
25 Maggio 2016
Come anticipato durante il week end, oggi è il giorno di Rapsberry Pi 3. La nuova scheda è stata appena ufficializzata dalla fondazione e messa subito in vendita. Costa 35 euro/sterline/dollari ma, tra tasse e consegna, ne servono circa 50 per farla arrivare in Italia.
Raspberry Pi 3 Model B è molto simile a Raspberry Pi 2, ma aggiorna la CPU ed integra WiFi e Bluetooth su scheda. Questo significa che non bisogna più occupare una delle 4 porte USB con un dongle. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare una variante Model A priva di Ethernet. Ecco la scheda tecnica completa.
I fondatori parlano di prestazioni 10 volte superiori alla CPU BCM2835 della prima RPi e un +50% rispetto ai Cortex-A7 di RPi2. Il passaggio generazionale dovrebbe però aumentare i consumi, e questo nonostante una componentistica più attenta (dalle porte USB al firmware). Ecco alcuni dati pubblicati dalla rivista MagPi Magazine.
Raspberry Pi 3 resta compatibile con il software attuale, firmware, distro Linux e Windows 10 IoT compresi. Idem per i moduli di espansione. Resta da capire la capacità di ricezione della piccola antenna wireless integrata (l'inserto bianco accanto al connettore GPIO), così come l'utilità di certi PIN lasciati liberi sulla scheda - e ovviamente la resa con la riproduzione multimediale di tutti quei formati non supportati dalla decodifica hardware. Ci sarà potenza a sufficienza per gestirli via software?
Raspberry Pi 3 è disponibile in 30.000 esemplari su RS Components, element14, Pimoroni, ThePiHut e negozi partner. Dovete fare qualche ricerca per trovare l'offerta migliore, ma il consiglio è quello di partire dalle pagine ufficiali di raspberrypi.org.
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!
ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO
NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia
Commenti
Ordinato su farnell.. Vengo da Arduino.. Mi sono interessato quest'anno... per ora mi sono incasinato con retropie
Almeno due... ma per me mettono le mani su partite di chip invenduti che ormai non si fila nessuno e quindi costano poco.
Finiti quelli sicuro proporranno la versione 3+ con più ram... :)
Si
Condivido, potevano metterne 2/3
aspettiamo la tua recensione!! ;)
comprato su amazon france a 45 euro(qualche euro in piu ma vabbè)
quanto lo paghi un odroid c2 completo di case, sd (o meglio la emmc), alimentatore e il wifi usb?
Quel giga di ram solo soletto é una gran porcata però... :\
Qui è arrivato ieri.
Io ho ordinato al day one nel tuo stesso sito lo starter kit, ma ancora nulla!
Premesso che mi sto addentrando adesso in questo 'mondo', secondo voi è meglio puntare sul pine 64, e quindi sulle performance diciamo, o sul raspberry e quindi sulla comunità molto più sviluppata?
SARA' POSSIBILE COLLEGARE CASSE BLUETOOTH ?
già, io e altri TOT amici lo usiamo solo per Kodi da quando è nato l p1, ne avrò ordinati una 40ina e han finito tutti per fare la stessa fine ... solo il mio a casa è diventato un 'di tutto'
preso! ;)
Una domanda. non sono esperto di film, ma quando mai i film sono a 60 fps?
51€ spedito è un buon prezzo? da Italia...
oppure si potrà avere a meno nel breve termine?
Comunità? ...
Hanno aggiornato l'articolo ora c'è ARMv8.
si ma è solo software , quindi con un bitrate limitato non è hardware.
Non ho nulla contro i Galaxy. Come non ho nulla contro gli Android. Non ho nulla contro queste due categorie perché sono due categorie morte. Sono zombie.
che hai contro i galaxy? sono sempre stati degli ottimi telefoni
se è condivisa vuol dire meno banda per entrambi?? è per questo che la ethernet non va a più di 16mbps??
a 99 ti danno le due usb type c...
Nah, grazie per le precisazioni, ma un mini pc sembra decisamente più adatto alle mie esigenze
90 così ti si incul4 meglio haahha
Ti conviene più comprarli su The Pi Hut. Spediscono in italia e mi sembrano seri. Peccato che le scorte siano limitatissime, ancora non sono riuscito a prendere un Pi Zero.
