
19 Aprile 2016
07 Marzo 2016 113
Una delle novità introdotte da Samsung sui suoi nuovi Galaxy S7 e S7 Edge riguarda il rinnovato comparto fotografico, caratterizzato da una nuova filosofia che mette un freno alla corsa ai MegaPixel per concentrarsi sul miglioramento ulteriore della qualità. Uno di questi miglioramenti include l'introduzione della nuova tecnologia Dual Pixel dedicata alla messa a fuoco, già da tempo presente sulle DSLR e ora disponibile anche nel mondo degli smartphone.
Ma come si comporterà la messa a fuoco Dual Pixel di Galaxy S7 Edge se messa a confronto con quella di un vera DSLR, come ad esempio, la Canon Eos 70D? Per scoprirlo non ci resta che dare uno sguardo ai seguenti due video, nei quali un ragazzo tailandese ha realizzato un confronto, certamente, non scientifico, che permette di verificare le eccellenti prestazioni del top di gamma sudcoreano. Il primo video è girato in condizioni di normale luminosità, mentre il secondo è effettuato al buio.
Nel secondo caso, a causa del movimento frenetico di luci, è abbastanza difficile notare il cambiamento di fuoco se non si presta particolare attenzione al filmato, tuttavia non ci riteniamo responsabili per eventuali attacchi epilettici!
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
ok il soggetto è brutto, molto brutto! ma una cosa di buono l'ha fatta, mi ha fatto capire che c'è molta gente che capisce qualcosa di fotografia! Detto questo comunque la velocità del samsung (senza inutili e mal realizati paragoni) è veramente impressionante e la resa con poca luce per quel sensorino è buona! credo che abbiano fatto un bel lavoro questi di samsung sta volta! chissa come saranno i confronti con la apple!
Non preoccuparti, ottiche grandi hanno motori grandi, il 70-200 f2.8 pesa 1,5 kg ma come sfiori il tasto di scatto é a fuoco, senti perfino il rinculo dovuto al movimento del elemento ottico dentro l'ottica.
Il beota del video ha montato un obiettivo STM, serie che non fa della velocitá di messa a fuoco la sua prioritá.
Io gli darei fuoco direttamente...
DOF, questa sconosciuta... :/
Leggendo il tuo commento mi sono rincuorato, c'é ancora speranza. :)
Solo un appunto, giustamente c'é più vetro da muovere che avrá maggiore inerzia, ma teniamo anche presente che il motore sará proporzionato.
Le ottiche STM comunque non sono di fascia bassa, semplicemente sono dedicate al comparto video dove più che la velocitá di messa a fuoco interessa la fluiditá nel farlo ad esempio...
Bé, fin che sul corpo macchina monta un'ottica STM, con motore a passi, é chiaro che la velocitá di messa a fuoco sará penalizzata, queste ottiche mica nascono per rapiditá di messa a fuoco. :/
Almeno facendo questi video fa un po' di ginnastica, ne ha bisogno. :)
fa paura il suo test campato in aria...ma piu' che altro fa paura il fatto che venga riportato dai siti e dai blog!!
È l'una e sto in bagno a cagah escrementi (non solo feci)
ma è il piccolo postino di Up?
sto ancora ridendo per il primo video
x°°DDD
impressione mia o S7 Edge è meglio?????
la soluzione sono le mirrorless di bassa fascia per i finti fotografi
Ce da dire che cmq il ragazzo ha fegato. In questa società che giudica troppo l'aspetto esteriore fa piacere vedere dei ragazzi che non gliene sbatte il c@zzo del giudizio altrui. Duro ma giusto.
si ma quelli sono 1000€ per un prodotto nato solo per fare foto, l's7 costa 800€ ma non è nato per fare solo foto
Beh anche il telefono è da 800 e passa =P
Probabilmente si tratta semplicemente di mettere a confronto implementazioni diverse di tecnologie simili..
Ci sono due principali categorie di utilizzatori di reflex, quelli che comparno la reflex con l'obiettivo e quelli che comprano la reflex e gli obiettivi _separatamente_, i primi hanno quasi certamente buttato tanti soldi nel cestino per ottenere pochissimi benefici e facevano prima a tenersi la fotocamera del cellulare, il nostro protagonista è un utente di questa categoria, i suoi video dimostrano tutta la sua sapienza/ignoranza.
Almeno ha scoperto che la fotocamera del suo cellulare è decente per le sue necessità di ripresa, la prossima volta usi quella e non posti più simili video.
Quello che prova a dimostrare questo bambino mi sembra tanto come se un adulto un po scemo affermasse :Riesco a districarmi meglio nel traffico andando a fare la spesa con la Smart che con la Ferrari, conclusione la Smart è superiore alla Ferrari, perché? perchè lo dico io ;)
C'è un po' di differenza di profondità di campo! E' come dire che un carro armato nonostante un motore da 50 litri di cilindrata corre buttando giù alberi per un bosco più lentamente di uno scooter su una strada asfaltata!
