
Il Galaxy S7 edge di Samsung è uno smartphone che non stravolge la precedente generazione ma va a migliorarla ed a perfezionarla con un hardware più potente e nuove funzionalità tra cui la possibilità di espandere la memoria e l’impermeabilità. Cambiamenti anche per la fotocamera che scende per quanto riguarda i megapixel ma si affida ad una nuova tecnologia chiamata Dual Pixel. Una batteria più potente ed un maggior quantitativo di RAM sono altre caratteristiche che risaltano nella scheda tecnica di questo device che si candida ad essere uno dei migliori smartphone Android sul mercato.
Hardware, Materiali ed Ergonomia:
Il sottile profilo in alluminio, il vetro anteriore e quello posteriore curvati lateralmente ed arrotondati sui bordi offrono una piacevole sensazione al tatto ed una buona ergonomia dando la percezione di un device molto più sottile. Queste curvature, oltre alle funzionalità software implementate da Samsung, permettono di usare al meglio il telefono anche con una sola mano. Utilizzandolo quotidianamente, tuttavia, ho trovato fastidioso il fatto che, a volte, il palmo della mano, toccando il bordo curvo, può impedire il corretto riconoscimento del tocco dei display.
Lateralmente troviamo i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione/blocco. Sulla parte inferiore lo speaker di sistema, il microfono principale, il connettore microUSB con supporto OTG ed il jack audio da 3.5mm che sono “aperti” nonostante il device sia certificato IP68 e quindi resistente ad immersioni ad una profondità massima di 1.5 metri per 30 minuti.
Sulla parte superiore non troviamo più il sensore ad infrarossi ma c’è il secondo microfono ed il cassettino per la SIM in formato nano e per la microSD che può espandere fino ad ulteriori 200GB i 32GB di memoria UFS 2.0 integrata ad alta velocità di cui circa 7.3 sono occupati da files di sistema. Non è supportata la funzione Adoptable Storage di Android 6 ma possiamo spostare su microSD alcune applicazioni. Galaxy S7 sarà disponibile anche in versione da 64GB. Non è prevista quella da 128GB.
Sul retro la fotocamera principale, quasi a filo con la scocca, che ha un sensore Sony IMX260 da 12 megapixel con stabilizzatore ottico e tecnologia Dual Pixel che permette di avere una messa a fuoco molto più rapida. La fotocamera ha un’apertura focale f/1.7 in grado di offrire immagini più luminose e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. Presente anche un flash LED ed un nuovo cardiofrequenzimetro, più simile a quello presente sui wearable, più veloce ed accurato nel rilevamento.
Sulla parte anteriore ci sono una fotocamera da 5 megapixel, sempre con apertura f/1.7 in grado di registrare video ad una risoluzione massima QHD, sensori di luminosità e prossimità ed un LED di notifica. Nel tasto home è integrato uno scanner biometrico, anche questo migliorato rispetto alla generazione precedente. Presenti anche i due tasti funzione capacitivi con feed a vibrazione e retroilluminazione che ha una durata limitata che non può essere regolata se non tramite applicazioni di terze parti.


2 anni faSamsung aggiorna ancora Galaxy S7 ed S7 Edge: arrivano anche le patch di settembre 2020.

3 anni faSamsung Galaxy S7 ed S7 Edge smetteranno di ricevere aggiornamenti dopo oltre quattro anni di supporto software.

3 anni faSamsung Galaxy S7 si aggiorna in Italia, la versione Edge in Europa.

3 anni faSamsung Galaxy S7 ed S7 Edge si aggiornano iniziando a ricevere le patch di ottobre.
