Xiaomi Mi5 Standard Edition: la Recensione di HDblog.it

13 Marzo 2016 1071

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

In parte protagonista al MWC 2016, oggi vi proponiamo la recensione dell'atteso Xiaomi Mi 5, smartphone top gamma del produttore cinese disponibile al momento solo nella versione base, ovvero il modello con 32GB di memoria interna e 3GB di RAM.

Ve lo avevamo già mostrato in anteprima e è stato talmente apprezzato da essere stato eletto come vostro preferito.

Hardware, Materiali ed Ergonomia:

Il Mi 5 di xiaomi ha un design nettamente diverso dalla serie Redmi del 2016 e si discosta anche dal suo predecessore. Rimane comunque un prodotto piacevole sebbene sia, secondo il mio punto di vista, troppo alto e stretto. Il display si adagia sui bordi laterali che risultano praticamente senza cornici e questo gli dona un aspetto gradevole e ricercato. Un'evoluzione dei precedenti top gamma Xiaomi che convince.

Come Xiaomi ci abitua anche sui modelli di fascia più bassa, i materali sono ovviamente premium: parliamo di vetro e bordo in alluminio con angoli stondati nella parte posteriore. Seppur molto pratico e maneggevole da utilizzare, la presa non è salda essendo abbastanza scivoloso e non consentendo sui lati un grip convincente a causa del taglio dell'alluminio.

La colorazione bianca è fa risaltare la tanto odiata banda nera che circonda lo schermo e ci fa un po' storcere il naso. E' comunque un peso piuma: 129 grammi, quasi non si sente.

Più notizie
  • Dimensioni: 69.2 x 144.55 x 7.25 mm
  • Peso: 129 g
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996
  • CPU: 2x 1.8 GHz Kryo, 2x 1.5 GHz Kryo, Numero di core: 4
  • GPU: Qualcomm Adreno 530, 510 MHz
  • Memoria RAM: 3 GB, 1333 MHz
  • Memoria interna: 32 GB
  • Display: 5.15 pollici, IPS, 1080 x 1920 pixel
  • Batteria: 3000 mAh
  • Sitema operativo: MIUI V7 (Android 6.0 Marshmallow)
  • Fotocamera: 16MP OIS + 4MP frontali
  • Scheda SIM: Nano-SIM Dual SIM
  • Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Dual band, Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct, Wi-Fi Display
  • USB: 2.0, USB Type-C
  • Bluetooth: 4.2
  • Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS

Di spicco la parte hardware di questo Mi 5: esistono tre configurazioni di memoria: con 3GB di RAM e 32/64GB di storage interno e con 4GB di ram e 128 di memoria interna per la versione top. Il tutto alimentato dall'ottimo Snapdragon 820 da 1.8 GHz. Ricordiamo anche il comparto Dual SIM ma ancora una volta, senza sempre la banda da 800 mhz.

Al suo interno alloggia una batteria da 3000 mah con supporto alla quick charge 3.0, una fotocamera da 16 megapixel con apertura f 2.0 e stabilizzatore ottico di immagine a 4 assi e dual flash led. La fotocamera frontale è invece da 4 ultrapixel. Il display infine ha una diagonale da quasi 5.2 pollici e Full HD ed è un IPS.

Display:


Il display di questo Xiaomi è un IPS FULL HD con una diagonale da quasi 5.15 pollici. E' un pannello veramente ottimo ed è stata particolarmente curata la luminosità che è elevata e ci consente di visualizzare i contenuti senza problemi sotto la luce diretta del sole.

Anche i colori sono tutt'altro che slavati e ben calibrati. La tecnologia IPS non sempre offre profondità cromatica e colori netti ma in questo caso siamo davanti ad uno schermo davvero piacevole da guardare. Resta sempre la possibilità come su tutti i modelli del colosso cinese, di regolare contrasto e saturazione all'interno delle impostazioni.

Non manca poi il lettore di impronte, inserito nel tasto centrale frontale, davvero molto preciso e immediato e migliore anche degli ultimi Samsung S7 (per fare un paragone simile visto il posizionamento).

Batteria, Audio e Ricezione:


Sono 3000 i mAh a nostra disposizione. Non tantissimi a dir la verità ma sufficienti per coprire la nostra giornata di utilizzo intenso. Presente il Quick Charge 3.0 che permette di ricaricare una buona percentuale di batteria in pochissimo tempo.

