Raspberry Pi 3 Model B da FCC. WiFi e Bluetooth sono integrati | Aggiornato

27 Febbraio 2016 108

FCC pubblica parte dei documenti relativi a Raspberry Pi 3 e conferma le indiscrezioni che volevano l'arrivo imminente di una nuova versione della board inglese. Tra le novità, i chip WiFi e Bluetooth integrati per la prima volta sulla scheda.

Raspberry Pi 3 Model B condivide il design degli ultimi modelli che l'hanno preceduta, ed è una buona notizia perché si assicura retrocompatibilità con accessori, moduli e complementi. La scheda ha HDMI, 4 porte USB, Ethernet, lettore microSD, alimentazione da microUSB, jack audio, connettori per display e camera e un GPIO da 40 PIN. Nessuna informazione sulla CPU utilizzata e sul prezzo di vendita; non sappiamo se Raspberry Pi 3 porterà ad un aumento delle prestazioni o se aggiungerà la connettività wireless alla configurazione Cortex-A7 @ 900 MHz con 1 GB di RAM esistente.

Sulla data di uscita possiamo speculare. È passato un anno dalla presentazione di Raspberry Pi 2 (vedi recensione) ed è credibile pensare al lancio della nuova Raspy già nelle prossime ore. Inoltre alcuni giorni fa l'azienda ha festeggiato i 4 anni di attività.

Aggiornamento: il prezzo di RPi3 sarà simile all'attuale, quindi attorno ai 35 euro. La board avrà CPU 64-bit Broadcom BCM2837 Quad Core a 1.2 GHz con 1 GB di RAM. L'uscita è prevista per lunedì 29 febbraio. La conferma arriva dalla rivista cartacea MagPi e dal sito Farnell.


L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

108

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nino

Hai poi risolto?

Talos

Grazie per la spontaneità! apprezzo molto! mi fa piacere che lo pensi!

Mah il minimo per la dritta su pi-hole e qualche chiacchiera, ci si aiuta volentieri, specialmente se mi sono trovato bene con un prodotto e mi sento di consigliarlo.

grazie ancora, ciao

qandrav

te l'ha mai detto nessuno che sei una persona gentilissima? grazie veramente, addirittura screenshot e link ad amazon!!

hai un caffé/birra pagato a milano zona fiera :)

Eros

io ho collegato il mio raspberry pi 2 ad una stazione meteo in modo tale da trasmettere i dati su un sito meteo ;-)

Talos

PPS, se ti servono delle micro SD per il raspi vai tranquillo con le TOSHIBA EXCERIA U3

Talos

Io aspetto che passi la "febbre" così magari lo prendo comodamente su Amazon ad un prezzo onesto.

Cmq hai fatto benissimo io ho un 2 ed un B+ ma mentre il 2 armhf è veloce e versatile lo stesso non posso dire del B+

PS:
si, il fritzbox ha una sorta di funzione per la "sicurezza" riguardo al "DNS Rebind Protection" che crea casini quando usi un DNS con indirizzo locale.

accidenti a loro ci ho messo un po' a scoprirlo quando mi sono accorto che bloccava i domini ma non li risolveva

qandrav

mi fa piacere adesso vada come deve!

ah per la cronaca: stufo di sperare di prendere lo zero mi sono preso il 3 (anzi in realtà ne ho comprati due che me ne serve uno per il mio capo)

Andrea__93

Questo o Odroid-C2?
Premetto che non ho mai utilizzato queste board ma sto iniziando ad interessarmi..
Vorrei smanettarci un po, provare ad installare qualche distro linux, un client bittorrent accessibile da altri PC in LAN tramite interfaccia WEB, un server DLNA (la transcodifica non è indispensabile, e poi penso che sarebbe necessario un processore molto piu potente), un server per la condivisione di file nella rete locale oppure Owncloud...e magari vorrei provare ad utilizzarlo come un mini PC :)
Ah dimenticavo, entrambi hanno un buon supporto dalla community?

youssef

Questa macchina è nata non per essere un computer ma fatta per altre cose...

Nino

e dall'interno si? se questo dovrebbe essere "facile" da risolvere.....se vuoi possiamo provare...

floriano

Attualmente una buona fetta di mediacenter Android la stanno facendo i vari minix, mxq e beelink, in questi ultimi casi il costo è simile al raspberry-pi ma hanno parecchio hardware in più

floriano

Metterlo di serie equivale a risparmiare 10e

ale

Dipende dall'uso che vuoi farci alla fine... il wifi si va bene per certi usi (media center magari o per usarlo per applicazioni IOT o di domotica), per usarlo come server invece ha molto più senso la gigabit lan

Talos

non ho levato ABP, ho solo provato a disattivarlo per fare delle prove; così ho visto che alcuni banner venivano caricati.

no il mio raspi va veloce e la scheda scrive ad oltre 50 mega e legge a 70 e rotti di media sul pc.

temo sia un problema di script purtroppo.

ABP non crea problemi in quanto carica tutto ma poi lo blocca nel rendering.

Peccato, come approccio il pi hole è ottimo in quanti i dati vengono effettivamente non scaricati, come lato negativo, le whitelist praticamente impossibili se non sbloccando i domini degli inserzionisti.

talme94

la bcm2836 è quella del pi 2

qandrav

ho avuto anche io delle stranezze, però confesso di non aver tolto i blocchi su telefono e portatile (se no poi in giro e al lavoro sarei scoperto).

i primi giorni era indubbiamente rallentato (io però ho un rasp1 b con una sd classe 10)

Talos

Grazie, non ci avevo pensato di guardare su reddit.

