
13 Dicembre 2016
Gli SMS sono ormai in declino, è un dato di fatto: soppiantati dalle maggiori e più allettanti funzionalità di instant messenger moderni come WhatsApp, Facebook Messenger e via dicendo. Una soluzione per riportarli in auge c'è: se ne parla da tanto tempo, ma finora i risultati sono stati modesti. Si chiama RCS (Rich Communication Services) / Joyn, e promette di portare molte delle feature che si apprezzano negli instant messenger (notifica di invio / conferma di lettura, trasferimento foto e file in generale e così via) sui normali SMS, indipendentemente dall'app e dalla piattaforma del dispositivo.
Il protocollo RCS è in fase di lavorazione da quasi dieci anni, ormai, ma il progetto non è ancora decollato. Uno dei motivi principali è che i vari operatori non sono stati capaci di mettersi d'accordo sull'adozione di uno standard unico, uguale per tutti. Le cose sembrano essersi smosse in occasione del Mobile World Congress 2016 che si sta tenendo in questi giorni a Barcellona; tramite comunicato stampa, 19 fra i più importanti operatori wireless del mondo, tra cui anche TIM e Vodafone, hanno annunciato di "essersi allineati" a uno standard unico; Google, dal canto suo, ha dichiarato che rilascerà a breve un client di messaggistica RCS per il suo sistema operativo Android, che sarà completamente open-source e liberamente implementabile da tutti gli OEM.
Google aveva già espresso il proprio interesse a portare RCS su Android lo scorso ottobre, quando aveva annunciato di aver acquisito l'azienda Jibe, specializzata proprio in quel protocollo. Voi cosa ne pensate? È realistico aspettarsi la migrazione degli utenti da servizi come WhatsApp, o il treno ormai è perso?
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
secondo me dipende tutto da come la gente lo accoglierà o meno...potrebbe sostituire solo gli SMS come l'intero comparto di messaggistica
Ti crediamo se dici che gli sms sono in declino, magari sarebbe più utile se il giornalista si informasse sulla crescita a doppia cifra degli sms A2P prima di scrivere a caso.
WhatsApp funziona anche con la banda castrata (i 32/64 kbps che ti danno, quando superi la soglia per il traffico dati), però è vero dover avere la connessione dati comunque attiva è un limite.
Ormai...
Però ho sempre apprezzato l'idea di un protocollo di messaggistica standard, come lo erano/sono gli SMS: ovviamente, non con le offerte commerciali con i quali venivano proposti (già 10/15 anni fa, si era constatato che il loro costo fosse folle).
WhatsApp, in fin dei conti, è "solo" uno standard de fact (e nemmeno universale, per quanto al singolo utente potrebbe non interessare), nonché proprietario.
Non so come funzionano questo nuovo standard, ma gli SMS erano gratuiti agli operatori, viaggiano su un canale inutilizzato che faceva parte del segnale di aggancio cella e dati con il provider, da qui il limite di caratteri, leggevo che sono cmq un "canale" solido, ce li facevano pagare perché siamo dei fessacchiotti.
era utile 10 anni fa, oggi non serve a niente.
utile... si forse forse poteva esserlo 5 anni fa quando molti non avevano un vero piano dati economico e si stava lì a centellinare le connessioni...
oggi che anche il peggior gestore offre 2 gb e nel bene e nel male si è connessi H24 gli sms o rcs o quello che volete, saranno sempre un'opzione secondaria...IMHO
L'unica differenza tra rcs e le varie app di messaggistica è che gli rcs arrivano sempre e velocemente (basta il 2g e cioè il gsm) gli altri arrivano solo se hai internet attivo e se in quel momento prende e cmq sono meno veloci di un rcs. Alla fine rcs costerà come un sms...secondo me avranno + senso dei vari whatapp e altre e si avrà + ram libera e meno consumo di batteria.
Si in effetti le App RCS (Rizzoli Corriere della Sera) vanno a rilento
Vedi su
http://www.wired.com/2016/02/s...
Grandissima notizia, non vedo l'ora di poter usare nuovamente gli SMS quotidianamente.
hai ragione pure tu; ovviamente mi auguro che questo servizio possa essere free, se no si attaccano
Dove l'hai letta questa notizia?
Perché dovrebbe avere ancora senso? Per far tornare il controllo agli operatori? La mia è una domanda sincera anche perché ovviamente avrebbe un minimo di senso solo se gratis come le app di IM odierne.
Cioè? Spiega meglio...
é proprio perchè ormai non li usa più nessuno che li buttano un po' ovunque solo per fare "numero" nelle offerte, se gli SMS tornassero "in voga" stai certo che a breve queste valangate di sms scomparirebbero e si tornerebbe alle offerte a 10 euro al mese solo per quelli, fortunatamente è abbastanza improbabile che una cosa del genere avvenga, gli sms vanno sempre di più verso l'estinzione ormai, ed è giusto così
giocoforza; non si usano quasi più...
Nel mio contratto non sono compresi
Almeno così forse avranno un senso le centinaia/migliaia di sms che propongono nei pacchetti abbonamenti/ricaricabili che in pochissimi ormai utilizzano realmente
Ormai è troppo tardi
intanto spotify ha annunciato che sposterà tutta la sua libreria sul claud di google.. un paio di giga...
E' sicuramente interessante ma non mi sembra di immediata applicazione (forse il prossimo anno?). Comunque vedo difficile che la gente passa da Whatsapp ad altro soprattutto adesso che pure gratis.