Il risparmio energetico è molto curato come su tutti i dispositivi Xiaomi. Sono presenti le 3 modalità: Marathon, Sleep e Default che regolano prestazioni, dati in background. Con un uso classico si raggiungono 5 ore di schermo, mentre se lo si usa molto intensamente si ottiene una media di 3.30 ore e 12 ore di utilizzo.

Ricezione ottima, veloce il cambio di cella tra le due sim e nulla da eccepire anche per l'audio in capsula e in vivavoce. Segnaliamo sempre la possibilità di utilizzare le SIM con le preferenze facilmente impostabili dal menu e la mancanza della banda LTE da 800 MHz.

Comparto audio complessivamente all'altezza delle aspettative, Xiaomi non si può dire che non curi molto questo aspetto, ma se vogliamo essere pignoli, si nota una leggera mancanza di bassi nell'ascolto della musica dal player proprietario.

Software:


Android Marshmallow e la bellissima MIUI in versione 7.2.5 costituiscono il comparto software. La Rom ancora una volta è senza lingua italiana al momento. Alcune Google Apps e Play Store questa volta erano già installati. Per chi non le trovasse all'accensione, si potranno comunque installare molto semplicemente tramite l'installazione del pacchetto con APK o Google Installer scaricabile dallo stesso Mi Store.

L'interfaccia è sempre assolutamente gradevole, pulita e personalizzabile. La MIUI aggiunge sempre nuove caratteristiche e soprattutto temi e varie possibilità di personalizzazione che possono aiutare a non annoiarsi mai donando sempre un nuovo look allo smartphone.

Anche sul nuovo Mi 5 si trovano tutte le chicche che abbiamo avuto modo di apprezzare su tutta la gamma Redmi del 2016: come la gestione dei tasti esterni tramite pressione prolungata: i buttons, o ancora l'utilissima modalità ''One Handed Mode'' con cui è possibile regolare anche la dimensione del display riducendolo fino ad un minimo di 3,5 pollici.

L'app Security resta sempre indispensabile per verificare lo stato di salute dello smartphone, spegnere i dati, pulire la cache in modo da tenere sempre il dispositivo 'in salute' e ottimizzarlo agevolmente. Si apprezza anche il Mi Remote che ci consente di controllare svariati dispositivi tramite la porta infrarossi e molto funzionale è anche la Mi Home che appare con uno Swipe verso destra nella lock screen.

Nonostante per questi terminali sia opportuno utilizzare un browser più alla portata di noi 'occidentali' quello di serie di Xiaomi è comunque utilizzabile e anche con piacere, dal momento che offre comode impostazioni come la possibilità di settare un motore di ricerca predefinito, una modalità che consente di limitare i dati e la possibilità di scrollare le pagine Web utilizzando il bilanciere del volume. Inoltre è presente l'adattamento dello zoom alla pagina dopo un gesto pinch in o out.

Questo Mi 5 consente una navigazione assolutamente piacevole e fluidissima senza alcun impuntamento.

Fotocamera e Multimedia:


La fotocamera posteriore ha un sensore da 16 megapixel e OIS a quattro assi. Netto miglioramento della qualità fotografica, le foto di giorno sono dettagliate, non pastose con colori gradevoli ma comunque non ancora all'altezza di altri top di gamma. Rumore presente in condizioni di luminosità precarie ma il flash migliora molto la situazione senza alterare i colori.

Ottimo anche l'HDR e tantissime modalità di scatto e di effetti nelle impostazioni della fotocamera. La fotocamera anteriore da 4 Ultra pixel consente di catturare selfie luminosi e nitidi grazie all'ultilizzo di questa tecnologia ultrapixel.

I video vengono girati ad una risoluzione massima 4k e si possono creare video in slow motion e timelaps. Buoni i video in generale stabilizzati, nitidi anche se lo zoom 8X sgrana. Pulito anche l'audio catturato.

Conclusioni:

Xiaomi non sbaglia un colpo e questo Mi 5 è un top di gamma imbattibile considerando i prezzi di listino ben più alti di tutti gli altri top gamma in uscita e appena usciti. Sicuramente non sono prodotti paragonabili sotto tutti i profili e forse è leggermente al di sotto delle aspettative in qualche reparto, ma per chi è consapevole dei ''limiti'' dovuti alla memoria non espandibile ad esempio, o alla stessa rom MIUI che si trova per ora sono in inglese, troverà comunque un prodotto davvero ottimo.