Capita anche che uno ha un sacco di belle idee ma poi per un motivo o per l'altro non ne cominci mai una.

PS:
sto testando ormai da un giorno pi-hole, molto promettente anche se non blocca sempre tutto e purtroppo alcuni siti ed alcune app sul telefono digeriscono poco il fatto di non potersi collegare ad alcuni domini.

Ho anche notato che alcuni siti hanno degli script iniziali che non caricandosi in quanto bloccati rallentano il caricamento della pagina in generale.

qandrav

quando hai 2 minuti fai un giro su reddit (sezione raspberry pi), spesso ci sono cose interessanti

qandrav

eh magari....
mi sa che farò prima a prendere un altro 2 (mi serve per una cosa)

Claudio M.

Ah, bhe lo buttata li. Però sei in gamba, lasciatelo dire.

Strobe

Sicuramente farà natting. Ti basta fare il port forwarding sulle porte TCP / UPD che ti servono :)

talme94

Basta un dongle da 10 euro

Palux

C'è un qualche preorder etc? A prezzi umani (cioè non 17 sterline di spedizione).

floriano

Eppure in Italia basterebbe allegarlo a qualche giornale pseudo tecnologico (tipo wired?). credo ne venderebbero un bel po'

EG

Con la CPU 64 bit ci siamo, adesso manca la gigabit ethernet e magari con bus separato dalle porte usb e infine un bel 2 GB di RAM.

floriano

Non credo, per me è più urgente il wifi...

mindbof

basta far accettare ogni comando dall' identificativo univoco dell' account telegram....poi sono cancelli elettrici mica casseforti,si aprono più facilmente con altri mezzi.

ale

Oddio, non credo sia una cosa molto sicura quella però...

ale

Per l'accesso remoto potresti installare un server HTTP sul raspberry e fare una semplice pagina web con dei button che premuti lanciano degli script CGI sul server che fanno aprire e chiudere i cancelli, non dovrebbe essere eccessivamente complesso, ah si ovviamente però c'è da gestire lì tutta la parte di sicurezza per evitare che tutti ti possano aprire i cancelli di casa

Dartagnan92

bcm2837

Dartagnan92

Che senso ha mettere una cpu armv8 e poi mettere solo 1GB di ram?

ale

Nitente gigabit ethernet, peccato, mi chiedo perché non la mettano, non dovrebbe costare troppo ed è una delle funzionalità più richieste alla fine, avrei preferito quella piuttosto che il wifi...

rEDTUNING

Ottimo! Grazie per l'aggiornamento. Dopo quanto pensi si possa trovare su canali italiani? (anche l'amazzone, ho un buono regalo da far fuori li)

rEDTUNING

Capito, peccato; si in effetti dati gli esigui consumi converrebbe lasciarlo acceso, grazie per le info :)

Riccardo P

Uscita confermata per domani lunedì 29. Sopra le specs e il prezzo.

GaetanoMarotta

non supporta wol, visto i consumi ridotti conviene tenerlo sempre acceso

mindbof

Ma se devi comandare solo apri/chiudi prova con un bot telegram...

Karakurt

Sono abbastanza sicuro che sia colpa del modem telecome, che al momento non posso cambiare.

MrPhil17

No perché come tutti i Raspberry l'adattatore ethernet funziona via usb.

Strobe

Problema con NAT / firewall?

Strobe

Interessato, seguo

rEDTUNING

Qualcuno sa dirmi se il raspberry pi2 supporta il wake on LAN? Così da spegnerlo tramite ssh e riaccenderlo in remote tramite WOL

rEDTUNING

Piccola info, il pi2 supporta il WOL?

Karakurt

Si per smartphone, ma al momento non riesco a creare un accesso al rasp fuori dalla connessione domeatica. È quello il vero problema.

RiccardoC

Sono appassionato della scena da molto tempo (da ben prima del raspberry) e fino a poco tempo fa usavo allo scopo un seagate dockstar, ottimo per la gigabit ma modesto per via dell'usb 2 e per la misera dotazione di RAM (solo 128MB).
Quando mi sono deciso a prendere qualcosa di più potente, semplicemente con ARM non c'era nulla che offrisse un vero salto avanti (se non a prezzi molto elevati) e mi sono diretto verso x86; è vero costano più di un raspberry e senza dubbio consumano di più, ma appunto stiamo considerando computer con case, alimentatore, memoria upgradabile etc. rispetto ad una semplice developer board.
Insomma questo offre un mercato, se vuoi qualcosa che consumi come un raspberry (ovvero quasi nulla) devi scendere a compromessi o essere disposto a spendere molto di più; ma se esistesse qualcosa come il dockstar ma con un processore tipo quello del raspberry 2, 1GB di RAM o più e un bell'usb 3 o meglio ancora un esata sarei disposto a spendere un po', se solo non avessi già un ottimo x86.

Nino

io avrei detto il contrario! ma un app per smartphone intendi suppongo? Anche un accesso remoto, potrebbe ovviare...no?

Karakurt

Eheheh ci sono apparecchi per la domotica che fanno questo e anche di più, ci avevo già pensato.

Claudio M.

Sai che puoi brevettare sta cosa e venderla alla Faac, Bft , Bticino?

Karakurt

Il rasp è collegato via cavo ad ogni scheda dei cancelli (sono 3) e a un pc via ethernet, con un software fatto in casa registro quando vengono aperti o chiusi e posso comandarli da pc. Sto cercando di fare un'app per aprirli a distanza ma è più complicato del previsto.

fabio

ottima idea! :D
come hai interfacciato il sistema con il rasp?

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione GeForce RTX 4070 12GB: NVIDIA punta tutto sul DLSS 3.0