Recensione MyFox Security: videosorveglianza e antifurto wireless

08 Marzo 2016 20

Chi cerca una soluzione dedicata alla videosorveglianza ma anche un antifurto per la casa potrebbe essere interessato alla proposta di MyFox Security. Il produttore ha infatti realizzato un sistema connesso dove tutti gli elementi che lo compongono dialogano tra loro ma le caratteristiche di questo prodotto vanno anche oltre.

Videocamera con microfono, sensori per porte e finestre. badge nel portachiavi per la disattivazione dell'allarme, sirena wireless da 110 dB e applicazione per controllare il tutto, questi gli ingredienti di una suite completa che viene proposta a cifre simili a quelle delle installazioni degli antifurto con sirena, con il vantaggio che MyFox include anche un'ottima videocamera. Vediamo di seguito di cosa si tratta.

L'app di MyFox è al centro di tutto il sistema e ci seguirà fin dalle prime fasi: l'installazione è infatti guidata a prova di "casalinga di Voghera" con istruzioni chiare e semplici da seguire durante l'unboxing delle varie componenti.

In pochissimi minuti ho installato la sirena, wireless e dotata di batterie così da poter essere nascosta ovunque (l'ideale è sopra un mobile lontano dalla vista). Identica la facilità d'installazione della centralina di controllo che si collega alla presa elettriche e alla rete WiFi e gestisce anche i sensori per porte e finestre. Purtroppo di questi ne troviamo solamente uno nella confezione, costringendoci all'eventuale acquisto di quelli aggiuntivi se vogliamo coprire più ingressi.

Tutti gli elementi sono dotati di batterie: videocamera e centralina utilizzano una ricaricabile integrata che, in assenza di alimentazione, fa da batteria tampone garantendo l'autonomia necessaria anche in caso di interruzione di corrente. Sirena, sensori e telecomando hanno invece una batteria sostituibile di cui possiamo sapere in ogni momento la percentuale di carica residua tramite l'applicazione, in modo da non rischiare mai di restare "a secco".

Il telecomando ha anche una funzione automatica: una volta entrati in casa comunica con la centralina disattivando l'antifurto ed è associato ad un utente. In questo modo, in caso di più telecomandi, possiamo sapere dall'app quale proprietario si trova in casa e quale no.

Scendendo nel dettaglio delle funzioni, la suite di MyFox propone un sistema automatico. Questo significa che appena attiveremo l'antifurto di casa la videocamera andrà ad accendersi così da sfruttare anche il suo sensore di movimento. La qualità del video ci permette di riconoscere i volti senza problemi anche al buio grazie all'infrarosso e la funzione "Magic Zoom" va ad alleviare le mancanze di una videocamera priva di zoom ottico, usando un algoritmo per ripulire l'immagine di quello digitale così da migliorare la resa.

Con l'app è possibile zoomare e spostarsi all'interno dell'inquadratura grandangolare della videocamera che, per i più paranoici, propone un pratico sportellino: un tap e si chiude coprendo l'ottica così da avere la sicurezza della nostra privacy. Infine è presente anche un microfono per ascoltare l'audio ambientale ed uno speaker per parlare (in tempo reale) con chi è in casa, funzionalità utile se avete animali domestici e volete tranquillizzarli con la vostra voce.

Così come l'attivazione, anche la disattivazione è automatica: rientrati in casa l'antifurto si spegne e la videocamera, se impostata la modalità privacy, smette di registrare e chiude lo sportello motorizzato. Per la notte è comunque presente l'apposita modalità che si concentra solo sui sensori di porte e finestre, attivando la sirena in caso di infrazioni me non la videocamera e il suo rilevamento dei movimenti. Infine è presente la modalità anti-panico attivabile sia dal telecomando-portachiavi che dall'applicazione.

Riguardo al sistema di rilevamento delle intrusioni, ogni sensore è configurabile con un livello di sensibilità personalizzato, così come è configurabile il ritardo tra rilevamento apertura e attivazione sirena. In questo modo possiamo decidere di attendere qualche secondo dall'apertura della porta principale all'attivazione dell'allarme mentre per le finestre possiamo scegliere invece una risposta immediata.

A tutto questo si aggiunge il sistema di "predizione" delle intrusioni, in grado di rilevare i tentativi di furto o effrazione prima dell'effettivo ingresso del malintenzionato in casa. Il sistema è semplice ma efficace e sfrutta il rilevamento delle vibrazioni: quando un ladro armeggia con strumenti (trapano, piede di porco e via dicendo) per tentare di scassinare la serratura o scardinare la porta, tali vibrazioni vengono lette dal sensore che attiva l'antifurto.

In conclusione la proposta di MyFox Security ha davvero tutto quello che serve a chi cerca una soluzione completa di antifurto e videosorveglianza. Apprezzatissimo il sistema connesso e intelligente che fa dialogare tra loro tutti gli elementi semplificandoci la vita e rendendo l'attivazione e la disattivazione automatica.