- Sistema: Android 6.0.1 con TouchWiz UX
- Display: SuperAMOLED QHD da 5.5” (2560x1440 pixel), densità 534ppi
- Processore: Exynos 8890 octa core da 2.3GHz, 14nm / Snapdragon 820 2.15GHz
- GPU: Mali-T880MP12 con supporto Vulkan API
- RAM: 4GB LPDDR4
- Memoria interna: 32/64GB UFS 2.0 espandibile tramite microSD
- SIM Card: nano SIM
- Fotocamera posteriore: 12 MegaPixel con Dual Pixel, f/1.7, OIS
- Fotocamera anteriore: 5 Megapixel, f/1.7
- Connettività: LTE Cat. 9, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac MIMO dual band / Bluetooth 4.2 / NFC / USB 2.0 con OTG
- Sensori: Luminosità, prossimità, scanner biometrico, contapassi, cardiofrequenzimetro
- Dimensioni: 150.9 x 72.6 x 7.7mm
- Peso: 157 grammi
- Batteria: integrata da 3600mAh con ricarica rapida e wireless
Il processore è un Exynos 8890 Octa core (2.3GHz Quad + 1.6GHz Quad) a 64 bit con processo costruttivo a 14 nm. In altri mercati sarà realizzata anche una versione con Snapdragon 820. La GPU è una Mali-T880. 4GB RAM (LPDDR4) di cui 2.2 sono utilizzati da sistema ed applicazioni.
Il sistema è sempre molto fluido e reattivo e non ha mai mostrato incertezze in questi giorni di utilizzo. I benchmark hanno riportato punteggi decisamente elevati: con AnTuTu sono stati superati i 128000 punti mentre con GeekBench si è arrivati a 6467 in multi-core e 2108 in single-core. Asphalt 8 e Real Racing 3, i nostri titoli di riferimento, riescono ad essere giocati al massimo dettaglio grafico con un framerate molto elevato.
La gestione della RAM, così come nei Galaxy S6 e Note 5 aggiornati a Marshmallow è decisamente migliorata anche se qualche applicazione viene ricaricata quando ne iniziamo a tenere aperte oltre sette/otto. Grazie ad un sistema di dissipazione del calore implementato da Samsung, una sorta di heat-pipe, le temperatura viene mantenuta più bassa evitando cali delle prestazioni.
Display:
Il display è un Super AMOLED da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione QHD da 2560 x 1440 pixel, matrice Pentlie Diamante ed una densità di 534ppi. Samsung ha raggiunto ormai l’eccellenza per quanto riguarda i pannelli Super AMOLED e, come confermato anche dalla nostra analisi tecnica, il display del Galaxy S7 edge offre una fedeltà cromatica decisamente elevata.
...chi acquisterà il nuovo Galaxy S7 edge si troverà tra le mani, senza tema di smentita, il migliore schermo del primo semestre 2016 e con una fedeltà cromatica sicuramente superiore alla quasi totalità degli schermi (tv, pc, ecc.) che può avere a casa o in ufficio.
Tramite impostazioni possiamo scegliere tra quattro modalità tra cui una adattiva che ottimizza automaticamente gamma, saturazione e nitidezza. Ottima anche la visibilità all’aperto grazie al trattamento oleofobico del vetro anteriore e particolarmente ampio l'angolo di visione.
Batteria, Audio e Ricezione:
La batteria integrata è da 3600mAh con sistema di ricarica rapida, anche in modalità wireless. La ricarica completa tramite cavo avviene in circa 100 minuti. Decisamente buona la durata delle batteria. Con utilizzo intenso si riesce a coprire facilmente una giornata arrivando a toccare anche le 5 ore di display attivo.
Non manca un sistema di risparmio energetico che limita prestazioni e la connettività dati in background ed un risparmio energetico avanzato che utilizza un tema semplificato in scala di grigi e che lascia attive solo le app fondamentali e quelle selezionate dall’utente.
Sono supportate le reti LTE Cat.9 con velocità massima in download di 450Mbps ed abbiamo il WiFi 802.11 a/b/g/n/ac (2.4/5GHz) con sistema di antenne MIMO, Bluetooth 4.2 LE, ANT+, USB 2.0 ed NFC. Ricco anche il parco di sensori che comprende anche un barometro ed uno geo-magnetico. Non mancano il MirrorLink per collegare il device ai sistemi di infotainment per auto compatibili ed il Download booster che combina la velocità di LTE e Wi-Fi per scaricare file dalle dimensioni superiori ai 30MB.
