
22 Febbraio 2017
Non tutti sanno che nell’ecosistema Apple il modo migliore per tenere alla portata di mouse (o di dito) tutti i propri file si chiama iCloud Drive. Forse se ne è sentito parlare, forse lo si è utilizzato alcune volte, ma è anche vero che non tutti gli utenti (anche quelli un po’ più esperti) ne hanno scoperto le funzionalità complete. E sono tante.
In questa breve guida cercheremo di spiegare in poche (e semplici) parole cos’è iCloud Drive, a cosa serve, come si attiva e vi faremo capire il motivo per cui utilizzarlo contemporaneamente sui dispositivi iOS e Mac rappresenti il massimo della comodità e dell’efficienza.
Iniziamo col dire che iCloud Drive è una funzione di iCloud, il servizio di storage virtuale su cloud di Apple, che consente di organizzare e archiviare in modo sicuro tutti i tipi di file, dai documenti ai video, dalla musica alle foto, avendo l’opportunità di accedervi da iPhone, iPad o Mac. Unica nota: i file salvati dovranno avere una dimensione inferiore a 15GB e comunque non superiore al limite di archiviazione previsto in iCloud.
Per di più, alcune app (come Pages, Numbers, Keynote o Garageband) sono integrate con iCloud Drive e per questo rimangono aggiornate su tutti i nostri dispositivi. Semplicemente: hai modificato un file importante utilizzando Pages su Mac? Nessun problema, il file sarà già aggiornato quando lo aprirai su un altro dispositivo Apple.
iCloud Drive è disponibile sui dispositivi iOS 8 e versioni successive, computer Mac OS X Yosemite e versioni successive, oltre che su iCloud.com e computer Windows 7 con iCloud per Windows.
Nel caso in cui si sia in possesso dei prerequisiti qui sopra elencati, la prima cosa da fare è impostare iCloud Drive sui nostri dispositivi:
Nota bene: iOS 9 consente di accedere ai propri file salvati su iCloud Drive direttamente dall’app iCloud Drive. Se l’app non compare sulla schermata Home del proprio dispositivo, vai in Impostazioni > iCloud > iCloud Drive e seleziona Mostra nella schermata Home.
Una volta aggiornato a iCloud Drive, tutti i documenti precedentemente salvati su iCloud saranno automaticamente spostati su iCloud Drive. Accedere ai file è altrettanto semplice: basta aprire l’app iCloud Drive su iOS 9 o cliccare su iCloud Drive dal Finder su Mac, dove la cartella funziona esattamente come qualsiasi altra finestra del Finder. Al suo interno si troveranno di default le cartelle Pages, Keynote e Numbers, oltre che quelle collegate ad applicazioni come TextEdit, Automator, Preview, QuickTime Player, Agente Foto, Meteo e Script Editor. Sarà comunque possibile creare in qualsiasi momento nuove cartelle, eliminandole, gestendole o spostandone i contenuti come si fa abitualmente con le comuni cartelle su Mac.
E se hai cambiato idea e vuoi recuperare un file cancellato negli ultimi 30 giorni, è sufficiente accedere a iCloud.com, selezionare Impostazioni e fare click su Ripristina documenti sotto Avanzate.
Anche la condivisione dei file da iCloud Drive è davvero immediata: basta selezionare l’opzione di condivisione e scegliere lo strumento preferito tra cui Mail, Twitter, Facebook e AirDrop.
Apple offre 5GB di spazio di archiviazione gratuito in iCloud, all’interno dei quali vengono salvati i dati di backup, i file di iCloud Drive, la Libreria foto di iCloud, le mail dell’account @icloud.com e i dati delle applicazioni che utilizzano iCloud. Se si desidera più spazio, Apple mette a disposizione i seguenti piani:
L’accesso ai file salvati su iCloud tramite iCloud Drive sarà dunque ancora più facile e immediato se il dispositivo iOS è affiancato da un Mac, sinergia che consente di creare un ecosistema costituito da strumenti perfettamente integrati tra loro e in grado di offrire un servizio di archiviazione sincronizzato dotato di un elevato livello di sicurezza e accessibile in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
Salve, ho riscontrato un problema da ipad: quando provo a prendere appunti su delle dispense caricate sul drive a volte l’app mi crasha e non mi salva le modifiche apportate ai file. Sa quale può essere il problema e in caso come risolvere?
Una domanda; se dovessi interrompere l'abbonamento a Icloud tutti i file caricati sulla nuvola rimangono o devo rieffettuare il download sul mio computer? Grazie
Salve. Purtroppo sul mio macbook air con os 10.9.5, non trovo la funzione iCloud drive da nessuna parte. In preferenze sistema, account iCloud l'elenco è privo del cloud drive. Come faccio ad installarlo? Sul mio device apple l'ho attivato normalmente. Grazie.
Appunto stiamo dicendo la stessa cosa ci sono persone che comprano iPhone e lo usano solo per telefonare ma vogliono sentirsi fig#!
