Nessun problema per il root su Android N: SuperSU è quasi pronto | Disponibile

15 Marzo 2016 48

Aggiornamento 15/03

Come promesso ecco che Chainfire ha rilasciato SuperSU Beta per Android N.

Infine il Changelog:

  • Rewrote re-enabling root after temp-disable
  • supolicy: Improve permissive domain handling
  • N: Disable forced encryption
  • N: Fix remounting /system for some apps (relatime becomes noatime for ro mounts)
  • ZIP: call users scripts without setting LD_LIBRARY_PATH

Maggiori info

----------------------------------------------------------------------------------------------

L'uscita di Android N, ovviamente in versione Preview, ha sorpreso tutti, dagli sviluppatori agli utenti e probabilmente anche qualche produttore minore che non è in stretto contatto con Google. La community ha comunque accolto positivamente le novità della distribuzione N anche se si parla del Q3 2016 per il rilascio ufficiale e dunque intorno alla fine dell'estate come accaduto lo scorso anno.

Tanto anticipo quindi che non può far che bene agli sviluppatori che sono già pronti ad adattare le proprie applicazioni per lavorare con N e le nuovi API level 24. Chianfire ha fatto sapere che SuperSU è praticamente già pronto e non ci sono problemi reali per il root su Android N. Serviranno soltanto ancora piccoli affinamenti per il rilascio pubblico del nuovo aggiornamento compatibile con N.


48

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DKDIB

C'è marca e marca: basta selezionare. ;)
C'è persino chi ti fornisce il root di fabbrica, come Meizu.

Myself

Mi cogli impreparato sai, userò l'auto giustifica e mi chiamerà la prossima volta professor Cazzi, d'accordo ? Altrimenti le impicco la famiglia

matteventu

Finalmente uno che dice le cose come stanno, zio pera...

Leggo sempre "Samsung dice...", " LG dice...", "HTC dice..."... E mai " LA LEGGE DICE".

Le leggi non le fanno i produttori.

Malca Gatto

per caso ti piace molto anche il naso?

The Fabsav

Appunto

The Fabsav

Ma comunque sia il rischio ce

Oliver Cervera

Sì, su Nexus è necessario sbloccarlo per avere il root.

Inox

ah non lo sapevo avessero il root di default. figo!
Eh io mi son trovato talmente bene con note che passerò al prossimo di quest'anno. Poi la killerapp del poter prendere le note in negativo senza sbloccare il tel è fantastica

pelonero111

quello assolutamente!infatti il mio prossimo tel quando mi morirà questo sarà probabilmente o uno xiaomi o un meizu che hanno il root di fabbrica,per usare titanium backup,root explorer,viper se ancora servirà,ecc. ecc.

Inox

Si ecco, pensate. Nova è una bomba. Si vero quello sulle app samsung (mai usate...ma cosa le tengono a fare non lo so..)
Ah ok, capito. Come risposto ad un altro post, ho comunque paura a mettermi a smanettare su un cellulare nuovo..ecco lo farei dopo un paio d'anni :P

Inox

a parte la interfaccia home e le impostazioni io non uso altro inerente alla GUI. Dopo un paio d'anni ho iniziato a notare rallentamenti...qualche laggata, specialmente ora con la swiftkey..però oh son quasi 4 anni ad uso mediamente-intenso, direi che ci sta. Tutta via mi cago sempre in mano ad eseguire root vari su un cell nuovo di pacca.

Alberto

Senza contare l'eliminazione delle app di sistema inutili(bloatware), la possibilitá di modificare le app di sistema(ossia le decompili),agire sul sistema di compressione ram.
Insomma bootloader sbloccato e root forever. Tu dici che ci son problemi di sicurezza maggiori ma anche senza root non è che ci sia tutto questo controllo se alla fine non si sa esattamente cosa fa un'app con i permessi che richiede(il root ti permette anche di limitare i permessi alle app).
È impossibile dire con poche parole cosa si puó fare col root, dipende tutto dalla conoscenza sul hardware installato e sull'esperienza dell'utente(ovviamente deve essere avanzato)

Antonio Guacci

La TouchWiz non è mal ottimizzata: è pesante, perché piena di features (alcune poi riprese da Google per le distro Android successive, vedi crittografia e multiwindow); poi Samsung ha il brutto vizio di preinstallare parecchie app terze/proprietarie, che appesantiscono ulteriormente il Sistema.