Ottima la qualità audio sia tramite capsula auricolare che tramite lo speaker di sistema. Nessun problema di ricezione ed anche l’audio percepito dai nostri interlocutori risulta pulito grazie al sistema di soppressione dei rumori.
Software:
Il sistema operativo è Android in versione 6.0.1 Marshmallow con interfaccia utente TouchWiz.
Una delle principali novità software del Galaxy S7 edge è sicuramente l’Always On Display che consente di tenere sempre attivo il display per mostrare orologio, notifiche di chiamate e messaggi, calendario oppure un’immagine. Possibile personalizzare contenuto, stile e sfondo. Sullo store di Samsung sono presenti già i primi temi compatibili con questa funzione. Come sul Galaxy S6 edge è anche possibile attivare un orologio notte che mostra informazioni su ora, data e batteria sulla curvatura dello schermo. Tramite impostazioni possiamo scegliere il lasso di tempo in cui deve essere attivo, anche H24. Attivandola viene disattivato la funzione Always on.
Grazie agli EDGE Panel, che possiamo tenere sul bordo destro o sinistro, possiamo accedere rapidamente a contatti, applicazioni e ad una serie di funzionalità. Gli EDGE Panel hanno API aperte e possiamo scaricarne di nuovi tramite lo store. Non manca la possibilità di mostrare dei feed tag edge facendo scorrere rapidamente il dito sul bordo a display spento ed avere un’illuminazione dei bordi quando riceviamo una chiamata.
La TouchWiz è stata ulteriormente migliorata, possiamo avere una griglia di 5x5 anche nell’app drawer che può essere anche eliminato tramite una funzionalità sperimentale presente nella sezione Galaxy Labs. Possibile anche dividere il display in due per tenere contemporaneamente attive altrettante applicazioni e ridurre in finestra flottante una o più applicazioni facendo scorrere il dito da un angolo superiore verso il centro.
Smartmanager, l’applicazione che consente di ottimizzare le prestazioni dei device è ora presente come applicazione di sistema
Il browser di serie è Internet di Samsung in versione 4.0. Le pagine web, anche quelle più pesanti, riescono ad essere gestite al meglio ed offrono un’elevata fluidità nello scroll e reattività al doppio tap ed al pinch in ed out. Presente la navigazione in modalità segreta, la vista PC e la possibilità di inserire password tramite riconoscimento delle impronte.
Veloce e precisa anche la tastiera che offre un feed sonoro ed a vibrazione, la scrittura tramite scorrimento del dito e possibilità di personalizzarne l’altezza. Buono anche il sistema di pressione del testo che può essere multilingua.
Altra novità presente su questo Galaxy S7 edge è il Game Launcher che oltre a raggruppare tutti i giochi in un solo posto offre anche una serie di funzionalità. Possibile attivare un risparmio energetico che limita risoluzione e fps, eliminare gli avvisi durante il gioco, bloccare tasti, ridurre il gioco ad icona, effettuare screenshot o registrare le nostre partite fino ad una risoluzione massima Full HD con immagini catturate anche dalla fotocamera anteriore. I video realizzati possono essere poi facilmente condivisi. Galaxy S7 edge, inoltre, supporta le librerie Vulkan di Khronos.
Fotocamera e Multimedia:
Anche sul Galaxy S7 edge, cosi come sugli altri top di gamma della gamma Galaxy di Samsung, il comparto fotografico è sicuramente uno dei punti di forza. Tramite impostazioni possiamo scegliere la risoluzione massima delle foto, 12 megapixel in formato 4:3 e video Ultra HD per la fotocamera posteriore e 5 megapixel, sempre in rapporto 4:3, e video Quad HD per quella anteriore.
Presenti diverse modalità di scatto tra cui una PRO in cui possiamo regolare separatamente diverse impostazioni, messa a fuoco selettiva, collage video, trasmissione in streaming su YouTube, Hyperlapse, Slow motion a 240fps e scatto virtuale. Presente anche una nuova funzione “Foto in movimento”, che cattura anche una breve sequenza video, e “Motion Panorama” che permette di "animare" la foto scattata muovendo il device verso destra e sinistra.
