
24 Marzo 2016
Dopo aver riportato i prezzi indicativi della serie KS9000, le fonti francesi hanno comunicato anche il listino (sempre ufficioso) della serie KS8000 di Samsung. Questa linea è sostanzialmente identica alla KS9000: a cambiare sono il tipo di pannello e l'assenza di Auto Depth Enhancer.
I tagli disponibili saranno quattro 78KS8000 (78"), 65KS8000 (65"), 55KS8000 (55") e 49KS8000 (49"; questo modello non arriverà in tutti i mercati). I TV sono provvisti di pannelli LCD LED Edge Ultra HD piatti e della tecnologia Ultra Black, progettata per ridurre le riflessioni di luce in maniera significativa. Ultra Black è capace di "assorbire" la luce naturale diretta verso il pannello, replicando il funzionamento degli occhi di una falena, capaci di vedere meglio al buio grazie a nanostrutture.
Troviamo poi una frequenza di aggiornamento nativa a 100Hz con la compensazione del moto Supreme Motion Picture Quality Index 2300, il Supreme UHD Dimming ed il controllo a zone della retroilluminazione (local dimming). I pannelli sono nativi a 10-bit con supporto a HDR ed una luminosità massima di 1.000 cd/m2 - nits (gestita tramite la tecnologia Peak Illuminator Pro). I Quantum Dot permettono di ottenere un gamut esteso: si parla di una copertura pari al 96% del DCI-P3.
La Smart TV Tizen è gestita tramite un processore Quad Core+. Le funzionalità "smart" comprendono la consueta disponibilità di applicazioni e servizi (YouTube, Netflix, Amazon, eccetera, anche in Ultra HD) con in più la novità del controllo Smart Home, ovvero la possibilità di comandare altri elettrodomestici o dispositivi connessi direttamente dalla TV. Ovviamente non manca la possibilità di riprodurre file audio e video (sono supportati tutti i formati più diffusi)
Samsung ha inoltre ridisegnato lo Smart Hub: il nuovo portale permette di accedere ai contenuti preferiti, raggruppandoli in un unico insieme che comprende i canali TV dal vivo, i servizi OTT (streaming), i giochi (le funzionalità gaming sono state migliorate, rispetto al 2015) ed anche voci del menu usate di frequente. Il nuovo telecomando Smart Control è dotato di un proprio sistema operativo Tizen che semplificherà il controllo di tutti i dispositivi collegati alle TV. Questi ultimi riconosceranno automaticamente i prodotti connessi, permettendo di inserire l'accesso diretto alla sorgente tra i preferiti e impostando automaticamente i controlli necessari sul telecomando.
I KS8000 saranno dotati di un doppio sintonizzatore DVB-T2 e DVB-S2,con la possibilità di registrare i programmi su memorie USB. La connettività comprende ingressi HDMI 2.0a con HDCP 2.2, Wi-Fi, Ethernet e Bluetooth. La sezione audio è composta da un sistema a 4.1 canali con una potenza di 60W. Completa la dotazione la capacità di visualizzare video in HEVC e VP9.
La disponibilità è prevista per Aprile con la sola eccezione del 78", in uscita successivamente. I prezzi di listino (relativi al mercatoo francese) sono i seguenti:
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Il KS7000 è molto inferiore rispetto all '8000??aiutatemi...... il budget è un pelino sopra 1000€....
Ragazzi, ma alla fine anche se avete il vizio di tirare in ballo sempre altri modelli.... rispetto a quello che gli articoli parlano ...questo KS8000 lo consigliate?? E quale il 49' o il 55'?? Io comunque non gioco !
Ti piace essere svasato?
L'importante che tu ci sia arrivato, meglio tardi che mai
Fate finta di nulla, non sà quello che dice.
Un giorno capirai, forse.......ma non credo
Ha ha ha ha, stai facendo la stessa fine del tuo berluscaz! Però un pò mi fate pena, se devo essere sincero.
Continua a svasare che mi diverto.
Cosa vuol dire??
Qual'è la bmw top di gamma? La serie 1 perchè monta il motore 1.4, quindi per il 1.4 è top di gamma.
Che tristezza che sei.
Ti prendi un edge led cioè la serie 9000 che va da favola, migliore di certi full led del passato.
Guardati le recensioni, praticamente non ha difetti.
Già da anni e anche per gli altri.
