Nexus 5X vs OnePlus X: la sfida in 10 punti secondo HDblog

13 Marzo 2016 608

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Torniamo a parlare di device cosiddetti midrange, questa volta a confronto ho messo due smartphone della stessa fascia di prezzo ma con soluzioni tecniche differenti. Piattaforma software a parte, Nexus 5X e OnePlus X offrono entrambi una buona piacevolezza d'uso nel quotidiano, grazie anche a piccoli accorgimenti che aiutano anche l'utente più inesperto. Le differenze tuttavia ci sono ed anche evidenti, a partire dal diverso display e capacità nella registrazione video. Ma vediamole punto per punto:

Dimensioni e Design

Stesso peso per entrambi, poco sotto i 140g, ma un'opposta concezione costruttiva. OnePlusX è meglio definito, curatissimo nel design grazie alla cornice laterale metallica e una back cover in vetro. Le linee sono pulite e gli ingombri ridotti: il profilo è di soli 6.9 mm e la presa è piacevole, i 69mm di larghezza offrono infatti un perfetto form factor per un device da 5 pollici.

Diverso il discorso su Nexus 5X, Google non ci ha mai abituati a simili soluzioni e qui si affida al più classico dei policarbonati, ruvido posteriormente per favorire il grip. 7.9mm di spessore, 1 in più di OnePlusX, ed una larghezza di 72.6mm che ne scandisce il differente formato. il 5X vanta un display da 5.2 pollici, si tiene anch'esso bene in mano e i bordi stondati aiutano ancor più. Ma il touch and feel è differente, tenendoli entrambi sembra di avere due smartphone di diversa categoria. Questione di gusti.


Display

Mi sarei aspettato qualcosa di più da un Nexus realizzato in casa LG, il suo display IPS LCD da 5.2 pollici è un buon full HD con densità di 424 PPI ma la resa non è delle migliori. Intendiamoci, la riproduzione dei colori è buona, ma la luminosità non è eccellente e i neri sono poco profondi, soprattutto perchè in questa sfida c'è a fianco un ottimo AMOLED.

La differenza è netta, gli angoli di visuale sono migliori su quest'ultimo, un 5 pollici full HD con densità di 441 PPI e dei neri molto profondi. Il prezzo da pagare è un bianco freddo, freddissimo, quasi fastidioso, tanto che di default le impostazioni arrivano con il tema 'dark'. Due diverse concezioni e preferenze che possono essere soggettive, di certo nelle fasi di gaming ho trovato più piacevole i colori contrastati dell'AMOLED di OnePlus X e lo stesso si può dire della riproduzione video.


Prestazioni

Le loro differenze sembrano bilanciarsi. Da un lato, quello di Nexus 5X, abbiamo il potente chip Snapdragon 808 con la Adreno 418 a gestire il comparto grafico e 2GB di RAM, dall'altro, per OnePlusX i GB di RAM sono 3 ma la CPU è una 'vecchia' S801 quad-core con GPU Adreno 330.

Nell'utilizzo di tutti i giorni le differenze non sono percettibili, anche se l'ago della bilancia pende evidentemente sul Nexus. Entrambi vanno benissimo nel multitasking, nel gaming e anche nel web browsing: fluido e senza incertezze in entrambi i casi. Gran parte del merito va ovviamente ai due software su cui sono basati: ho preferito in questo caso non ripetermi su Marshmallow stock, che abbiamo già imparato a conoscere, l'esperienza su OxygenOS di OnePlus non è poi molto distante da Lollipop 'base'. Semplici ed essenziali.

Gaming

La cosa è piuttosto prevedibile, la maggiore 'potenza di fuoco' a disposizione su Nexus 5X permette l'apertura dei giochi con qualche secondo di anticipo rispetto all'hardware rivale. Nel complesso gira tutto meglio, ad esempio su Asphalt 8, sia nella UI del gioco sia nelle fasi di corsa, con maggiori dettagli e nessun frame lasciato sull'asfalto. Cosa che invece non si può dire su OnePlusX, che soffre di qualche rallentamento sporadico in questo titolo e cede inevitabilmente a causa di un chip più obsoleto.

