
11 Marzo 2016
I nuovi TV OLED LG appartenenti alla gamma 2016 sono comparsi a listino su Amazon.de. In precedenza erano già trapelati i prezzi (ufficiali ed ufficiosi, a seconda dei casi) relativi al mercato statunitense, mentre per l'Europa erano circolate solo alcune indiscrezioni. Partiamo dalle due serie Signature, G6 ed E6, quelle che si posizionano sulla fascia più alta.
G6 comprende due modelli Ultra HD da 77" e 65", mentre E6 offre tagli da 65" e 55" (sempre Ultra HD). I display sono spessi solo 2,57 mm, grazie alla presenza di una base che integra una soundbar e anche l'elettronica. Se si vuole installare la TV a parete è possibile ricollocare la base sul retro, in modo da assicurare anche questa possibilità.
Il design è stato denominato Picture-On-Glass e vanta un vetro nero posteriore semi-trasparente. G6 ed E6 sono provvisti di pannelli nativi a 10-bit con elaborazione a 10-bit. La gestione di HDR (High Dynamic Range) viene garantita dalla funzione HDR Pro, con il supporto agli standard HDR-10 e Dolby Vision. La tecnologia ColorPrime Pro permette di mostrare un ampio numero di dettagli cromatici. G6 ed E6 sono infatti in grado di supportare il gamut BT.2020 e di coprire il 99% del DCI-P3, caratteristiche che li rendono già certificati Ultra HD Premium.
La sezione audio è stata curata da Harman/Kardon, che ha sviluppato le soundbar integrate nella base con un extra woofer per garantire bassi più corposi. E' presente la Smart TV basata su webOS 3.0 con tutte le novità già annunciate e la possibilità di controllare altri dispositivi "smart", fungendo da "hub" per l'internet delle cose.
I prezzi riportati su Amazon.de sono i seguenti:
Sulla fascia più bassa si posizionano le serie B6 e C6, disponibili nei tagli da 55" e 65". B6 utilizza un pannello piatto ed è privo di 3D, C6 utilizza un pannello curvo con 3D passivo. Le specifiche sembrano molto simili a quelle dei modelli di fascia superiore: i pannelli sono a 10-bit e con risoluzione Ultra HD. Sono supportate le tecnologie HDR-10 e Dolby Vision ed il gamut ampliato, mentre potrebbe esservi una differenza in termini di massima luminosità e del filtro anti-riflesso (su questi ultimi punti non vi sono ancora schede tecniche complete).
I prezzi riportati su Amazon.de sono i seguenti:
Naturalmente i prezzi riportati vanno valutati con prudenza, poiché si tratta di un listino non ufficiale e suscettibile di variazioni (all'uscita mancano, in alcuni casi, diversi mesi).
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Spero che l'unica differenza sia nel3D per quanto riguarda la serie b6.....
se vuoi ti posto un link.... ma scopriresti che un 4k/65" va guardato ad un palmo dal naso
Diciamo che ci provano insomma. ;)
Trovi una marea di tabelle in internet, cerca in google immagini
Non sanno neanche loro dove andare
Good point!
Se non hai parti di immagine statica non dovresti correre rischi...
e infatti, proprio per questi fenomeni chiedevo. dato che la tv la si utilizza molto tempo ogni giorno.
Dipende, l'oled si deteriora col trmpo e immagini o loghi statici portano a fenomeni di ghosting piú o meno accentuati.
Si ma se aumenti la diagonale aumenti la distanza di visione... poco cambia quindi. :)
Perchè propongono il 3d quando qualche settimana fa i costruttori all'unanimità dichiaravano il 3d un fallimento?
Coerenza, è chiedere troppo? Bah... :/
Ciao Nicola... esiste una tabella dove poter verificare questo rapporto?
Cioè... io so che dal dovano ho tot metri e voglio sapere quanto grande posso avere la tv senza cadere appunto nell'errore di prendere un modello troppo risoluto e non farmene niente.
Grazie!
A me invece pare di aver dei problemi a "capire l'italiano"..... Quello nello specifico...
poi tra cani da 100kg ,antifurto con mitragliatrice e maggiordomo rambo con un fucile a cannemozze sfido Lupin a entrare XD
il G6 da 65", piatto, senza 3D e con 5.999$ in meno sul prezzo di listino, sarebbe perfetto (in un mondo ideale)! :)
La differenza è che gli Ultra HD hanno HDR e altre migliorie e quelle le vedi da qualunque distanza :).
Porc@ paletta che prezzoni, e io che volevo prendere un fottut0 65 pollici,ma a questi prezzi non se ne parla proprio.