La fotocamera anteriore offre una modalità di miglioramento del volto, correzione occhi e pelle in tempo reale, scatto tramite controllo vocale, gesture o tocco del cardiofrequenzimetro ed un flash virtuale tramite illuminazione del display.
Le foto ed i video catturati con questo Galaxy S7 edge offrono un buon mantenimento dei dettagli, un’accurata regolazione dell’esposizione ed un buon bilanciamento dei colori. Decisamente buona anche la qualità delle foto in condizione di scarsa illuminazione e belle anche le macro. La fotocamera anteriore riuscirà a farvi scattare degli ottimi selfie. Nel complesso, ho trovato la qualità generale molto simile a quella offerta dal Galaxy S6 edge che riesce a catturare qualche dettaglio in più. Il Galaxy S7 edge riesce ad imporsi sicuramente nelle foto in notturna.
l player musicale di default è Play Music ma è possibile scaricare dallo store di Samsung anche l'applicazione Musica che permette la gestione delle playlist e la regolazione della velocità di riproduzione. Non manca un equalizzatore grafico a sette bande ed effetti di riverbero e surround in cuffia. Ottima la resa sonora tramite cuffie ed elevata anche la qualità ed il volume tramite speaker di sistema. Il player video non riproduce nativamente i DIvX e le tracce audio AC3.
Conclusioni:
Il Galaxy S7 edge viene venduto al prezzo di 829 euro in tre varianti di colore: nero, bianco ed oro ma lo si riesce già a trovare ad un prezzo inferiore. Nei mesi prossimi dovrebbe arrivare anche la versione silver. Per tutti coloro che preordineranno il device ci sarà in omaggio anche un visore Gear VR.
Il prezzo di vendita è decisamente importante ma c’è comunque da considerare il fatto che ci troviamo difronte ad uno dei migliori smartphone Android per quanto riguarda caratteristiche hardware, qualità costruttiva e prestazioni. Samsung è riuscita a migliorare quanto di buono fatto con la precedente generazione affinando il design, migliorando l’ergonomia, incrementando le prestazioni, offrendo la possibilità di espandere la memoria e l’impermeabilità. A tutto ciò va anche aggiunto un ottimo display ed un comparto multimediale di elevata qualità.
Sicuramente l’assenza della porta USB Type-C può essere inserita tra i punti a sfavore. Per qualcuno può essere considerata negativa (lo inseriamo comunque tra i contro) anche l’assenza della radio FM e della porta infrarossi così come a qualcuno può non essere gradito il passaggio della risoluzione nativa del sensore fotografico da 16:9 a 4:3. Buona ma sicuramente migliorabile l’implementazione del display Always On, magari con notifiche anche da applicazioni di terze parti.
Ovviamente, torneremo nelle prossime settimane a parlare ancora di Galaxy S7 edge.











VOTO: 9*
* Ci riserviamo di rivedere il voto finale dopo aver testato anche una versione definitiva
Commenti
Ce l'hai ancora il telefono?
Parliamo del note 7 costava troppo a mettere un coperchio dietro ad eventuali riscaldamento si toglieva sta schifo di batteria e non c'era bisogno di questo ritiro globale di svariate cifre di euro no è come le autoradio delle auto nuove si quastano e devono cambiare anche i comandi del aria contizionata con il navigatore che non c'entra niente con l'autoradio tutto perché è globalizzato bravi continuate così poi non lamentate che esplodono
Gli infrarossi ma perché li avete tolti a serviva la porta jek e infrarossi contemporaneamente non devo occupare il jek per gli infrarossi più si va avanti e meno cos'è mettete e il prezzo sale con fuochi d'artificio del cellulare è vergognoso
30 gradi non è nulla xD
Mai riscontrato ciò, ricezione fantastica e audio cristallino da fisso.
ragazzi la promo non funge sullo shop samsung qualcuno ha chiamato?novità?