E comunque il mio 7610 aveva un autofocus infinitamente più veloce: l'iperfocale!
dicono che S7 sia migliore
Brutto? Chissà quante 2000 bagnate gli corrono dietro a questo quando fa vedere la calcolatrice
Come si fa a confrontare una camera 1000€ con un telefono?
un tizio brutto, altrochè random
https://www.reddit. com/r/Android/comments/326xca/galaxy_s6_camera_vs_canon_s95_plus_some_thoughts/
Per quanto invece riguarda il tuo test:
Il diaframma a quanto stava?
Messa a fuoco automatica o manuale?
Una foto poco definita non vuol per forza dire che sia uscita fuori così per colpa della reflex
beh, entrambi su cavalletto, stesso landscape davanti, la 600d kit ha meno dettagli. Poi non so che dirti, posso postare i crop 100%
Guarda, io non prendo per buono un test dove la foto fatta con la reflex è sottoesposta rispetto a quelle fatte con uno smartphone, e non mi dici nemmeno se è stato scattato in raw e poi convertito oppure no.
Ti ricordo anche che i software che ti piazzano il jpeg tendono a dare una nitidezza software a tutta l'immagine (cosa che non accade con la conversione da raw a jpeg fatto via software su pc ameno che non sia tu a dare nitidezza).
Non mi va di continuare perché poi passo per quello che fa il saccente, solo un'ultima cosa:
Se un telefono da 800€ mette all'angolino la tua 600D con ottica Kit, vendila o meglio ancora, impara ad usarla
in questo caso sarebbe stato piu utile avere una fotocamera che non mette a fuoco
quindi neghi l'evidenza? curioso.
Fa paura sto tizio
Davvero, staph, altrimenti mi fai sputare un polmone
tieni vai a giocare pure. non l'ho fatto io quello "studio". gsmarena. com/piccmp.php3?idType=4&idPhone1=7769&idPhone2=7467&idCamera3=300302
ps. una mark3 costa una follia e pesa una follia.
Cosa ho appena letto
direi "ni", in una foto landscape a 24mm dubito fortemente si veda gran differenza tra una reflex qualsiasi ed un s7/telefono di fascia molto alta. Si vedrà poi in mille altre occasioni, ma la differenza è sorprendentemente non così grande (finchè c'è ottima luce). Io ci sono rimasto male scoprendo la mia 600D messa nell'angolino da un telefono.
articolone!!
titolo del video "come non usare una calcolatrice"....aspè ma stavamo parlando di messa a fuoco ho sbagliato articolo allora
Tutto il test è inutile, come confrontare un camion e una bicicletta, la bicicletta avrà più scatto in partenza ma il camion va decisamente più veloce
se lo dici te.
È ovvio che questo "test" non ha valore... Un tizio random che in casa ha entrambi i dispositivi e fa una prova alla buona, come uno chiunque di noi potrebbe fare.
Di test seri ce ne sono quanti ne volete, questo prendetelo per quello che è.
Ti prego.... Non c'è neanche bisogno di guardare il video, non ci sarebbe bisogno e anche dell'articolo visto che potrebbe fare disinformazione a go go
sono video per forti di stomaco questi :D
di niente figurati. se vuoi creare del bokeh con un soggetto lontano ti serve un tele, possibilmente di buona apertura allora si. ma sugli smartphone la lunghezza è fissa.
Okay, grazie per la precisazione, ho iniziato a fare fotografia da qualche mese, perdona la niubbaggine
Come fare disinformazione..
È una verità... Ho un ex di quei posti là e mi ha sempre detto che un italiano qualsiasi laggiù farebbe strage.
si confermo, è così su smartphone. devi stare sotto il metro (un metro per dire, ma siamo li più o meno) per avere un leggerissimo bokeh, ma davvero leggero. più un sensore è piccolo e più sarà ampia la profondità di campo.
Questi confronti mai con una bella fig@.
Hai detto che per ottenere lo sfuocato bisogna mettere a fuoco un oggetto molto vicino, ma non è vero, forse ho interpretato male
A dire il vero non potranno MAI fare foto a livello di una reflex, è questione semplicemente fisica(vera non quella alla stonex one)
sugli smatphone parliamo di un metro circa, un metro e mezzo forse con questo 1.7 non lo so non ho provato.
Ottima la tecnologia dual-pixel, in effetti risalta quanto metta a fuoco più velocemente rispetto ad una 70D, ma il secondo test è l'inutilità, non per denigrare l'S7 che magari ha una fotocamera pazzesca, ma su una reflex basta mettere un obiettivo almeno decente per avere una migliore resa in ambienti con poca luce.
in che senso scusa? le regole sono uguali anche per la fotografia naturalistica, che domanda è?
ehm e la fotografia naturalistica come me la spieghi?