
26 Settembre 2016
Grazie alle informazioni scovate sul sito National Communications Authority Ghanese, sembrerebbe che Lenovo sia a lavoro su un nuovo Yoga tablet convertibile caratterizzato da un display da 10 pollici Full-HD e caratterizzato da una cerniera a 360°, simile a quella del convertibile Yoga 3 Pro, che permetterebbe di utilizzarlo sia in modalita tablet, sia in modalita laptop.
Il sistema operativo, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, non dovrebbe essere Windows 10, ma Android.
Questo Ibrido potrebbe avere due versioni, YB1-X90L e YB1-X90F, come si evince dai risultati benchmark, ed entrambe dovrebbero avere queste caratteristiche:
Probabile anche l'arrivo di una versione con slot per SIM card. Attualmente non abbiamo alcuna conferma a riguardo, da parte di Lenovo, ma, se vedrà realmente la produzione, sarà sicuramente disponibile in tutto il mondo e quindi anche in Italia.
Commenti
guarda, ne ho provate diverse, ma mediamente fan tutte cagare.
l'usabilità quotidiana non c'è, con nessuna. per dire, nessuna riesce a riprodurre nessun tipo di audio: casse, cuffie, bluetooth, nulla. remix ad esempio nemmeno si accorge che sta su un dispositivo a batteria, quindi non sai a che percentuale sei etc. va bene per fare qualche test, magari anche per c@zzeggiare mezz'ora, ma obbiettivamente la cosa migliore che puoi è continuare ad usare windows. non per la fluidità, quella con una chiavetta decente è ok, ma perchè la rom ancora non è pronta. oltretutto non ho trovato un modo di avere il root che non mi rendesse la resident mode inusabile, quindi ulteriori limiti.
è ok per fare dei test, i bench sul soc, magari anche lasciarla lì (io ho una chiavetta da 64gb e ne ho dedicata metà a remix), ma altro onestamente non ti consiglio di farlo.
in ogni caso, se vuoi provare, basta scaricare dal sito di jide il software e metterlo su chiavetta, ci van pochi minuti.
Interessante! E quali altre hai provato ad installare? Com'è giudicheresti l'esperienza d'uso ? Mi saresti di grande aiuto dandomi quante più info possibili
Yep. Comunque non è l'unica rom che parte, ce ne sono diverse. Con remix l'unica accortezza è prendere una chiavetta con dei valori elevati di lettura e scrittura e scrittura dei file 4k (2mb/s in scrittura bastano e avanzano).
Android sul pavilion x2 ?? parli di remix OS ?
Invece a me da qualche settimana non riconosce più i dispositivi collegati. Utilizzando l'OTG il dispositivo viene rilevato, ma non riconosciuto come se fosse rotto. Ora non so se sia il cavetto dell'OTG (non ho altri dispositivi in casa per verificare ciò), ma a questo punto potrebbe essere il connettore a fare cilecca.
una batteria fasulla ti abbandona anche prima..
Si penso di acquistarlo per vedere se migliora la velocità di carica
Va bene ne terró conto. Lo userai anche tu per lo yoga?
Sui 15€ circa
Sì, 4GB di ram sono pochi. Il minimo da considerare sono 8GB. Ma quindi tu hai uno spectre? Come ti trovi? Grazie
guarda il multiwindows..è tutta strategia, prima non dai fastidio e fai personalizzare agli altri, quando è ora lo fai tu. dai... guarda caso esce sto pixel C per sviluppare, ricevere feedback, dire agli sviluppatori ora cominciate a supportare i tablet..
Costo?
se lo dici tu...
queste son cose che si fanno in due minuti
ma se non sono ancora riusciti a renderlo decente su tablet...
non ho visto che modello è , ma per partire vai sul modello 8gb ram
/ 256 gb come ho preso io
Comunque il mio anche ogni tanto se guardo l icona della batteria mi dice "non in carica", ma succede raramente e mi sembra maggiormente da quando ho Windows 10. Comunque a me basta staccare e riattaccare il cavo di ricarica per sistemarsi. Pero la carica é davvero lenta, diciamo da zero ci sta fra le 5/6 ore, anche se mi hanno detto che è normale per via della batteria enorme. L'unico mio consiglio è di cambiare l accoppiata caricabatteria - cavo per vedere se si sistema, penso che lo farò anche io per vedere se carica più velocemente, penso che prenderò caricabatteria e cavo della "Anker" con tecnologia powerIQ che mi hanno detto essere di ottima qualità.
Geekbench non è un benchmark affidabile. Punto. Testa una cosa, la crittografia, che vale 0 della potenza reale del processore. Non va bene per comparare architetture diverse. End of story. Metti sopra (come ho fatto io) Android ad entrambi, fai girare una serie di bench sensati (soprattutto vellamo metal e multicore) e guarda i risultati. E soprattutto, prova a mettere sotto stress la gpu.
Io ricevevo 50 centesimi per la schiacciata, ne spendevo 40 per prendere quella secca che a peso costava meno e i 10 gli mettevo da parte e quando potevo compravo la pizza xD
Grazie per il parere. È chiaro che lo spectre non ha l hardware migliore di sempre ed è chiaro anche portatili con le stesse specifiche costano anche molto di meno ma lo spectre è un ultrabook convertibile ed è proprio per questo che costa tanto. La miniaturizzazione, la leggerezza e il touchscreen uhd si pagano. Io sto cercando proprio un portatile così: 13", leggero, touchscreen. In questo gruppo ci sono anche i Yoga e l XPS13 ed infatti a parità di configurazione i prezzi sono simili. Lo spectre mi piace per la ricchezza di porte e per il design ma sto cercando pareri di chi lo ha usato.
