
07 Aprile 2016
05 Marzo 2016 230
L'annuncio della versione PC di Quantum Break e la reale possibilità che tutte l'esclusive destinate a Xbox One arriveranno anche su Windows 10 e di conseguenza saranno disponibili per gli utenti di PC, sono notizie che hanno creato non poche polemiche e la maggior parte dei possessori di Xbox One non ha nascosto il suo malumore per la strada che Microsoft ha deciso di intraprendere.
Non tutti però comprendono il punto di vista dei giocatori di Xbox One e, in particolare, Sam Lake di Remedy, nel corso di una recente intervista, afferma di essere rimasto particolarmente sconcertato dalla reazione che i videogiocatori hanno avuto a seguito dell'annuncio relativo alla versione PC di Quantum Break.
Sono rimasto confuso dalla reazione. Capisco la passione nei confronti di una console e comprendo il senso di appartenenza alla propria piattaforma ma nello stesso tempo, da creatore di giochi, io desidero che il maggior numero di persone possa divertirsi con il nostro titolo. Dal mio punto di vista, l'aggiunta di un'altra piattaforma è solamente una cosa positiva in quanto più persone potranno giocare con Quantum Break.
Nel corso dell'intervista Sam Lake ha voluto inoltre sottolineare che la versione dedicata a PC di Quantum Break era già da tempo nei piani di Remedy ma ovviamente essendo decisioni che riguardano aspetti legati al business non possono essere rivelate fino a quando l'accordo non è concluso.
Remedy ha moltissimi fan su PC e noi abbiamo sempre supportato l'uscita di Quantum Break anche su tale piattaforma. Per noi la passione dei fan è molto importante e siamo felici di creare giochi per intrattenere i nostri fan. Da molto tempo abbiamo una grande partnership con Microsoft e loro sono stati fantastici con noi. La piattaforma, alla fine, non è così importante, la cosa importante sono solo i giochi.
Commenti
perchè cosa ho detto sulle connessioni?
in sostanza ho detto che fanno schifo quindi il cloud per la gestione grafica e non solo la vedo una cosa abbastanza lontana.. qualcosa che ci sarà tra tanti anni.. nel futuro molto futuro..
sempre che migliorino le connessioni nel mondo e soprattutto per quel che ci riguarda qua in Italia dove fanno pena..
E per Win 10 è quello che penso anche io ed è poi quello che ha detto Spencer.
Con win10 ora procederanno a creare giochi come universal app quindi ci sarà per una ipotetica console futura una retrocompatibilità totale con i giochi della One sviluppati come Universal app, e questo consentirà quindi di non dover avere un hw potentissimo per fare "emulazione" come succedeva fino a ieri diciamo.. ma semplicemente basterà un hw pari o superiore alla One.
Insomma funzionerà tutto in modo simil pc dove se prendi un pc nuovo (superiore al vecchio) e un gioco di 3 anni fa, puoi giocarci tranquillamente e con grafica pari o a dettagli maggiori.
Poi non so se i giochi di una ipotetica nuova console Xbox andranno anche su pc, potenzialmente essendo programmate come universal app sarebbe fattibile.. ma forse differenzieranno le copie Xbox e PC nel codice in modo che i dischi che vanno sulla X non funzionino su pc e viceversa.
Al di là del dibattito che ci ha visti sostenere posizioni differenti te lo consiglio. Tieni presente che in molti paesi la figura dell'ingegnere informatico è assente o radicalmente differente. Poi ovviamente se si vuole puntare sul l'automazione resta un percorso di studio validissimo. Il problema è che la maggior parte di chi si iscrive a tale facoltà ha aspettative decisamente differenti da quanto poi viene loro offerto. Il che, spiace dirlo ma purtroppo è realtà, è anche dovuto al fatto che ci siano fin troppi docenti di materie come geometria, chimica ed analisi che altrimenti non lavorerebbero, d'altro canto mancano abbastanza docenti di informatica dalla provata esperienza e portfolio per il semplice fatto che le università pagano troppo poco e solo un pazzo preferirebbe insegnare piuttosto che partecipare attivamente in un settore così affascinante e così mutevole. Discorso analogo per quanto riguarda l'attività lavorativa dei docenti. In Nord America non è strano che un docente si prenda pause dall'insegnamento per lavorare attivamente in ambiziosi progetti di ricerca e sviluppo per poi tornare ad insegnare portando con sé un bagaglio di know how aggiornato. A me è capitato di imbattermi in docenti docenti Roma di informatica che nella vita al di là della carriera accademica non avevano mai fatto niente e la cui preparazione sulla materia era decisamente obsoleta.
