
14 Luglio 2016
Sky Italia ha ufficializzato l'arrivo dei decoder Sky Q nel nostro Paese. La fonte non potrebbe essere più autorevole: a parlare è stato Andrea Zappia, l'Amministratore Delegato. L'arrivo non sarà però immediato:
Nel 2017 arriverà in Italia lo Sky Q, un decoder che è un "Home Gateway" che permetterà di ricevere più segnali contemporaneamente e di ritrasmetterli su altri box, di trasferire le registrazioni sul tablet, o iniziare un film in sala e finirlo in camera da letto.
Occorrerà quindi attendere il prossimo anno, una tempistica che del resto non ci stupisce: Sky Q è stato recentemente lanciato nel Regno Unito e non tutte le funzioni sono già attive. Recentemente, in occasione dell'ultimo trimestrale, si era parlato dell'arrivo di un nuovo decoder anche in Italia e Germania, nel corso del 2016. Era stato immediatamente chiarito che non si sarebbe trattato di uno Sky Q a tutti gli effetti (cioè dello stesso decoder lanciato nel Regno Unito), ma di un modello Sky+ HD (la stessa tipologia di quelli attualmente in uso) compatibile con le funzioni proposte da Sky Q. Non è al momento chiaro se questo decoder sarà effettivamente lanciato come soluzione "ponte" (in attesa degli Sky Q veri e propri), oppure se vi sia stato un cambiamento nelle strategie e si rimanderà tutto al 2017.
Zappia ha anche annunciato importanti investimenti sul mercato italiano: si parla di quasi 7 miliardi di Euro nei prossimi quattro anni. L'obiettivo è quello di incrementare il numero di contenuti prodotti internamente, sfruttando anche le sinergie tra i cinque mercati che attualmente compongono la versione paneuropea di Sky (sono Gran Bretagna, Germania, Italia, Irlanda e Austria). La sede italiana è ad esempio il centro operativo di Sky Art Production Hub, che realizza programmi sull'arte distribuiti in tutti i Paesi in cui opera Sky. In questo modo si amplia notevolmente la platea di potenziali spettatori, composta da 21 milioni di famiglie.
Tra le nuove produzioni italiane vengono citate Gomorra 2, The Young Pope (coprodotto con HBO e Canal Plus) e una serie con Corrado Guzzanti. Sky intende arrivare a raddoppiare il numero di progetti in modo da proporre una nuova produzione al mese (sommando quelle italiane ed europee).
Nell'intervista realizzata da Repubblica si tocca anche il tema del mercato pay TV, in forte calo negli Stati Uniti a causa dello streaming. Zappia ha commentato:
Negli Usa il tasso di penetrazione della pay tv, grazie alla diffusione del cavo, era arrivata al 90%. In Gran Bretagna al 50%, in Francia al 36, in Italia al 30 e in Germania al 20. Credo che vi sia ulteriore spazio di crescita per una media company come la nostra, che distribuisce i suoi contenuti in diverse modalità.
L'Amministratore Delegato si è anche pronunciato sul mercato italiano, che secondo vari analisti non sarebbe sufficientemente ampio da garantire la presenza di due operatori (Sky e Mediaset):
Dovunque stiamo assistendo a fenomeni di concentrazione, come gli accordi in Francia tra Canal Plus e BeIn, in Spagna tra Digital Plus ancora con BeIn. Noi siamo stati i primi a creare una piattaforma europea e troviamo normale che altri facciano qualcosa di simile. Questa industria ha bisogno di dimensione, senza economie di scala è difficile creare contenuti e investimenti. Detto questo lo scenario in Italia ha ancora ampi spazi di crescita e continuiamo a operare pensando di avere un concorrente nella pay tv.
Commenti
Non e' così scontato copiare da hdmi i contenuti in hd. Ha un protocollo di connessione che se non riconosciuto blocca la trasmissione, i decoder sat non ufficiali sono stati bloccati tutti cambiando un protocollo ecm . Poi ovvio che si fa tutto volendo ma sicuramente cercano di complicare il più possibile la strada per farlo.
ingredibbbbileeee possono esssere arrrubbbbati i condenudi...