No, 99.
Alla cifra di 500 cucuzze
Nome: Apple Rasp o iRasp.
Sarebbe bello se la Apple facesse anche un suo Raspberry: scheda tutta bianca, processore A11, OSRaspX , design della scheda logica by Jony Ive, 2 USB Type-C, no ethernet, memoria micro Fusion Drive, no hdmi, thunderbolt 3.x, Wi-Fi ac. Sarebbe la più grande rivoluzione di sempre.
Ma è una femmina? La raspberry pi? XD
però dal 2 il vantaggio è discutibile...cioè,bello il wifi e il bluetooth,ma se non aumentano la RAM non cambiano nulla dal punto di vista di ''che ci posso fare/imparare''?
io per esempio vorrei molto un piccoletto in grado di farmi girare delle reti neurali o simulazioni numeriche per giorni,ma con 1 gb di ram nisba. Ci stanno altre schede sul mercato,però il pi è più supportato e semplice da gestire.
Visto che il pi2 spacca, era meglio un pi 3 ''premium'' per differenziarsi. zero per giochetti, 2 per applicazioni serie, 3 per roba pesante.
Chissene dell'aspetto multimedia, quello che c'è già va bene per l'utente medio e come dici tu non è fatto per quello (ricordiamoci che sono una no profit), però fare questo ''super 2'' è stato un passo, se non falso, quanto meno inutile.
eh, secondo me qualche mese...lo zero è ancora introvabile (ma costa di meno) e il 2 ci ha messo non poco. se riesci a prenderlo sui 50-55 spedito da ebay conviene prenderlo lì.
No niente Windows con interfaccia grafica; ci sarà solo una versione "base" da linea di comando.
si in effetti si legge che hanno fatto un upgrade alla scheda video passando a 400MHz e che h264 è supportato fino a 1080p 60fps mentre h265 è supportato fino a 1080p 30 fps
pensa tu che io volevo anche uno xeon e una firepro, sti tirchi del c@zzo
Volevo chiedere dove si può ordinare il kit completo.Inoltre si può usare sotto win10. Grazie
SoC – Broadcom BCM2837 64bit ARMv8 quad core Cortex A53 processor
Finalmente! Stasera me lo ordino e ci aggiungo anche un bel mouse+tastiera bluethoot
Li usa anche mr robot
Massì tanto al massimo si può sempre tornare indietro, ci sono tante app che magari non ci sono su linux
io ho su un multiboot con openelec e fedora sopra raspberry 2 e con fedora libre office è utilizzabile. Proverò ms office con IoT, a me basterebbero quello e edge
Su arstechnica la riportano compatibile anche con H265, seppur limitato a 1080p 30fps.
Office mobile si, insomma le app che si trovano sul windows store progettate per windows 10. Alla fine windows 10 IoT è un windows RT con le app di windows 10, un windows 10 mobile con interfaccia desktop. Office mobile, microsoft edge e tutto il resto. Tranquillo che adesso arriva il linux fan a dire che non gli servono e sono inutili, scegli tu chi ascoltare :)
Windows 10 IoT è supportato dal rasp? Mi ha chiesto un parere? Si, quindi l'off topic linux fan sei tu
Si in effetti hai ragione meglio attendere, ti ringrazio per il consiglio
Chissà se agendo sul bios si riesce a limare qualcosa, come device IOT così è inutilizzabile.
Son d'accordo. Paradossalmente poi si aggrava il problema a metterci BT e Wifi che magari poi non ti interessano perchè l'unica cosa che ti interssava era l'upgrade dellacpu...
150 app sul telefono? Vabbè...
Comunque qui chiedevo un'altra cosa, cioè se W10 IOT aveva un emulatore per app x86. Fotteunagransega se ci sono tante universal app. Se ho un applicativo x86 ho bisogno di sapere se posso farlo, non sentirmi dire la solita risposta da becero da call center "ma tanto ci sono le universal app usa quelle".
Possibile che a ogni domanda su W10 per arm debba saltar sulla barricata un M$ fan a difendere W10m?
Qui siete off topic basta, ci avete asciugati.
Non ho capito cosa puo girarci: universal app tipo Office per esempio? in che maniera esattamente?