Voto 8.5

Prestazioni e fluidità generaleComparto hardware da top di gamma ad un prezzo da medioRom fresca personalizzabileSoftware completoQuick charge 3.0 e USB Type CDual simAggiornamenti ROM settimanali
memoria non espandibilescatti notturni non all'altezza di un top di gammamancanza banda 800 mhzmancanza lingua italiana


1071

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo

HAHAHAHAHAH

Marcus Holloway

Ma ammazzati.

Marcus Holloway

Ma ammazzati

General Zod

Conviene a 319 da HB?

luca

Ragazzi consiglio
Devo mandare il pensione il mio note4
Redmi note2 pro a 190€ considerando anche una batteria infinita o spendere qualcosa i miei più (335€) per avere questo in versione 64gb?

jacker

Xiaomi Mi 5 si spendono circa 310€ ( 32GB Standard Edition ) Su negozio online Nextbuying ...

installazione italiana y google play

Ivan

Concordo a pieno... anche perchè basta installare la MIUI in italiano ...

ice.man

hai ragione, sarebbe come parlare di fisica quantistica alla mensa della Caritas

Angelo Sbrissa

la memoria libera sinceramente non la ricordo! Ma per me 32 Gb son perfetti. Uso molto il cloud! Dovessi tornare indietro lo riacquisterei sicuramente! mi trovo molto molto bene

Miami

il fatto che sia di un mese fà non sminuisce il fatto che hai scritto almeno in modo enigmatico , infatti nessuno ha compreso.

lupo

Sei scem0? Hai difficoltà nella comprensione del testo?
Ho solo fatto notare che LG prima di G5 non usava questa caratteristica, e nemmeno altre case la usano, del resto sei entrato in una discussione di un mese fa..svegliaaaaa!

Miami

ma. sei fumato o ritardato? non ce l hanno messo x qualche motivo, è 1 caratteristica dei display, solo che non è stata coperta

Miami

ma. come scrivi? NESSUNO ha capito, tu almeno TI 6 capito? credo di no

lucatini

Siccome sono intenzionato ad acquistare la versione da 32 gb, come va dopo questo mese di utilizzo? Inizialmente qual è la memoria effettivamente libera?

lucatini

Preferisco la flyme.

Xiaomisti

ogni shop ha le sue caratteristiche per la garanzia, controlla nei siti !

Xiaomisti

non si può dire? :)

fabrynet

Addirittura universo Xiaomi

feffo66

Mi sapete dire come funziona il servizio assistenza? in internet si riescono a trovare telefoni con caratteristiche davvero ottime a prezzi molto bassi da brand cinesi ma, se dopo qualche mese il telefono si guasta, esistono centri assistenza che lo riparino in garanzia?

maffo

Come vengono le foto in manuale?

maffo

Che poi io mi trovo meglio con il telefono in inglese anche se sono italiano :)

Alessio Susi

Tra i due LG G4 assolutamente. Fotocamera eccezionale, sistema molto fluido, schermo da paura. Ma non aggiornare subito a Marshmallow: aspetta che esce un altro aggiornamento che quello attuale causa un po di battery drain.

freestyle72

Asus Zenfone 2

maffo

Si ma stai attento io ci ho solo fatto bench ero a 2.8 ghz con la resurrection remix, nebula kernel e un bel thermal pad sulla cpu. Non era molto stabile dopo un po e allora ho lasciato tutto. Con il vecchio antutu ho fatto 48mila.

Francesco

Come fai? Overclock?

[-Mac-]

Veramente per estrarre la microSD devi usare l'attrezzo per la rimozione della sim, che quindi devi portare con te, nel tempo che rimuovi la microSD ho già passato i dati, se invece usi il cavo dati, devi portarti dietro quello, e siamo allo stesso punto, se li vuoi passare tramite WiFi buona fortuna :)

Miami

scusa ma neanche lo xiaomi redmi note 3 PRO ha lag, ma almeno costa la metà

Miami

scusa ma neanche lo xiaomi redmi note 3 PRO ha lag, ma almeno costa la metà e ha una batteria 1/3 più grande

bellamy

Ne ho una a casa pure io ;)
Sei tu che non vedi la realtà com'è:
-l'ingombro con le microSD non é ridotto ma NULLA
-Il passaggio di dati ci mette la metta del tempo perché i dati gia si trovano sulla SD(non devo prima passarli sulla penna e poi passarli sul pc o altri Smartphone).

maffo

impossibile faccio 1100 e 3400 io con lo snap 801!(lg g3) deve essere andato in throttling

johnp1983

Si, peccato che ad essere generosi lo utilizzeranno in 5000 forse in tutto il mondo!

cip93

xiaomi mi note e pro..e ti assicuro che un chip dedicato è una cosa a parte.