Installare Nova non è una soluzione, ma solo una modifica estetica: ti "copre" solo la TouchWiz Home che è un semplice launcher, la TouchWiz UI è una cosa completamente diversa (un'integrazione profonda a Android "normale") ed è quella che fa girare tutti i Samsung.

pelonero111

non è un problema di launcher touchwiz,è proprio tutta la ui del telefono che è fatta con i piedi,io ho un note 2 da ormai 3 anni e mezzo e monto la rom nemesis aosp e ti garantisco che va molto più veloce della nemesis touchwiz

Inox

ecco, magari per un cell di questa fascia i primi anni non ne ha bisogno! Poi per il fatto della touchwiz che è mal ottimizzata (mi par di leggere in giro, che ha sempre problemi) uso nova launcher e via!

Stupid_Sexy_Quilava

Certo che è importante. È importantissimo. Non avesse il root il mio Nexus 6 varrebbe la metà. È un operazione che col minimo dello sforzo ti porta grandi benefici.

Alberto

Ma per android 6 e 7 il bootlader sbloccato è necessario per eseguire il root?

comatrix

E tu gli rispondi che, secondo le leggi europee, il knox saltato non impedisce la riparazione.
Inutile discuterci sopra, qui ci son leggi a riguardo, il rivenditore può dire ciò che gli pare, se ti dice di no, sai cosa fare.
Fatti rispettare, e fai rispettare le leggi vigenti...

Inutile continuare a discuterci sopra, le leggi non le fa Samsung né tanto meno un rivenditore ufficiale

Andre

Lo so che sarebbe così, ma ci sono report su report da tutta europa che i riparatrori si sono rifiutati di effettuare le riparazioni in garanzia, e, anche se si trovano notizie di riparazioni in garanzia con il contatore knox saltato, dopo metà 2015 sono praticamente sparite. Che poi chiamando la guardia di finanza o facendogli causa tu possa fincere e fartelo riparare è un'altra storia, quando glielo porti il riparatore di default ti dice "no garanzia" se il contatore knox è saltato

Hybris

essenzialmente la possibilità di installare una recovery modificata per poter installare ROM alternative, concedere permessi aggiuntivi a certe applicazioni (greenify, adaway) e modificare il framework android

comatrix

Assolutamente no!
Per favore basta con queste dicerie, la legge è legge, non è Samsung che fa le leggi in Europa punto.
Ne è stato ampiamente discusso qui in questo blog, basta con queste leggende urbane.
E se un rivenditore in franchising, che effettua riparazioni ufficiali, dovesse farti questo ragionamento, chiama la guardia di finanza e metti le leggi europee a loro disposizione, vediamo chi la vince legalmente...

Andre

Certo, è che da metà 2015 pare che nessuno te lo ripari in garanzia se hai fatto scattare il contatore Knox, che poi si sia riusciti per alcune versioni ad avere il root senza far scattare Knox è un'altra storia, ma una volta che il knox è scattato la garanzia è persa

M.N.C.

Beh, non sarebbe meglio per loro? Tu perdi la garanzia..e loro guadagnano di più. Penso sia più, al momento, a causa dei sistemi di pagamento via impronta digitale..

comatrix

ANcora con sta storia? Il Knox non fotte nulla, dice solo ed esclusivamente che il terminale è stato violato punto.
Poi, a seconda di come è stato violato, allora la garanzia decade, ma il knox non fotte nulla...

comatrix

Verissimo, anche se un Nandroid è possibile effettuarlo anche senza i permessi. Nonostante ciò, un Nandroid senza i permessi di amministrazione è impossibilitato a salvare alcune informazioni utente, ergo è un backup monco...