?? macchina, perchè?
Salve,siccome sono indeciso per l'acquisto di un iPhone 6 o 6s (non so ancora se plus o non) e ho già un Macbook Air 11.6" (2013) e un iPad Mini Retina, e per lavoro uso molto il pacchetto office (so che adesso c'è Office 365 ma io uso ancora la versione 2011 per Mac).
Nell'articolo viene riportato "Per di più, alcune app (come Pages, Numbers, Keynote o Garageband) sono integrate con iCloud Drive e per questo rimangono aggiornate su tutti i nostri dispositivi. Semplicemente: hai modificato un file importante utilizzando Pages su Mac? Nessun problema, il file sarà già aggiornato quando lo aprirai su un altro dispositivo Apple."
1) Vale lo stesso per documenti office 365?
2) Infine posso lavorare on line lavorando direttamente sul iCloud drive?
3) il mio lavoro è di ricercatore universitario e giornalista in Nord Africa, più specificatamente in Tunisia. Faccio su e giù da Roma e pensavo che come ecosistema per lavorare con i documenti word e del pacchetto office (non uso Pages) un iPhone sarebbe stato più appropriato per il mio lavoro. Considerato che ho già un iPad mini retina e principalmente lo uso a lavoro per seguire twitter, per vedere documentari, leggere saggi accademici e riviste e quotidiani con le loro rispettive apps, mi consigliereste un iPhone Plus o da 4,7" per usarlo nella medesima maniera? Sono anche indeciso per via della praticità d'uso essendo spesso in movimento (autobus, tram, taxi), ma soprattuto poiché il clima è caldo ( ed è scomodo portare sempre una giacca basterebbe solo la camicia) la versione Plus è comoda da tenere in tasca?
Scusate le domande forse troppo banali e la mia ignoranza. Per adesso io uso Dropbox e Onedrive poiché come smartphone ho un Lumia 640 Dual Sim LTE (era un dual sim con schermo da 5" per risparmiare e "da battaglia") ma a quanto pare dall'articolo iCloud sembra essere "più comodo. " e un iPhone sembra in modo sottinteso per il lavoro che faccio più appropriato alle mie esigenze...
tua hai una macchina oppure una moto?
non penso che un iPhone possa essere paragonato ad una Ferrari come possibilità di acquisto, più che altro quelli sono i Vertu :) iPhone può essere considerato al massimo un BMW di fascia medio-alta perché costa tanto, ma non tanto da non poter essere comprato dal popolo.
La top di gamma sarebbe una Ferrari, una Lamborghini e compagnia bella, in quel caso, se non le sai guidare neanche te le vendono.
Il punto te l'ha detto rusp95 qual è, ovvero che la gente compra solo per apparire, spende 1000 euro per un telefono e non ha minimamente idea di cosa può farci con quel telefono, con un telefono da 150 euro farebbe esattamente le stesse cose, ma poi sarebbe molto meno FAIGO ed allora non va bene, non sia mai che la gente pensa che tu non sia FAIGO.
Non hai idea di quanti imbranati in macchine lussuose mi trovo per strada tutti i giorni.. e sono più pericolosi delle vecchiette con quei inutili cavalli in mano.
Esatto mail di qua mail di là e boh mi ci è voluto un po per capire ,e dire che pensavo fosse Android a complicare invece missa che è quello più semplice
si pure a me, ma pensa a una persona incapace ahaha
boh a me è sembrato abbastanza intuitivo quando l'ho usato
Sì no ok il significato del termine lo conosco anche io, intendi dire che iCloud ti sembra abbastanza intuitivo? Il fatto è che è differente dalle logiche classiche di cloud essendo più un contenitore per le app / file app che un contenitore per i file generici misto ad archivio backup e altri servizi come libreria foto
o_O http:// www. treccani. it/vocabolario/controintuitivo/
Non capisco cosa intendi con quel termine ahhahaha
Diciamo più che altro che per chi non ha un Mac e vuole capire come funziona oltre che sul suo telefono può tornare utile come preview
no che fregato, chi si compra un telefono da 100 euro (tipo mia mamma) e non sa neanche che esiste il play store per scaricare le app non mi sorprende perchè deduco che sia poco interessato alla tecnologia e lo usi giusto per quelle 2 funzioni tipo whatsapp e facebook.
Chi si compra un telefono da 800 900 euro o lo compra perchè gli serve per usi avanzati e quindi deve/vuole prestazioni top e usa le funzionalità "professionali" tipo cloud eccetera, quindi non ha bisogno della guida.
Chi si compra telefoni da 800 900 euro per altri motivi e non ha interesse a usare iCloud che se ne fa della guida per iCloud?
alla fine questa guida è completamente inutile.
nono sono d accordo che icloud è piu integrato in iOS (mi pare ovvio) però dico che onestamente non mi sembra così controintuitivo..
vero! Io passando da android non l'ho proprio di facile e immediato utilizzo...