La cosa è meno evidente su Sniper Fury ma la sostanza non cambia, Nexus 5X è il più adatto per giocatori incalliti grazie ad una maggiore capacità di elaborazione, anche se giocare sull'AMOLED del OnePlusX è un vero piacere per gli occhi.


Fotocamera Anteriore (foto e video)

Sulla carta il sensore d'immagine frontale del OnePlus X è migliore con i suoi 7.6 Mp, ma le differenze non sono poi così evidenti: le foto di OnePlus risultano meglio illuminate, leggermente più contrastate e con qualche dettaglio in più. Se non li si ha entrambi a fianco sarebbe difficile constatarlo, ma il sensore da 5 Mp di Nexus 5 è comunque buono, scatta anch'esso rapidamente e non sfigura nonostante sia meno risoluto.

Lo stesso risultato si ha nella registrazione video, di seguito uno scatto 'improbabile' per testarli in leggera controluce.

Fotocamera Posteriore (foto e video)

L'argomento è delicato, ma ci da forse gli spunti più interessanti di questo confronto. Sensore d'immagine da 12,2 Mp per Nexus 5X e da 12,4 Mp per OnePlusX, ma ottica molto diversa, più elaborata, e resa sicuramente a favore del modello Google realizzato da LG.

Gli scatti risultano più definiti in qualsiasi condizione d'illuminazione, a dircelo sono le foto che ho scattato con entrambi utilizzando le impostazioni di default. Vi propongo qui alcuni casi per valutare le differenze. Stessa cosa se andiamo a scattare in HDR, il risultato non cambia.

Le foto scattate da OnePlusX risultano spesso più sature, ma non sempre, in notturna l'illuminazione è poi inferiore, e di molto. Su Nexus a apprezzabile un'ottica più curata che permette anche un migliore effetto bokeh.

Abissale il confronto nella registrazione video, Nexus 5X vanta la registrazione in Ultra HD, apprezzabile quanto inutile su un device con 16GB di storage non espandibile. Ma se settiamo entrambi in full HD la storia non cambia: il 5X registra bene anche in notturna, i filmati sono fluidi, ben stabilizzati e fedeli alla realtà. Su OnePlusX sono semplicemente imbarazzanti, scattosi e buoni per un device Gingerbread di 4 anni fa. Compromessi inevitabili.

Insomma, il Nexus 5X registra bene, benissimo, ma non ci fa apprezzare al massimo i contenuti visto il display poco contrastato. OnePlus registra invece male ma "recupera" con il suo bel pannello AMOLED full HD, e la differenza è piuttosto evidente anche in queste immagini.

Autonomia

Nexus 5X ha la batteria più capiente con 2700 mAh e l'hardware più spinto tra questi due, ma con i suoi 2525 mAh anche la concorrenza riesce a fare altrettanto. Nel mio test empirico mi sono sembrati entrambi sullo stesso livello, mi hanno permesso di arrivare tranquillamente a sera facendone un uso normale, stressandoli invece ho dovuto ricaricarli verso ora di cena nelle prove effettuate in questi giorni.

Utilizzando un'App dedicata che esegue elaborazioni gaming, riproduzione video e web browsing è stato OnePlusX a spuntarla di poco.


Funzionalità

A livello software sono molto simili, ma ci sono piccole funzionalità che arricchiscono l'esperienza d'uso. Su Nexus 5X è possibile ad esempio pigiare due volte sul tasto di accensione per attivare rapidamente la fotocamera anche da spento, e poi c'è il sensore biometrico posto nella backcover che facilita lo sblocco e funziona egregiamente.

Su OnePlusX sono attive le gestures: quindi doppio tap per il risveglio, si può poi attivare la fotocamera da spento disegnando una 'O' sul display o accendere la torcia disegnando una 'V'. Grazie allo slot doppio è possibile sfruttare due SIM oppure espandere la memoria interna tramite microSD. Sul fianco sinistro c'è anche un piccolo cursore fisico che ci permette di attivare le notifiche o silenziare il device. Piccole cose che a volte fanno la differenza.