Qualcuno sa dirmi se Edge S7 ha uno schermo multitouch da 2 tocchi o 10 tocchi?
Confermo anke nel mio caso Samsung S7 Edge con PROBLEMA SCARSA RICEZIONE... Io che ci lavoro con il telefono mi tocca portarmi dietro il secondo telefono xké spesso, direi quasi sempre se non cade la linea si sentono rumori di ferraglia durante le telefonate... mi tocca passare in 2G per fare una telefonata decente, allucinante!!!! Parlare al telefono con la makkina in movimento praticamente impossibile!!! L' Assistenza Samsung scarica sul tipo di operatore ma ho cambiato sim, operatori vodaf, tim, wind, 3 ma sempre stesso problema, riceve uno sk..o! Complimenti!... delusione x un telefono ke dovrebbe fare il Top di gamma, speriamo risolvano a breve cn i prossimi aggiornamenti... Cmq Sconsiglio vivamente a tutti... Samsung perde punti!!! Se nn risolvono a brevissimo lo lancio dalla finestra e passo a Huawai... semplicemente pessimo!
Salve ho un s7 edge e mi si surriscalda arrivando a 30 grado molto facilmente già lo portato in assistenza e hanno sostituito delle componenti tecniche e possibile che sia difettoso ? Oppure è il telefono che si surriscalda ? A quanti gradi può arrivare e non danneggiati?
Salve e buonasera ho da poco comprato il Samsung s7 edge ma non mi esce la funzione scarica sulla schermata della fotocamera ed ho provato a scaricare le funzionalità aggiuntive su Samsung app ma le scarica pure ma non mi escono in schermata mi dite come fare grazie in anticipo
Compralo sul sito ufficiale samsung, fino a fine mese fanno il 20% su tutto :p
Raga, sconto per la festa del papà su tutti i prodotti samsung del 20% sul loro sito ufficiale, quindi l S7 a 583€!!
I benchmark non contano nulla, quello che conta è il software ottimizzato che rimane così per anni e anni. Ho un m8 da un anno ed è come il primo giorno.
Chi lo ha detto che è il migliore?
La più veloce sul mercato è la SanDisk extreme pro.
Tranquillo il prossimo anno mette la radio fm così i recensori diranno che ha come grande caratteristica la radio fm, come hanno fatto con la micro sd! È come togli l'imu metti l'imu!
Deve uscire M10! Poi sarà il secondo miglior top del 2016.
Di solito le batterie dovrebbero durare almeno due anni! La ricarica rapida deteriora la batteria! E dura anche di meno!
Se vieni da m8 non puoi passare a Samsung! Aspetta M10!
Già si incarta adesso, guarda al minuto 04:09. Dimmi se è normale?
Minuto 04:09, da antutu torna alla home, che velocità! Comunque sto spot alla Samsung potevano evitarlo!
Grazie Antonio per la risposta, la notte e le tue parole mi hanno fatto riflettere e dato che vengo da S6 e prima >S5 e non avevo iphone dai tempi del 4s, ora che mi son riabituato all'ecosistema apple (ho macbook e ipad a casa) devo dire che per quanto mi piaccia l's7 non mi sento di lasciare il mondo di IOS per tornare ad Android, quindi prenderò il 6S Plus (mannaggia alla batteria del 6s normale e all'hardware inferiore) Grazie ancora e continuate così ciao
Ciao Pasquale, grazie. Il Galaxy S7 edge offre davvero una bella sensazione al tatto ma l'ergonomia non è al top... i bordi curvi, infatti, si "toccano" spesso con il palmo della mano generando dei tap involontari che a volte risultano un po' fastidiosi. Nel complesso, tuttavia, è sicuramente più maneggevole di iPhone. Fai conto che, tenendo s7 edge in mano, pollice e medio si toccano abbondantemente mentre su iPhone devo sforzarmi per farli accostare... :) Anche il peso gioca sicuramente a favore di S7 edge. Per il resto... conta la propria esperienza con gli ecosistemi iOS ed Android che per molti può avere anche priorità sull'hardware...