Di che 100 euro stai parlando? Tu svasi un pò troppo, come sempre purtroppo!
spreco? economie ovviamente, quello che stupisce ancor di più è che i prezzi di partenza crescono sempre di più, quindi la qualità peggiora ma loro crescono lo stesso i prezzi, Alleluia!
Ah te ne sei accorto che sui 55" il FULL LED per Samsung il FULL LED non esiste più
Peccato che tra questi non ci sia il 55", quindi ha ragione Ajeje a lamentarsi, ha ragione 2 volte.
Perchè ora per avere un FULL LED ti tocca prendere il 65ks9500 e devi tirar fuori minimo 4.000 euro.
Si, per il 55" è il top gamma
48ju7500 samsung
Sono curioso anch'io di vedere questo nuovo tipo di retroilluminazione a nido d'ape, anche se con il prezzo che si avvicina molto a quello degli oled non so quanto convenga.
L'Lg signature 55E6 dovrebbe costare intorno ai 4k. Sennò c'è sempre il 55Eg920, che non sarà il top degli oled, ma se la gioca con qualsiasi lcd.
Panasonic dx900 58" (4k sacchi) 65" (5k sacchi) a listino (street non saprei)
-Full Led
-Certificato Ultra HD Premium.
-struttura Honeycomb
-Approvato anche THX
-qualità panasonic
Non è male (prezzo permettendo) ma parlavamo di questa fascia.
Ho chiesto se potevano recensirlo, mi ha detto Nicola che probabilmente si, questione di tempi
No credo che la 7000 sarä ben piü bassa, diciamo 1500€ per il 55".
A questo punto vorrei capire la differenza di prezzo con la serie 7000. Se fosse ancora così risicata, 9000 tutta la vita!
Sono la versione piatta in pratica.
Sul 55" mi sa che non ne esistono di full led.
In quel caso se uno vuole il top dei 55" dovrä andare sicuramente di oled, probabilmente anche nei 65" ma la i led si avvicinano parecchio e comunque avranno prezzi sui 4000€.
Grazie, per 100€ se uno non cerca assolutamente il piatto, tutta la vita 9000.
Ho fatto una "compare" tra i 65" serie 8000 e 9000 sul sito Samsung US.
Il 9000 ha audio più potente (60W vs 40W), dimming più preciso (Supreme UHD Dimming vs UHD Dimming), e differente tecnologia di connessione wireless (Wi-Fi Direct vs One Conenct). Per il resto stiamo là grossomodo.
Samsung JU7500.
mi dici dei modelli per favore
ma le caratteristiche quali sono?
Un televisore che ha un input lag basso, alcuni sony ad esempio tipo un w80 da 50 pollici ne ha uno che si aggira sui 20ms e ha anche un pannello va per ottimi contrasti
io ho giocato su un sony 55" FHD e devo dire che rendeva molto bene (ho giocato a Fallout) penso che i sony siano leggermente avvantaggiati per quanto riguarda la Ps essendo della stessa marca
salve a tutti, una domanda
vorrei sapere da voi quale televisore posso comprare con mille euro per sfruttare al meglio giochi come bloodborne o altri per sp4
Cercando un pò a quanto pare solo KS9700 e KS9800 sono full led. Ma il primo è un 65" e il secondo un 88" (e chissà che prezzi..). Per chi vuole un 55" a questo punto l'unica scelta sensata è l'oled.
KS9800 e´ il top di gamma, poi ci dovrebbero essere 9600 e 9500 ma questi credo siano diversi dal 9000 solo per design e dimensioni.
E quale sarebbe il top gamma scusa che mi sto perdendo in tutti questi numeri?
Si certo, solo in quel caso.
Il 9000 ti sembra top di gamma?
Se lo si fa è solo per averlo piatto, e onestamente un va curvo non piace a tutti e ci può stare.
Parlavo di samsung, visto che l'articolo riguarda samsung. Pure il ks9000 è edge led, quindi dove li vedi i full led?
Adesso non e´ cosi?
Per 100€ su oltre 2000, secondo me non ne vale assolutamente la pena.
Ah bei tempi quando sulle top gamma la retroilluminazione era full led.
Questi sono piatti, index leggermente inferiore e qualcos'altro in meno, ma mi pare che anche i 9000 siano edge.
Se proprio si odia il curvo con questi si risparmia ma si perde qualche finezza.
Ma non sono simili alla serie 9000? Che senso ha? Rivedrei queste fonti. E poi perché hanno adottato una retroilluminazione edge? Che spreco.
100€ in meno? Ma rispetto alla serie 9000 sono solo piatti o c´e´ dell´altro?