Conclusioni

Difficile davvero dare un giudizio complessivo per entrambi, come di consueto non vi dirò quale è meglio dei due visto che spesso si bilanciano nei punti chiave. Ho apprezzato molto il display di OnePlus X, ho invece odiato la sua registrazione video con la fotocamera posteriore, ma tra i due è l'unica che propone la funzione Timelapse e slow motion (quest'ultima in qualità bassissima). Nexus 5X offre l'acquisizione in Ultra HD, un punto a favore per chi guarda al futuro dei contenuti multimediali, ma 350 MB per un minuto mi hanno fatto limitare molto l'uso visto che la mia versione è da soli 16GB.

Come detto in apertura, questi due terminali sono la dimostrazione che si può far bene spendendo meno di 300€, ma non mancano i compromessi.

Nota: negli ultimi giorni il prezzo di Nexus 5X è sceso ulteriormente e adesso si trova nella sua versione base (16GB non espandibili) a partire da 249€, ma come precisato anche in video io sconsiglio l'acquisto di questa variante visto che quella con 32GB di storage la si trova con una ventina di euro in più.

72.6 x 147 x 7.9 mm
5.2 pollici - 1920x1080 px
69 x 140 x 6.9 mm
5 pollici - 1920x1080 px
LG Nexus 5X è disponibile online da Amazon a 308 euro. Per vedere le altre 3 offerte clicca qui.
(aggiornamento del 20 marzo 2023, ore 16:55)

608

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
adel90

ho avuto settimana scorsa il oneplus x bianco e l'ho scambiato da un paio di giorni con il oneplus two (alla pari ahahah), be mi manca il oneplus x, è bellissimo, una batteria ben ottimizzata (ultima versione software), buona fotocamera, sempre fluido :) cambiando dispositivo ogni settimana (più o meno) è nella mia top five personale

Desmond Hume

Lo stesso che ho detto io come luminosita fa cahare rispetto ad altri ips

NEXUS

però è poco luminoso, ho fatto il confronto con un N5 e perde

Vincent Zeitgeist

verissimo ciò che hai detto, ma non si può fare di un erba un fascio. Qualche prodotto cinese che gira bene c'è...prendi il OnePlus X, Zuk Z1 oppure Honor 7 e qualche Meizù. In questo momento ho OnePlus X e Moto X 2014...non vi sono differenze a livello di fluidità e usabilità e il OnePlus X ha una cura di design e materiali davvero elevata

The User

Guarda hai proprio preso un abbaglio.
A me del marchio non frega niente... anzi, tendenzialmente associo l'idea di marchio blasonato al fatto di vendere un prodotto per molto meglio di quello che è.

Questo però non vuol dire che per compensazione si dabba spacciare per meglio di quello che sono anche i terminali di marchi meno noti.

Il fatti sono fatti. Il software "allestito" dai cinesi fa veramente pena. Le prestazioni sono al minimo sindacale e i bug non si contano.

Vincent Zeitgeist

Nic, il caciucco di HDBlog è già la seconda volta che cancella il mio commento

fire_RS

forse, ma come colori è probabilmente il miglior display sul mercato, ha dei bianchi imbattibili e una luminosità eccellente.

LH44

io si , e devo dire la serie NExus almeno di non essere smanett oni al livello sw manca di troppe cose (cosa mai rimarcata)

LH44

secondo me se non si e' smanettoni di cambio rom , e' proprio una chiavica la serie nexus.

ekerazha

Quello del G4 ha una risoluzione eccessiva

Vincent Zeitgeist

sono tutte nuove tecnologie (la parola deriva da tecnica) che servono a ben poco per adesso, a parte a far spendere soldi alla gente, perché non mi puoi dire che un processore a 64 bit sia un valore aggiunto...sicuramente lo sarà in ottica futura. Per quanto concerne la fotocamera non posso dire niente. Hai pienamente ragione. Il 5X è superiore, come lo è in alcune dotazioni di serie come NFC, processore a 64 bit fini a se stesse per adesso. Sulla carta i numeri del 5X sono migliori, ma non nell'utilizzo reale