Pure se fosse non ha senso il concetto "spende 800€ deve saper usare il cloud"
O semplicemente perché si vuole far notare [ipostesi più realistica ;) ]
Dopo ios diverrebbe troppo aperto e gli utenti potrebbero spaventarsi
il costo dell'oggetto non implica che l'utente sia competente, c'è gente che non sa guidare e compra auto da 50.000€, non perchè chi meglio sa guidare compra auto più costose ma semplicemente perchè pur non sapendo guidare bene, l'auto è migliore, più comoda, più curata e via dicendo, per esempio.... non ha senso il vostro discorso. :D
Non hai capito minimamente cosa intendeva michi17.
Se io compro un telefono base, nessuno si aspetta che io sia un esperto in tecnologia, l'ho comprato giusto per telefonare ed altre funzioni base. Se io spendo poco meno di 1000 euro per un dispositivo (di qualunque marca esso sia) si presume che io abbia almeno le conoscenze per sfruttarlo appieno. La critica è proprio lì, la maggior parte della gente compra smartphone top di gamma ma ci fà cose che farebbe benissimo un qualunque smartphone da 100-150€, senza sfruttare veramente il device.
si ma qui si parla di CLOUD, se mi offrono office o anche tutta la suite adobe insieme ad un servizio cloud è un'ottima promo, ma i soldi vanno paragonati in base a spazio<->costo e penso che sia nella norma iCloud sotto questo aspetto.
C'era un grosso SE, proprio all'inizio del post, con una serie di fattori da valutare. Bastava leggere.
dubito sia iCloud Drive a meno che non si usi solo prodotti Apple o al massimo Windows, visto che icloud drive non è disponibile per android o WP. Io in ogni caso i file li tengo su dropbox, mentre uso iCloud per foto, backup e integrazioni delle app.
si hai detto bene, onedrive solo per office e google drive per android, la differenza è stiamo parlando di ecosistema apple, quindi se sei dentro l'ecosistema apple usi icloud drive, se sei dentro l'ecosistema google usi google drive, se sei dentro quello microsoft usi one drive. l'unica nota negativa di icloud è che non è disponibile su per esempio android o WP, ma per il resto si usa quello che si vuole in base alla piattaforma.
ti sei fregato da solo... se non ti sorprende chi spende 100-200-300-400-500-600-700-800.. chi ti sorprende? c'è gente incap@ce nell'usare le cose ad ogni fascia di prezzo, che poi molti il cloud proprio non lo usano a priori.. li comprano per altri motivi.
Davvero buono, è anche utilizzabile come file manager condiviso. Ovviamente io preferisco quelli locali come Documents.
Grazie tante.
Buona serata :)
iCloud maggiore privacy di GDrive...............................................................................................................................................................................................................................................................
Devi considerare il tipo di utenza :)
Invece quasi sempre è il contrario
Esattamente
Come servizio in sé escludendo i vantaggi dell'ecosistema probabilmente il migliore resta Dropbox.
iCloud Drive sta ancora un po' indietro, in fondo è il più giovane (anche se in realtà Apple era partita prima degli altri).
Su OSX sì, esattamente come gli altri.
si ma quelli non mi sorprendono... non mi sorprende una vecchietta con la 600 che non sa guidare, ma uno con la serie 5 si..
No ma aspetta. Sull'integrazione di tutti i servizi tra mac ed iPhone sono d'accordo. ma sulla semplice conservazione dei file volevo capire quale era il migliore
anche google drive per android e onedrive per office..
Idem, ha vantaggi solo se hai l'ecosistema Apple per via di libreria foto e backup vari
Questo cloud ti permette anche integrazione con libreria foto e backup del dispositivo, oltre ovviamente a file e via dicendo. Non è paragonabile né a DropBox né a one drive. Servono e agiscono diversamente. Io i miei file li tengo su DropBox ma tutto ciò che è integrazione lo tengo su iCloud
Tranquillo, anche quelli che spendono 100-200-300€ non lo sanno usare...
Beh iCloud funziona un po diverso ad altri cloud essendo integrato anche nelle app varie
Certo
Ecco è quello che volevo capire. A prescindere dal prezzo, dropbox più office 365 sono decisamente migliori. Di certo non rinuncio ad office
ciao ragazzi. una domanda. per caso mi sapete dire se iCloud occupa memoria(mi riferisco sull'hard disk), cosi come Dropbox?. Grazie :)
più che altro è che l' icloud ha un funzionamento non così immediato come altre app
Se i soldi sono la discriminante questo servizio è assurdamente costoso. 29 euro licenza di office 365 personal e 1TB di spazio annuo. Ma fai anche a prezzo pieni se non la trovi in sconto, ed è comunque più vantaggioso
Come funzioni a 365 dropbox è comunque superiore. Questo ha senso se sei non vuoi sbattimenti e sei un apple power user.
Tipo Gatto ecco.