uso per produrre....quindi NON ci faccio giochi o altre perdite di tempo....è forse questo il mio limite e di milioni di altri??
PS: se nel test citato la metà vedeva la differenza vuol dire che "...Huston abbiamo un problema!" .... ossia che è una situazione da considerare con attenzione! ... ma diventa solo soggettiva nel secondo caso dettata, quasi certamente, da condizionamenti su uno o l'altro marchio ..... prova a mettere un retina su un S3 .... direbbero che fa schifo....mentre su iPhone 6 continuerebbero a dire che è il miglior schermo mai visto!
....mentre chi è abituato a lavorare sui monitor e soprattutto in fotografia digitale saprà essere logico ed obiettivo e riuscirà a notare differenze anche tra un 2K e 4K ..... fatto sta che se un QHD mi durasse la metà di un FHD potrei anche darti ragione ..... ma non è così....come, per fortuna esistono ancora persone che LAVORANO e non hanno tempo di stare 6h con lo schermo acceso sui social o candy-crush .... e lamentarsi che la batteria non li porta a sera ;)
Sì già l ho pensato, ed infatti a parte i doverosi complimenti del caso singolo, meizu non vedrà mai un cent da me senza almeno una 5000mAh (livello di capienza che sia lenovo -vibe p1 turbo-, sia Asus -zenfone max-, sia in misura maggiore oukitel -k6000- ci hanno dimostrato che è tranquillamente raggiungibile senza arrivare a spessori da vocabolario -1cm circa infatti-, e quindi senza shock ana/profilattici ai f1ghetti del "Vedete il mio telef0no come è sottile? Non mi dura na mazza ma grazie alla sua sottigliezza mi sento superiore a voi e quindi empio il mio vuoto cerebrale"
un XP2 xD non è da sony farne solo uno
però l'altra faccia della medaglia è che meizu in questo modo ha spoilerato che l'amperaggio non sarà elevato quindi aspettiamoci un 3000mah di m3rda
infatti la differenza nei benchmark è tutt'altro che nella ram, e il software è lo stesso
Falso. A parità di tecnologia (es. Fra samsung 2016 vs QHD samsung 2016) il QHD consuma COMUNQUE di più causa carico giù. Posso essere solo felice che meizu abbia acceso il cervello
Samsung sono 2 anni e passa che sta rompendo col QHD, e il Vr era lì da venire ancora. Solo marketing, nulla più :/
Finalmente uno che ragiona!!!! Sti cinesi (in genere, non solo meizu) faranno male, molto male a certi marchi. È solo questione di tempo, ma io già non vedo l ora che arrivi il momento in cui parecchie creste saranno costrette loro malgrado ad abbassarsi
Il mi5 consuma di più perchè la MIUI è ancora scritta un po' coi piedi, inoltre il display è IPS, sono due prodotti completamente diversi su cui non vale il confronto imho.
sempre parlando di test, phone arena prendendo un s5 ed un s6 con la solita immagine hd e d e caricandola su un s5 ed un s6 COPRENDO LA SCOCCA ha evidenziato che solo meta della gente vedeva la differenza tra le due.
invece SENZA COPRIRE l'estetica del telefono un buon 80% ha scelto il full hd (ma solo dopo un attenta osservazione da molto vicino dice)
col mi5 penso di aver sforato i 40 telefoni posseduti (android), non parlo mai senza prove alla mano, te col note 4 ci fai due giorni, io non arrivo alle 22 dalle 7 la mattina, segno che l'uso che ne fai è molto blando.
Samsung li deve usare per forza per il VR, agli altri non servono. Il vincitore del mongolino d'oro però è Sony col 4K.
Non ê vero. Note 5 ha un firmware più recente e un gb di ram in più. La densità non centra nulla
probabilmente stai parlando del test che fece un noto sito sul g3 portandolo a fhd, che ne miglioro notevolmente le prestazioni (ovviamente) rimanendo praticamente invariata la batteria, ci può stare benissimo, ma uscendo di fabbrica fhd vs un altro qhd il consumo c'è.
se prendi due telefoni con la solita batteria, solita tecnologia di display,
e solita diagonale, ma uno f e l'altro q, la differenza c'è, come ha evidenziato il test del g3 per poter muovere il qhd ci vuole piu potenza, il che implica processori piu performanti e spinti e quindi spesso più richiesta di mah. Se li lasci accesi senza far niente ci stà anche che il consumo sia simile, come dici te, ma prova ad aprire un gioco.. poi se ne riparla.
Bisogna vedere se sarà davvero presentato un Performance 2 nel 2° semestre, altrimenti sarà anche annuale e non solo attuale.
allora spiegami i risultati di benchmark maggiori di un note 5 a parità di risoluzione con un s6, magia anche qui. quello che continuane a negare è il modo palese in cui la densità influisce anche in modo lieve ma influisce sempre e comunque sia sull'autonomia che sulle prestazioni
l'avevo pensato xD
appunto e ciò influisce sui consumi e sulle prestazioni anche in minima parte
ma infatti ho scritto annuale non attuale xD
...mhà...sarà....consiglierei a tutti di andarsi a fare una visita oculistica ;)
è dal "vecchio" Oppo Find 7 che uso schermi QHD ed ogni volta che prendo in mano un FHD o un retina display la differenza la noto eccome!!
oggi sto usando uno Z5c ed S7 (che tuttavia deve fare ancora i suoi cicli di ricarica per essere a pieno regime) e, francamente non riesco a vedere differenze di consumi "strani" tra i due...vi prego PROVATE e non parate per "sentito dire" .... ho ancora un Note 4 che mi fa quasi i 2gg con la batteria....
...tu credi che sia così inutile??
perchè allora sempre più modelli TOP DI GAMMA li montano???
dai non rimanere inchiodato al vecchio concetto che il QHD "devasta" le batterie....ci sono prove e studi serissimi (cercateli in rete) che può influire per una durata inferiore, rispetto ad un FHD, che varia tra i 7 e poco più di 16 minuti a parità di capacità.... insomma non è una valida motivazione ;)