Grazie per la risposta...ho visto anche il Lenovo Yoga 3 pro e devo dire che è una valida alternativa...cmq anche lo spectre che avevo preso in considerazione è da 500GB ma anche se fosse da 256 si può sempre upgradare
Si si anche con 8.1 addirittura la seconda volta che é tornato dall'assistenza lo feci mettere sotto carica dai commessi del centro e non caricava, cioè appena tornato dalla riparazione... Ora ho W10 ma l'ho sempre installato in maniera pulita, appena acceso la prima volta ho fatto direttamente il download.
Si si uso quello del Tablet e non della tastiera. Senti ti chiedo un favore. Mi mandi il nome del cavo e dell'alimentatore per favore?
Dopo un mese di vita, genio?
Perché? Per la scalabilità della UI?
eh be 4gb di ram in più che costano 40 euro e un ssd da 256 gb che costa 80 euro aggiunti a un pc come il Lenovo Essential B51-80 80LM0014IX aquistabile a 400 euro ti viene a costare 520 euro,la metà o più se poi cerchi un display di qualità e un autonomia migliore di certo è meglio quel hp ma non so se quelle qualità valgono il doppio del prezzo.
Lo avevo valutato anch'io insieme ad ASUS UX305 ma poi alla fine ho comprato un Lenovo Yoga 3 PRO e devo dire che sono soddisfattissimo...veloce...leggero...sottile e con un SSD da 500GB che devo dire fa la differenza.....bello comunque anche lo Spectre
L'ho visto e non mi è piaciuto proprio
Si vede che non hai neanche guardato il modello che ho citato......cmq grazie per il parere
Ma vai di Yoga 900 compa!
cambiare batteria no?
Stringi stringi, sono i nuovi netbook.
Nessuno le ammetterà mai perchè sono "mezzi tablet", nessuno lo ammetterà mai perchè "i netbook fanno schifo", nessuno lo ammetterà mai perchè questi sono con Android e non con Windows, nessuno lo ammetterà mai perchè adesso MS è pronta allora no, ma stringi stringi Asus aveva anticipato i bisogni del mercato pesantemente, solamente allora erano economici.
Noi vogliamo spendere molto di più >.>
Io con Android ci vedo bene i tablet invertiti
Sarà l'inizio chiaramente... tradotto, ce ne accorgeremo noi appassionati, ma l'anno prossimo quando cominceranno ad uscire i tablet con Nutella tutto cambierà
Assolutamente sì
Ho avuto anch'io "problemi" simili per poi scoprire che é necessario usare non solo un alimentatore adatto ma anche un cavo di qualità... Infatti la stessa lenovo raccomanda di non confondere cavo del tablet e quello della tastiera...
Il difetto te lo faceva anche con Windows 8.1? Hai fatto un installazione pulita di Windows 10, con formattazione?
Nulla da obbiettare e capisco il tuo uso...ma commercialmente un device del genere da 7'' occorreva proporlo con su mobile. Vedremo in futuro.
Ecco chiedo anche a te se puoi leggere il mio commento un po' più su, magari sai consigliarmi.
Tecnicamente è in Germania, però io penso che se sei sfortunato con un prodotto lo sei con la garanzia in Cina e con quella sotto casa.
Una penna pezzotta, non mi lamento sul trekstor. Non è un surface ovvio, ma le cose basi le fa.
Che penna usi?
Le capacitive classiche vanno male sul mediacom (non ha un touchscreen molto kreciso)
se hai una 1000 euro da buttare in un pc che si piega all'indietro ma che ha solo un i5 4gb ram nessuna scheda video dedicata e notebook con stesso hardware costano la metà,prego fai pure.
e poi senti dire quando gli proponi di acquistare qualcosa dalla cina:"e ma la garanzia?". Sì sì vedo che funziona bene quando hai la tua "teorica" garanzia in Italia.
Questo ovviamente non è un discorso contro di te ma per il poco chiaro concetto di garanzia dove ogni negozio fa come vuole.Ma il migliore venditore per ora resta amazon,a prescindere dal problema te lo cambiano con uno nuovo o ti rimborsano.
Provato con vari oggetti tra cui anche un costo asus t100 da 350 euro.
Ci proveranno sicuramente, spero nel giudizio degli acquirenti per non far ca22@te
Anche io ho uno yoga tab 2 10 pollici e noto che a tutt'oggi è ancora uno dei pochi se non l'unico con GPS e 4G
Puoi leggere il mio commento un po' più su? Tu hai avuto questi problemi?
i test di geekbench dicono che sono alla pari ma per quanto riguarda gli incentivi non saprei,i tablet cherry trail vengono venduti allo stesso prezzo dei bay trail di quando erano usciti.Tablet 8" sempre sotto i 100 come il chuwi hi8 pro e i 10" sopra i 140 euro come il chuwi hi10.Mentre al lato cpu i cherry trail non sono quasi identici e non lo dico io ma sempre i benchmark.
ho il 2 con windows ed è un prodotto fantastico. Purtroppo il modello è difettoso, non si ricarica tutte le volte, è stato tre volte in assistenza, mi hanno cambiato tutta la mainboard ma a volte il problema torna. La batteria mi dice in carica, ma in realtà non riesce a ricaricarsi..... nessuno riesce a risolvermi questo problema....
Serio?