
16 Marzo 2016
Inizialmente annunciata nel mese di ottobre, la funzionalità che permette di aggiungere le tappe al nostro itinerario su Google Maps è da oggi disponibile sia su Android che su iOS. L'attivazione della funzione è avvenuta lato server, quindi tutti coloro i quali stanno utilizzando la versione più recente di Maps dovrebbero averne l'accesso.
Grazie a ciò, da oggi sarà possibile inserire delle tappe sul nostro percorso di viaggio, anche se questo è già in corso. Pensiamo di dover fare rifornimento, mangiare uno spuntino, comprare un souvenir? Con la nuova modalità tappe sarà possibile aggiungere un luogo di interesse al nostro percorso direttamente dall'interno della ricerca presente nel nuovo tasto circolare a forma di lente. Una volta trovata la destinazione desiderata, basterà cliccare su "Aggiungi tappa" per inserirla automaticamente nel nostro percorso.
Oltre a ciò è stata migliorata ulteriormente la modalità alla guida grazie alla possibilità di disattivare al volo l'audio o di impostare una modalità "Solo avvisi". Come abbiamo detto poco sopra, il rilascio di queste nuove funzioni è stato effettuato lato server, quindi vi basterà avere installata l'app di Google Maps per poterle sfruttare. Qualora non sia presente sul vostro dispositivo, ecco i link diretti da cui reperirla:
Commenti
Grazie hai ragione é stato aggiornato. L'unica pecca é che metti solo una tappa.
Perdonatemi, ma questa novità è una fesseria. Nel senso che se si vogliono impostare più tappe (intese come vie o numeri civici di una città) in sequenza un'allatra ciò non è possibile. si può inserire una tappa intesa come un POI ma non come indirizzo. Quindi, a meno che uno non necessiti di andare in un bar o in un ristorante durante un viaggio, non può usare il navigatore come una possibiilità di essere guidato tra varie tappe, come accade per tutti i navigatori degli autoveicoli.
Come sopra, i velox erano al semaforo se non ricordo male. Quindi fissi, al momento non ne ho trovati altri e quindi potrebbe essere un test, bisogna poi vedere se si possono inserire manualmente.
Si, di recente ho fatto una trasferta a Ferrara da Mantova e in alcuni paesi e Here rilevava i velox avvisando con un cicalino, me ne sono accorto perchè normalmente uso tomtom autovelox che ha un suono diverso!
Poi non ho avuto di provarlo ancora.
Quello l ho capito...vorrei capire che si possono usare offline anche se sono scadute o si cancellano proprio
Ciao scusami non ho capito chi finalmente supporta gli Autovelox! Here o GMap?
Grazie
Supporta gli autovelox? Sia fissi che mobili? Potrebbe diventare la mia app di navigazione preferita
Al momento sono indeciso tra Maps e Here, il primo più completo, il secondo recupera terreno e funziona bene tra l'altro mi sono accorto che è stato aggiunto il supporto agli autovelox.
Non voglio sembrare assurdo ma per l'ultimo giro in moto ho usato per la navigazione a tappe e offline un Nokia 808...ok mappe non aggiornatissime ma mi ha portato sempre a destinazione. In giornata ho fatto Venezia - Siena e poi Siena - Cattolica passando tutti gli appennini per stradine assurde eppure....
Gesù grazie...pensavo fosse rimasta un'esclusiva di Nokia Ovi maps per Symbian.
benvenuti nel 2010!
Sarà anche abilitato lato server...
Ma a me non va un c@zz0...
Sempre meglio!! Prossimo passo aggiungere i civici :) ora come ora sono inesistenti/sbagliati, quando capito li segnalo ma sono veramente troppi...
Si aggiornano automaticamente sotto rete Wi-Fi
Si l'ho provato un paio di anni fa. Me li metteva nell'ordine peggiore che si potesse immaginare, utile a fare circa il doppio dei km. Magari è migliorato, controllerò. Grazie molte della segnalazione.
ma come mai in one piece adesso sanno usare lo haki pure i nabbi?
Oh, finalmente!
Si chiama copilot
È della cellulare.line, é una custodia universale per manubri tubolari, ha una pellicola trasparente touch sopra, l ho usato parecchio e tiene bene, unico difetto un po' di riflessi ma costa poco.. Sul sito lo trovi
Ho letto che le mappe offline si devono aggiornare dopo 30 giorni...siccome sto pensando a quale navigatore tenere nella autoradio(e preferirei google maps), vorrei capire se dopo 30 giorni le mappe vengono cancellate automaticamente o sono comunque cosultabili offline seppur scadute?
Io necessiterei di un navigatore che una volta inserite tot tappe mi calcoli il percorso più breve per farle tutte e ritorno.
Secondo me se necessiti di un dispositivo di navigazione da utilizzare frequentemente e non ogni tanto la scelta migliore è un navigatore stand alone.. Imho finché i viaggi o le uscite sono salutarie spendere per un navigatore ha poco senso, ma se si viaggia parecchio è molto più comodo avere un prodotto apposito piuttosto che usare il cellulare.
bene!
OT: che supporto hai per montare lo smartphone sulla moto?
Guarda, io ho un TomTom e creare gli itinerari in moto è comunque un calvario. uso Tyre che però usa le mappe di Google e quando trasferisco il file sul TomTom (che usa le mappe proprie) inevitabilmente qualcosa va a p.....e con il risultato che mi trovo un itinerario a pene di segugio. Se vuoi un consiglio e decidi per un navigatore stand alone valuta il garmin che pare abbia un editor di itinerari tutto suo quindi utilizza le stesse mappe che ti trovi sul nav.
è arrivato il momento in cui posso creare gli itinerari per i miei giri in moto??? 300 euro di TomTom sono troppi