
11 Marzo 2016
I nuovi Galaxy S7, S7 Edge e LG G5, sebbene basati su Android 6.0 Marshmallow, non supportano una delle nuove funzioni introdotte dall'ultima versione del sistema operativo Google; parliamo di Adoptable Storage.
Per chi se lo fosse scordato, Adoptable Storage è una funzione che permette all'utente di configurare quale memoria predefinita utilizzare per il proprio dispositivo, andando a scegliere tra quella interna o un'eventuale memoria SD, se supportata dal dispositivo (non è questo il caso dei Nexus!).
Ora, sebbene i nuovi top di gamma sud coreani presentino lo slot di espansione microSD, Samsung e LG hanno deciso di non rendere disponibile questa possibilità sui rispettivi terminali. Difficile dare torto ai due produttori, dal momento che sia S7 che G5 adottano delle memorie interne particolarmente veloci, con prestazioni impossibili da eguagliare con comuni memorie esterne; ricordiamo che Galaxy S7 (come il suo predecessore) adotta memorie di tipo UFS 2.0, mentre LG G5 è equipaggiato con una UFS non meglio specificata.
Lo scorso anno Samsung decise di non adottare uno slot microSD su Galaxy S6 per evitare che le prestazioni del top di gamma potessero essere influenzate dall'utilizzo di memorie di scarsa qualità. Quest'anno è stato fatto un passo indietro, tuttavia si è cercato di impedire lo scenario ipotizzato nel 2015 tramite il blocco della funzionalità Adoptable Storage.
Permettere che la memoria esterna possa essere utilizzata come predefinita avrebbe creato la possibilità che molti utenti, non particolarmente attenti (ne abbiamo parlato ieri), si potessero ritrovare tra le mani un dispositivo con prestazioni decisamente scadenti causati dall'eccessiva lentezza della memoria; app lente in fase di avvio, crash dovuti all'impossibilità di gestire flussi di dati troppo elevati e così via.
La flessibilità di Android 6.0 Marshmallow permetterà a molti utenti di scegliere liberamente il tipo di memoria da aggiungere al loro dispositivo, senza rischiare di compromettere in maniera esagerata le funzionalità di base dei nuovi Galaxy S7 e LG G5.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
ora che ce l'ho (il s7 edge) ho visto che si possono installare, anzi spostare, le app (non tutte ovviamente) su microsd!
Le classe 10 fanno 10 MB/s la UFS del G5 ne fa 80 in scrittura e 300 in lettura
esistono microsd classe U3 che fanno 270 MB/s in lettura ma la 128Gb costa 200 euro
la 32GB ne costa 70 e poi non quasi sicuramenter UHS-II non è supportato ne da LG ne da samsung
le mappe di gMaps le metterei volentieri su microsd
non penso di avere bisogno dei 300/400 MB/s in lettura del G5 per le mappe......
solo foto video e spotify, almeno su lg g5, ci posso mettere un sacco di film e musica ma nulla di più, almeno gmaps potrebbe introdurre le mappe su SD
Aggiungete alla lista dei device downgradati l'LG V10, stessa sorte dell'LG G5 e funzionalità rimossa. Ho comprato una microSD da 64GB UHS 1 per niente.
Perché WP tecnicamente è superiore, creato sin dall'inizio come mobile OS. Android invece è un'accrocchio Linux costantemente in beta... pesante e con tante inefficienze, sebbene offra anche grandi possibilità. Sic est.
Ma allora non ho ben capito, su un S7 edge, se metto una microsd, riesco ad indicare al device in qualche modo di salvare li le foto ed i video (e magari le mappe del navigatore) ?
le memorie di s6-s7 (UFS 2.0) vanno molto di più..
Non che le memorie dei telefoni vadano molto di più, la media è sui 135/150 mb/s , quindi direi che non sarà così facile notare dei notevoli rallentamenti.
Ovvio che non si hanno problemi, semplicemente non avrai il massimo della velocità...per quanto possa essere buona la tua memoria sd al massimo fa 95mb/s...molto meno della memoria interna..
Ma se Marshmallow ti dà la possibilità di farlo di default che senso ha inibirlo? E poi se dai 32 GB togli i 6/7 del sistema operativo arrivi già intorno a 25, se usi molte applicazioni e hai molti dati potrebbero risultare stretti.
Dipende da che tipo di memoria si ha, io uso questa funzione da più di un mese e non ho avuto nessun tipo di problema.
non puoi
Questa cosa è da ottimizzare ma in ogni caso meglio averla e spostare l'intera app che parte di essa come funziona ( quando te lo fa fare ) in Andorid precedenti al 6.0
Meno male... Allora ne compro uno lilla di scorta... Di quelli se ne trovano sicuro un sacco
Beh a me 32GB andrebbero stretti, infatti ho una Memory Card da 64GB sempre inserita, almeno avrebbero potuto implementare questa funzione tramite menu segreto o altro.
I telefono di cento €uro hanno un utenza media (solitamente chi li compra manco internet possiede) insomma non portano grano al fienile ;) ecco perché hanno radio FM ecc ecc, nei top gamma lesinano queste funzioni presumo per il semplice fatto che chi spende 800\1000 € per un telefono possa permettersi abbonamenti quali ai vari Cloud, Spotifi..radio su internet, insomma lo fanno apposta per far spendere soldi, manovre commerciali legate agli operatori, furbi!.
scattando foto a 20mp a raffica? video 4k? LOL. riesco a fare entrambe le cose con una sd di classe 6 (fatto solo per prova, ho una san disk da 95mb/s di solito, ma ho trovato quella vecchia ciofeca e ho deciso di provarci) e non ho avuto nessun problema. 3.5GB di 4k senza interruzioni, 25 foto di fila senza problemi.
ok, mezzo secondo in più tra una e l'altra, ma sticazzi. cioè, c'è gente che scassa la minchi@ con le foto del lumia 1020 ancora adesso, quello sì che impiegava un secolo a salvare le foto. la sd non è un problema. poi sempre meglio una veloce di una lenta, questo è ovvio e talmente scontato che non ha nemmeno senso dirlo. semplicemente non è indispensabile come dicono le solite leggende metropolitne.
z3 non esiste pink. c'è z1c se vuoi però XD
Mi sà che dopo questo z3 mi toccherà andare in cerca di qualche fondo di magazzino .... e alla fine tra 2 anni troverò solo z3 pink... e li mi caverò gli occhi! ma almeno avrò un cellulare sony con una batteria decente! ahahahha
Bella spiegazione ma errato. Se stai scattando in foto a 20mpx in raffica o riprendendo video in 4k noterai seri rallentamenti con una SD non top.
Falso. Io ti vendo una macchina con un condizionatore perfetto, ma tu vuoi metterti dentro un Pinguino. Certo funziona anche quello, ma poi non lamentarti che non arrivi a 20° in estate.
E io non te lo lascio attacare in macchina. Ti rendi conto? ;-)
Molto probabile... Guarda mi sai dando la conferma di una notizia terribilmente triste... Adesso ho un S6 Edge, probabilmente passerò a breve ad S7 e perdere l'IR Blaster mi dispiace tantissimo. È infinitamente comodo e lo utilizzo giornalmente........
Vabeh cavoli dell'utente. E l'utente medio, non si accorgerebbe della differenza oltretutto.
Boh prendi un bel xperia x performance senza batteria ma con 32gb interni XD
Immagino siano almeno 15 gb no??
Lo sai che sono 32 solo nella tua fantasia? Vai a controllare quanto occupa il Tomtom denza mappe
In molti qui nei commenti dicono: "Hanno fatto bene tanto con 32GB di memoria interna le app non c'è bisogno di metterle sulla SD". Ma ora mi chiedo, l'Adoptable Storage di Android non ti permette anche di decidere dove salvare le nuove immagini/musica/video? In questo caso il discorso è diverso e l'Adoptable Storage serve eccome, questi dati io preferisco salvarli direttamente in MicroSD..