A me frega niente sinceramente se esce anche per PC, non mi cambia proprio nulla. Ho scelto la consolle per le mie motivazioni, e se gli utenti pc potranno giocare a Forza, Gears, Quantum Break ed altri titoli per me la sostanza non cambia ma anzi sono contento per loro.
Io rimarrò comunque su Xbox.
Sono pienamente d'accordo con te, infatti ho una mezza idea di cambiare. I miei studi sono molto variegati ed è comunque un bagaglio acquisito.
Studente ingegneria informatica. So bene quale è il piano di studi. Peccato che con l'informatica abbia pochissimo a che fare e per questo io stesso alla fine del secondo anno abbia cambiato preferendo scienze informatiche. Troppo nozionismo e teoria che difficilmente trova concreta ed immediata utilità nel mondo del lavoro. Anzi, il tralasciare la parte pratica ha fatto trovare in enormi difficoltà molti miei amici che hanno deciso di proseguire, una volta assunti all'estero (nella fattispecie Olanda e USA).
Tu continui ad inserire degli elementi nel discorso che come ti ho già detto preferirei non sfiorare perché ci portano su un'altra questione, e cioè quella delle trasposizioni di una determinata versione del software su altre piattaforme con il minimo sforzo. Questa fattispecie non è contemplata perché io sto parlando di massimizzazione del risultato, ed un porting è assolutamente in antitesi. In ogni caso stai parlando con uno studente di ingegneria informatica quindi ho esperienza nel campo. Dico solo, e sfido chiunque a dire il contrario, che un team che si concentra per il 100% del tempo solo ed esclusivamente su hardware e software ben precisi che non possono variare in alcun modo da giocatore a giocatore riuscirà ad ottenere dei risultati migliori. Se tu continui a dire che questo è falso io interrompo la discussione.
Sì ma continui a fare discorsi senza molto senso.... il problema è che non conoscendo come realmente e concretamente lavora questa gente hai una tua versione idealizzata di questo processo produttivo che difficilmente trova riscontro nella realtà. Ho provato a spiegarti che le persone che si occupano di ambienti di sviluppo diversi appartengono a team diversi e che quindi non inficiano l'efficienza del lavoro del colleghi, ma niente, continui a preferire questa sorta di auto onanismo sull'ottimizzazione che ormai è diventato un termine talmente inflazionato da finire sulla bocca di persone che faticano ad aprire word e a scrivere una riga di testo, figuriamoci comprendere le implicazioni e le mille sfaccettature intese dal termine in questione.
Parlo di Xbox360, 5 anni fa...
La comodità sta nella precisione che puoi ottenere con un mouse da gaming, cosa impossibile con un controller, se prendessi la mano ad usare questo tipo di periferiche, soprattutto con un fps, non torneresti più indietro, credimi (gioco sia su pc che su console, ps4 e wii u)
Lo sai che il joypad della xbox puo connettersi al pc con adattatore ?
No solo semplice sfortuna, un prodotto difettoso su 1000.
Anche se la rabbia per quel produttore rimane così come è rimasta a me quella sui pc dopo aver speso 1000 euro per l'asus desktop.
La differenza, anche se voi non condividete, è che il numero di pc che si sono rotti è 10volte piú alto di un iphone oltre che di una console..
A me non mi si è mai rotto un telefono ne una console(e ne posseggo tante) eccezione ovviamente di quel fail di xbox360 e il suo lrod capitato pure al sottoscritto(grazie come sempre microsoft).
Beh intendevo dire che può essere comodo sia il pc che la console ..
Se hai già il PC e ti sei comprato la console per dei giochi presentati all'e3 e che non si sa nemmeno quando escono allora sei un po' tocco... senza offesa
Non c'entra comunque nulla con il nostro discorso, che contemplava l'idea di poter realizzare un gioco potendosi concentrare solo ed esclusivamente su una singola configurazione hardware ben precisa, con un software ben preciso e con la possibilità di tenere d'occhio e controllare qualsiasi variabile. I porting fatti da terzi non sono minimamente contemplati. Nel mio discorso il 100% del tempo a disposizione viene usato per perfezionare il prodotto su quell'hardware, regolando l'inclinazione del filo d'erba in base alla potenza di calcolo esatta che gli si vuole dedicare conoscendo esattamente ciò che dovrà muoverlo.
hai seri problemi di personalità ti consiglio la visita da un neuro-psichiatra
non proprio c'è gente che ha un pc per giocare ma ha acquistato la console per giocare a forza, in quanto una esclusiva. Ha speso dei soldi inutilmente perché oggi avrebbe con il suo computer fare la stessa cosa. Sono contrario alle esclusive, anche se al mondo ognuno può fare ciò che crede più opportuno, ma se affermi una cosa e poco dopo torni indietro sui tuoi passi prendendo per i fondelli la gente permettimi non è corretto.
