
26 Febbraio 2016
Samsung anche qui a MWC 2016 conferma le sue grandi doti come produttore di display sfoderando per il suo Galaxy S7 edge uno straordinario schermo da 5.5'' con tecnologia Super Amoled QHD da 2560 x 1440 pixel di risoluzione (per una densità totale di pixel di 534 ppi). I freddi numeri, da soli, non possono render merito all’esperienza visiva (luminosità, contrasto, angolo di visuale) che Samsung regala ai suoi futuri clienti imponendosi ancora una volta come il miglior produttore di schermi per smartphone!
Dal punto di vista tecnico, Samsung ha scelto nuovamente una matrice PenTile a forma di diamante, ovvero un pattern particolare che non prevede la terna RGB, ma subpixel condivisi disposti in modo particolare, ognuno dei quali dotato di una forma a rombo. La particolare disposizione, permette di gestire al meglio i diversi livelli di efficienza energetica e longevità: il blu e il rosso che sono i due colori meno efficienti sono, infatti più grandi, del subpixel verde.
La disposizione, inoltre, non crea problematiche particolari sul rendering delle diagonali e, soprattutto, minimizza il color shift, ovvero l'enfatizzazione di un colore al cambio di angolo di visione. Il color shift è, uno dei piccoli miglioramenti sul già ottimo schermo del Galaxy Note 5, e i colori che virano verso il giallo inclinado il terminale possono essere archiviati come difetti del passato. E' evidente, infatti, anche ad occhio nudo che Samsung abbia migliorato il suo top di gamma 2016 rispetto alla generazione precedente nel miglior contrasto a differenti livelli di luminosità.
Uno dei maggiori limiti di Android, nella gestione colori, è quello dell'impossibilità di gestire, in modo dinamico, il cambio dei profili colori all'interno delle singole applicazioni. Samsung ha pensato ben di predisporre, come di consueto, 4 profili che devono esser manualmente settati per tener conto dei diversi usi (foto, video, gaming, navigazione web, ecc.). La modalità schermo regolabile prova a adeguare automaticamente il profilo colore all'applicazione (funziona però solo in quelle Samsung).
Tenendo conto delle condizioni non da "laboratorio" in cui abbiamo effettuato i nostri test la luminosità massima si è attestata tra i 420 e i 450 nits. Tale valore appare perfettamente in linea con quello del Note 5. Non ci è stato possibile misurare, come sempre facciamo, il valore in modalità automatica in ambienti molto luminosi, ma in maniera artiginale, abbiamo tentato di simulare le varie routine di test che svolgiamo nelle nostre analisi, e lo schermo, comunque, si è attestato a valori superiori agli 850 nits. E' chiaro che questo valore dovrà essere riverificato quando avremo l'unità nel nostro laboratorio, ma siamo comunque vicini ad uno dei valori massimi mai misurati e in linea con i dati svelatici off record dai tecnici Samsung ( 900 nits ). A mio avviso, è la luminosità massima e la nuova leggibilità al sole uno dei punti di forza di questo schermo rispetto alla generazione precedente di Samsung. A ciò si accompagna, nella stessa direzione, la gestione della luminosità automatica di tipo adattivo.
In particolare, abbiamo notato come il software del device memorizzi le impostazioni di luminosità ambientale scelte dall'utente in differenti e questo è davvero un vantaggio rispetto alle solite impostazioni standard di fabbrica scelte dai produttori di smartphone.
Nella modalità naturale la taratura tende a far non percepire all'utente la tipica sovrasaturazione dei colori degli schermi OLED. Il Color Gamut raggiunto è quasi perfetto e pari al 101% dello standard sRGB/Rec.709 Nella modalità foto, la precisione è molto buona, la saturazione del colore è aumentata per rendere i colori più brillanti. In particolare, lo standard Adobe RGB Color Gamut presenta uno spazio colore più largo del 17% dello standard sRGB/Rec.709. La taratura Samsung è strabiliante per un prodotto di fascia consumer ed adatta davvero agli amanti della fotografia. In modalità cinema i colori sono ancora più saturi e la temperatura viene aumentata per rendere un bianco maggiormente tendente al blu dando alle scene una sensazione più fredda. Qui lo spazio colore è del 140% più ampio dello standard sRGB/Rec.709. La modalità adattiva ha un'impostazione dello spazio colore pari a 131% dello standard sRGB/Rec.709.
Nella modalità base il DeltaE è pari a 1,1 (uno dei valori più bassi mai misurati e confrontabile con la resa colore del Lumia 950 Xl) e solo nella modalità Foto si allontana dal limite teorico di 3 per attestarsi su 4,25. Nella tabella in basso v'è la scelta del mix RGB usato nelle varie modalità.