Gark121

Discorso a cui si arriva è: non sai di che stai parlando.

Gark121

Nobili? Ahahahhahahahahahahhahahahahahahhahaha no Vabbe epico. Termini tecnici fuori contesto in pratica. Resta con la tua ign0ranza, fa ridere. Per altro premium

lupo

Mi spiego più chiaramente, a che serve implementare un componente inutile visto che altre case non lo usano.

mikiblu

secondo me tu vedi ben altro.
basta vedere i tuoi commenti

mikiblu

su quali dispositivi xiaomi c'è?

Pasquale PacoMc Di Domenico

Mi cancellano puntualmente la risposta in modo poco democratico quindi non rispondo più ti dico solo che non ne hai detta una buona

cip93

Parlavo del chip audio integrato.. Un peccato rispetto a mi note.. Alla fine doveva solo implementare il chip o DAC

davide3012

Honor 7 é uno di quei telefoni che ha la seconda sim in alternativa alla sd e quindi non va bene. Perché é solo 16gb la versione europea per adesso. Più posso dirti con tutta franchezza che ho avuto Honor 6 cinese da 32gb, Honor 6 italiano da 16gb e Honor 6 plus Europa e in tutti questi certa il problema di ricezione delle notifiche che mi dava terribilmente fastidio. Dicono di averlo risultò con la emui 4.0 ma per adesso la monta solo mate s.

Gigli Mattia

io ho honor 7 ottima fotocamera, autonomia,dispaly,radio,dual sim soddisfattissimo....lascia perdere a5 2016 non vale quel che costa
per me honor perfetto

davide3012

ho bisogno di un valido dual sim....non cinese pero' perchè non sono molto avvezzo a flashare rom. Radio indispensabile (quindi fuori meizu), ottima autonomia, buona fotocamera, memoria minimo 32 gb se non c'è possibilità di espansione (oltre le due sim ovviamente....cosi vanno via molti huawei / honor che hanno la sd in alternativa alla seconda sim e 16 gb di memoria)...che rimane???
on line ho trovato un G4 a 355 dual sim ed un samsung a5 2016 allo stesso prezzo....quale mi consigliate e perchè??
aiutatemiiiii....
P.S. prezzo non oltre 400 euro.

comatrix

Ed infine, per tagliare la testa al toro, visto che son io quello che più mi allontano dalla realtà e tu la hai invece in mano (f5)

Ora levati dalle scatole e torna da dove sei venuto

comatrix

Ah e tanto per avallare il fatto, che son io quello che mi inalbero... (f5)

Gianmarco

Piccolo OT: come ottimizzazione software,meglio MIUI o Flyme?

comatrix

Ed io mi inalbero? Ti cito cos'hai scritto:

- no grandissimo testa di m3rda

Innanzitutto non sono tuo fratello (e visto come ragioni manco vorrei farne parte), ma la risposta è adeguata al TUO commento!!!

In seguito, io ho parlato di materiale, ergo che si rovini all'usura non ne pregiudica il valore (in genrale), se il materiale è nobile. Non per nulla mica quando vai a vendere un metallo nobile ti dicono che la maglia è rovinata, ma lo valutano al grammo ed a seconda di che tipo di metallo sia ed il suo grado di nobiltà (vedi carati per esempio).
E questo, ULTERIORMENTE fa capire a che livello sei, e piàù ansiamo avanti più ti stai infossando, che un materiale nobile acquista valore negli anni, l'alluminio te lo puoi mettere su per il sedere negli anni.
Ecco il semplice discorso a cui si arriva...

NEXUS

la banda nera non si può vedere

Luca Virga

Ma che cosa ho appena letto

gennaro di sarno

e io all's7 mi riferivo xD

[-Mac-]

E' evidente che non conosci questo tipo di pennette (nome inadatto viste le dimensioni), le attacchi ad un portachiavi e sono molto più pratiche di qualsiasi microSD per il trasferimento dati, anche sono pure più veloci (130KB/s in lettura).
Non cerco nessuna scusa, si tratta soltanto di essere onesti quando si fa un confronto.

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video