Perché il male? Come in tutti i settori c'è chi lavora bene e chi lavora male. Ovvio che un errore faccia più rumore di un lavoro fatto bene. Ma nel quadro complessivo il livello è migliorato notevolmente negli ultimi anni. Certo se poi il cliente chiama e ti fornisce solo un mese per un test di funzionalità è logico che la qualità ne risenta. Per fortuna ci sono produttori che prestano più attenzione a questi aspetti.
Cosa c'entrano i porting con il nostro ragionamento? Proprio tu mi vieni a parlare di porting da console a PC, che sono il male del settore? Poesia.
Non ho sostenuto questo. Ma essendo il tuo taccuino appunto degli unicorn sentiti tranquillamente libero di far viaggiare la fantasia. Il porting su pc può essere fatto ultimata la versione console e, ripeto, spesso viene affidato in parte o totalmente ad aziende esterne dalla comprovata esperienza nel settore, andando a limitare enormemente quando non totalmente l'utilizzo di risorse umane interne al team di sviluppo originario. Ma sei palesemente estraneo all'argomento quindi preferisco chiuderla qui e lasciarti continuare a scrivere di unicorni ed altre fantastiche creature ;-)
scusa,sè ti o s#####o davanti a tutti,evidentemente devo averci preso...
sè vuoi argomentare io sono quì,ma ti pregherei di non creare disinformazione....
purtroppo devo contraddire quello che dici sulle connessioni, in italia sono basse io attualmente ho 500mbs come connessione download e upload alla pari.
Quando parlo di unificare non intendo via cloud ma come è avvenuto oggi per me con l'aggiornamernto di windows 10 si posso usare i giochi di xbox one su pc, già ci siamo.
anche tu lo sei ;)
Discorsi veramente stupidi...e dico che sarebbe stato bello rendere disponibile tutti i giochi su tutte le piattaforme ma è ovvio che sono questioni puramente commerciali!
Io ho giocato benissimo con tastiera e mouse..
capisco...quindi 1000£-1200£ di pc gaming che ti dà:grafica migliore-mouse+tastiera(controlli decenti)-60fps-mod-key(con cui ammortizzare il costo)-online gratis-il doppio delle esclusive console...nò
ma invece:console+online(a pagamento)+pc da casa+giochi al doppio del prezzo+super televisore da 50 pllici(che tutti i consolari dicono di avere)-esclusive che si contano sulle dita di una mano....... sì.....
siete sempre uno spasso..
povere bestie, vanno compresi, hanno speso 400-500 euro per giocare a 720p 30 fps....
ma se un'azienda pubblicizza fino all'altro giorno un gioco come esclusiva e ieri cambiano le carte diventa una presa per i fondelli per chi ha comprato la console solo per quel gioco.
Se da subito avessero detto esclusiva xbox/pc nessuno oggi avrebbe detto nulla..
Ma Remedy non poteva dire niente per accordi con microsoft.. e microsoft per aumentare la vendita delle sue console ha sfruttato la cosa..
Questo perchè purtroppo il loro prodotto non sta andando come sperato e mi dispiace essendo stato come detto boxaro (fino alla 360 che possiedo tutt'ora)
E' tutto molto semplice.
Mi sta bene che uniformino il mercato tra la loro console/pc ma alle presentazioni dei giochi devono dire le cose come stanno..
E' come gears of war 4, non è che fino a ieri lo pubblicizzaziono come esclusiva xbox one e domani escono dicendo esce pure per pc.
Ci vuole trasparenza verso gli ipotetici clienti non prese per i fondelli
ahahah ma cosa dici, ma vai su google e scrivi quantum break e blocca i risultati fino al 2015 e leggi un po'.. poi fammi sapere se esclusiva xbox non è mai stato detto.. mah
difficile capire che era un esempio ipotetico eh.. ma vabbè..
Quindi secondo il tuo ragionamento sviluppare un gioco per PC, Xbox One e PS4 contemporaneamente dà risultati migliori che svilupparne uno a tavolino per PS4. Teoria interessante. Ne prendo nota sul mio tacquino per gli unicorni.
Più che vero che i PC costino di più e sia più complesso farsi una configurazione longeva e mantenerla tale. Sono piattaforme diverse, con target sostanzialmente diversi, anche se simili in alcuni casi.
C'è chi vuole giocare e basta, e compra le console, c'è chi vuole fare anche altro (personalmente ci lavoro anche) e preferisce un PC col quale può unire l'utile al dilettevole.
E poi non credo che sia solo un luogo comune, ma gli FPS con mouse e tastiera rendono di più, checchè se ne dica!
Peccato che GTA VI non sarà mai e poi mai un'esclusiva.
Ogni mese MS mi offre 4 titoli validi x 25€ di spesa annuale, ergo.. chissene di steam
Tu non hai idea dell'argomento di cui stai parlando, mi sembra chiaro. Lavorando nell'industria dei videogiochi gomito a gomito con decine di sviluppatori con cui ho modo di parlare ho acquisito una certa competenza in merito. Sono state sviluppate le Direct X proprio per evitare lavori simili. Anzi se proprio vogliamo dirla tutta, sviluppare per pc è molto meno costoso e c'è molta più gente con le competenze necessarie per farlo.
ma smettila che non stava scritto da nessuna parte che era una esclusiva xbox
grazie per la risposta articolata, anche se mi sono fermato al primo paragrafo.
È vero che non un pc gaming, e risulta chiaro da ciò che ho scritto però quando hai amici che hanno sia pc votati al game sia console, e sul primo ti riportano saltuari problemi di : incompatibilità dei driver,incompatibilità di schede video, problemi di audio, carenza di ottimizzazione rispetto all hardware e altri ostacoli simili, che vengono confermati nei forum specialisti sul game allora è evidente che qualche problema saltuariamente si riscontra. E anche se la frequenza non è ossessiva a me passerebbe la voglia di giocare. Con la One MAI avuto problemi : ha riconosciuto subito l SSD della Samsung e tutti i titoli installati sul questo disco hanno accesso rapido e frames stabili e migliori rispetto a quello Interno. Costo 70€ su Amazon, anche se non sarebbe neanche necessario affrontare questa spesa. RELAX TOTALE e grafica buona, almeno per me
Non è una seconda. Sono decine. Non può concentrarsi su una sola perché deve pensare anche alle altre. Non puoi usare la CPU della PS4 e basta perché deve pensare a decine di CPU. E così via.
A me sembra un ragionamento totalmente sbagliato..... soprattutto vista la direzione presa dal mercato e dal settore intero in alcuni casi. PRIMA esce il gioco, POI vedo se mantiene le promesse e sopo ALLORA se mi convince compro. Tanto difficile?
Lo stesso che farò io, ma con una PS4 ;-)
E certo spacciare un prodotto come esclusiva per aumentare le vendite del hw.. e poi a poco dall'uscita del gioco cambiare le carte in tavola.. è molto seria come cosa..
Videogiocatori che hanno buttato via centinaia di euro convinti di poter giocare quel titolo solo su quella piattaforma.. e per questo oggi si sentono presi per i fondelli.. eh si proprio reazione da poppanti..
Mah..
E menomale che ne parlo da utente estraneo alla vicenda dato che mi sono fermato alla 360.
ragiona un pochino magari prima..
Oggi ti dicono che il gioco che + ti piace uscirà esclusivamente sulla console X, tu per giocarci sei obbligato a comprare quel prodotto se vuoi giocarci, questo è quello che è successo.
Poi nessuno ti obbliga con la forza a comprare un prodotto.. ma se ti dicono una cosa e poi ne fanno un'altra è una presa per il sedere.
Vorrei vedere se un domani un GTA VI fosse rilasciato in esclusiva per un unico prodotto..
io dico che un sacco di videogiocatori pur di giocarlo acquisterebbero l'hw necessario.
Beh non è pienamente corretto, ci sono molti giochi (togli gli fps, ma anche quelli) con i quali è preferibile giocare con il controller ... Anche perché prendiamo per esempio giochi come dying light, ai primi livelli devi correrre, correre e correre per non morire e spostarsi lungo la tastiera per premere un tasto e scappare non è immediato come premere i tasti su un controller... prendi per esempio quello della one che è fantastico. Con questo voglio dire che è benissimamente possibile giocare sul divano anche col pc ... La questione per cui si sceglie una console sono appunto le esclusive e il fatto di non doversi scervellare a trovare i migliori componenti dentro il budget che si ha a disposizione, ma basta inserire la spina, inserire il gioco e giocare :).
Ho un pc da gaming, ma a breve comprerò una xbox one per alcuni titoli :)
Scusa ma hai un pc o giochi sul pc? da quello che scrivi suppongo di no, mi sembrano infatti le classiche affermazioni per sentito dire XD
I problemi con i driver da quel di che non ci sono piu, io ho oltre 160 giochi su steam e funzionano tutti perfettamente, certo se poi uno compra compenentistica strana o particolare e un'altro discorso.
Io gioco in perfetto relax, accendo il pc e sto in windows 10 in cinque secondi netti ( disco ssd ), apro steam circa 10 secondi, e in altri 5 lancio qualcunque gioco, poi a seconda del gioco uso tastiera o mouse e joypad, nel mio caso quello della x360 senza fili.
Per dire in giochi recenti come the witcher 3 appena accendo il joypad il gioco automaticamente fa lo switch dei comandi da tastiera a joypad appunto, piu comodo e rilassante di cosi :) e non sono "costretto" a stare davanti al monitor che pur e un 24 pollici in quanto ho il cavo hdmi collegato alla tv che e li vicino, mi basta semplicemente scegliere le impostazioni video vs tv e mi metto sul divano a giocare con il joypad come farei con una qualsiasi console.
Per quanto riguarda il resto come ho gia detto, le console hanno dei vantaggi e svantaggi i pc altri, le console sono in vantaggio sul prezzo iniziale, sulle esclusive fine e sulla facilita di uso in senso generale.
Il pc recupera in altri ambiti, ambiti che io preferisco, ovvero sulla personalizzazione hw che lo rende volendo ben piu potente di una console attuale, sulla tipologia di giochi visto che su console molti giochi pc semplicemente non ci sono, parlo proprio di generi interi come gestionali o strategici che a me piacciono molto, sul prezzo dei giochi che costano molto meno della controparte console e con il risparmio ti ci aggiorni l'hw, sulla retrocompatibilita che sulla console te la vendono come una "feature" mentre sul pc semplicemente puoi giocare anche a giochi di 20 e passa anni fa, e sul fatto che non devi pagare l'abbonamento che spesso si da giochi gratis ma sono giochini ini ini.
Se metto tutto sul piatto della bilancia, alla fine scelgo il pc, perche la ritengo una macchina da gioco semplicemente piu completa
Immagina un costruttore che deve fare una sola casa piuttosto che cinquanta. Quella casa sarà la cosa più bella che ha mai fatto. Se invece deve rompersi a farne cinquanta non ci metterà la stessa cura. Un gioco multipiattaforma parte svantaggiato.
Ok! Spero siano limitazioni temporanee.. Solo in quel caso Microsoft potrebbe colmare il divario console. Scusami ma quando leggo di giochi o software piratati vado in escandescenza perché mi dispiace per gli sviluppatori (solo per loro)!!
penso di averti già risposto perchè esistono le esclusive e perchè io come moltissimi (e non dico tutti perchè sarebbe da str*nzi)preferiamo le console.
ora come ora non mi da fastidio spendere per 2 console, con i soldi che ho buttato nei pc...mi basta aspettare le offerte e i price cut, sempre meglio di spendere altri soldi in altri componenti.
Se devo essere sincero mesi fa avevo in piano di cambiare la scheda, ma come ho già scritto sotto le testine dell hdd iniziano a dare brutti segni..altri soldi in piu'..
E come è sicuramente un fatto oggettivo e incontroversibile la tua opinione lo è pure quella dei pc che non durano quanto una console e che mantenerli costa..i tuoi colleghi possono insultarmi e insabbiare la cosa quanto gli pare e piace, questo non cambierà ne la mia e ne l'opinione di tutti gli altri.
Non ho mai detto che disprezzo chi compra i giochi, ci mancherebbe (anche perché, che senso ha piratarli ad oggi?) mi riferivo solo alle enormi limitazioni dello store.
Spendere magari 60€ per un gioco del genere, per poi trovarmi senza il supporto sli/crossfire e senza nemmeno la possibilità di aprire un Counter per gli fps, a me sembra una presa in giro.
addio pcmink*a ;)
Ma come si fa a confrontare console e PC? Sono due cose completamente diverse (non nell'architettura, s'intende). Con tutte le dovute eccezioni uno è da divano/TV, l'altro da scrivania/monitor. Uno ha un costo basso, l'altro alto. Uno e plug&play l'altro va configurato. Se ho uno dei due mi preoccuperei di non poter giocare ad una cosa piuttosto che l'altro possa farlo come me! Sì ma se lo sapevo mi compravo la scheda grafica... Eccerto hai già un PC di fascia alta dove guarda caso l'unico componente scrauso è solo la scheda grafica.
PS. ovviamente ho PC :-D