Nella modalità foto abbiamo misurato una temperatura colore di 6715 K più alta di quella di 6490 K delle altre modalità e seconda solo alla modalità cinema che arriva a 6880 K.
Rosso | Verde | Blu | |
Modalità base | 92 | 102 | 99 |
Modalità foto | 93 | 102 | 99 |
Modalità cinema | 100 | 99 | 99 |
Lo schermo del Galaxy S7 Edge5 ha, come gli ultimi top di gamma della Samsung, una modalità Super Dimming che permette di impostare la luminosità minima al valore di 1,5 nits (più basso dei 2 nits che avevo misurato sul Note 5). Questo valore minimo ci consentirà di lavorare comodamente senza affaticare gli occhi o disturbare gli altri quando siamo in ambienti molto scuri (es. camera da letto) . In tale modalità, il display offre ancora uno spazio colore a 24 bit e la qualità dell'immagine rimane eccellente.
Con favore abbiamo apprezzato anche la modalità "always on" del display che viene esaltata dalla tecnologia Oled poichè si può scegliere di illuminare soltanto i singoli sub-pixel così da mostrare data, ora, livello della batteria e notifiche, senza sbloccare lo smartphone.
Il consumo di energia è veramente minimale (65 mW - 90 mW) poichè la luce prodotta è di appena 60 nits.
In sintesi, per coloro che si sono persi tra i tanti numeri e parametri della mia analisi posso semplicemente confermare che chi acquisterà il nuovo Galaxy S7 edge si troverà tra le mani, senza tema di smentita, il migliore schermo del primo semestre 2016 e con una fedeltà cromatica sicuramente superiore alla quasi totalità degli schermi (tv, pc, ecc.) che può avere a casa o in ufficio.
Commenti
Salve. In questo articoli, avete scritto:
"Lo schermo del Galaxy S7 Edge ha, come gli ultimi top di gamma della Samsung, una modalità Super Dimming che permette di impostare la luminosità minima al valore di 1,5 nits (più basso dei 2 nits che
avevo misurato sul Note 5). Questo valore minimo ci consentirà di
lavorare comodamente senza affaticare gli occhi o disturbare gli altri
quando siamo in ambienti molto scuri (es. camera da letto) . In tale
modalità, il display offre ancora uno spazio colore a 24 bit e la
qualità dell'immagine rimane eccellente."
Mentre in quest'altro avete scritto:
:
"L'unico vero difetto che ho riscontrato su questo schermo è il PWM (Pulse-Width Modulation) che causa il c.d. "sfarfallio dello schermo" quando si abbassa la luminosità.
Questo tipo di flickering non è direttamente avvertibile dagli utenti (a
differenza di quello dei monitor CRT), ma se presente può indurre
affaticamento agli occhi o/e mal di testa percepiti da ognuno di noi con
differente intensità.
Più volte nelle mie analisi tecniche vi ho spiegato come un sistema
empirico per verificare, senza strumenti tecnici, se il vostro
smartphone abbia il PWM sia quello di fotografare o riprendere con altro
smartphone lo schermo per verificare la presenza di barre che scorrono
in verticale od in obliquo (c.d.flicker). Come è visibile dalle due
immagini la frequenza catturata è di 240 HZ e anche visivamente rimane confermato "lo sfarfallio" che appare evidente non appena la luminosità raggiunge i 125 nits."
Mi sembra ci sia un paradosso tra il PWM di 240 HZ(per altro confermato da altri recensori) rilevato nel momento in cui si abbassa la luminosita' e la modalita' Super Dimming che permette di abbassare la luminosita' dello schermo per non affticare gli occhi.
A come ho capito confrontando varie recensioni, lo sgradevole pwm sembra quasi una caratteristica dei nuovi schermi Amoled/Super Amoled, visto che gli IPS non ne sono affetti.
Per fare un esempio, basta confrontare l'Huawei P9 plus(schermo Amoled) con il P9(schermo IPS). Il primo e' affetto dal PWM, mentre il secondo no.
Per fare un altro esempio, mi vengono in mente proprio l'S7 Edge(Super Amoled) e il Mate 8(IPS). Il primo presenta il PWM, mentre il secondo no.
Avevo quasi deciso di prendere l'S7 Edge, ma visto che in casa o di notte sono abituato a usare lo schermo con bassi livelli di lumnosita'(anche per 2-3 ore di fila) ho il timore che questo PWM potrebbe portarmi dei grossi fastidi......
Potreste gentilmente chiarirmi le idee?
Boh ho provato a confrontarlo con quello di un mio amico e anche il suo fa così, e l'ho notato anche su s5/s5 mini di altri conoscienti. Comunque i colori in generale vanno bene, solo il bianco cambia colore
Ciao anche io ho un s7 ma i colori dello schermo non cambiano per niente da qualsiasi angolo di visione, prova a farlo vedere in un centro assistenza
Salve ho acquistato qualche giorno fa il SGS7. Che dirw, fantastico in tutto (c'è da dire che venivo da Nokia Lumia 630...) ho un problema però: inclinando lo anche di poco i colori sul bianco diventano verdi/viola creando un effetto fastidioso. Mi sembra strano perché i SAmoled sono sempre stati elogiati per gli angoli di visione... Potete dirmi se è normale o meno? Grazie
I 120 Hz se li tengono per il prossimo device altrimenti cosa offrono di veramente nuovo?
Me lo auguro!
E' vero, infatti ho letto solo qui su hdblog che si parla di distorsione, ma è un termine assolutamente errato e fuorviante te l'assicuro. Non c'è alcuna distorsione e chiunque dica il contrario forse non ha mai provato il telefono a fondo. Comprendo che sia strano, soprattuto all'inizio può sembrare che l'immagine sia ambigua (un po' come i film in 3D che sembrano distorti e sfocati) ma se la si osserva bene si vedrà che l'immagine è assolutamente fedele e dopo un po' che lo si usa non ci si rende nemmeno conto dei bordi ma si useranno spesso per le funzionalità. Chiaramente parte dello schermo è visibile sulle curve, ma nulla viene distorto: le righe sono perfettamente dritte e le immagini viste da davanti sono del tutto analoghe a quelle di uno schermo piatto.
Avrai visto un clone cinese. L'immagine non viene minimamente influenzata dalla curvatura e il parallelismo viene mantenuto. Se lo appoggi su un piano e lo guardi da sopra non c'è alcuna differenza nell'immagine con un s6 flat.
Ma cosa centrano i difetti? Qui lo compri per il design! Lo compri consapevole che l'immagine sia distorta in quel mm dal bordo!
Ma display mate ha testato pochissimi telefoni tralasciando i top di gamma Samsung e Apple, tra cui s6 e s7 che si sa sono ottimi dal punto di vista display, e sono appunto l'eccezione di cui parlavo, il resto degli smartphone oled in generale non sono cosi veritieri.
E mi stai dicendo che le immagini non vengono leggermente influenzate dalla curvatura? Continuano parallelamente? Impossibile. L'ho visto dal vivo e la distorsione c'è.
No, te l'assicuro e parlo con cognizione di causa visto che posseggo un s6 edge da quasi un anno.
Io so solo che se ti arriva un monitor con dei difetti sulle basi maggiori lo mandi indietro, mentre se quei difetti sono su un s6 é figo, contenti voi..
Sono distorte eccome...
Non credo che "distorcere" sia il verbo giusto da usare per i bordi della versione Edge. L'immagine non è minimamente distorta e l'utilizzo delle funzionalità "edge" diventano piuttosto comode quando si inizia a farci l'abitudine. Inoltre, a livello estetico, il terminale sembra assumere una certa tridimensionalità piuttosto piacevole (ma il gusto estetico è del tutto personale).
Certo perché quando guardo i filmati pianto l'occhio sul mm di bordo curvato, dai su...
Ma non faccio discriminazione neanche io ci mancherebbe, del resto come detto ho uno zenfone 2 che e un ips :D
Comunque per quanto riguarda il discorso dei colori molto saturi e poco veritieri non concordo, come detto i test di displaymate in laboratorio hanno dimostrato che i colori sono molto fedeli alla realtà ( oltretutto sui samsung e anche tarabile la temperatura del colore ), secondo me a molti sembrano eccessivamente saturi proprio per via del fatto che il contrasto su un oled e tendente all'infinito e quindi le immagini appaiono maggiormente nette e soprattutto contrastate.
No aspetta la taratura secondo la hdTV è fuori dalla realtà perchè setta la fedeltà secondo uno standard sRGB che copre solo il 32% della gamma di colori visibili dall'occhio umano.
Quindi prima di definire la realtà dovremmo definire la realtà dei nostri occhi o quella proposta da uno standard del 1970?
Tara i colori per stupire la massa ma sono lontani dalla realtà....meglio la modalità naturale
Ma tutt'ora vedi, molti telefoni con display amoled hanno un bianco tendente all'azzurro (Ci sono eccezzioni, ma rimangono eccezioni appunto).