Vincent Zeitgeist

sulla fotocamera non posso darti torto, anche se i reali benefici si vedono su uno schermo TV o del PC, dato che il 5X ha un display scadente. Inoltre quasi tutto ciò che hai menzionato, sono solo superficialità. Si vive cmq anche con un attacco USB tradizionale, senza NFC e senza processore a 64 bit...sono solo (per il momento) inutili implementazioni per far abboccare all'amo i pesciolini come te, sparando prezzi di lancio esorbitanti

boosook

Cioè il fatto di infilare lo spinotto del caricabatterie molto più facilmente e di non dover cercare il verso sarebbe una cosa tecnica? Il fatto di sbloccare il telefono in un attimo col sensore è una cosa tecnica? No, sono cose di usabilità quotidiana utili a tutti. Il fatto di avere il telefono criptato e aggiornamenti di sicurezza mensili è una cosa tecnica? Non mi pare, la sicurezza è importante per tutti. Il fatto di avere una fotocamera molto migliore è tecnica? Io credo che anche a chi non ne capisce niente faccia piacere fare foto migliori, no? L'altoparlante frontale che si sente più alto l'utente medio non lo nota? Le prestazioni poi non sono solo un fatto di benchmark perché non stiamo parlando di pochi punti, ma di due generazioni di differenza. Suvvia, il 5x è superiore in tutto tranne che nei materiali e eventualmente nel design e questo confronto è veramente tirato per i capelli.

Vincent Zeitgeist

straquoto :D

Vincent Zeitgeist

lo ripeterò fino alla nausea...quando si hanno pregiudizi verso i marchi che non sono blasonati, si riscontrano difetti anche quando non ci sono.

Vincent Zeitgeist

se non hai capito ero ironico nel commento precedente. Sarebbero il top perché ricevono gli aggiornamenti immediati con tutti i problemi di gioventù del caso. Mi sa che la figuraccia l'hai fatta te, dal momento che non sai leggere tra le righe

Vincent Zeitgeist

e dove sarebbero i reali benefici quotidiani? Solo sui benchmark il 5X vince. Inoltre USB-C e altre cose molto tecniche che hai elencato possono interessare a te, ma non ad un altra persona. Inoltre ho detto per caso che non capisci niente di telefonia? Ti senti tirato in causa?

Desmond Hume

Ma l hai visto dal vivo almeno?

Joel-TLoU

Ma cosa fumi?

Davide Monsurrocco

Io ho speso 270 euro per la versione da 32GB. Se confronti lo street price dell'S6 confrontalo almeno con quello del Nexus 5X.
Se la differenza era minima avrei forse scelto anche io l'S6 ;)

pietro

infatti non l'ho comprato, ma è un discorso stupido, perchè son due categorie diverse, lasciando da parte il prezzo, n6p (che mi piace tanto) è molto più grande e poi non è il taglio di memoria a giustificare il prezzo diverso ma l'hardware ed i materiali, ergo, mantenendo l'attuale differenza di prezzo giustificata dalle differenze hardware dei dispositivi, i tagli di memoria potevano tranquillamente essere i medesimi su entrambi i device, o quantomeno, le due versioni dovevano essere da 32 e 64gb

blackmamba

preso anche io stamattina il 5x 32gb carbon.

Mako

nessuno ti obbliga a comprare il 5x se vuoi un nexus, vai di 6p che ha tagli di 64 e 128. 32 gb a quel prezzo è la media (se non sopra la media), quindi non vedo il problema

pietro

ti dirò, si, è senza ombra di dubbio una comodità...e se per caso non c'è campo?
Il Cloud dev'essere una soluzione per il backup non la principale opzione di storage...la memoria è poca, punto.
Il Cloud non è una soluzione di storage alternativo.
Premetto sono un fan della linea nexus, ma le scelte sui tagli di memoria non le condivido, posso condividere la non espandibilità per salvaguardare l'esperienza utente impedendo l'uso di memorie lente che rallentino il device, ma 32gb se non proprio 64 devono essere lo storage minimo in caso di memoria non espandibile.
Ha poco senso permettere di registrare video in UHD se poi dopo un paio di minuti di registrazione hai la memoria satura

deV a

Vero?