P.S. Parlo da possessore di un 950XL con W10M con cui posso scegliere tranquillamente dove installare app/musica/immagini/video
Bravo ! finalmente uno che capisce qlc.
ho solo fatto un confronto con un altro produttore che adotta le stesse politiche di cui ora ci si lamenta. Tu la vedi come castrazione io come garanzia di efficienza, il paragone mi sembra naturale..
Ma non dovevano essere dualsim opzionale?
Ci pensa itunes match a legalizzare tutto e farteli scaricare in qualità migliore anche se i tuoi piratati erano di qualità pessima :D
25€/anno
Averlo reintrodotto era una cosa troppo intelligente, si sono accorti di aver sbagliato e hanno corretto. Su Galaxy S8 reinseriranno la radio FM e toglieranno SD e flash
Articolo che spiega benissimo quello che dico da anni.. Ma si è iniziato a parlare di ciò solo quando anche s6 ha montato memorie veloci ma dell'iPhone che le monta da sempre non se lo caga nessuno..
Basta una raffica di foto a qualità massima e la memoria è bella che satura.. Anche io ho Z1c avevo una classe 10 16Gb comune lettura/scrittura 30/10 effettivi e andava abbastanza "lentuccia", ora la EVO 32GB e sinceramente non vedo il paragone, è come utilizzare una memoria interna, almeno il collo di bottiglia lo crea il bus dell'adattatore del telefono e non la SD.. Secondo me è sempre meglio prenderla buona, in modo da poter trovare un secondo utilizzo in caso di passaggio ad un telefono senza sd, io ad esempio a volte la utilizzo come SD di emergenza per la nikon.
tagli di memoria ridicol i al massimo
c£ssi ...totali..... s7 non ha nenache type-c..le icone della lockscreen farebbero cagar£ anche uno stitico
Credo che è una funzione che faccia parte del kernel, se non implementata è "impossibile" da inserire un po' come le API photo2 di lollipop che non è possibile integrare con una semplice mod.. Lo split di memoria interno era già possibile da tempo su android cambiando un semplice parametro su un Config interno a etc, ma da un po' che i produttori pare abbiano messo una specie di protezione che crea un hardbrick al telefono cambiando i parametri delle memorie, impedendo anche un flash da 0
Indubbiamente XD XD XD
Gran minki@ata...... Non capisco perché su Windows Phone( che in questo caso é più avanti) io possa installate praticamente quasi tutto su sd in maniera predefinita non avendo alcun calo prestazionale visibile ad occhio umano , mentre di Android no.
Parlo da utilizzatore di entrambi i sistemi (3 device vari Wp e 5 Android)
da che mondo è mondo la micro sd è una manna dal cielo per musica, immagini, foto, video, mappe...
diventa essenziale installarci anche le app quando si hanno storage interni ridic0li tipo 4GB/8GB/16GB
Io non ho giochi.. Ma alla fine ho pochi giga liberi e mi secca... È come viaggiare con la macchina in riserva... Non va bene!
Trovami una sola persona che abbia mai avuto problemi di memoria con 32 gb e micro-sd, poi ne riparliamo.
Ma siete cocciuti! Dipenda da cosa metti: ci sono app singole che occupano giga! Devo farti l'elenco?
Perché tu credi che su 32 gb non ce ne siano abbastanza? Sarebbero abbastanza pure se il sistema da solo pesasse 20gb, e non è così!!
Da una parte si sta commentando la scelta riportata dall'articolo; dall'altra vorrei far capire che si può usare una buona sd per metterci programmi senza incasinare il telefono. Quindi non poterlo fare è una mancanza oggettiva che può importare o meno
"Non lo so ma ce n'è abbastanza": non aggiungo altro!
Hai ragione
Provato. Real racing su s6 impiega una quindicina di secondi (videoprova sul sito); sul mio s5 incasinato (non lo formatto da un anno) col gioco su una banale sandisk da 64 gb impiega 18 secondi. Ps. Non ho un telefono magico, ma è OVVIO che debba andare così
Intanto i tempi delle videorecensioni mi sembrano oggettivi. Che i caricamenti non raddoppino con la sd, mi sembra buon senso e non magia