La videocamera è perfetta in tutte le sue funzioni, dalla qualità del video al comodo sportellino per la privacy, passando da microfono, altoparlante e batteria tampone. Tutte le immagini sono inviate in cloud per la consultazione dallo smartphone (o dal tablet) mentre per i video sarà necessario sottoscrivere delle soluzioni a pagamento: sono disponibili le opzioni da 1 giorno di registrazione continua in cloud o da 7 giorni, con cifra dai 4.99€ ai 9.99€ al mese ma è comunque possibile visualizzare gratuitamente lo streaming in diretta e scattare foto senza spendere un centesimo.

Infine molto comoda la possibilità, oltre al classico sistema di rubrica con i numeri d'emergenza che riceveranno la notifica automatica degli allarmi, di impostare accessi temporanei da remoto, così da dare ad un vicino l'accesso per il tempo necessario per prendersi cura delle piante, portare il cibo al gatto e via dicendo senza la necessità di acquistare un nuovo telecomando.

Il costo è di 299€ per il solo antifurto (1 sensore e 1 telecomando) e 498€ per il bundle con la videocamera. Ogni sensore aggiuntivo costa circa 50€ (oppure 155€ per il pacchetto da 5 sensori in più oltre a quello di serie) mentre ogni telecomando con badge automatico costa 30€.

Tra le potenzialità di MyFox c'è anche l'integrazione con NEST, così da disattivare ad esempio il riscaldamento quando l'allarme viene attivato, e con altre applicazioni di domotica come il sistema Hue di Philips e via dicendo.



20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Granata

sono completamente d'accordo con Roberto, la telecamera funziona male e si disconnette continuamente. L'assistenza è penosa e non risponde se non con risposte standard ... un vero peccato perchè il resto dell'antifurto funziona correttamente

Roberto

Per esperienza State alla larga da my fox cam...si disconnette sempre , e va riavviata da chiavetta e il protocollo pesa una tonnellata anche due minuti di buffering prima di collegarsi (quando non e' disconnessa) il centro assistenza a cui ho scritto 2 volte risponde sempre nello stesso modo, "a noi risulta regolarmente connessa verifica la copertura wifi" isomma con 70 euro comprate un prodotto meno di design ma che funziona..
A ps la sensibilita come rilevatore di movimento si attiva solo se te la metti davanti alla faccia..esiste nelle istruzioni una pagine dove ti spigano come aumentare la sensibilita'..ma non esiste affatto quell'opzione nell'app per iphone...

Mister Dbma

Una domanda... ma se apro/chiudo una porta, ll sistema non e in funzione ce una segnalazione bipp ho altro ?

civic71

E pensare che 30 anni fà , d'estate si dormiva con le porte aperte e le finestre spalancate senza alcun timore .

Marco S.

Quale protocollo usano sensori e sirena? Z-Wave? Zigbee? Proprietario? La sirena è a batteria o rete? Ha batteria tampone? Si interfaccia con IFTTT?

deepdark

Praticamente costa quanto un antifurto medio, forse di più.

Bold

Preferisco Netgear ARLO!

ironmel

ovvio che no visto che il riscaldamento di solito lo si programma anche...ipotizziamo che di norma l'off automatico avvenga alle 12 e la riaccensione alle 18 (1 ora prima dell'ora di rientro a casa, ovvero le 19 così non trovo i pinguini). semplicemente collegando myfox al nest posso programmare di staccare il riscaldamento quando esco. così se un giorno esco di casa alle 9 al posto che alle 12, il riscaldamento si spegne prima facendomi risparmiare 3 ore e senza andare a modificare la programmazione pre-esistente.

UnDollaro

Quindi?
Come esiste la versione mobile e quella desktop dovrebbero fare così anche per le gallerie di come vengono visualizzate.. Non capisco la logica del tuo commento.
Da pc quella interfaccia per la galleria è scomodissima.. Poi onestamente io preferisco la modalità desktop anche da smartphone e tablet, quella mobile proprio non la digerisco :)

luigi

200 per una videocamera senza zoom ottico, 50€ per un sensore a contatto... e che sono placcati oro 24 ct!?

ironmel

eheh, il discorso non è per far qualcosa ai ladri, il concetto è che interfacciandosi con nest puoi evitare di dare il comando e avere una serie di azioni automatiche: quando esci di casa non serve il riscaldamento. perciò quando l'antifurto si attiva in automatico perché il badge esce dal raggio di azione della centralina allora il sistema ottimizza inviando anche il segnale di riscaldamento off ;)

Squak9000

Forse perchè la maggior parte degli utenti hdblog naviga da smartphone e non più da pc?

UnDollaro

Vero. Troppo caotico, non si vede una mazza, si deve spostare il mouse per passare da una foto all'altra e le freccette non vano.. Bocciato.

Carburano

tiè, beccati questa ladro!

Malca Gatto

se si potesse interfacciare con asterisk fai tutto quello che vuoi, quello sarebbe davvero interessante

Malca Gatto

concordo

Nicola Pace

concordo non si capisce nulla..perchè fanno sempre queste cose artistiche scomodissime..

Emanuele

Boccio le gallerie immagini a soffietto...

Giorgio

Piuttosto farei in modo che si accendano luci, squilli il telefono, si accendano tv e radio a manetta.

Malca Gatto

scusate, non capisco una cosa, perchè mai dovrebbe spegnere il riscaldamento in caso scattasse l'antifurto? per far morire di freddo i ladri? non capisco

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar