
02 Marzo 2016
L'obiettivo di Microsoft è ormai chiaro a tutti, il colosso di Redmond vuole creare un ecosistema unico per le Universal Windows Applications che comprenda le sue piattaforme e, secondo quanto dichiarato nel corso del recente evento, avvenuto il 25 febbraio, Phil Spencer vede un futuro in cui la console si potrà aggiornare anche a livello di hardware.
PC e dispositivi mobile hanno un'innovazione continua a livello di hardware, su console invece la situazione è completamente differente, il suo ciclo vitale ha infatti una durata di circa sette anni e mentre le altre piattaforme si aggiornano di continuo diventando sempre più veloci e potenti, l'hardware della console rimane invariato e legato al suo software. Per entrare in possesso di una macchina più potente bisogna attendere l'inizio di una nuova generazione.
Nel prossimo futuro noi vogliamo che anche la console, nel suo ciclo vitale, abbia una maggiore evoluzione in termini di hardware e nelle stesso tempo, grazie alle Universal Windows Applications, vogliamo che i giocatori possano affrontare qualunque titolo, proprio come accade su PC. I videogiocatori sui loro Personal Computer possono infatti divertirsi con i vecchi giochi come Doom ma, in base al loro hardware, possono anche affrontare un titolo in 4K.
Phil Spencer ovviamente non è sceso nei dettagli, di conseguenza non sappiamo in che modo la console nel corso di una generazione possa evolversi a livello di hardware. Molto probabilmente l'idea è quella di un Xbox simile alle note Steam Machine, in pratica una sorta di ibrido tra PC e console che gli utenti possono aggiornare acquistando nuovi componenti hardware.
L'idea non è assolutamente irrealistica: con Xbox One Microsoft ha avvicinato di la console al mondo dei PC dal punto di vista software grazie all'OS e la prossima generazione potrebbe sfruttare un sistema modulare. Immaginiamo ad esempio una console con la semplicità e l'esperienza d'uso "plug and play" tipica di questa categoria di prodotti ma predisposta con moduli in grado di rendere l'hardware sempre attuale. In questo modo si potrà aggiungere la RAM, cambiare scheda grafica, modulo WiFi, potenziare la CPU e via dicendo.
Un'idea molto interessante: se Microsoft riuscirà a progettare bene la base della piattaforma di prossima generazione, la console potrebbe sopravvivere ad un ciclo vitale ben più lungo di quelli attuali...d'altronde con Surface Pro il primo passo verso un ipotetico sistema modulare è stato fatto!
Commenti
Un po sbilanciato lato GPU. Non dico nulla rulla ram, probabilmente o ne avevi in giro o ne hai approfittato visti i prezzi.
Comunque sia, da quel che ho visto io in giro, tirata su col clock arriva ai livelli di una 960 reference, e giocandotela appunto ad alto senza filtri pesanti, dovresti farcela a fare 60fps, il che mi fa abbastanza strano.
Che gran caxxata sta storia della console modulabile.... forse dopo decenni è arrivato il momento di ritornare a giocare su pc. Ps3 e 360 ultime grandi console di sempre (mettiamoci anche Wii).
La console deve fare la console, punto! Senza se e senza ma!
Gta 5, the witcher 3 sicuri perché li ho provati, la terra di mezzo ho visto i bench (lascia perdere tomshw italiano) e mi pare altri titoli tipo far cry 4 (nn so l ultimo). Certo è che se devo giocare con grafica consol perché una vga da quasi 170 euro non ce la fa, mi prendo una consol. Ah, core i5 4460, z97 e 24 gb di ram.
scusa ma già adesso si può fare l'upgrade del disco rigido e non mi pare siano pc, magari sbaglio. il fatto che, per esempio, ogni due anni si possa mettere una GPU 4-6 volte più potente senza ricomprare la console, tu non lo vedi come una cosa positiva? oppure la vendita di due modelli, uno per chi gioca a 1080p e l'altra per chi vuole giocare a 4K, la prima però potrà essere adeguata alla seconda comprando il modulo aggiuntivo. sarà che mi sfugge qualcosa ma io vedo dei grandissimi vantaggi
tanto vale comprare un pc...
Il fatto che chiamino tutto Windows 10 non vuol dire siano tutti identici!!
Ehm... Si!
Ehm... no!
Per curiosità, in che giochi vai a meno di 60fps con settaggi adatti per quella scheda? Con che CPU?
In effetti hai ragione, campo minato mi gira a 70fps.
che c'è di vario? Le DirectX sono sempre quelle, i driver video si dovrebbero occupare di gestire le impostazioni per ogni gioco (ma già lo fanno), non vedo questi problemi
ma faranno un pc, semplicemente utilizzeranno solo un determinato hw ottimizzato a dovere
sarà un pc in pratica lol
Così suona decisamente meglio, senza offesa ma come hai scritto ciò che realmente intendevi, nel messaggio precedente non aveva senso.
Dai, non dirmi che ad ALTO senza MSAA non fai 60fps...
Ho una 950. Semplicemente non sai di cosa parli. Ti saluto che mi urtò.
Purtroppo il ricambio generazionale è una generazione di utilizzatori, non persone che si chiedono il perché di certe cose e a cosa servano altre. La società attuale è sempre più alla ricerca di persone del genere perché è più facile controllare i loro gusti e preferenze, offrendo modelli di business molto più redditizi rispetto a quelli passati.
No, il mio discorso è: se ti aggrappi ad una sola piattaforma, NON sei un vero videogiocatore. Il vero videogiocatore non è schizzinoso e non si perde le esclusive. Nintendo, Sony, Microsoft, devi giocare a tutto.
Se compri una scheda usata ti ci vuole molto meno, ma anche sul nuovo. La 380 è la miglior scheda in assoluto al momento e fa girare tutto a 1080p a 60fps con compromessi minimi e qualità superiore alle console. Sotto i 200€. Vuoi scendere ancora un po? GTX 950, 150€.
E comunque, prima di pensionare forzatamente la mia 280x (vecchia 7970, scheda del 2011), non ho mai avuto problemi in FHD, me la giocavo tranquillamente tra l'ultra e l'alto con tanto di AA. Usate te le tirano dietro ormai
E' anche una delle prime soluzioni con questo tipo di concetto. Mano a mano che si diffonderanno questi prodotti il tutto non potrà che costare di meno e offrire di più come prestazioni.
Sinceramente, e non è una critica, mai avuto sti problemi. Se voglio giocare clicco sul gioco e gioco. Poi che Windows 10 sia una rogna per quel che riguarda gli aggiornamenti obbligatori è vero, infatti quando aggiornerò, dovrò trovare un modo per non aggiornare automaticamente visto che voglio decidere io, come, cosa e quando installare
Beh comunque considera anche il ricambio generazionale.
Tra dieci o vent'anni cose del genere (teoricamente) non se ne dovrebbero sentire più.
In linea di principio potrei darti ragione, il punto però è che viviamo in un epoca dove pochi sanno fare e molti utilizzano e sarà sempre peggio. Si è diventati tutti più pigri (io anche per alcune cose) e il capire qualcosa di nuovo viene percepito come qualcosa di inutile se non è applicato quotidianamente.
Ti posso far l'esempio di un cliente che ci ha chiamato dicendo che la scatola sotto la scrivania faceva un rumore strano e non era il pc.
Morale della favola, lei non spegnendo mai il pc credeva che il monitor fosse il computer, mentre il case per era qualcosa lasciato li che non serviva a nulla.
E di persone così ce ne sono tante te lo assicuro.
1080 60fps ti ci vogliono 400 euro di vga, non diciamo eresie. E non è assolutamente vero che si risparmia, nel mondo consol esiste l usato, un gioco può essere rivenduto all infinito e se ti sai organizzare con amici/colleghi risparmi un casino di soldi, senza contare che ci sono negozi online dove si risparmia parecchio. Il pc è per chi guarda alla grafica e vuole il totale controllo sull hw. Le consol servono a giocare senza patemi e senza domandarsi se il sistema ce la fa o meno.
Secondo quale criterio la tua affermazione avrebbe valore?
Sai quante esclusive PC non esistono su console?
Dunque se sei un consolaro non sei un vero gamer perché ignori quelle esclusive?
Cosa devono leggere i miei poveri occhi... Bah...
Ma se su win 10 sto patendo le pene dell inferno. Ogni due settimane circa aggiornano qualcosa e devo riavviare. Poi devo pulire i temp, poi devo aggiornare i driver perché ogni volta esce l aggiornamento per il gioco x. Poi devo aggiornare tutto il resto (java, flash player, antivirus, browser) che tra cryptolocker e bug vari è un casino (e per fortuna uso un anti exploit). Facciamola finita, gestire un pc NON è come gestire una consol. La consol la tieni in salotto, metti il gioco, se c'è da scaricare qualcosa lo fa in background e nel 90% delle volte giochi subito senza neppure installare (o cmq senza accorgertene). Il pc è un delirio. La consol fa una cosa bene e basta. Il pc ne fa nmila con tutti i problemi del caso. Non puoi scindere il gaming da tutto il resto del pc.
A me, per esempo, Halo fa c4g4re... Eppure ho fuso una PS2 tanto per fare un esempio, eppure ho 600h a BF4 per esempio, eppure ho giocato a tantissimi altri giochi, esclusive o meno.
Non è l'esclusiva che fa il giocatore.
NB: Halo è un esempio, si mi fa c4g4re ma ci sono anche altri giochi che non mi piacciono o non mi hanno mai preso
Adesso siamo al 4k e giustamente, costa. Tra un anno la VGA da 800€ richiesta per il 4k, costerà la metà, così come tutto il resto del sistema.
E comunque, è inutile stare qui a parlare su una cosa trita e ritrita. Un PC oggi come oggi, conviene sotto ogni punto di vista. Si l'investimento iniziale è più alto, ma se l'obiettivo sono 1080p a 60fps, con 600€ uno si fa una bella macchina che fa anche da PC, risparmia l'online, risparmia sui giochi e risparmia su un Pc visto che ne ha già uno
Sai, scrivendoti sto rivalutando la mèrda.
Vatti a nascondere asino, se non sai come funzionano le cose taci!
Windows 10 (ma già da Windows 7) fa tutto da solo! Non installo un driver manualmente da ANNI!
Ciao ciao!
Si, calcola però che il modello di punta ha un i3 e 4gb di ram con una integrata che fa ridere i polli.
Se dentro ci vai a mettere roba degna per i giochi, le cifre si alzano notevolmente, soprattutto con questo design ricercato e la possibilità di upgrade
Io ADORO le console. Onestamente. Spaparanzarsi sul divano davanti al 55 pollici OLED con il controller e godersi un Uncharted 4, un The Last of Us o un Heavy Rain NON ha prezzo. Ho anche una config bella potente, però. Ma queste guerre stupidissime tra PCisti e consolari non fanno che devastare un settore così bello. Mi fate pena.
Ma vuoi paragonare una vga da 800 euro (e manca il resto del pc) con una consol che ne costa meno della metà? Ma sei fuori?
Se ignori le esclusive console, NON sei un vero videogiocatore.
In tutta onestà, Windows non mi ha mai rotto la m1nchia. Se voglio farmi una partita al massimo devo aggiornare il client, roba di pochi minuti. Se va malissimo devo aggiornare il gioco, ma questo succede anche su console.
Al contrario però, se la console deve fare un aggiornamento di sistema, devo farlo per forza, su PC no. ricordo ancora quando comprai GT5 per PS3, un'ora per l'aggiornamento di sistema, un'ora e mezza per installare il gioco più l'aggiornamento del gioco. Ora, su PC avrei risparmiato almeno un'ora a parità di aggiornamenti di gioco. Ah si, su PC si aggiorna tutto anche più velocemente visto l'hw
Acer Revo Build, lo hanno presentato poco tempo fa.
Quale scusa?
Vuoi paragonare gli aggiornamenti di windows e programmi con quelli delle consol? AHAHAHAHAHHAHA torna a dormire che ci fai più figura.
290x/390x, 980, 980ti, Fury, Fury X, tutte schede che reggono il 4k. Non guardare i bench con tutto ad ultra, perchè dell'MSAA in 4k non te ne fai di niente. Inoltre, sempre della serie "ultra", abbassa qualcosa ad alto e vedrai che sono tutti più che giocabili sui 60fps. In ogni caso, a 30 ci arrivi.
Ah si dimenticavo, se poi iniziassero a sviluppare i giochi con la testa invece che col cul0, forse, e dico forse, andrebbero molto meglio (qualcuno ha detto GameWorks?)
Ti ripeto, non ci vedo nulla di male a voler far qualcosa in cui si rende indipendenti le persone. Per te magari è una cavolata, che devo dirti, e poi nessuno ti costringe a cambiare qualche pezzo, chi vuole lo fa, senza aiuti o persone che lo facciano al posto suo. Prendi il pc di Acer, è un ottimo esempio di come semplificare le cose alle persone che vogliono un prodotto, ma non hanno le competenze per montarlo.
4k no problem sui pc? Ma che caxxo ti fumi????
Se uno non è capace ad usare la testa non è colpa mia. Scusa se sembro cattivo ma è così. Ci son due viti, si vedono, sono la, quindi sicuramente non serve un flessibile.
Inoltre, esiste una cosa chiamata "internet" che la gente usa principalmente per c4zzeggiare, ma alle volte puo essere estremamente utile se usata in maniera corretta.
Poi che saper smontare una cosa non sia necessario per poterla utilizzare è vero, ma saperla smontare fa comodo. Io non ho mai speso una lira per un tecnico, ho sempre fatto tutto da me risparmiando tutte le volte. E quindi si, so sostituire ogni singolo pezzo presente sul PC a meno che non sia un SMC, ma li ci addentriamo in ambito elettronica.
E sempre per il discorso usare la testa, proprio perchè lo so montare e smontare, posso risalire ad eventuali problemi e, risolverli, o almeno non farmi fregare nel caso debba mandarlo in assistenza.
Per quel che riguarda la semplicità, beh, puoi farlo semplice certo, ma a quel punto vai a parare su componenti proprietari e quindi il costo lievita e torniamo al punto di partenza.
Puoi fare quel che vuoi, fai un socket non saldato e metti la GPU su un MXM, cosa che già succede su alcuni portatili, ma ripeto, è una p0rcata, ti fai un PC, costa meno, rompe meno le b4lle quando devi aggiornare ed i componenti costano molto ma molto meno perchè non sono roba di notebook e quindi miniaturizzata e di nicchia
Ci sono persone, molte, che non sanno neanche da che parte si apre un case. Le esperienze personali sono irrilevanti quando poi la % di chi non è capace è al 90%.
E poi mica devi essere capace ad aprire e smontare un pc per usarlo, tu sai sostituire ogni parte e pezzo di ogni cosa che usi e magari si rompe?
Ci sono le alternative, ma quello a cui puntano probabilmente è qualcosa di una semplicità tale da poter far tutto in autonomia e non ci vedo nulla di male in questo.
quoto
Sbagliare a montare un PC al giorno d'oggi è impossibile. L'unico requisito è il pollice opponibile. Connettori che entrano in un unico verso e con evidenti diciture sopra sono un esempio lampante.
Se uno fa fanni nel montare un PC allora non dovrebbe nemmeno guidare una macchina secondo me.
Probabilmente montare un mobile Ikea è più complesso di assemblare un PC. E' solo questione di volontà. E comunque, ci sono le alternative, dall'amico dell'amico ai negozi che offrono questo servizio
No, perché a quel punto l'hw diventa troppo vario, mentre con questo metodo le schede grafiche per esempio sono finite (o ti tieni quella di serie o punti alle 1/2 che inseriranno sul mercato da montare) e i giochi sviluppati per bene.
Che poi di modulare ci sarà poco, di sicuro non la cpu, molto difficile la ram, più plausibile hd (anche se devono trovare il modo di far clonare quello vecchio senza sbattimenti), quasi sicuramente la gpu.
Si, console custom, andavano benone fino a PS3 e x360. Ma guarda i prezzi all'uscita. Chi li spende oggi quei soldi quando con la stessa cifra ti fai un signor PC? Come lo spieghi agli sviluppatori che devi scrivere un codice diverso dal resto del mondo?
E comunque, l'evoluzione hw in termini prestazionali 10 anni fa era molto più lenta di quella odierna. In meno di due anni siamo passati dal "il 4k non lo reggeremo mai" a "4k no problem" almeno su PC
Quella è la tua opinione, la realtà dei fatti è un'altra.
Molte persone potrebbero dirti che non ci va uno scienziato a cambiare l'olio alla macchina, ma quanti lo fanno in autonomia?
Ciao console, è stato bello. Ormai l'hw si evolve troppo velocemente e fare console totalmente custom come si faceva fino a PS3 ed x360 non è più possibile (chi li spende 7/800€ per una console?).
Rendere una console modulare è una m1nch1ata epica, tanto vale puntare direttamente su windows e farsi un PC
nella storia non ricordo un upgrade console che abbia dato esiti positivi, nel mondo amiga 500 (che non è una console ma neanche un classico pc ) i giochi funzionavano sia con la base che con l'espansione del modulo Ram e nel primo caso avevano qualcosa in meno nel secondo qualcosa in più ma andavano comunque. Penso che dal 1983 per quanto mi riguarda è stato l'unico upgrade di un mondo non propriamente PC che ha funzionato, a fronte di tantissimi upgrade console falliti clamorosamente con mostri atari Jaguar e sega x32 su tutti. Ma parliamo anche di Microsoft l'azienda più ricca del mondo , e un marchio xbox che con 360 riuscì a combattere lo strapotere di playstation quindi ... mai dire mai