Stesso discorso per la fedeltà cromatica, io non parlo di s7 ma della media dei display amoled, e gli amoled sono famosi appunto per i colori molto saturi e poco veritieri.
Stesso discorso per la risoluzione, io parlo di display non di smartphone.
Per il consumo di batteria o detto esattamente quello che hai detto tu.
è un dato di fatto che si degradano più velocemente e in maniera disomogenea, e se probabilmente hai lo smartphone davanti non te ne accorgi ma se ne affianchi un altro più nuovo, (io ho provato con due s4 e due s5) noti subito che quello più vecchio ha i colori più spenti a chiazze però in maniera disomogenea, e questo sinceramente mi da fastidio.
E appunto come ti ho detto prima, non c'è un migliore in senso assoluto, dipende dai gusti personali, personalmente se gli oled non fossero organici e tenessero l'età in maniera migliore sarebbero la mia scelta ad occhi chiusi.
Detto questo io almeno per ora non faccio discriminazione, non è perché uno smartphone ha un oled non lo prendo, però se potessi scegliere preferirei l'ips.
Bianchi migliori? non direi, almeno negli ultimi display sono paragonabili agli ips, non hanno neanche piu il problema di virare verso l'azzurro che avevano i vecchi amoled, puoi notare qualcosa solo inclinandoli molto.
Fedelta cromatica? i test di laboratorio fatti da displaymate dicono il contrario, la fedelta e ottima come la resa dei colori
Risoluzioni da HD in giu? stai parlando della 1280x720? li potrei anche essere d'accordo, ma oramai a parte i modelli molto economici minimo da un display 5 pollici mi aspetto una full HD se non superiore, per non parlare dei 2560x1440 super amoled dei modelli top gamma che secondo me sono spettacolari
Consumo batteria? e vero un amoled consuma di piu con i bianchi, ma nell'uso normale giornaliero misto consuma mediamente meno, anche da questo punto di vista sono stati molto migliorati tra le varie generazioni che si sono succedute, se poi vuoi ottimizzare, puoi adottare un tema dark e risparmiare non poco la batteria :D
Degradazione? mah come ho sempre detto ho visto degli S2 nonostante vecchi amoled come concezione si vedevano ancora bene, S3 idem, io tutta questa degradazione non la vedo, poi oggi difficilmente uno si tiene un telefono due massimo tre anni
Io in generale preferisco gli oled, in quanto mi piace l'idea che ogni singolo punto emetta luce ( come il plasma ) e quindi i neri siano veramente neri e il contrasto sia tendente all'infinito, mi piace proprio la resa visiva ma mi rendo conto che a qualcuno invece potrebbe non piacere, e con questo come sempre non sto dicendo che gli ips fanno schifo anzi, anche li sono stati fatti passi avanti enormi tecnologicamente parlando, attualmente ho uno zenfone 2 che e un ips per dire ma se posso scegliere preferirei comunque un amoled
se è come gli ultimi samsung, è a 60hz credo, ma forse dico cag*te
Ahahah figo!
Bianchi migliori, migliore fedeltà cromatica, luminosità maggiore, nel tempo si degradano molto meno degli oled (che poi e la cosa che me lo fa preferire all'oled) e nelle risoluzioni da hd in giù è più definito visto che la matrice è rgb.
Un oled invece ha un consumo minore con un'utilizzo normalizzato (se metti bianchi consuma di più), dei neri più profondi (e questo gli fa avere un miglior contrasto) può essere ingegnerizzato in modo che sia flessibile.
http:// isthisretina. com/
ODDIO LO SCHERMO DEL MIO NOTEBOOK 15.6 POLLICI 1366X768 è RETINA!...... a 86cm di distanza ahahahahaahah
Sciocchini? Fidati... Ce ne sono un sacco! Sadness
Dura la vita di noi Geek ahah
L'ho spiegato anch'io migliaia di volte
Allora togliamo un po di confusione, stai mettendo parole a casaccio!
1) il clear black è un filtro che viene posto tra vetro e display che serve ad abbattere la riflessione del modulo vetro display e non ha nulla a che fare ne con il display ne con i colori, infatti veniva usato sia sugli lcd sia sugli oled. In sostanza il clear black elimina la riflessione della luce ambientale che sommandosi alla luce prodotta dal display crea un effetto di sbiadimento dei colori e dei neri diminuendo il contrasto effettivo; in poche parole il filtro clear black permette solo l'uscita della luce del display permettendo di mantenere anche alla luce del sole le caratteristiche intrinseche del display oltre a permettere un abbassamento della luminosità di punta al sole (essendo eliminata la riflessione).
