
03 Marzo 2016
Così come Microsoft, anche Intel non ha portato nuove soluzioni a MWC 2016. Per le piattaforme hardware di prossima generazione, i processori e i reference design che vedremo nel corso dell'anno, bisognerà aspettare almeno IDF 2016 di metà agosto.
La fiera di Barcellona è stato un recap delle tecnologie wireless dell'azienda, con le dimostrazioni delle reti cellulari 5G destinate, comunque, a restare tali fino a ridosso del 2020 - a spartirsi il booth con l'area Develop, quella Cloud, la IOT e la Connected Devices, sicuramente la più densa di prodotti. Qui spazio alla demo chiamata "Big Screen Experience", una sorta di Continuum per Android basato su SoC Atom x3 e gestito da un ambiente Debian Linux virtualizzato dallo smartphone per il monitor collegato.
Ma sono esperimenti e, appunto, dimostrazioni; Mobile World Congress di Intel ruota attorno al 5G, vero tema ricorrente proposto come focus anche ad Nokia, Cisco, Qualcomm ed Ericsson. Resta da capire quando potremo avere un'idea più concreta dei prodotti che ne faranno uso così da scacciare il ricordo del fallimento WiMAX.
Commenti
si si WORD, l'ha indetto Microsoft
OT : si aggiornano wm10
skype
word
contatti
Mobile WORD Congress?
Almeno il titolo rileggetelo prima di pubblicare l'articolo ragazzi...
si, anche il mio z1 ahhaha
se prendi uno Z5 puoi raffreddarlo IN UN liquido
XD
gli i3/i5/i7 non sono considerati SoC come nei telefoni perchè un SoC (System on a Chip) contiene molti elementi oltre al processore centrale, integra anche un chipset ed eventualmente altri controller come quello per la memoria RAM, la circuiteria input/output o il sotto sistema video. (fonte wiki)
le mobo ce li hanno anche gli ARM, ma sui telefoni sono più piccole perchè contengono meno elementi o elementi miniaturizzati.
puro gQdimento......FPGA altera prodotte da intel!!! Dl0 benedica questi prodotti, per tutti gli ingegneri elettronici sono un 0rg4sm0 fatto circuito!!!
Sapete quanto costa questa piattaforma di sviluppo o se attraverso università si possono ottenere dei sample? (considerando che una banale cyclon 4 su una board di sviluppo l'ho pagata 550 euro questa che ha 5 arria :O)
Periscope fa bruciare pure il mio,e con mezz'ora di streaming mi smezza la batteria
si ma ha un funzionamento e applicazioni completamente differenti, un raffreddamento a liquido non ha cambiamenti di stato e occupa più spazio
i processori attuali in effetti assomigliano sempre di più ai soc, con controller ram e gpu integrate :) chipset e gestori di i/o però rimangono comunque sulla mobo
Io nn capisco sta storia dei soc. Gli atom sono soc, i vari core i3/i5/i7 lo sono? E se gli atom sono soc, cosa c'è nelle mobo che le fa costare tanto?
un fluido in grado di evaporare e condensarsi velocemente e comunque il raffreddamento a liquido è un'altra cosa
Vabbè l'ho detto in parole povere, praticamente trasporta il calore in altre zone
Non esattamente, c'è un fluido in transizione di fase
Dentro alla heatpipe c'è un liquido
*heatpipe ;)
E poi c'è chi dice che il raffreddamento a liquido sugli smartphone è inutile....
Ditegli, "ha detto NaXter24R che sti prezzi sono assurd1. Inoltre dice anche di tornare a saldare ste benedette CPU che la pasta del capitano non si puo vedere" Grazie :)
A proposito di Intel entro la fine di quest'anno usciranno altri processori i7 skylake? Perché al momento mi sembra ci siano solamente il 6700 e la versione k...
Ok ma quindi chi fa 30 40 minuti di video si ritrova il telefono sciolto?
WiMAX, sembrano passati secoli dall'ultima volta che l'ho sentito...
Perché periscope usa praticamente tutta la potenza del soc per ricevere il flusso video e "sparartelo" a schermo, sembra una stupitata ma è una cosa che richiede parecchia energia
Ma perché? Nn è utilizzabile.. Dopo un po' si impasta il telefono e devo raffdreddarlo
Si, anche il mio fa così se non peggio
Scusate piccolo ot: ma è possibile che 10 minuti di periscope mi mandino il note 3 a 50 60 gradi??
tra la soluzione di hp e il 5g il cloud computing sta crescendo anche in altri ambiti