Francesco

Ci sono una marea di applicazioni e funzioni che si possono fare solo con il root, a partire dal backup/ripristino completo del dispositivo

Francesco

veramente i samsung non hanno mai avuto bootloader bloccati, c'è solo knox che ti fotte la garanzia (giustamente)

comatrix

Possiedo un Note 2 da 3 anni e mezzo, moddato ai massimi livelli a tal punto che è praticamente irriconoscibile a livello software, e con prestazioni da urlo per un terminale di tale periodo, con implementazioni, funzioni ed adattamento che nessun telefono ancora oggi è riuscito ad eguagliare.
Un esempio pratico? Mi trova i farmaci e/o patologie e/o equivalenti e/o cause e/o allergie ecc..., tramite il riconoscimento vocale, cosa che oggi nessun terminale è capace di espletare, manco quelli più innovativi? (in pratica l'ho adeguato al mio lavoro ed utilizzo, ed è proprio questo il punto).

E questo è possibile farlo con un terminale senza i permessi di amministrazione? Assolutamente no! Proprio perché per poter creare certe implementazioni, script e via dicendo, sono necessari proprio i permessi di amministrazione per poter "amministrare" tali risorse!
Ed è solo un piccolo esempio, ti potrei fare una lista della spesa...

Antonio Guacci

Beh, ho anch'io ancora un Note 2, a dire il vero "girato" alla mia fidanzata che lo usa ancora con soddisfazione (non riesce a staccarsene, nonostante le abbia appena regalato un Moto X Style).

Vi ho appena installato la ROM Eclipse by AholicCert: stabile e veloce, tutto funzionante, molte features del Note 5, ha anche la patch a Stagefright... Un Note 2 completamente rinato!

Andre

No il problema non è fare il root, come vedi lo hanno già fatto anche con N che è solo una preview, il problema di fare il root è dato del fatto che per alcuni produttori significa perdere la garanzia

Inox

Consigli per utenti G Note? Io son 4 anni o 3..che ho il note2 senza root...(potrei effettivamente pensare di rootarlo negli ultimi mesi..ma anche no, magari potevo pensarci 1 anno fa)

Federico

Ecco, credo che la parte relativa all'anzianità del terminale sia forse l'unica VERA ragione del rooting.
Certo gli argomenti portati dagli altri hanno una loro valenza, ma a renderlo indispensabile è solo e PROPRIO l'assurda politica di mancato supporto ai terminali di età maggiore ai due anni, colpa sia di Google (che non fa backporting delle novità più interessanti) che dei produttori che così comportandosi credono di incentivare la vendita di nuovi modelli (cosa piuttosto cretina perchè in realtà smettono semplicemente di vendere prodotti il cui costo di R&D è stato ormai completamente ammortizzato).
Il mancato supporto dei vecchi telefono è una delle principali ragioni, sicuramente non la sola, che stanno permettendo ad Apple di fagocitare l'intero segmento di fascia alta di Android.

Federico

Anche questa è una buona risposta.

Federico

Giusto, questa è una buona spiegazione.

Myself

Sto N mi piace molto.
Anche la nutella mi piace molto

Coincidenze ? Si

Christian

vedi me, ho zenfone 2 con un software pieno di bloatware e un'interfaccia piuttosto pesante (zen ui). con il root ho potuto disinstallare il bloatware ottenendo un miglioramento generale delle prestazioni e sbloccando il bootloader ho potuto flashare delle rom senza la pesante interfaccia zen ui

Alberto

Cambiare i parametri di scatto della fotocamera stock, installare driver audio migliori o impostare quello di default, utilizzare programmi per joystick su cellulari che non lo supportano, per dispositivi che hanno dell'hardware disabilitato tipo otg o radio fm, installare xposed framework,impostare il gps.conf, settare le frequenze della cpu con governor,scheduler e tutte le sottoimpostazioni. Insomma se un terminale è mal ottimizzato(ossia quasi sempre) si possono ottenere buoni risultati senza comprare un'altro dispositivo.per me è essenziale

M.N.C.