Nokia con il commerciale ha dato una idea sbagliata ai consumatori medi in quanto non avrebbero mai capito il funzionamento di questo filtro; hanno cercato di tradurre per l'utenza media una idea geniale che non avrebbero altrimenti capito e si sono limitati a dire che hai un nero pulito.
Se cerchi online trovi il vero funzionamento del clear black.
2) la taratura dei colori, come la chiami tu, ma si chiama calibrazione del display, la fa il PRODUTTORE(samsung) e consiglia delle mappe ai clienti. Poi ognuno, tu compreso puoi fare le regolazioni che vuoi seguendo alcuni dettami standard e alcune procedure univoche.
Poi dai siamo seri, secondo te samsung ha ingegneri e chimici in grado di creare display ma non ha ingegneri che siano buoni a tarare e quindi, di conseguenza, in grado di controllare la qualità dei display sviluppati????? I migliori ingegneri nel campo della produzione della luce o della sua conversione sono alla ITU alla CIE, Samsung, LG, japan display, philips, nikon, canon etc etc......nokia, apple, huawei en co sono semplici utilizzatori dei display e si rifanno ai dettami dei produttorie spesso chiamano gli ingegneri di fornitori durante l'integrazione dei display.
Secondo le recensioni americane va un 15% in più lo snap. Ma sui consumi exinos se la cava meglio. Comunque sono 2 Soc ottimi.
E' un po' come "Schermo 21:9 o 16:9?! Ma no! Devo usare photoshop et similia, mi serve un 4:3 / 5:4".
Io non edito sul telefono e trovo "figo" la distorsione :) Ho avuto un s6 edge per qualche mese e non mi ha dato nessun fastidio.
L'ho spiegato giusto ieri che il "retina" non è una tecnologia XD
Si ma ovviamente si cosa? XD nel senso quanto ore piu o meno la tenevi aperta di seguito questa app con display acceso?
Ovviamente si. Ora posseggo un iphone6 ed un LeTV x500, display che non hanno nulla da invidiare a quello di s5 e che non soffrono di burn-in
ma questa app la tenevi tante ore di seguito sempre a display acceso?
Su sfondo chiaro compaiono i bottoni di un'app che utilizzo svariate ore a settimana. Magari i nuovi saranno piu affidabili, ma su s5 il problema è reale
E che cosa hai burnato di grazia? lo chiedo per curiosita non per polemica eh, perche gli unici amoled che ho visto burnati di persona sono quelli in esposizione nei negozi e nemmeno nei modelli tanto attuali
Degrada, ma tu pensi veramente che prendi un amoled oggi e tra un anno ha perso la meta della luminosita?
Guarda che i bianchi degli amoled attuali sono perfetti, i nits sono piu che sufficenti per essere visti anche sotto al sole diretto, senza contare che grazie al contrasto infinito l'immagine e molto piu "netta", certo se poi con il telefono ti vuoi fare le lampade e un'altro discorso.
Per non rimanere fregato come me, che in 8 mesi ha visto burnare un s5 nuovo di pacca
vorrei sapere se sarà possibile comprare la versione ameriana con snapdragon 820... voi di hd blog, pensate valga la poena ?
Se in certi utilizzi la resa è più piacevole direi "anche" e non ci vedo nulla di male
Si ma supporta lo standard hdr? Precisione sul near black? Grazie
qualcuno sa il refresh rate di questi display?
S6 ha un anno, va bene che la tecnologia vola ma non gli danno nemmeno il tempo di evolversi XD
Ma questi non sono utilizzi seri. Compri un top di gamma per avere una resa falsata?
Chi usa queste app non deve comprare un top di gamma. Se lo fa, ha un QI basso.
va utilizzato nella modalità che preferisci in base ai propri gusti.
La grafica delle interfacce attuali minimalistiche è basata su giochi di colori e gradazioni, l'accuratezza perfetta non è richiesta nell'utilizzo quotidiano quindi colori leggermenti più saturi con un maggior contrasto generale possono risultare piacevoli.
Pensi che io sia uno di quelli che non ha capito cosa significhi retina?
Perchè credi che i Galaxy e iPhone vendano così tanto?
Perché il 90% dell'utenza fonia utilizza facebook e clash of clans...
Ergo ti stai dando la zappa sui piedi da solo
Si molto probabile. Anche se voglio vedere Apple cosa tirerà fuori con iphone 7 plus