Anche a me è piaciuta moltissimo

deV a

Alla fine sono andato di 5X, mi ispirava di più

Mako

Hai bisogno di tutte le foto, di tutta la musica, di tutti i film allo stesso momento mentre sei in giro? Se è così non è il telefono per te

Alessandro

be no, il loro conflitto di interessi è pari a quello dei politicanti che ci governano auhauhauh

maxforum

si si.... infatti ... la redazione è come la svizzera. neutrale

pietro

ci riesce

pietro

non è proprio il massimo della comodità

pietro

di una opzione dati flat in 4g

pietro

1 sul bordo inferiore, l'altro su n5 era un microfono.
Io sul mio avevo l'audio stereo, ma grazie ad una mod che faceva funzionare anche la capsula auricolare da altoparlante

daniele

Complimenti bel video.

Topper

Costa 269 la versione da 32

Topper

Hhahahaah il cloud... che la maggior parte ha una linea ADSL con un mbit in upload... o 2 GB al mese di 4G

Giovanni Bonotti

Paragonare 2 telefoni da 269€ (oneplus - sito ufficiale / Nexus 5x 32 gb. - stockisti) con uno da 400€ è scorretto. :-)

(lo schermo di oneplus x confrontato con s6 regge egregiamente il confronto)

Tiwi

si ma nexus 5x te lo prendi con 16 gb non espandibili..e se vuoi la versione 32gb ti costa 350 euro..50 euro meno di s6, che cmq resta il top di gamma 2015..per 50 euro, non so fino a che punto vale la pena, poi ovviamente a sti prezzi trovi quello che vuoi..

Sciuscia

Sì, viaggi col PC attaccato al cellulare.

Desmond Hume

"Nexus 5X offre l'acquisizione in Ultra HD, un punto a favore per chi guarda al futuro dei contenuti multimediali, ma 350 MB per un minuto mi hanno fatto limitare molto l'uso visto che la mia versione è da soli 16GB."

vallo a spiegare ai fag che le registrazioni video non si salvano direttamente nel cloud ma ci vuole almeno una micro sd capiente per poterle fare...

Desmond Hume

quello del nexus 5x è un pessimo ips a prescindere di cosa di cosa si usa per in confronto, luminosità pessima ...

Davide Monsurrocco

300 euro è il tetto massimo. Personalmente ho preso 5X corredato di cover,pellicole e cavo Type C to Type A per un totale di 282 euro.

paolo46

Meglio 250 ....300 sono troppi

Massimo

bellissimo confronto nei contenuti e nella forma...bravissimo.
riguardo ai due telefoni, direi che uno bada al sodo l'altro all'apparenza (pur non essendo male complessivamente).

Davide Monsurrocco

Io prendo Nexus 5X e con quei 150 euro mi vado a fare una bella cena al ristorante ;)
Per i miei gusti,pensieri e tasche un telefono non vale più di 300 euro.

Tiwi

certamente! io sto aspettando proprio quello! l'anno scorso, a luglio, presi s6 edge con la promo dei coupon, 200 euro di rimborso e potevi acquistare anche online!..quest'anno vorrei fare la stessa cosa e prendere s7 edge..ma solo se ci sarà una buona promo

enri

avevo valutato pure io la cosa, però adesso c'è l's7 che è uno smartphone perfetto. a questo punto secondo me tanto vale aspettare cali di prezzo quello e nel frattempo prendere un ottimo telefono come ad esempio il 5x ad un prezzo altrettanto ottimo!

Tiwi

quanto?? si trova a 400 euro..e poi scusa, ma vedendo il video sembra che, con entrambi i telefoni, non hai una scelta completa, nel senso che, uno ha fotocamera buona, l'altro ha lo schermo migliore, uno non è espandibile, l'altro si...a sto punto..prendo un s6, harware top, fotocamera top, schermo top..e a 400 euro ho tutto

enri

grazie.. 150 € in più. Poi non so quanto effettivamente valga questi soldi in più

Tiwi

quale sceglierei tra i 2?? nessuno..prenderei un s6 a 400 euro

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!