Pensa un po per rubarli dai loro decoder invece basta collegare un cavo HDMI...
Difendono semplicemente i loro diritti sui copyright acquistati. Su terminali non certificati od addirittura moddati i contenuti possono essere rippati e fregati .
Piuttoto che pagare un abbonamento a sky per quando odi s1lvio preferirei m7premium , ma nel dubbio netflix e kodi sono la soluzione migliore per i miei gusti ovviamente.
Il punto è esattamente sempre quello: non possono perché il loro core business è il satellite e la mossa che suggerisci andrebbe a causare danni.
Praticamente tu gli stai chiedendo di sabotare il cuore della loro offerta: ovviamente "ci guadagnano" non facendolo.
Poco sorprendentemente non lo fa nessuno nelle stesse condizioni: i servizi in rete delle emittenti si chiamano catch-up TV per un motivo ben preciso che il nome indica piuttosto chiaramente.
il punto è sempre il solito, non è che "non possono".. è che "non vogliono" perchè almeno incassano di più.. semplice
Perché o fai l'operatore satellitare, o fai un servizio in streaming.
Le mezze vie non funzionano.
Tanto per cominciare non suonerebbe molto bene una emittente che ti propone di vederti tutta una serie in anteprima solo con un servizio opzionale.
In secondo luogo se lo fanno per House of Cards lo devono fare per tutte le serie e a quel punto la programmazione lineare che fine fa?
Come fai a gestire prime visioni, prime time e inserzionisti pubblicitari se tutte le serie di fatto le mandi prima in streaming?
Non puoi: devi prima cambiare il fulcro dell'offerta e abbandonare l'attuale assetto di pay TV satellitare con servizi opzionali in streaming.
Tu vuoi tutto in streaming senza programmazione lineare? Devi rivolgerti ai servizi in streaming, una pay TV che fa della programmazione in diretta la sua ragion d'essere non ti può dare un servizio del genere.
Come ho scritto prima, dubito che qualcuno si lamenti dell'assenza di dirette da Netflix: per come è impostato il servizio non potrebbero offrirle.
non vedo perchè non mettere a disposizione di chi paga uno sproposito per 2 programmi in croce la possibilità di scegliere, visto che potrebbero tranquillamente mettere la programmazione satellitare classica e in aggiunta tutte le puntate subito su ondemand che tanto usa internet e non il satellite, poi uno sceglie come guardarlo a suo piacimento... netflix potrebbe benissimo rilasciare una puntatata settimana e guadagnarci di più... sono scelte di stile, per ora premiano netflix, vedremo in futuro se sky sopravviverà con questo business model...
Non capisco che conto stai facendo: non ti puoi abbonare a Sky per un solo mese, motivo per cui non cambia assolutamente niente, per loro, rendere le puntate disponibili prima o dopo, visto che rimarresti abbonato anche dopo.
Ripeto di nuovo: è una pay TV satellitare, come potrebbero anche solo pensare di mandare i contenuti PRIMA su un servizio accessorio (col palinsesto come farebbero a quel punto? Mandano una puntata alla volta quando sui Box Sets ci sono già tutte? Senza contare le prime TV che non sarebbero più tali eccetera, eccetera)?
Non credo che qualcuno si meravigli se Netflix non ha eventi in diretta.
eh già, ci rimettono proprio.. invece che 13 puntate tutte insieme a 7 euro come su netflix, mettono 4 puntate al mese a 30 euro e fanno 120 euro contro 7...
E' più o meno l'esatto contrario :).
Guadagnerebbero di più spingendo i Box Sets, visto che non sono gratis per tutti.
Il punto non è guadagnarci o perderci: il punto è che sei un operatore satellitare, non puoi rendere disponibili i contenuti prima in streaming e poi sul satellite, non avrebbe alcun senso e infatti non lo fa nessuno.
Si tratta di un servizio accessorio e come la catch-up TV (già il nome è indicativo) non offrirà mai contenuti in anticipo sulla programmazione lineare.
non gli conviene, ci guadagnano di più così e siamo tutti d'accordo.
Non diciamo che non è "proponibile" o "possibile"
E' del tutto improponibile proprio perché Sky è una pay TV satellitare, non un servizio in streaming.
Se cambiassero il core business lo potrebbero fare, ma fino a quando è il satellite a costituire il cuore dell'offerta, non sarà mai possibile che le puntate vengano messe a disposizione degli utenti prima in streaming e poi sul satellite.
per una tv satellitare che offre un catalogo on demand non mi sembra improponibile renderle tutte disponibili on demand... se mi dici che ci guadagnano ok però non diciamo che è "improponibile"
Per una TV satellitare è improponibile mandare in onda tutte le puntate di seguito.
Perché dovrebbe essere vecchio?
Sky non aggiorna i decoder con ritmi così veloci.
Sarà identico a quello che hanno nel Regno Unito.
Piuttosto che un nuovo decoder dovrebbero pensare a rendere l'app di Sky Go disponibile a tutti i dispositivi Android. La situazione in Italia è scandalosa, a maggior ragione da quando hanno bloccato lo stream con errore 1023 sulla versione modificata dell'app lanciata su terminali non supportati ufficialmente
Piuttosto che un nuovo decoder dovrebbero pensare a rendere l'app di Sky Go disponibile a tutti i dispositivi Android. La situazione in Italia è scandalosa, amaggior ragione da quando hanno bloccato lo stream con errore 1023 sulla versione modificata dell'app lanciata su terminali non supportati ufficialmente
infatti l ho gia vista tutta.. 7 euro...
Per cosa? Netflix?!
Netflix fa i suoi abbonati su Serie tv vecchie + esclusive che produce lei stessa, stop. I film sono pochi e vecchi.
Sky e Mediaset pur costando molto di più puntano su eventi in diretta (calcio, tennis, basket, rugby, moto gp, formula uno, olimpiadi, mondiali) film e serie tv più recenti rispetto a Netflix
Modelli completamente diversi.
il bello è che in rete già trovi tutta la stagione in italiano... netflix ha distribuito la serie all'estero con la possibilità di scegliere la lingua italiana :D
se pensi SERIAMENTE che la gente abbandonerà sky per il fullhd interlacciato e l'on demand non in HD con pubblicità..ma forse scherzi
Skaifo Q
Sky si permette questa politica in Italia perchè ha una posizione nel mercato dominante, ma l'aria sta cambiando velocemente, se non si adeguano alla svelta affari loro.....
Vantati.
Non capiresti.
Ahahaha e qualcuno diceva: Sky è unica, uguale sia in Inghilterra che in Germania e Italia.
Si come no e scommetto che il ricevitore che arriverà da noi sarà diverso, forse già l'evoluzione.
infatti io ho dovuto fare una vera e propria crociata in casa per convincere i miei familiari ad apprezzare l'hd :D
in italia arriva il prossimo anno quando sarà già vecchio, chissà se in sky il concetto di smart tv lo hanno ben compreso, secondo me mica tanto
Ahahah, bella questa!
spiegati meglio, prego
quanta ignoranza..
sky tanto non sopravvivrà a lungo, entro 5 anni rimarrà soltanto un brutto ricordo del suo fullhd interlacciato e di sky online in SD con pubblicità!
ma gia il fatto che house of cards ad esempio esce una puntata alla volta fa capire che razza di ladri sono, per non parlare poi di quando a metà stagione cominciano a rimuovere le prime puntate dall'ondemand
in realtà in usa la pay tv sta diventando una cosa da vecchi, in molti stanno passando a netflix/hbo e compagnia bella
Ottimo, non vedo l'ora.
Saremo anche nel medioevo ma non certo per questo motivo.
Si ma questo chi lo capisce, basta una buona pubblicità e fanno fessi il 70% dei potenziali nuovi abbonati.
Usa 90% italia 30% che parliamo a fare?
Assurdo, non stiamo indietro, siamo nel medioevo e parliamo di servizio paytv.
e giu soldi!!
fino a 9 giorni fa nell'ondemand avevo alcune stagioni complete...con la nuova offerta sky box sets me le hanno tolte tutte per metterle a pagamento. Quando termina il periodo dell'abbonamento li mando a quel paese
e intanto stagioni complete delle serie tv in bassa qualità come con le tv a tubo catodico a 25 / 30 euro al mese