A me sì e a quanto pare anche a chi li toglie.
Non interessa a nessuno a chi dai ragione tu! ;-)
E io sarò sempre lì a dare ragione a chi leva tali commenti inutili.
Abbiamo una diversa concezione di pubblicità. Mi dispiace se ciò ti urta. Ne parleranno sempre tanti.
S7 è sicuramente il miglior hardware disponibile su un telefonino oggi, con il vago sentore che dopo un po' di mesi inizierà a incartarsi, laggare, ecc.
Parlare di cosa fa nel suo blog in questo blog, sì, è pubblicità.
Aggiornare il regolamento per far contenti gli esaltati del sommo tappo ? Direi che non è opportuno.
Esiste KingRoot per queste cose
Mi piace il modo di fare la recensione in stile chiacchierata. In fondo è quello che facciamo quando parliamo dei cellulari con gli amici.
Non si parla di fare pubblicità, ma di parlare di un ex collaboratore di questo sito.
E' semplicemente una caduta di stile.
(Oltretutto se ne parlerebbe meno evitando questo comportamento...)
Fare pubblicità ad un altro sito è un po' fuori norma.
Nessun favore.
"recensione" davvero moderna, dinamica e con un'atmosfera tipica di un sabato pomeriggio. Sembrava di star lì con voi due.
Bravissimi
L'S7 edge è davvero notevole
Per quale ragione? E' un terrorista? E' illegale? Non rispetta qualche norma? E' irrispettoso (per chi?)?
Per favore.
Evitare di citare tale collaboratore, ovviamente non rientra nei piani...
...vasi tranquillo
carissimo Luigi... secondo DisplayMate, aziende che gode di una certa esperienza e credibilità, il pannello del Galaxy S7 edge è il migliore in assoluto tra quelli testati superando anche le eccellenti prestazioni ottenute dal Galaxy Note 5.
un sensore in 4:3 non è considerabile un punto a sfavore... molti possono anche ritenerlo migliore... se aveva Type-C, Radio e sensore IRDA gli davo anche più di 9
Voto troppo alto, se metti nei difetti (tra l'altro si sono dimenticati di inserire il sensore in 4:3, lo cita nella recensione ma poi nell'elenco non c'è) mancanza usb-type c, radio fm, sensore 4:3 e prezzo elevato non può prendere 9, perchè allora la recensione perde di obbiettività e sembra uno spot.
Me la ricordo la recensione dell' Iphone infatti: con la pre-recensione durata 20 minuti. Cosa che faceva anche con i cinafonini, certo :)
"le recensioni le faceva tutte uguali"
Questa la dovevo pubblicare ne "La Palestra"
:D
Hai ragione, altra cosa però è fare come alcuni utenti e dire: "ehhh ma l'innominato è più bello", "è più competente", "ha già fatto il live batteria, seguite il suo blog", "metto i bigliettini d'amore fatti con la carta igienica sulla sua targhetta ", etc etc.
Salvo poi venire giustamente bannati, cosa fanno ? Rincarano la dose, ovviamente.
Scusate ma sono l'unico che non tiene mille cose aperte? Si può anche pulire.
P.S. non brindate con l'acqua che porta sfiga!!!!
se non sono attori non vedo perchè metter su una forzatissima scenetta! lasciamo far ad ognuno il proprio mestiere!
e ridaie con sto display, uno che recensisce l's7 e non si accorge del peggioramente del display rispetto a s6, non merita nemmeno di essere letto, l's6 aveva un display mostruoso, questo di va a porre sul livello del g4 che era ottimo per carità ma non paragonabile a s6
probabilmente perchè non sono attori... sai quei tizi che vedi nei film? ....
l'ha detto nella recensione che utilizza un fw esotico.. usciranno aggiornamenti che sistemeranno 'sti problemi.
[consiglio] valutando l'acquisto della versione edge (attualmente ho un S5) secondo voi (so che è soggettivo) non è un pò troppo grande/ingombrante come smartphone? 5,1 l'S5 questo è un 5.5. grazie