Allora benvenuto nel mondo android, io cerco di tenere sott'occhio tutto e seguo android dalla versione 2.1, flashata sul mio xperia x1 nativo wm 6.5 (lacrimuccia e ora mi sento vecchio lol) e sicuramente sì: per il 99% dell'utenza ormai, android (sia stock che nelle sue interfacce varie) fornisce praticamente di tutto il necessario e pure di più. Senza tuffarmi in discorsi ultra particolari di utilizzo (alcune tra le app più interessanti che sfruttano il root manco sono sul play store), alla fine il punto è questo: il root (e quindi L'Open source come concetto.di padronanza di codice sorgente e sistema nel device) sono nel DNA di android e ne hanno decretato il successo, la diffusione e lo sviluppo. Ricordo che molte funzioni poi integrate nativamente nel codice android, furono sviluppate su custom ROM o integrate con app e senza il root non sarebbe stato sicurente possibile. Ora che la piattaforma è ampia e non c'è più questo bisogno imprllente, stanno tagliando le gambe allo sviluppo. Quindi, senza farne un'insensata questione di principio (che comunque è una bella presa per i fondelli), per rispondere alla tua domanda cosa cambia all'utente: per ora nulla. Nel futuro vedrai una stagnazione pesante e diventerà sempre più modello Apple, dove decide google che fare e fine del discorso. Se per ora ti sembra una piccola perdita, anche solo l'anno prossimo questa chiusura avrà conseguenze perché la tecnologia non si può fermare.

Raffael

infatti dicevo le app moddate se le si ritengono importanti. Tipo se il Device non supporta i video in slow Motion magari puoi abilitarli con l'app moddata + root

Antonio Guacci

Non sono due cose paragonabili: personalizzare senza root equivale a aerografare la carrozzeria di un'auto e montarci qualche alettone o i cerchi in lega; modding è fare modifiche anche profonde sotto il cofano.

Ovviamente è "per utenti consapevoli", come dice qualcuno.

È così importante? Dipende: nel caso si posseggano smartphone di brand che aggiornano spesso e bene, e si tengano solo per 12-18 mesi, allora no; nel caso invece si tengano gli smartphone fino alla loro morte, si voglia garantire la loro compatibilità nel tempo a determinate app, o siano smartphone mal ottimizzati, poco aggiornati, si vogliano tenere sempre fluidi e reattivi, o ancora semplicemente si voglia essere "amministratori" di un oggetto che si possiede e non solo semplici fruitori, allora direi proprio di sì.

Federico

Anche tu hai dato una risposta differente rispetto a ciò che avevo chiesto.

Federico

Si ragazzi, lo so a cosa serve... ma ho chiesto una cosa differente: è proprio così importante?
Intendo, alla fine si ottiene VERAMENTE qualcosa di talmente superiore sotto il profilo operativo per cui valga la pena compromettere in modo significativo la sicurezza del terminale?
A me sembra che anche senza rooting le possibilità di personalizzazione siano già molto grandi; il mio HTC M9 assomiglia assai poco al telefono stock, eppure non ho mai abilitato root.

mIRChele

Se non volessi mettere le mani dentro e avere la possibilità di modificare tutto quello che voglio, comprerei un iPhone

Raffael

Qualche app "moddata" può richiedere tali permessi

AmAk

Per esempio avere la libertà di levare tutto il bloatware che molti produttori inseriscono nelle loro Rom. Senza contare la possibilità di avere kernel/Rom migliori delle stock.

Federico

E' realmente così importante?
Non sono certo un utente storico di Android, meno di un anno, però a me sembra di aver raggiunto un buon livello di personalizzazione del dispositivo anche senza necessità di rootarlo, con tutti i rischi di sicurezza che ciò avrebbe comportato.
Qual è il vantaggio reale del compiere tale operazione?

M.N.C.

Ormai il problema del root non è di android N ma dei device: stanno diventando sempre più insbloccabili (bootloader bloccati, trust chain ecc) :<

Raffael

Ottimo! Magari appena N diventerà più stabile lo proverò

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione