
31 Maggio 2016
La saga The Legend of Zelda è senza dubbio una delle più amate dai videogiocatori. I fan di Nintendo hanno sempre avuto la garanzia di poter contare su episodi sempre curati e incredibilmente evocativi, di conseguenza l'avvento di ogni singolo titolo è sempre caratterizzato da un caloroso abbraccio dei videogiocatori.
La presenza sul mercato delle riedizioni in alta definizione di alcuni episodi non è stata quindi vista in malo modo, anzi, gli utenti hanno approfittato per rivivere storie che, anni prima, erano state in grado di tenerli incollati allo schermo per ore. Dopo The Legend of Zelda: Wind Waker HD, di cui potete leggere la recensione seguendo questo link, andiamo ad analizzare tutti gli aspetti di The Legend of Zelda: Twilight Princess HD.
TRAMA
Essendo un titolo remaster, evitiamo di dilungarci nella descrizione della trama. Vi basti sapere che il solito Link sarà chiamato a passare da semplice galoppino incaricato di consegnare una spada al castello di Hyrule a vero e proprio eroe, pronto a salvare il suo regno e la Principessa Zelda.
Durante il corso dell'avventura verranno svelati diversi intrecci, il tutto scandito da combattimenti, enigmi, fasi esplorative e tutti i vari elementi che da sempre rendono grande il marchio The Legend of Zelda.
GAMEPLAY
Il sistema di controllo non è praticamente cambiato.Il giocatore potrà contare su 12 Gocce di Luce invece che 16 per area mentre il numero delle rupie acquisibili è stato aumentato. Gli sviluppatori hanno inserito una serie di miglioramenti legati al controllo di Epona, senza contare una gestione della telecamera rinnovata soprattutto durante le fasi di nuoto. Non aspettatevi però l'inquadratura perfetta: ourtroppo sarà necessario correggerla in continuazione, seppur in maniera meno invasiva rispetto al capitolo originale.
Ancora una volta il sistema di lock dei personaggi svolazzanti risulta poco curato mentre i possessori di Wii Remote e Nunchuck non potranno utilizzare nuovamente la coppia di controller per affrontare questa rinnovata avventura di Link. I programmatori hanno infatti deciso di riprendere il remake direttamente dalla versione GameCube, di conseguenza dovrete lasciare i due accessori nello scatolone.
Ottima invece la scelta di dare subito l'accesso alla modalità Eroica. Il giocatore potrà quindi affrontare l'avventura senza cuori per ricaricare l'energia e con nemici in grado di infliggere il doppio dei danni. Inoltre, le mappe verranno modificate grazie alla modalità speculare. Insomma, accedere alla sezione Eroica significa contare su un prodotto davvero complicato. Lo stesso plauso va alla decisione di inserire diversi easter egg, di cui però non vogliamo anticipare nulla. E' stata inserita inoltre una lanterna fantasma in grado di rendere più semplice la raccolta delle Anime di Spettro.
The Legend of Zelda: Twilight Princess HD supporta ovviamente gli Amiibo. Usando Toon Link e Link è possibile contare sulla ricarica delle frecce, con Zelda e Shiek verranno rimpinguati i cuori mentre con Ganondorf si potrà contare sul raddoppio dei danni, quadruplicati invece in modalità Eroica. L'Amiibo di Wolf Link sblocca invece un dungeon di quaranta piani e deve essere affrontato nei panni di Link Lupo, sezione che darà accesso a un porta-rupie della capienza di 9.999 unità in caso di completamento. A oggi non possiamo ancora dire nulla al riguardo dell'appena citato dungeon dato che in fase di recensione non è stato possibile testarlo a causa della mancanza dell'Amiibo dedicato. Torneremo con uno speciale ad hoc appena possibile.
Apriamo una piccola parentesi dedicata al GamePad. Oltre alla possibilità di affrontare l'avventura direttamente sullo schermo del pad, quindi "off-screen", è necessario sottolineare che lo stesso GamePad funge anche da dispositivo in grado di gestire i vari menu del gioco, tra cui inventario, mappa e via dicendo.
COMMENTO FINALE
The Legend of Zelda: Twilight Princess HD è ancora oggi un titolo davvero incredibile. La trama coinvolgente funge da collante in un'esperienza completa sotto ogni punto di vista, seppur non perfetta a causa di alcune lacune legate alla gestione della telecamera di gioco e altre piccole sottigliezze, aggiustabili tramite il più classico degli update.
Se da un lato siamo al cospetto di un avventura che ogni giocatore deve assolutamente affrontare almeno una volta, dall'altro chi ha affrontato The Legend of Zelda: Twilight Princess su GameCube o Wii potrebbe rimanere deluso dalla quasi assenza di vere novità di spessore.
Commenti
Keep calm and stay tuned! ;)
Peccato che si siano limitati ad un lavoro low cost come semplicemente aggiornare le testure. Avrei preferito un maggior sforzo per un dei capitoli più belli e cupi della saga. Senza contare che è disponibile come Wii Selects a 20euro.
Twilight Princess è un abbraccio a tutti noi. Chi non lo ha ricevuto a suo tempo ha l'opportunità di rimediare a questa madornale mancanza. Per tutti gli altri l'opportunità di riceverlo ancora e più bello che mai. Un consiglio: non premete subito Start. Gustatevi l'intro, il crescendo della musica, fino all'ululato finale. Da brividi. Poi iniziate a giocare, e buttate nel cesso tutta quella merd@ che vi rifilano come "next gen"... :)
Ecco, statt cit
"il mio emulatore dolphin per 30 mila lire lo faceva meglio".cit