Perché 6??? Sia LG che tutti gli altri hanno inserito i numeri da 5 (per i poveri) a 9 (per chi vuole qualità) e ora presentano una TV di fascia alta con il numero 6?
Magari....
quindi fatemi capire... a me che di pannelli curvi e 3D non me ne frega nulla, posso prendere il 55OLEDB6D a €3999 e avere un pannello della stessa qualità del 65OLEDG6V che costa 8499?
LG già ora è ad un buon livello. Sicuramente la concorrenza farà bene a questa tecnologia. Secondo me l'anno della svolta sarà il 2018, anche grazie all'entrata in campo di Apple.
Menomale, avevi letto cose strane in rete, meglio così grazie. Speriamo arrivi presto Samsung sul mercato degli oled, così iniziano a migliorare tutti, finché c'è solo LG...
Nessun vertical bending sugli attuali modelli.
Esatto, dalla distanza media di visione di uno normalissimo soggiorno il 4K è inutile nella stragrande maggioranza dei casi. Bisognerebbe ricorrere a diagonale molto elevate per poter notare differenze di rilievo.
Speriamo, ma io che aspetto panasonic-oled già penso a natale 2017 per agguantare un oled come prezzi. non mi illudo :|
meno di quel che si pensa in realtà, ha un tasso di penetrazione bassisimo.
Certo 4k€ non si spendono ridendo.
Aspetta berlino e rivedi che accade.
Io lo dico sempre, voglio il dolcetto. XD
+1
Oramai ho deciso di lasciare solo infoi neutre. :)
Da info: LG Display fa i pannelli, LG fa i TV con i pannelli che sono disponibili: per ottimizzare i costi si è deciso di puntare su 55” e 65”, due tagli che garantiscono pochi scarti, ma in futuro, a produzione rodata, arriveranno anche tagli inferiori.
xd
Pare anche a me...
Ok i prezzi posso essere accettabili ma, solo a me pare ancora nuovi gli io oled fullhd che poi in fattore di distanza visiva da quelli oled 4K la differenza la vedi solo con la lente ?
Oled sicuramente tecnologia superiore a lcd ma finché non supereranno il problema del vertical bending (bene o male l'ho sopportato su tutti gli led lcd che ho avuto, e anche la tecnologia oled non ne è esente), questi prezzi sono troppo alti...
Pensavo che fossero basate su android
Tu non hai idea di quante volte l'avrò spiegato (e intendo anche di persona): la maggior parte delle persone mette in relazione solo risoluzione e diagonale dello schermo, mai la distanza di visione.
Trovare qualcuno che non fa confusione mi rende molto contento :).
Dubito che chi può permettersi un prodotto simile si faccia grossi problemi nel caso di furto o incendio ;-)
Per così poco? ;)
Applausi :).
Esistono assicurazioni per furto e incendio, per questa tipologia di prodotti? ;)
Bisogna essere coraggiosi, lasciare incustodito a casa, un tv da 9.000 Euro.
Dubito altamente e poi LG ha i brevetti Kodak che le danno un vantaggio di parecchi anni e se arriveranno altri sul mercato saranno posizionati a prezzi altissimi (almeno stando a qualche commento letto in svariati forum).
Dipende dall'uso che si intende farne. Io vado avanti da un pezzo con un 40" FHD come monitor per pc ed il 4k non mi dispiacerebbe affatto. In particolare usando per pdf, word o comunque per una miglior definizione dei testi.
La piattaforma di LG è superiore praticamente in tutto rispetto alla piattaforma di Google. Hanno fatto una scelta estremamente saggia.
Nessun problema di durata nel tempo e nessun difetto di stampaggio.
Dipende dalla distanza di visione. Pure su un 20 pollici puoi notare la differenza.
Finché li fa solo LG non possono scendere. Nel 2018 le acque dovrebbero iniziare a smoversi tra la scadenza dei brevetti e l'entrata in campo degli altri. Anche Apple dovrebbe dare una bella smossa al settore con un ordine corposissimo.
Prezzi troppo alti, ma stiamo a vedere quali saranno i prezzi effettivi sul mercato a distanza di qualche mese.
Tranquilli gli oled caleranno, qualcuno diceva. Nel frattempo sono passati 3 anni e il 2017 saranno 4.
Io ne ho preordinate due, una da mettere in camera e l'altra per il bagno, sai fare l'idromassaggio nello shampo senza un tv oled é strano, si sente la mancanza
Parete atterzata e divano
Il 65" nella variante 'C6D' costa 6000€ in più di quanto spenderei per un televisore... :')